Giulia ha scritto:
Grazie per la risposta. Per quanto riguarda il giro 16 su quali maglie faccio le 6 diminuzioni? E poi ho un'altra domanda (spero l'ultima e mi scuso, ma sono alle prime armi con l'uncinetto) m potreste dire come faccio a calcolare il punto giusto su cui iniziare a lavorare i 2 davanti? Grazie per la vostra cortesia e pazienza
25.02.2016 - 01:28DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giulia, provi a guardare questa lezione per saperne di più su come aumentare: Come aumentare /diminuire in modo uniforme. Per quanto riguarda il davanti deve lavorare solo sulle prime 81 m di ogni lato, tralasciando le m del collo e del dietro. Ci riscriva se ha altri dubbi! Buon lavoro!
25.02.2016 - 09:35
Giulia ha scritto:
Leggendo ora la vostra risposta non ho risolto molto perché è identica alla spiegazione riportata nel modello, ma forse non mi sono spiegata bene io formulando la domanda. Volevo sapere su quali delle 50 mad devo aumentare e su quale delle 90 devo fare lo stesso perché mi resta difficile trovare l'intervallo regolare da sola e ho paura di sbagliare. Grazie
24.02.2016 - 10:58DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giulia. Può p.es aumentare: Sulle 50 m: nella 12a, nella 25a e nella 38a m. Sulle 90 m: nella 22a, nella 45a e nella 68a m. Buon lavoro!
24.02.2016 - 13:57
Giulia ha scritto:
Al giro 15 taglia L/XL potete spiegarmi precisamente su quali m.a.d devo aumentare per rendere il lavoro uniforme?
24.02.2016 - 02:25DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giulia. Deve aumentare 3 m.a.d, distribuite a intervalli regolari, sulle 50 m del lato superiore della giacca (il lato dello scollo) e 3 m.a.d sulle 90 m del lato inferiore. Buon lavoro!
24.02.2016 - 09:55Shazma ha scritto:
Hey! Can you plz help me in urgent??iam badly stuck aftr round 19. I have place the piece and mark 79 stiches for both left and right.i work sepratley on both sides but I am confused n0w.the patter calls for mark 23 stiches..where are these stiches?i have to mark 23 from that start of 79 or at end??the patterns says there are 33 inbetween markers..where are these?? Am I confused or doing s0mthng wrong??thanks.
23.01.2016 - 09:06DROPS Design ha risposto:
Dear Shazma, insert markers like this: count 23 sts, insert a marker, count 33 sts, insert a marker, 23 sts remain for front piece = 23+33+23= 79 sts. Happy crochting!
25.01.2016 - 11:03
Lynn ha scritto:
Hoe sluit ik de naad van beide mouwen mooi bij dit patroon? en hoe zet ik de mouw in het vest?(welke steek ?) Gr Lynn
03.12.2015 - 11:39DROPS Design ha risposto:
Hoi Lynn. Wij hebben hier helaas geen standaard voor dit. Kies de type steek die je ook zelf mooi vindt - en dat je vindt het beste resultaat geeft.
09.12.2015 - 13:20
Evalena Nilsson ha scritto:
Håhåjaja, jag gjorde ju fel sorts stolpar...Hjärnsläpp ☺ Nu blev det rätt.
22.09.2015 - 22:19
Evalena Nilsson ha scritto:
Har börjat med en provlapp nu, men jag har svårt att få den i rätt mått. 10x10 blir för mig med virknål 6: 13 dst och 8 varv. Hur gör jag nu?
22.09.2015 - 19:12
Angelina ha scritto:
Ich häkle die Jacke in Grösse L/XL. Nun habe ich die ersten 20 Runden fertig gehäkelt, und das Teil ist nur 26cm lang von der Mitte her gemessen. Was habe ich nur falsch gemacht? Die Ärmellöcher scheinen auch zu eng. Die Maschenprobe stimmte überein und die 240 Doppelstäbchen habe ich genau erreicht. Ich wäre überglücklich über eine Antwort. Mit lieben Grüssen, Angelina
08.09.2015 - 22:35DROPS Design ha risposto:
Rechnerisch müsste sich der passende Radius ergeben. Haben Sie denn 5,5 R auf 10 cm Höhe gehabt bei der Maschenprobe? Sie sollten zudem ein ausreichend großes Stück (also mindestens 12 x 12 cm) bei der Maschenprobe häkeln und sie beim Messen nicht dehnen.
13.09.2015 - 13:40
Sandrine ha scritto:
J'avais terminé mon ouvrage et je me suis rendue compte qu'à partir des 198 m j'ai fais les augmentations au dessus d'une des emmanchures , il faut faire les augmentations au mêmes intervalles pour obtenir les 228 m et pas au dessus des emmanchures, c'est bien ça ?
04.09.2015 - 19:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sandrine, après le tour 14 en taille S/M, vous avez 198 DB, vous continuez ensuite en DB aux tours suivants (15 à 19), en augmentant 6 DB à chaque tour, c'est-à-dire qu'au tour 15 vous avez 204 m, au tour 16: 210m, au tour 17: 216m, au tour 18: 22m, et au tour 19: 222 m. Bon crochet!
07.09.2015 - 09:21
Sandrine ha scritto:
Pour les diminutions des côtés on ne commence pas à diminuer au début du rang il faut bien crocheter jusqu'au 3 dernières DB pour faire les 1 ères diminutions c'est bien ça ?
31.08.2015 - 15:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sandrine, pour le devant, on commence d'abord en DB puis diminuez comme indiqué sous "Diminutions 1 (dos et devants). Bon crochet!
31.08.2015 - 17:53
Wild Flower#wildflowercardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacchino DROPS lavorato all’uncinetto in tondo "Nepal". Taglie: dalla S alla XXXL
DROPS 132-2 |
|
|
SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a.d. su ogni giro/riga con 4 catenelle. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (applicato al corpo): Diminuire come segue: lavorare a m.a.d. fino a quando rimangono 3 m.a.d., * nella prima di queste lavorare 1 m.a., nella successiva lavorare 1 m.m.a. e nell’ultima 1 m.b., girare con 1 catenella, saltare 1 m.b., lavorare 1 m.bss. nella m.m.a. e 1 m.bss. nella m.a., quindi 1 m.b. nella prima m.a.d., 1 m.m.a. nella m.a.d. seguente e 1 m.a. nella m.a.d. successiva, lavorare m.a.d. fino a quando rimangono 3 m.a.d. alla fine della riga *, ripetere da *-* fino ad un totale di 6-8-12 righe lavorate. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (applicato all’aletta delle maniche): Diminuire all’inizio della riga lavorando m.bss. sul n° di m.a.d. da diminuire. Diminuire alla fine della riga lavorando fino a quando rimane il n° di m.a.d. da diminuire, girare il lavoro. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo a cerchio dal centro dietro. Con l’uncinetto misura 5 mm e il filato Nepal lavorare 8 catenelle e formare 1 anello con 1 m.bss. nella prima catenella. GIRO 1: Lavorare 12 m.b. nell’anello di catenelle, finire con 1 m.bss. nella prima m.b. GIRO 2: 5 catenelle (= 1 m.a. + 2 catenelle), * 1 m.a. nella m.b seguente, 2 catenelle *, ripetere da *-* per l’intero giro e finire con 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro = 12 m.a. con 2 catenelle tra ognuna. GIRO 3: 1 catenella, continuare a lavorare come segue in ogni occhiello di catenelle per l’intero giro: 1 m.b. + 1 catenella + 1 m.b. + 1 catenella, finire il giro con 1 m.bss. nella 1° catenella = 24 m.b. con 1 catenella tra ognuna. GIRO 4: 1 m.bss. nella 1° m.b., 1 m.bss. nella 1° catenella, 5 catenelle, 1 m.a.t. (maglia alta tripla) nella stessa catenella, * 7 catenelle, quindi lavorare 4 m.a.t. insieme come segue: lavorare 2 m.a.t. puntando l'uncinetto nella stessa catenella dove l'ultima m.a.t. è stata lavorata, ma aspettare con l’ultimo gettato e non far passare il filo attraverso entrambe le m.a.d., saltare 1 m.b. + 1 catenella + 1 m.b., lavorare 1 m.a.t. nella catenella seguente, ma aspettare con l’ultimo gettato e non far passare il filo, quindi lavorare l’ultima m.a.t. nella stessa catenella e fare passare l’ultimo gettato attraverso tutte e 5 le m. sull'uncinetto *, ripetere da *-* per un totale di 11 volte, 7 catenelle, lavorare 2 m.a.t. insieme nella stessa catenella (ma aspettare con l’ultimo gettato e non far passare il filo attraverso entrambi), lavorare 1 m.bss. nella 5° catenella dall’inizio del giro e far passare il filo attraverso tutte e 3 le m. sul ferro. GIRO 5: 1 m.bss. nel primo occhiello delle catenelle, 4 catenelle (= 1 m.a.d.), 7 m.a.d. nella stesso occhiello di catenelle, quindi lavorare 8 m.a.d. in ogni occhiello di catenelle, finire con 1 m.bss. nella 4° catenella dall’inizio del giro = un totale di 96 m.a.d. GIRO 6: 5 catenelle (= 1 m.a. + 2 catenelle), * saltare 1 m.a.d., 1 m.a. nella m.a.d. successiva, 2 catenelle *, ripetere da *-* per l’intero giro e finire con 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro = 48 occhielli di catenelle. GIRO 7 – LEGGERE I SUGGERIMENTI PER IL LAVORO: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a. e lavorare 1 e 2 m.a.d. in modo alternato in ogni occhiello di catenelle per l’intero giro = 120 m.a.d. GIRO 8: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. ma lavorare 2 m.a.d. in ogni 10° m.a.d. = 132 m.a.d. GIRO 9: 5 catenelle (= 1 m.a. + 2 catenelle), * saltare 1 m.a.d., 1 m.a. nella m.a.d. successiva, 2 catenelle *, ripetere da *-* per l’intero giro e finire con 1 m.bss. nella 3° catenella dall’inizio del giro = 66 occhielli di catenelle. GIRO 10: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a. e lavorare 1 e 2 m.a.d. in modo alternato in ogni occhiello di catenelle per l’intero giro = 165 m.a.d. GIRO 11: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. ma lavorare 2 m.a.d. in ogni 15° m.a.d. = 176 m.a.d. GIRO 12: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. ma lavorare 2 m.a.d in ogni 16° m.a.d. = 187 m.a.d. Il lavoro misura circa 20 cm dal centro verso l’esterno. TAGLIE S/M: GIRO 13: 1 catenella, quindi lavorare 1 m.b. in ognuna delle prime 45 m.a.d. (= su verso il collo), lavorare 30 catenelle lente, saltare le successive 27 m.a.d. (= scalfo), quindi lavorare 1 m.b. in ognuna delle 88 m.a.d. seguenti (= giù verso il dietro), lavorare 30 catenelle lente, saltare le 27 m.a.d. seguenti (= scalfo) e affrancare con 1 m.bss. nella prima m.b. sul giro. GIRO 14: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.b. – ma aumentare 2 m.a.d. in modo uniforme sulle prime 45 m.b. (= 47 m.a.d.), quindi lavorare 30 m.a.d. nella riga di catenelle sullo scalfo, lavorare 1 m.a.d. in ogni m.b. – ma aumentare 3 m.a.d. in modo uniforme sulle 88 m.b. in basso (= 91 m.a.d), e lavorare 30 m.a.d. nella riga di catenelle sullo scalfo = 198 m.a.d. GIRI DA 15 A 19: Continuare con m.a.d. – e allo stesso tempo aumentare 6 m.a.d in modo uniforme su ogni giro. Dopo il diciannovesimo giro ci sono 228 m.a.d. sul giro e il lavoro misura circa 33 cm dal centro verso l’esterno. Continuare a lavorare solo sulle 79 m.a.d. di ogni lato – cioè non lavorare sulle 35 m.a.d. in alto verso il collo e in basso dietro. Continuare con la spiegazione sotto del DAVANTI. TAGLIE L/XL: GIRO 13: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. ma lavorare 2 m.a.d. in ogni 17° m.a.d. = 198 m.a.d. GIRO 14: 1 catenella, quindi lavorare 1 m.b. in ognuna delle prime 50 m.a.d. (= su verso il collo), lavorare 32 catenelle lente, saltare le successive 29 m.a.d. (= scalfo), quindi lavorare 1 m.b. in ognuna delle 90 m.a.d. (= giù verso il dietro), lavorare 32 catenelle lente, saltare le successive 29 m.a.d. (= scalfo) e affrancare con 1 m.bss. nella prima m.b. sul giro. GIRO 15: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.b. – ma aumentare 3 m.a.d. in modo uniforme sulle prime 50 m.b. (= 53 m.a.d.), quindi lavorare 32 m.a.d. nella riga di catenelle sullo scalfo, lavorare 1 m.a.d. in ogni m.b. – ma aumentare 3 m.a.d. in modo uniforme sulle 90 m.b. in basso (= 93 m.a.d.), e lavorare 32 m.a.d. nella riga di catenelle sullo scalfo = 210 m.a.d. GIRI DA 16 A 20: Continuare con m.a.d. – e allo stesso tempo aumentare 6 m.a.d. in modo uniforme su ogni giro. Dopo il 20° giro ci sono 240 m.a.d. sul giro e il lavoro misura circa 35 cm dal centro verso l’esterno. Continuare a lavorare solo sulle 81 m.a.d. per ogni lato – cioè non lavorare sulle 39 m.a.d. in alto sul collo o sulle 39 m.a.d. in basso dietro. Continuare con la spiegazione sotto del DAVANTI. TAGLIE XXL E XXXL: GIRO 13: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. ma lavorare 2 m.a.d. in ogni 17° m.a.d. = 198 m.a.d. GIRO 14: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. ma lavorare 2 m.a.d. in ogni 18° m.a.d. = 209 m.a.d. GIRO 15: 1 catenella, quindi lavorare 1 m.b. in ognuna delle prime 54 m.a.d. (= su verso il collo), lavorare 36 catenelle lente, saltare le successive 32 m.a.d. (= scalfo), quindi lavorare 1 m.b. in ognuna delle 91 m.a.d. (= giù verso il dietro), lavorare 36 catenelle lente, saltare le successive 32 m.a.d. (= scalfo) e affrancare con 1 m.bss. nella prima m.b. sul giro. GIRO 16: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.b. – ma aumentare 2 m.a.d. in modo uniforme sulle prime 54 m.b. (= 56 m.a.d.), quindi lavorare 36 m.a.d. nella riga di catenelle sullo scalfo, lavorare 1 m.a.d. in ogni m.b. – ma aumentare 3 m.a.d. in modo uniforme sulle 91 m.b. in basso (= 94 m.a.d.), e lavorare 36 m.a.d. nella riga di catenelle sullo scalfo = 222 m.a.d. GIRI DA 17 A 22: Continuare con m.a.d. – e allo stesso tempo aumentare 6 m.a.d. in modo uniforme su ogni giro. Dopo il 22° giro ci sono 258 m.a.d. sul giro e il lavoro misura circa 37 cm dal centro verso l’esterno. Continuare a lavorare solo sulle 89 m.a.d. per ogni lato – cioè non lavorare sulle 40 m.a.d. in lato sul collo o sulle 40 m.a.d. in basso dietro. Continuare con la spiegazione sotto del DAVANTI. DAVANTI SX. – TUTTE LE TAGLIE: = 79-81-89 m.a.d. Inserire un segnapunti dopo 23-24-27 m. da ogni lato (cioè, in totale 2 segnapunti) (= 33-33-35 m. tra i segnapunti). Quindi lavorare a m.a.d. avanti e indietro su queste 79-81-89 m.a.d. e allo stesso tempo aumentare 1 m. su ogni segnapunti ad ogni giro (cioè aumentare 2 m. per riga, aumentarle in modo alternato prima e dopo il segnapunti) e diminuire 3 m. all’inizio e alla fine di ogni riga per ogni lato – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 fino ad un totale di 6-8-12 righe lavorate avanti e indietro. DAVANTI DX.: Lavorato come per il davanti sx. sulle 79-81-89 m.a.d. al lato dx. MANICA (lavorare la manica avanti e indietro): Lavorare 46-48-53 catenelle lente (incluse 4 catenelle per girare) con l’uncinetto misura 5 mm e il filato Nepal. RIGA 1: 1 m.a.d. nella 5° catenella dal ferro, 1 m.a.d. in ognuna delle 2-4-2 catenelle successive, * saltare 1 catenella, 1 m.a.d. in ognuna delle successive 6 catenelle *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 4 catenelle, saltare 1 catenella e lavorare 1 m.a.d. in ognuna delle ultime 3 m.a.d. = 37-39-43 m.a.d. RIGA 2: 1 m.a.d. in ogni m.a.d. – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! RIGA 3: 6 catenelle (= 1 m.a.d. + 2 catenelle), saltare 1 m.a.d., 1 m.a.d. nella m.a.d. seguente, * 2 catenelle, saltare 1 m.a.d., 1 m.a.d. nella m.a.d. seguente *, ripetere da *-* per l’intera riga = 18-19-21 occhielli di catenelle. RIGA 4: Lavorare 1 m.a.d. in ogni m.a.d. e 1 m.a.d. in ogni occhiello di catenelle = 37-39-43 m.a.d. Ripetere le righe 2-4 per un totale di 3 volte. Il lavoro misura circa 18 cm. Quindi lavorare a m.a.d. su tutte le righe fino alla lunghezza finale, mentre allo stesso tempo aumentare come segue: TAGLIE S/M: * Aumentare 1 m.a.d. da un lato lavorando 2 m.a.d. nella penultima m.a.d. Sulla riga seguente, aumentare 1 m.a.d dall’altro lato allo stesso modo. Aumentare un’altra volta nello stesso modo per ogni lato, quindi lavorare 1 riga senza aumenti *, ripetere da *-* per un totale di 13 volte = 12 aumenti = 49 m.a.d. TAGLIE L/XL + XXL/XXXL: Aumentare 1 m.a.d. da un lato lavorando 2 m.a.d. nella penultima m.a.d. Sulla riga seguente, aumentare 1 m.a.d dall’altro lato allo stesso modo *, ripetere da *-* per un totale di 8 volte = 16 aumenti = 55-59 m.a.d. TUTTE LE TAGLIE: Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 49 cm per tutte le taglie. Ora diminuire su tutte le righe, da ciascun lato, per l’aletta della manica – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: 3 m.a.d. 1 volta, 2 m.a.d. 3 volte e 3 m.a.d. 1 volta = 25-31-35 m.a.d. rimaste in alto. Tagliare il filo. CONFEZIONE: Cucire insieme i margini delle maniche bordo a bordo per evitare una cucitura spessa. Lavorare 1 giro lungo l’intero corpo e in basso alle maniche come segue: * 5 catenelle, 1 m.a. nella prima catenella, saltare 1 m., affrancare con 1 m.b. nella successiva m. *, ripetere da *-* per l’intero giro e finire con 1 m.bss. nella prima catenella. Attaccare le maniche. Se desiderato, chiudere il giacchino con una spilla o cucire un bottone sul davanti sx. (provare il giacchino per vedere dove attaccare il bottone) e allacciarlo nel bordo a uncinetto. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wildflowercardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 132-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.