Louise ha scritto:
Quand j’ai tricoté la ré-hausse dans le haut du dos du pull, il s’est formé des trous aux endroits où l’on serre le fil et l’on tourne pour tricoter à l’envers et ajouter 8 mailles. Est-ce normal?
06.09.2022 - 04:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Louise, pour éviter les trous, on doit bien serrer le fil (cf vidéo, si ça ne suffit pas, vous pouvez utiliser la technique des rangs raccourcis avec mailles enveloppées sur l'endroit / sur l'envers. Bon tricot!
06.09.2022 - 09:23
Louise Brochu ha scritto:
Pour la taille Large, vous proposez pour le M1, un patron de 12 mailles. Or le nombre de mailles à diviser, 222, n’est pas un divisible de 12. Alors lorsque le rang du patron de 12 mailles est terminé, il reste 6 mailles. Qu’est-ce qu’on fait avec ces 6 mailles? Merci pour votre réponse!
28.05.2022 - 16:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Brochu, M.1 se répète sur 12 mailles, ainsi, vous répétez 12 fois le diagramme et terminez le tour par les 6 premières mailles du diagramme (= soit 12.5 fois 12 mailles ou 37 fois 6 mailles). Bon tricot!
30.05.2022 - 08:04
Bret Nelly ha scritto:
Je vous remercie d'avoir répondu aussi rapidement à ma question j'ai du mal à tricoter avec des aiguilles circulaires je vais essayer de tricoter avec des aiguilles normales votre site est génial avec de très beaux modèles merci beaucoup
15.01.2022 - 13:48
Bret Nelly ha scritto:
Concernant le modèle 131_16 je ne comprends pas les explications au niveau des flèches cela veut il dire qu'au 1er rang je fais la flèche 1 au rang 2 je tricote flèche 2 au 3 ème rang flèche 3 etc pouvez vous m'aider ?ensuite pius je faire ce modele avec aiguilles normales et comment dois je calculer le nombre de mailles merci beaucoup
14.01.2022 - 11:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bret, les rangs de diminutions de l'empiècement sont indiqués par une flèche dans les diagrammes, autrement dit, lorsque vous tricoterez le rang avec la flèche-1, tricotez comme indiqué sous FLÈCHE 1 pour votre taille, de même pour la flèche-2 et ainsi de suite. Si vous tricotez toutes les mailles de l'empiècement sur la même aiguille (avec 1 maille lisière de chaque côté pour la couture), diminuez comme indiqué entre les mailles lisières. Bon tricot!
14.01.2022 - 16:43
Bret ha scritto:
Sur ce modèle au niveau des flèches ex taille xl es qu'il faut tricoter 1 rang flèche 1 au 2 eme rg flèche 2 au 3 ème rang flèche 3 et je ne comprend pas et peut on faire ce modele avec des aiguilles ordinaires et comment compter le nombre de points je vous remercie de votre aide
14.01.2022 - 11:41
Julien Conny ha scritto:
Es gibt kein Bild von dem Pullover, wo kann ich es finden, es würde mir helfen. Mit freundlichen Grüßen Conny
25.10.2021 - 19:53
Sofi ha scritto:
Bonjour, N’y aurait-il pas un oubli d’aiguilles circulaires en 40 cm pour les manches ? Ou bien n’ai pas tout compris ?!! Merci !
08.10.2021 - 14:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sofi, les manches se tricotent en rond sur les aiguilles doubles pointes, mais vous pouvez utiliser une aiguille circulaire de 40 cm quand vous aurez suffisamment de mailles ou bien de 80 cm et la technique du magic loop, si vous le souhaitez. Bon tricot!
08.10.2021 - 15:23
Ann ha scritto:
Hello, I believe there is an error in this pattern in the small size. For the decreases in the yoke, on arrow 3, I believe it should read: ARROW 3: * K 7, K 2 tog, K 6, K 2 tog *, repeat from *-* = 180 sts. instead of K 7 and K 7 as it currently says. Thanks!
14.02.2021 - 03:16
Manuela ha scritto:
Grazie infinite per la risposta ora ho visto anche le spiegazioni relative alle maniche. Scusate ma nel precedente collegamento da cui ho fatto uno screenshot delle spiegazioni non risultavano Grazie ancora
06.02.2021 - 15:27
Manuela ha scritto:
Buongiorno Avevo chiesto indicazioni per le maniche e cortesemente mi avete risposto sul numero di maglie da impostare per quanto riguarda la T S ma avrei bisogno di sapere se dopo il bordo di 6 cm. Occorre fare diminuzioni, Como per il corpo, e gli aumenti, ogni quanto.... sopratutto a livello degli scalfi. Mancano completamente le istruzioni per le maniche. Rimango in attesa di cortese riscontro Grazie Manuela
06.02.2021 - 10:39DROPS Design ha risposto:
Buonasera Manuela, dopo l'avvio delle maglie deve proseguire a coste per 8 cm e lavorare seguendo le indicazioni descritte nel paragrafo MANICHE dopo il corpo. Ci può indicare in quale punto mancano le istruzioni per le maniche? Buon lavoro!
06.02.2021 - 13:35
Nordic Night#nordicnightsweater |
||||||||||
|
||||||||||
Completo formato da: maglione, cappello, guanti e scaldamuscoli DROPS lavorati ai ferri con motivo norvegese in "Karisma". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 131-16 |
||||||||||
MOTIVO: vedere i diagrammi M.1-M.4, tutti i diagrammi sono lavorati a m. rasata. Le frecce nel diagramma M.4 sono spiegate sotto. -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo con i f. circolari. Avviare 224-240-260-280-300-320 m. con i f. circolari n° 3,5 mm con l’antracite. Lavorare 1 giro dir., continuare a coste = 2 m. dir./2 m. rov. per 6 cm. Passare ai f. circolari n° 4,5 mm e lavorare 1 giro dir. e allo stesso tempo distribuire 32-36-38-40-42-44 diminuzioni in modo uniforme (lavorare insieme a dir. circa ogni 6° e 7° m.) = 192-204-222-240-258-276 m. Inserire un segnapunti all’inizio del giro e un segnapunti dopo 96-102-111-120-129-138 m. (indicano i lati). Lavorare il diagramma M.1 una volta in verticale, poi ripetere il diagramma M.2 verso l’alto. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Allo stesso tempo quando il lavoro misura12 cm, diminuire 1 m. a ogni lato di entrambi i segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni 6 giri per un totale di 12 volte (il motivo non combacerà ai lati quando diminuite – assicurarsi che il motivo non si sposti da altre parti oltre ai lati). Alla fine di tutte le diminuzioni ci sono 144-156-174-192-210-228 m. sul f. Quando il lavoro misura 42 cm, aumentare 1 m. a ogni lato di entrambi i segnapunti. Ripetere gli aumenti ogni 5 giri per un totale di 6 volte – le m. vengono lavorate gradualmente ancora con il diagramma M.2. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 168-180-198-216-234-252 m. sul f. Quando il lavoro misura circa 53-54-55-55-56-57 cm, aggiustare dopo un’intera ripetizione del diagramma M.2, lavorare il diagramma M.3 su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo giro del diagramma M.3, intrecciare 8 m. a ogni lato per gli scalfi (cioè 4 m. a ogni lato di ogni segnapunti) = 152-164-182-200-218-236 m. Il lavoro ora misura circa 59-60-61-61-62-63 cm, mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Lavorate in tondo con i f. a doppia punta. Avviare 52-52-56-60-60-64 m. con i f. a doppia punta n° 3,5 mm con l’antracite. Lavorare 1 giro dir., continuare a coste = 2 m. dir./2 m. rov. per 8 cm. Passare ai f. a doppia punta n° 4,5 mm e lavorare 1 giro dir. e allo stesso tempo distribuire 4-4-8-6-6-4 diminuzioni in modo uniforme = 48-48-48-54-54-60 m. Inserire un segnapunti al centro sotto la manica. Lavorare il diagramma M.1 una volta in verticale, poi continuare con il diagramma M.2. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 1 m. a ogni lato del segnapunti al centro sotto la manica. Ripetere gli aumenti ogni 8-6-6-5-4-4 giri per un totale di 9-12-12-12-15-15 volte = 66-72-72-78-84-90 m. – lavorare gradualmente le m. aumentate con il diagramma M.2. Quando il lavoro misura circa 39-39-39-37-37-37 cm, aggiustare dopo un’intera ripetizione del diagramma M.2 (gli aumenti dovrebbero essere finiti), lavorare il diagramma M.3. ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo giro del diagramma M.3, intrecciare 8 m. al centro sotto la manica (cioè 4 m. a ogni lato del segnapunti) = 58-64-64-70-76-82 m. rimaste sul f. Il lavoro ora misura circa 45-45-45-43-43-43 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiora ampiezza delle spalle), mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso f. circolare del corpo dove sono state intrecciate le m. per gli scalfi = 268-292-310-340-370-400 m. Lavorare 1 giro dir. con l’antracite e ALLO STESSO TEMPO distribuire 16-16-22-28-34-40 diminuzioni in modo uniforme = 252-276-288-312-336-360 m. Continuare con il diagramma M.4 (vedere il diagramma per la taglia) – diminuire sui giri indicati con la freccia nel diagramma. Quando si lavora un giro indicato con 1 freccia, lavorare come segue: TAGLIA S: FRECCIA 1: * 9 m. dir., 2 m. insieme a dir., 8 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 228 m. FRECCIA 2: * 8 m. dir., 2 m. insieme a dir., 7 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 204 m. FRECCIA 3: * 7 m. dir., 2 m. insieme a dir., 6 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 180 m. FRECCIA 4: * 3 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 144 m. FRECCIA 5: * 2 m. insieme a dir., 1 m. dir., 2 m. insieme a dir., 1 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 90 m. TAGLIA M: FRECCIA 1: * 10 m. dir., 2 m. insieme a dir., 9 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 252 m. FRECCIA 2: * 9 m. dir., 2 m. insieme a dir., 8 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 228 m. FRECCIA 3: * 4 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 190 m. FRECCIA 4: * 3 m. dir., 2 m. insieme a dir., 3 m. dir., 2 m. insieme a dir., 3 m. dir., 2 m. insieme a dir., 2 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 150 m. FRECCIA 5: * 2 m. insieme a dir., 1 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 90 m. TAGLIA L: FRECCIA 1: * 10 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 264 m. FRECCIA 2: * 9 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 240 m. FRECCIA 3: * 4 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 200 m. FRECCIA 4: * 2 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 150 m. FRECCIA 5: * 1 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 100 m. TAGLIA XL: FRECCIA 1: * 11 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 288 m. FRECCIA 2: * 10 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 264 m. FRECCIA 3: * 9 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 240 m. FRECCIA 4: * 3 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 192 m. FRECCIA 5: * 2 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 144 m. FRECCIA 6: * 2 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 108 m. TAGLIA XXL: FRECCIA 1: * 12 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 312 m. FRECCIA 2: * 1 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 288 m. FRECCIA 3: * 10 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 264 m. FRECCIA 4: * 9 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 240 m. FRECCIA 5: * 2 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 180 m. FRECCIA 6: * 2 m. insieme a dir., 1 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 108 m. TAGLIA XXXL: FRECCIA 1: * 10 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 330 m. FRECCIA 2: * 9 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 300 m. FRECCIA 3: * 8 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 270 m. FRECCIA 4: * 7 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 240 m. FRECCIA 5: * 2 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 180 m. FRECCIA 6: * 1 m. dir., 2 m. insieme a dir. *, ripetere *-* = 120 m. TUTTE LE TAGLIE: Ora ci sono 90-90-100-108-108-120 m. sul f. Continuare con l’antracite fino alla fine del lavoro. Lavorare 1-4-6-2-4-6 giri dir. – ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo giro, distribuire 4-2-10-12-10-20 diminuzioni in modo uniforme = 86-88-90-96-98-100 m. Inserire un segnapunti al centro dietro, lavorare fino a questo segnapunti. Poi lavorare un’alzata sul dietro come segue: lavorare 8 m. dir. dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 16 m. rov. indietro, girare, tirare il filo e lavorare 24 m. dir., girare, continuare a lavorare 8 m. in più ad ogni giro fino a quando è stato lavorato un totale di 64-64-64-80-80-80 m. dopo l’ultimo giro, girare e lavorare 1 giro su tutte le m. fino al centro dietro ancora. COLLO: Passare ai f. circolari n° 3,5 mm. Lavorare 1 giro dir. e allo stesso tempo distribuire 14-16-18-16-18-20 aumenti in modo uniforme = 100-104-108-112-116-120 m. Continuare a coste = 2 m. dir./2 m. rov. per 3 cm, poi intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #nordicnightsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 131-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.