DROPS Super Sale - RISPARMIATE il 30% su 5 meravigliosi filati!
Product image DROPS Delight yarn
DROPS Delight
75% lana, 25% poliammide
Fuori produzione
trova l'alternativo
DROPS Super Sale
DROPS 133-1

#butterflydreamshawl

DROPS design: Modello n. DE-058
Gruppo filati A
---------------------------------------------------------
Dimensioni: Lo scialle sull’immagine misura ca 70 cm di altezza in mezzo dietro.

Materiali: DROPS Delight di Garnstudio
50 g. colore n. 04, azzurro chiaro mix
50 g. colore n. 09, turchese/viola mix
50 g. colore n. 14, viola/verde mix
50 g. colore n. 05, beige/grigio/rosa mix
50 g. colore n. 07, beige/blu mix

DROPS FERRO CIRCOLARE N. 4 (80 cm) – oppure la misura adeguata per ottenere un campione di 21 m x 27 f a maglia rasata = 10 x 10 cm.

-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------

Potrebbe piacervi anche..

Product image DROPS Delight
DROPS Delight
75% lana, 25% poliammide
Fuori produzione
trova l'alternativo

Pattern instructions

STRISCE:
Lavorare 50 gr con il colore azzurro chiaro mix, 50 gr con il colore turchese/viola mix, 50 gr con il colore viola/verde mix, 50 gr con il colore beige/grigio/rosa mix e 50 gr con il colore beige/blu mix

MOTIVO:
Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro.
---------------------------------------------------------


SCIALLE:
Si lavora avanti e indietro sul ferro circolare per avere sufficientemente spazio per tutte le maglie.
Avviare 17 m con il f circolare 4 e il filo Delight. Lavorare 1 ferro rovescio sul rovescio, ALLO STESSO TEMPO, lavorare le RIGHE. Ved spieg sopra.
Lavorare M1 così:
1° f (sul dir): *1 m dir, 1 gettato, 1 m dir, 1 gettato, inserire un segno/filo qui *, ripetere da *-* e terminare con 1 m a maglia rasata. Ci sono ora 8 segni/fili, 1 dopo ogni ripetizione di M1.
2° f ed ogni f sul rovescio: lavorare tutte le m e gettati a rov.
3° f: *1 m dir, 1 gettato, 3 m dir, 1 gettato*, ripetere da *-* e terminare con 1 m a maglia rasata.
5° f: * lavorare 2 volte a dir la m seguente, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata, 2 m insieme a dir, lavorare 2 volte a dir la m seguente * ripetere da *-* e terminare con 1 m a maglia rasata.
7° f: * lavorare 2 volte a dir la m seguente, 1 gettato, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata, 2 m insieme a dir, 1 gettato, lavorare 2 volte a dir la m seguente * ripetere da *-* e terminare con 1 m a maglia rasata.
Continuare le 8 ripetizioni del diagramma M.1 e 1 m a maglia rasata alla fine del ferro.

Continuare così finché il diagramma M.1 sia stato lavorato 1 volta in altezza = 129 m. Continuare poi ripetendo M.1B in altezza (ripetendo M1B in altezza, il numero di maglie aumenta tra gli aumenti sui lati e le diminuzioni in mezzo del diagramma = 2 maglie in più per ogni aumento che si fa).
Continuare così fino all’altezza desiderata, terminare dopo il 2° f del M.1B (cioè il ferro con i gettati). Lavorare 1 f a dir sul rovescio. Intrecciare con il dir sul diritto. Imbastire 1 filo nelle 17 maglie di avviamento, stringere e fissare il filo.

Diagramma

dir sul dir, rov sul rov = dir sul dir, rov sul rov
1 gettato tra 2 m = 1 gettato tra 2 m
passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata = passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata
2 m insieme a dir = 2 m insieme a dir
lavorare 2 volte a dir la stessa m = lavorare 2 volte a dir la stessa m
Diagram for DROPS 133-1
Avete una domanda? Guardate la lista delle domande più richieste (FAQ)

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di  Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

Se pensate che sia difficile scegliere quale taglia realizzare, può essere una buona idea quella di misurare un capo in vostro possesso di cui vi piace la taglia. Poi potete scegliere la taglia paragonando queste misure con quelle disponibili nello schema del modello.

Troverete lo schema delle taglie in basso nella pagina del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere lo schema delle misure

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno di usura naturale che è difficile da evitare, e che è più visibile nelle aree di sfregamento come le maniche e i polsini di un maglione.

Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i pallini usando un pettine per il tessuto o un "levapelucchi".

Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi..
Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Lasciare un commento sul modello DROPS 133-1

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Commenti / Domande (274)

country flag Taupenot ha scritto:

Il me semble qu'il faudrait préciser qu'il faut suivre M1B mais en augmentant le nombre de mailles dans chaque "huitième" et non refaire M1B sans changement après chaque range de mailles en l'air...ce qui reviendrait à avoir un châle en "plume de paon", ce qui pourrait être une autre idée cordialement

17.06.2012 - 09:16

country flag Ann-catrin Haapaniemi ha scritto:

Var är felet?Har 129 m men när jag ska börja på varv 4 andra gången av M1B blir det bara fel efter första rapporten. ökar 1 stickar 4 tar ihop 2+2 stickar 4 ökar därefter i 2 maskor stickar 4 då får jag 3 m över innan jag kan göra hoptagningningarna som skall komma över varandra Behöver hjälp har frågat på 2 butiker som är er återförsäljare och ingen kan hjälpa mig

10.05.2012 - 21:54

DROPS Design ha risposto:

Se föregående svar. När du upprepar M1B uppöver så får du fler o fler slätst m på var sida av de maskor du stickar ihop 2+2 i mitten på varje rapport. Du ser också på bilden att det är dessa partier som ökar i antal m som gör att sjalen blir vidare o vidare. Så du har inte 4 slätst m på var sida eftersom du startat att öka.

11.05.2012 - 01:10

country flag Ingrid Persson ha scritto:

Vad gör jag för fel? Har 129 m och börjar på M1b och ökar med 4 m /rapport men får då 3 m över.

08.05.2012 - 12:18

DROPS Design ha risposto:

När M1b upprepas så blir det fler o fler maskor i slätst på var sida om de 4 m som stickas ihop i mitten. Fortsätt alltså att göra omslag i början o slutet av varje rapport, och sticka m före och efter de 4 mittm i slätst. Dessa slätst m kommer bli fler o fler efterhand.

08.05.2012 - 23:43

country flag Annika ha scritto:

Bin mir nicht sicher, wurde der M1B Raport ueberarbeitet oder nicht, ich frage wegen der zu nahmen die man machen soll aber angeblich nicht eingezeichnet sind. Denn in Reihe 6 und 10 sind es ja 2x 2 aus 1, ist das schon die zunahme?

28.04.2012 - 23:59

DROPS Design ha risposto:

Nein, das Diagramm wurde nicht geändert. Die Anleitung war von Anfang an richtig. Die Aufnahmen werden in der 6. und 10. Reihe gemacht.

02.05.2012 - 09:07

country flag Pia Petersen ha scritto:

Hej igen. Jeg forstår ikke opskriften. Jeg skal efter at have strikket hele m1=129 masker fortsætte med at strikke M1B, men nu har jeg så mange masker, at 3 nøgle garn kun gav 2 cm. Og 4 nøgle kun giver højst 5 omgange af M1b. Hvad skal jeg rigtigt gøre?

27.04.2012 - 22:06

DROPS Design ha risposto:

Det lyder som om at du laver for mange udtagninger. Se vores instruktionsvideo hvordan du strikker hele diagrammet. God fornøjelse!

03.05.2012 - 09:57

country flag Simone ha scritto:

Farbe 04 zu blau, heißt kaum Farbabstufungen, Farbverlauf stimmt nicht, Farbe 09 zu kräftiges lila und türkis, nicht optimal aber es geht noch, Farbe 14 lila und grün viel zu dunkel, Farbe 05 zu blas, Farbe 07 kann ich nicht beurteilen, hatte keine Lust mehr, Tuch sieht unmöglich aus, Ich kann Ihnen gerne ein Foto zuschicken! Wo bekomme ich nun die passende Wolle her?

23.04.2012 - 08:55

DROPS Design ha risposto:

Am besten nehmen Sie mit dem Laden Kontakt auf bei dem Sie bestellt haben. Evt. haben die eine andere Farbnummer die besser passt.

23.04.2012 - 09:07

country flag Pia Petersen ha scritto:

Hvornår skal man skifte til en ny farve? Skal dette sjal strikkes af flere omgange og derefter sys sammen?

21.04.2012 - 22:45

DROPS Design ha risposto:

Du skifter farver efter hvert nøgle. Læs i opskriften under Striber. Du strikker sjalet i ét. God fornøjelse!

23.04.2012 - 09:48

country flag Simone ha scritto:

Das die Farbwiedergabenicht auf allen Bildschirmen gleich ist, ist mir bekannt! Aber die Farben weichen nicht nur ein bisschen ab. Ausserdem habe ich mir diese Anleitung auf drei verschiedenen Computern angeschaut und die Farben sind immer gleich! Auch beim ausdrucken habe ich das selbe Ergebnis. Nur bei meiner bestellten Wolle sieht es komplett anderst aus. Wie kann das sein? Mit der Antwort das es am bildschirm liegt bin ich nicht zufrieden!

19.04.2012 - 09:36

DROPS Design ha risposto:

Welche Farbnummer/Partienummer weicht denn ab?

20.04.2012 - 10:36

country flag Simone ha scritto:

Ich habe genau die Wolle bestellt, die in der Anleitung steht und die Farben sind gans anderst. Wie kann das sein? Ich wollte Sachen stricken und mir Wolle dazu bestellen, muß ich nun davon ausgehen das diese auch nicht stimmen? Also das Tuch gefällt mir so nicht!

19.04.2012 - 07:09

DROPS Design ha risposto:

Leider ist die Farbwiedergabe nicht auf allen Bildschirmen gleich und die Farben könne je nach Einstellungen des Computers abweichen.

19.04.2012 - 09:22

country flag Simone ha scritto:

Ich habe mir extra die Wolle bestellt, leider sehen die Farben ganz anderst aus. Schade!

18.04.2012 - 08:08