Silvia ha scritto:
Precioso!!!!! hermosa la guarda y muy bien explicado.
16.06.2011 - 14:12Norma ha scritto:
Es fantástico!!la combinación de las guardas muy lindas, un conjunto ideal para estos días de fríos aquí en la Argentina.
15.06.2011 - 17:55
Marysebessin ha scritto:
Très beau modèle et nouveau projet pour pouvoir le porter cet hiver.J'attends avec impatience les explications.
14.06.2011 - 19:33
May-Randi Myhre Nilsen ha scritto:
Den var kjempefin
10.06.2011 - 09:35
Ellen ha scritto:
Liker mønseret.Hilsen Ellen
05.06.2011 - 09:03
Susan ha scritto:
What a classical set. This would be a must for my winter wardrobe!
31.05.2011 - 19:19
Florence ha scritto:
Quel joli modèle. J'essaierai de l'adapter en version enfant.
31.05.2011 - 13:04
Alvhild Edvardsen ha scritto:
Smakfull fargesammensetning og fint mønster
30.05.2011 - 19:43
Yves ha scritto:
Super le meme pour enfant
28.05.2011 - 18:26
Grethe ha scritto:
Kjempefin
28.05.2011 - 16:27
Fjord Rose#fjordrosesweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Berretto e maglione DROPS, ai ferri con jacquard norvegese in "Alpaca" Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 131-39 |
|||||||||||||||||||
MOTIVI: Vedere i diagrammi M.1 e M.2 per il maglione e i diagrammi M.3, M.4 e M.5 per il berretto. Tutti i diagrammi si lavorano a maglia rasata. MAGLIONE: DAVANTI E DIETRO: Si lavora in tondo sul ferro circolare. Avviare 280-304-328-360-392-424 m sul ferro circolare n° 2,5 con il filato grigio medio. Lavorare a coste = 2 m a dir / 2 m a rov. Quando il lavoro misura 5-5-5-6-6-6 cm, proseguire con il ferro circolare n° 3. Lavorare 1 giro a maglia rasata e ALLO STESSO TEMPO lavorare insieme a dir ogni 3a e 4a m per tutto il giro = 210-228-246-270-294-318 m. Lavorare poi il diagramma M.1 una volta in verticale. Proseguire poi con il grigio medio. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 15 cm, distribuire 14 diminuzioni in modo uniforme = 196-214-232-256-280-304 m. Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 19 cm = 182-200-218-242-266-290 m. Inserire un segno da ciascun lato (= 91-100-109-121-133-145 m sia per il davanti che per il dietro). Quando il lavoro misura 23-24-25-26-27-28 cm, aumentare 1 m da ciascun lato dei 2 segni. Ripetere gli aumenti ogni 2 cm per 7 volte = 210-228-246-270-294-318 m. Quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm, chiudere da ciascun lato 12 m per gli scalfi (quindi chiudere 6 m da ciascuna parte dei 2 segni) = sul ferro rimangono 186-204-222-246-270-294 m. Mettere da parte il lavoro e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare 68-72-72-72-80-80 m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il filato grigio medio. Lavorare a coste = 2 m a dir / 2 m a rov per 4-4-4-5-5-5 cm. Proseguire con i ferri a doppia punta n° 3. Lavorare 1 giro a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire 8-12-12-12-14-14 m in modo uniforme = 60-60-60-60-66-66 m. Lavorare 1 giro a dir, e proseguire con il diagramma M.1. Dopo aver lavorato una volta in verticale il diagramma M.1, proseguire con il grigio medio. ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° giro portare il numero delle m a 61-61-62-63-68-69. Inserire un segno all’inizio del giro = m centrale, del sotto della manica. Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 9-9-9-10-10-12 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno. Ripetere gli aumenti ogni 4-3-2½-2-2-1½ cm per 10-13-14-17-18-19 volte = 81-87-90-97-104-107 m. Quando il lavoro misura 48-48-47-47-47-47 cm (ATTENZIONE: misura più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe) lavorare 1 giro e ALLO STESSO TEMPO chiudere le 12 m al centro, sotto la manica (= chiudere 6 m da ciascun lato del segno) = 69-75-78-85-92-95 m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare l’altra manica. SPRONE: Inserire le m delle maniche sul ferro circolare con le m del dietro e il davanti, in corrispondenza degli scalfi = 324-354-378-416-454-484 m. Cominciare il giro tra il dietro e una delle maniche. Lavorare 1 giro a dir con il grigio medio e ALLO STESSO TEMPO diminuire 18-12-18-20-22-16 m in modo uniforme = 306-342-360-396-432-468 m. Lavorare poi 0-2-5-1-4-7 giri con il grigio medio, poi continuare seguendo il diagramma M.2 – vedere il diagramma corrispondente alla propria taglia. Dopo aver lavorato il diagramma M.2, sul ferro ci sono 119-133-140-132-144-156 m. Proseguire con il grigio medio fino alla fine del lavoro. Inserire un segno al centro, sul dietro – lavorare ora un’alzata sul dietro nel seguente modo: lavorare a dir le 8 m dopo il segno al centro, sul dietro, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare a rov 16 m, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare a dir 24 m, girare il lavoro, continuare lavorando ogni volta 8 m in più a maglia rasata prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate 96-96-112-112-112-128 m; girare il lavoro e lavorare 1 giro a dir fino al segno al centro, sul dietro. Lavorare 1 giro a dir e allo stesso tempo distribuire delle diminuzioni in modo da portare il numero delle m a 116-120-124-128-132-140. COLLO: Passare al ferro circolare n° 2,5, lavorare a coste = 2 m a dir / 2 m a rov per ca. 10 cm. Chiudere lavorando le m come si presentano. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Piegare il collo doppio verso il rovescio del lavoro e cucire all’interno. BERRETTO: Si lavora in tondo sul ferro circolare e poi sui ferri a doppia punta. Avviare 148-156 m sul ferro circolare n° 2,5 con il grigio medio. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste = 2 m a dir / 2 m a rov. Quando il bordo a coste misura 4-5 cm, lavorare 1 giro a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire 22-24 m in modo uniforme = 126-132 m. Passare al ferro circolare n° 3. Lavorare seguendo il diagramma M.3. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Terminato il diagramma M.3, proseguire seguendo il diagramma M.4 – ALLO STESSO TEMPO al 1° giro, diminuire 14-4 m in modo uniforme = 112-128 m. Terminato il diagramma M.4, continuare seguendo il diagramma e le diminuzioni del diagramma M.5. Terminato il diagramma M.5, sul ferro rimangono 14-16 m. Lavorare 1 giro in grigio chiaro e ALLO STESSO TEMPO lavorare tutte le m insieme 2 alla volta a dir = 7-8 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso le m rimaste. Stringere il filo e fermarlo. Il berretto misura ca. 25-26 cm. in altezza. POMPON: Preparare un pompon di ca. 6 cm di diametro con il filato grigio medio. Cucire il pompon in cima al berretto. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #fjordrosesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 131-39
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.