Cora Gädigk ha scritto:
Verstehe ich es richtig, das 2 Halbkreise gestrickt werden und die dann zusammengenäht werden?
14.04.2025 - 14:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Gädigk, man strickt die Kreise mit verkürzten Reihen von der Außenseite/Rand bis Mitte vom Kreis, für die Armausschnitte wird man die 2 Seiten vom Strickstück (vor/nach Armakusschnitt) gleichzeitig (aber in 2 Teilen um ein Loch zu bilden) stricken; nach 1. Armausschnitt strickt man alle Maschen wie zuvor, dann für den 2. Ärmel strickt man genauso gleich und danach wie zuvor wieder. Am Ende näht man die Anschlagskante und die abgeketteten Maschen zusammen. Viel Spaß beim Stricken!
22.04.2025 - 09:02
Anies ha scritto:
Witam. Czy jest szansa że "przepis" na Lizzie Jay zostanie w tym roku przetłumaczony na język polski ?
26.02.2020 - 09:27DROPS Design ha risposto:
Witamy! Będzie gotowy już w tym tygodniu :) Dziękujemy za zainteresowanie naszą stroną i pozdrawiamy!
26.02.2020 - 12:27
Elly Henriksen ha scritto:
Vi er endt op med er hul i midten skal det bare syes sammen eller skal der strikkes en lille cirkel og syes i? Vi kan ikke finde det i opskriften..
06.08.2016 - 10:54DROPS Design ha risposto:
Hej Elly. Hvis I synes hullet er for stort, saa kan du sy det lidt sammen.
26.08.2016 - 14:25Donna ha scritto:
The pattern sizes of Small, Medium, Large, Extra Large etc are very subjective and often misleading. Could you please tell me the bust measurement for the XXXL pattern. Thank you for your help.
03.04.2016 - 20:17DROPS Design ha risposto:
Dear Donna, you will find at the bottom of the pattern a measurement chart with all measurements taken flat from side to side. Compare these to a similar garment you have and like the shape to find out the matching size - read more here. Happy knitting!
04.04.2016 - 09:18
Anne ha scritto:
Vielen Dank! In der Anleitung fehlt für Reihe 2 des Patentmusters irritierenderweise 1 Umschlag vor dem links abheben. Deshalb ging es nie auf.
16.01.2012 - 13:39
DROPS Deutsch ha scritto:
Nach dem Abrehen müssen Sie herausfinden ob mit einer "1 Umschlag, 1 M. li. abheben" oder mit "den Umschlag und die abgehobenen M. zusammenstricken" angefangen wird mit das Muster aufgeht.
16.01.2012 - 09:14
Anne ha scritto:
Ich würde gerne die Frage wiederholen, wie man die jeweils neu aufgenommene Masche am ende der Vorderseiten ins Patentmuster integrieren soll.
15.01.2012 - 14:33
Claudia ha scritto:
Decreasing?
19.07.2011 - 13:13
DROPS Design ha scritto:
In the short rows you work 3 sts less for each time you turn.
19.07.2011 - 01:32Claudia ha scritto:
In short rows when I have to reduce the number of stitches in garter stitch, Do I have to decrease or what do I do with those 3 stitches?
17.07.2011 - 23:31
Lizzie Jay#lizziejayjacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS lavorata in tondo, in "Alpaca" e "Vivaldi". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 129-38 |
|
FERRI ACCORCIATI: Lavorare a ferri accorciati per ottenere una forma circolare – stringere un po’ il filo ad ogni ferro accorciato in modo che il buco sia meno visibile. Lavorare a ferri accorciati come segue: FERRI 1-2: Lavorare 22 m a COSTE INGLESI, 61-74-82-98 m a PUNTO LEGACCIO, girare e lavorare il ferro successivo. Ripetere i ferri 1-2, ma ogni volta, lavorare 3 m in meno a PUNTO LEGACCIO prima di girare il lavoro. Ripetere in tutto 19-24-26-32 volte - vedere NOTA sotto. Ricominciare poi dal ferro 1 su tutte le m, ma leggere il PUNTO FANTASIA sotto. NOTA: ALLO STESSO TEMPO, mentre si lavorano i ferri accorciati, lavorare, ogni 6 ferri, 2 ferri in più avanti e indietro solo sulle 22 m lavorate a COSTE INGLESI. PUNTO FANTASIA: Nel corso dei ferri in cui tutte le m sono lavorate a dir, lavorare a rov le 61-74-82-98 m all’interno del cerchio. Proseguire come prima. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Prendere tutte le misure con il capo steso in piano. Non misurare in diagonale, ma seguire la curva lungo la 39a-43a-51a-59a m dal centro. COSTE INGLESI: RIGA 1 (= diritto del lavoro): * 1 m dir, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* e finire con 1 m dir. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): passare 1 m a rov senza lavorarla, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-*. RIGA 3 (= diritto del lavoro): * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* e finire con 1 m dir. Ripetere i ferri 2 e 3. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. -------------------------------------------------------- CERCHIO: Iniziare dalla punta in basso al centro, sul dietro: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 3-3-3-3 m sui ferri circolari n° 5 con 1 capo del filato Alpaca e 1 capo del filato Vivaldi. Lavorare a COSTE INGLESI e, ALLO STESSO TEMPO, avviare nuove m alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: 1 m per 19 volte - lavorare le m aumentate a COSTE INGLESI, poi, al ferro successivo sul diritto del lavoro, avviare 61-74-82-98 m 1 volta = 83-96-104-120 m (le prime 3 m sono le m laterali più esterne) – lavorare il ferro di ritorno. Lavorare ora il 1° ferro sul diritto del lavoro (lavorare dall’esterno verso il centro) come segue: 22 m a COSTE INGLESI (vedere le spiegazioni sopra), lavorare le restanti 61-74-82-98 m a PUNTO LEGACCIO (vedere le spiegazioni sopra) - allo stesso tempo, lavorare A FERRI ACCORCIATI (vedere le spiegazioni sopra) e inserire un segno dopo 39-43-51-59 m dal centro, prendere tutte le misure lungo questi segni - Vedere il SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Quando il lavoro misura 37-40-49-57 cm lungo il segno, lavorare il primo scalfo. SCALFO: Trasferire le 39-43-51-59 m verso l’interno del cerchio su un altro ferro circolare n° 5; tenere le restanti m ferro. Lavorare ora le 2 parti separate, ma contemporaneamente, su ferri separati e con gomitoli separati - in questo modo si è sicuri di lavorare correttamente i ferri accorciati ai due lati dello scalfo - proseguire a coste inglesi, a punto legaccio e a ferri accorciati come prima. Quando lo scalfo misura 18-21-23-25 cm, riportare tutte le m sugli stessi ferri circolari = 83-96-104-120 m. Da adesso in avanti misurare il lavoro da questo punto. Proseguire finché il lavoro non misura ca.15-17-19-21 cm; la forma è approssimativamente quella di un semi cerchio (assicurarsi di aver completato una intera o una mezza ripetizione dei ferri accorciati). Lavorare ora la seconda metà del cerchio in modo uguale ma a specchio. Terminato il cerchio, intrecciare tutte le m a punto legaccio; senza stringere troppo il filo, intrecciare le m a COSTE INGLESI per la punta come segue: intrecciare 1 m per un totale di 19 volte ogni 2 ferri – intrecciare le 3 restanti m. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 47-49-51-51 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 5 con 1 capo del filato Alpaca e 1 capo del filato Vivaldi. Lavorare a COSTE INGLESI - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 13 cm, lavorare 1 ferro a maglia rasata e, allo stesso tempo, portare il n° delle m a 46-48-50-56 (lavorare le m gettate insieme alle altre m). Proseguire a maglia rasata fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 22-20-19-19 cm, aumentare 1 m da ciascun lato ogni 7-4-3-3 cm per un totale di 5-9-12-12 volte = 56-66-74-80 m. Quando il lavoro misura 56-57-57-58 cm, intrecciare da ciascun lato: 4 m 1 volta. Intrecciare ora 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura ca.61-62-62-63 cm. Intrecciare poi 4 m 1 volta da ciascun lato. Il lavoro misura ca.62-63-63-64 cm. Intrecciare le restanti m. CONFEZIONE: Cucire il cerchio insieme; cucire il bordo di avvio delle m con il bordo di chiusura. Fare le cuciture sotto le maniche. Cucire le maniche in modo che le maglie sotto la manica si trovino nel punto in cui il lavoro è stato diviso per gli scalfi e l’arrotondamento della manica si trovi nel punto in cui il lavoro è stato diviso per la parte superiore dello scalfo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lizziejayjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 129-38
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.