Drops Design ha scritto:
På de pinde hvor man strikker over resten af m i M.1 er man nødt til at strikke hver p i diagrammet for at få mønsteret som på billedet. Dvs at de 5 første m i M.1 strikkes oftere og strikkes uafhængig af de andre m i M.1
04.02.2011 - 14:56
Corrie ha scritto:
Brei je de verkorte naald met 5 steken in M.1 in patroon mee? En als de terugg.naald ook op te teltek.staat, dan klopt het toch niet dat een x en een blanco hokje boven elkaar staan?
04.02.2011 - 13:25
DROPS Design ha scritto:
Men de siste maskene i mønsteret har ikk enoe å si på snuingen i starten av M.1.
28.01.2011 - 08:48
Mette Bardellotto ha scritto:
Jo men det har jo noe å si fordi de siste maskene i mønsteret er ulikt (rett og vrang hver 2. pinne.. Og når 1 omgang ikke strikkes blir det jo bare rette eller bare vrange over hverandre her)... Så det stemmer ikke, uansett (akkurat som stina også svarer)
27.01.2011 - 22:21
DROPS Deutsch ha scritto:
Die ersten 5 Maschen im Muster werden werden mehrmals gestrickt, da aber das Muster mit 2 li. "unterbrochen" ist ändert sich am restlichen Muster nichts.
27.01.2011 - 12:10
Stina ha scritto:
Danke für die schnelle Antwort aber das meinte ich nicht :-) Wenn zuerst über 5 Maschen das Muster gestrickt wird "fehlen" ja quasi 18 Maschen des Musters auf diesen beiden Reihen, wenn ich nun die nächste Reihe über alle 23 Maschen des Musters stricke passt das Muster von Masche 6 bis Masche 23 ja nicht mehr zusammen...
27.01.2011 - 11:09
DROPS Design ha scritto:
Nei, man strikker fram til den første varngmaske (5 m in i M.1) og snur, på neste runde strikker man over alle m i M.1. I og med at de første 5 masker i M.1. går over 2 pinner har snuingen ikke noe med resten av mønstere å gjøre.
27.01.2011 - 10:59
DROPS Deutsch ha scritto:
Man strickt über die ersten 5 M. im Muster hin und zurückt. Bei der nächten Runde strickt man über alle M. im Diagramm.
27.01.2011 - 10:56
Mette Bardellotto ha scritto:
Som Stina også sier-- Mønsteret blir jo feil på slutten når man snur midt imønsteret! Dere MÅ da kunne forklare dette bedre?
27.01.2011 - 09:29
Stina ha scritto:
Bei der kleinsten Grösse wird die erste Reihe des Musters nur über die ersten 5 Maschen hin und zurück gestrickt, heisst das für die folgenden Reihen, dass ich die ersten 5 Maschen des Musters nach der dritten Reihe und die restlichen Maschen nach der ersten Muster Reihe stricken muss, usw...? Sonst stimmt das Muster doch am Schluss nicht, oder? Danke!
26.01.2011 - 18:27
Nova#novajacket |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan per neonati e bambini lavorato a maniche corte lavorato nel senso della lunghezza, a punto legaccio e motivo traforato in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 20-14 |
||||||||||||||||||||||
GIACCHINO: MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro, passare la 1° m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno. In questo modo non si formano dei piccoli buchi quando si lavorano i ferri accorciati -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Iniziare sul davanti sinistro; lavorare verso lo scalfo, la spalla, il dietro, l’altra spalla e finire con il davanti destro. Avviare 62-68-78 (88-96) m LENTE sui ferri n° 2,5 con il filato rosa pallido e lavorare 8 ferri a dir per il bordo verso il centro (primo ferro = diritto del lavoro). Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 41-45-52 (60-65) m dir, lavorare le 15 m successive a dir e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8 m in modo uniforme (aumentare 1 m facendo 1 m gettata), lavorare le ultime 6-8-11 (13-16) m a dir = 70-76-86 (96-104) m. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m (lavorare le m gettate ritorte; lavorarle quindi nell’asola posteriore e non in quella anteriore per evitare che si formi un buco). Proseguire come segue: 41-45-52 (60-65) m dir (lavorare queste m sempre a dir), diagramma M.1 (= 23 m), 6-8-11 (13-16) m dir (lavorare queste m sempre a dir). ALLO STESSO TEMPO lavorare a ferri accorciati come segue – vedere il SUGGERIMENTO: * lavorare le prime 30-32-38 (42-47) m, girare il lavoro e tornare indietro, lavorare le prime 46-50-57 (65-70) m, girare il lavoro (per tutte le taglie si gira il lavoro dopo 5 m del diagramma M.1) e tornare indietro, lavorare le prime 64-70-80 (90-98) m, girare il lavoro e tornare indietro, lavorare su tutte le 70-76-86 (96-104) m, girare il lavoro e tornare indietro *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura ca. 16-18-19 (20,5-22) cm dal ferro di avvio. Prendere le misure sul lato più largo (= bordo inferiore). Tagliare il filo. Mettere ora in attesa su un fermamaglie le prime 41-45-52 (60-65) m dal bordo inferiore ( = lato) = sul ferro rimangono 29-31-34 (36-39) m per la spalla. Proseguire a ferri accorciati come segue (primo ferro = diritto del lavoro) : * Lavorare le prime 23-25-28 (30-33) m seguendo il motivo, girare il lavoro e tornare indietro a dir , lavorare tutte le 29-31-34 (36-39) m seguendo il motivo, girare il lavoro e tornare indietro a dir *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura 16-17-18 (18-20) cm dal punto in cui le m sono state messe in attesa sul fermamaglie. Tagliare il filo. Riprendere, sui ferri di lavoro, le 41-45-52 (60-65) m del lato messe in attesa sul fermamaglie, per il dietro e inserire un segno. Proseguire dal bordo inferiore del giacchino (primo ferro = diritto del lavoro) seguendo il motivo e a ferri accorciati come descritto per il davanti. Quando il lavoro misura 28-31-35 (37-40) cm dal segno al lato, misurato nel punto più largo (= bordo inferiore), tagliare il filo: Mettere ora in attesa su un fermamaglie le prime 41-45-52 (60-65) m dal bordo inferiore ( = lato). Proseguire sulle m rimaste per la spalla come indicato per la prima spalla, finché le 2 spalle non sono della stessa misura. Tagliare il filo. Riprendere, sui ferri di lavoro, le 41-45-52 (60-65) m del lato messe in attesa sul fermamaglie, e proseguire come indicato per il davanti. Quando il davanti destro é lungo come il davanti sinistro (tranne il bordo verso il centro) lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro come segue: lavorare 41-45-52 (60-65) m dir, lavorare le 23 m successive a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire 8 m in modo uniforme (diminuire lavorando 2 m insieme a dir), lavorare le ultime 6-8-11 (13-16) m dir = 62-68-78 (88-96) m. Lavorare ora il bordo verso il centro: lavorare 3 ferri a dir su tutte le m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, realizzare le asole come segue: (lavorare dal bordo inferiore verso l’alto): 41-45-53 (61-65) m dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 7-8-9 (10-12) m dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 7-8-9 (10-12) m a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir e finire con 1 m dir. Girare il lavoro e lavorare tutte le m a dir. Lavorare 5 ferri a dir su tutte le m; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 3 e il filato bianco, lavorare un bordo lungo tutto il bordo inferiore del giacchino e lungo i bordi della maniche, come segue: 1 m.b, * 3 cat, 1 m.a nella 1° di queste 3 cat, saltare ca. 1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-*. Tagliare il filo e fermarlo. CONFEZIONE: Cucire i bottoni. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #novajacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 20-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.