Doris Luksic ha scritto:
Ab hier kann ich die Anleitung nicht verstehen: Danach wie folgt: 41-45-52 (60-65) M. immer re., M1 (= 23 M.), 6-8-11 (13-16) M. immer re. GLEICHZEITIG wie folgt die verkürzten Reihen stricken –
30.03.2013 - 15:46DROPS Design ha risposto:
Liebe Doris, haben Sie den Video gesehen, auf den in der vorangehenden Antwort verwiesen wird?
05.04.2013 - 09:03
CAPDEVIELLE FLORENCE ha scritto:
Je suis en train de realiser ce modele mais quand j arrive a m1 les 5 iere mail je reviens en arrière mais au rang suivant je reprends m1 au 1ere rang à la 5ieme maille?
28.03.2013 - 13:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Madame Capdevielle, il faut suivre le diagramme en plusieurs parties en fonction des rangs raccourcis. (cf onglet vidéo à droite de la photo pour lire le texte en français en plus de la vidéo) : Bon tricot!
29.03.2013 - 14:53
Sylvia ha scritto:
Wie stricke ich die umschläge im muster? links oder rechts?
25.03.2013 - 09:11DROPS Design ha risposto:
Hallo Sylvia, die Umschläge werden so gestrickt wie in der Legende zum Diagramm beschrieben (das Symbol in der Reihe über dem Umschlag). Beim mittleren Motiv ist das z.B. immer links in der Rück-R.
26.03.2013 - 08:48
Sylvia ha scritto:
Ich verstehe den stricktipp nicht. es steht 50 maschen stricken(hier dreht man nach den ersten 5 maschen im muster).wie ist das gemeint?soll ich die 50 die ich benötige oder nur die 5 maschen stricken?was passsiert mit dem rest?
23.03.2013 - 09:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Sylvia, im Stricktipp steht nur, dass man den Faden fest anziehen soll, damit kein Loch entsteht. Meinten Sie etwas anderes?
25.03.2013 - 09:32
Caterina ha scritto:
Per semplificare la lavorazione vi consiglio di di fare il secondo giro ferri PRIMA del diagramma così lo seguite sempre per intero.il resto rimane invariato
18.02.2013 - 16:48
Regenfrau ha scritto:
Bei Baby drops 20/14 dreht man wegen der verkürzten Reihen im Muster nach der 5. Masche. Wie stricke ich aber dieses Muster, wenn ich da ständig hin und her drehen muss? Kann mir da jemand helfen? Gruß Regenfrau
05.02.2013 - 20:25DROPS Design ha risposto:
Liebe Regenfrau, bitte schauen Sie den Video an (link ist unter der Anleitung), den wir dazu gemacht machen: Wenden im Diagramm.
06.02.2013 - 09:48
Stina S ha scritto:
I et svar til Maja svarer dere at diagrammet skal leses fra venstre til høyre. Men i instruksjonsvideoen leses mønsteret fra høyre til venstre på rettsiden, og fra venstre til høyre på vrangsiden. Videoen viser også at man skal strikke rad 1 på rettsiden og strikke tilbake på rad 2 av diagrammet når man vender og kommer på vrangsiden. Dette burde vært forklart i selve oppskriften.
31.01.2013 - 00:00DROPS Design ha risposto:
Maja spörger om du skal strikke fra venstre til høyre paa rettsiden og fra venstre til høyre på vrangsiden. Svaret er lidt kort, men hun mener vist bare at det er korrekt at hun skal strikke fra venstre til høyre på vrangsiden
31.01.2013 - 16:37
Stina S ha scritto:
Jeg lurer også på om man er "ferdig" med en rad når man har strikket disse 5 m og snudd, eller om man skal strikke den samme raden en gang til når man kommer tilbake på rettsiden etter en vending og skal strikke ut nesten hele pinnen før siste vending?
31.01.2013 - 00:00DROPS Design ha risposto:
Efter vendingen ved de 5 m, skal du strikke hele pinden. Du skal da strikke (efter 1. gang), de förste 5 m igen (rad 1) og derefter resten af 1. rad, vend og strik hele rad 2 tilbage. Anden gang du strikker hele pinnen strikker du rad 3 og 4 af hele mönstret og saa videre.
31.01.2013 - 16:35
Stina S ha scritto:
Når man skal vende etter 5 m i diagrammet, hvilke 5 m i hvilken rad i mønsterdiagrammet skal man strikke etter vendingen, altså på vrangsiden? Det ser ut for meg i videoen at hun etter vendingen strikker de 5 første maskene i raden ovenfor, lest fra høyre mot venstre?
31.01.2013 - 00:00DROPS Design ha risposto:
Ja, du skal strikke de naeste 5 masker i raden ovenfor tilbage. Men hun strikker efter vendingen fra venstre mot høyre.
31.01.2013 - 16:27
Rikke Andersen ha scritto:
Jeg vil godt have at vide hvordan mønsterdiagrammet kommer til at passe når man skal vende efter de første 5 m i M1. Er det ikke en fejl???:-(
23.10.2012 - 12:01
Nova#novajacket |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan per neonati e bambini lavorato a maniche corte lavorato nel senso della lunghezza, a punto legaccio e motivo traforato in DROPS BabyMerino.
DROPS Baby 20-14 |
||||||||||||||||||||||
GIACCHINO: MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO: Quando si gira il lavoro nel corso del ferro, passare la 1° m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno. In questo modo non si formano dei piccoli buchi quando si lavorano i ferri accorciati -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Iniziare sul davanti sinistro; lavorare verso lo scalfo, la spalla, il dietro, l’altra spalla e finire con il davanti destro. Avviare 62-68-78 (88-96) m LENTE sui ferri n° 2,5 con il filato rosa pallido e lavorare 8 ferri a dir per il bordo verso il centro (primo ferro = diritto del lavoro). Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 41-45-52 (60-65) m dir, lavorare le 15 m successive a dir e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8 m in modo uniforme (aumentare 1 m facendo 1 m gettata), lavorare le ultime 6-8-11 (13-16) m a dir = 70-76-86 (96-104) m. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m (lavorare le m gettate ritorte; lavorarle quindi nell’asola posteriore e non in quella anteriore per evitare che si formi un buco). Proseguire come segue: 41-45-52 (60-65) m dir (lavorare queste m sempre a dir), diagramma M.1 (= 23 m), 6-8-11 (13-16) m dir (lavorare queste m sempre a dir). ALLO STESSO TEMPO lavorare a ferri accorciati come segue – vedere il SUGGERIMENTO: * lavorare le prime 30-32-38 (42-47) m, girare il lavoro e tornare indietro, lavorare le prime 46-50-57 (65-70) m, girare il lavoro (per tutte le taglie si gira il lavoro dopo 5 m del diagramma M.1) e tornare indietro, lavorare le prime 64-70-80 (90-98) m, girare il lavoro e tornare indietro, lavorare su tutte le 70-76-86 (96-104) m, girare il lavoro e tornare indietro *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura ca. 16-18-19 (20,5-22) cm dal ferro di avvio. Prendere le misure sul lato più largo (= bordo inferiore). Tagliare il filo. Mettere ora in attesa su un fermamaglie le prime 41-45-52 (60-65) m dal bordo inferiore ( = lato) = sul ferro rimangono 29-31-34 (36-39) m per la spalla. Proseguire a ferri accorciati come segue (primo ferro = diritto del lavoro) : * Lavorare le prime 23-25-28 (30-33) m seguendo il motivo, girare il lavoro e tornare indietro a dir , lavorare tutte le 29-31-34 (36-39) m seguendo il motivo, girare il lavoro e tornare indietro a dir *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura 16-17-18 (18-20) cm dal punto in cui le m sono state messe in attesa sul fermamaglie. Tagliare il filo. Riprendere, sui ferri di lavoro, le 41-45-52 (60-65) m del lato messe in attesa sul fermamaglie, per il dietro e inserire un segno. Proseguire dal bordo inferiore del giacchino (primo ferro = diritto del lavoro) seguendo il motivo e a ferri accorciati come descritto per il davanti. Quando il lavoro misura 28-31-35 (37-40) cm dal segno al lato, misurato nel punto più largo (= bordo inferiore), tagliare il filo: Mettere ora in attesa su un fermamaglie le prime 41-45-52 (60-65) m dal bordo inferiore ( = lato). Proseguire sulle m rimaste per la spalla come indicato per la prima spalla, finché le 2 spalle non sono della stessa misura. Tagliare il filo. Riprendere, sui ferri di lavoro, le 41-45-52 (60-65) m del lato messe in attesa sul fermamaglie, e proseguire come indicato per il davanti. Quando il davanti destro é lungo come il davanti sinistro (tranne il bordo verso il centro) lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro come segue: lavorare 41-45-52 (60-65) m dir, lavorare le 23 m successive a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire 8 m in modo uniforme (diminuire lavorando 2 m insieme a dir), lavorare le ultime 6-8-11 (13-16) m dir = 62-68-78 (88-96) m. Lavorare ora il bordo verso il centro: lavorare 3 ferri a dir su tutte le m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, realizzare le asole come segue: (lavorare dal bordo inferiore verso l’alto): 41-45-53 (61-65) m dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 7-8-9 (10-12) m dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 7-8-9 (10-12) m a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir e finire con 1 m dir. Girare il lavoro e lavorare tutte le m a dir. Lavorare 5 ferri a dir su tutte le m; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 3 e il filato bianco, lavorare un bordo lungo tutto il bordo inferiore del giacchino e lungo i bordi della maniche, come segue: 1 m.b, * 3 cat, 1 m.a nella 1° di queste 3 cat, saltare ca. 1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-*. Tagliare il filo e fermarlo. CONFEZIONE: Cucire i bottoni. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #novajacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 20-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.