DROPS Children 49 · Tanti nuovi modelli per bambini!
Product image DROPS Symphony yarn
DROPS Symphony
65% lana, 35% poliammide
Fuori produzione
trova l'alternativo
Product image DROPS Alpaca yarn
DROPS Alpaca
100% alpaca
a partire da 3.65 € /50g
DROPS AW2425

Hometown

Poncho DROPS lavorato a maglia con 1 capo del filato "Symphony" oppure con 1 capo del filato Melody o 1 capo del filato "Brushed Alpaca Silk" + 1 capo del filato "Alpaca", con coste in "Alpaca". Dalla S alla XXXL.

DROPS 123-28
DROPS design: Modello n. WW-034
--------------------------------------------------------
Taglia: S/M - L/XL - XXL/XXXL
Materiali: DROPS SYMPHONY di Garnstudio
600-650-750 g colore n° 02, beige
E usare: DROPS ALPACA di Garnstudio
200-200-300 g colore n° 0618m, beige chiaro:

Oppure usare:
DROPS BRUSHED ALPACA SILK di Garnstudio
250-300-350 g, colore n° 05, beige
E: DROPS ALPACA di Garnstudio
450-500-650 g colore n° 0618m, beige chiaro (compresi il collo e i bordi delle maniche).

Oppure usare:
DROPS MELODY di Garnstudio
300-350-400 g, colore n° 15, beige
E: DROPS ALPACA di Garnstudio
200-200-300 g colore n° 2020, cammello chiaro.

FERRI CIRCOLARI (80 cm) DROPS n° 6 – o misura necessaria per ottenere un campione di 15 m x 20 ferri a maglia rasata con 1 capo del filato Symphony, oppure 1 capo di Melody, oppure 1 capo del filato Brushed Alpaca Silk + 1 capo del filato Alpaca = 10 x 10 cm.
DROPS FERRI A DOPIA PUNTA (gioco di ferri) E FERRO CIRCOLARE N 4 (40 cm) – per le coste.

-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------

Potrebbe piacervi anche..

Product image DROPS Symphony
DROPS Symphony
65% lana, 35% poliammide
Fuori produzione
trova l'alternativo
Product image DROPS Alpaca yarn
DROPS Alpaca
100% alpaca
a partire da 3.65 € /50g

Pattern instructions

PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro):
Lavorare tutti i ferri a diritto.

CONSIGLIO DIMINUZIONI 1 (in mezzo davanti e in mezzo dietro):
Diminuire sul diritto ad ogni lato del segno così:
3 m PRIMA del segno: 2 m insieme a dir, 1 m dir.
DOPO il segno: 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata.
CONSIGLIO DIMINUZIONI 2 (i lati):
Diminuire lavorando 2 m insieme a dir prima del segno e 2 m insieme ritorte a dir dopo il segno.
--------------------------------------------------------

PONCHO:
Si lavora in 2 parti, poi riprese insieme per lavorare le 2 parti in tondo su tutte le maglie. Le frecce nello schema indicano il senso della maglia.

DIETRO:
Si lavora avanti e indietro sul ferro circolare. Avviare 162-180-198 m con il ferro circolare 6 con 1 capo del filato Symphony oppure 1 capo del filato Melody oppure 1 capo del filato Brushed Alpaca Silk + 1 capo del filato Alpaca. Lavorare 4 ferri a PUNTO LEGACCIO - ved spieg sopra! Lasciare 1 segno in mezzo del lavoro, dopo 81-90-99 m.
LEGGERE TUTTO IL PARAGRAFO PRIMA DI CONTINUARE:
RICORDATI DELLA TENSIONE DELLA MAGLIA! Continuare a maglia rasata, ALLO STESSO TEMPO, avviare per i bordi delle maniche, 2 m alla fine dei 2 ferri seguenti. Ripetere questi aumenti alla fine di ogni f in totale 9-10-11 volte ad ogni lato (= 18-20-22 m aumentate per i bordi delle maniche ad ogni lato). ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m ad ogni lato del segno – VEDERE CONSIGLIO DIMINUZIONI 1! Ripetere queste diminuzioni ogni f sul dir in totale 46-52-58 volte, ma, quando tutti gli aumenti del bordo delle maniche sono fatti (il lavoro misura ca 10-11-12 cm in altezza) terminare con 1 f sul rovescio. Mettere il lavoro da parte in attesa.

DAVANTI:
Si lavora come il dietro.

PONCHO:
Riprendere tutte le m sullo stesso ferro circolare e continuare in tondo. Lasciare 1 segno all’inizio del giro e 1 segno dopo la metà delle maglie (segnano i lati). Continuare a diminuire m in mezzo davanti ed in mezzo dietro come prima. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 12-12-13 cm, diminuire 1 m ad ogni lato del segno in ogni lato del lavoro – VEDERE CONSIGLIO DIMINUZIONI 2! Ripetere queste diminuzioni ai lati ogni 6 giri (ogni 3 cm) in totale 13-15-17 volte (= fino alla fine). Quando tutte le diminuzioni sono fatte, rimangono 160-172-184 m sul f. Continuare fino a quando il lavoro non misuri 51-57-63 cm.

COLLO:
Continuare con il ferro circolare 4 e 2 fili Alpaca. Lavorare 1 giro dir, ALLO STESSO TEMPO, lavorare tutte le m insieme, 2 alla volta insieme a dir = 80-86-92 m. Lavorare 1 giro rov e 1 giro dir, ALLO STESSO TEMPO, distribuire uniformemente 20-22-24 aumenti = 100-108-116 m. Lavorare a punto coste 2 m dir/2 m rov su tutte le m. Quando le coste misurano 28 cm, intrecciare SENZA STRINGERE TROPPO con dir sopra dir e rov sopra rov.

BORDI DELLE MANICHE:
Si lavorano in tondo. Attaccare i giri di punto legaccio in basso del dietro e del davanti con qualche punto ad ogni lato (il bordo delle maniche ha una circonferenza di ca 24-26-30 cm). Riprendere 44-48-52 m intorno al bordo con i ferri a doppia punta 4 e 2 fili Alpaca. Lavorare 1 giro rov e continuare in coste 2 m dir/2 m rov su tutte le m. Quando le coste misurano 12 cm, intrecciare con dir sopra dir e rov sopra rov.

Diagramma

Diagram measurements for DROPS 123-28
Avete una domanda? Guardate la lista delle domande più richieste (FAQ)

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di  Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

Se pensate che sia difficile scegliere quale taglia realizzare, può essere una buona idea quella di misurare un capo in vostro possesso di cui vi piace la taglia. Poi potete scegliere la taglia paragonando queste misure con quelle disponibili nello schema del modello.

Troverete lo schema delle taglie in basso nella pagina del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere lo schema delle misure

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno di usura naturale che è difficile da evitare, e che è più visibile nelle aree di sfregamento come le maniche e i polsini di un maglione.

Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i pallini usando un pettine per il tessuto o un "levapelucchi".

Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi..
Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!

Lasciare un commento sul modello DROPS 123-28

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Commenti / Domande (164)

country flag Marivi ha scritto:

Hola, tengo dudas con los aumentos para las mangas, pone añadir dos puntos, yo lo hago como si los estuviera montando, pero veo que no me queda bonito el filo, me queda en escalón, y estoy pensando que luego esa parte no va cosida y la veo fea para que se vea, me podéis decir si hay alguna manera que quede bonito? ! otra duda es que si en las 4 vueltas de punto musgo se hace alguna disminución en el centro a cada lado del marcador o es cuando se empieza punto jersey.....Muchas gracias

26.10.2016 - 01:22

DROPS Design ha risposto:

Hola Marivi. Las dism comienzan a 3 cm desde el borde inferior, es decir, en la parte de pt jersey. Los 2 pts a cada lado suelen aumentar montando pt nuevos o trabajar 1 lazada antes del último pt y en el último pt trabajar dos pts (primero en el bucle posterior y después en el bucle anterior) . No te olvides de que, al terminar, montamos alli los pts para los puños con Alpaca.

30.10.2016 - 12:06

country flag Monica ha scritto:

Buenos dias, tengo una duda sobre el poncho de esta pagina.Cuando se trabaja en redondo las disminuciones de delante y de atrás se hacen a cada vuelta ? Porque yo así lo he hecho y tengo trabajado mas de un palmo en redondo con disminuciones a cada vuelta.Por favor decirme si lo hago bien. Un saludo

29.09.2016 - 15:24

DROPS Design ha risposto:

Hola Monica. Cuando trabajamos de ida y vta las dism se trabajan solo en las filas por el LD, y las filas por el LR se trabajan sin dism. Cuando trabajamos en redondo las dism se trabajan cada 2ª vta (una vuelta con disminuciones y otra sin disminuciones).

07.10.2016 - 16:33

country flag Isabelle ha scritto:

Merci pour votre explication Combien dois je avoir de mailles avant de les rassembler ? je fais le modèle taille L/XL

02.09.2016 - 17:35

DROPS Design ha risposto:

Bonjour Isabelle, si vous avez bien 20 rangs pour 10 cm, vous diminuez sur 10 cm soit 14 rangs = 7 diminutions x 2 m = 14 diminutions. Vous aviez 180 m + 4 + 40 -14= 210 m environ quand vous mettez le dos en attente. Bon tricot!

05.09.2016 - 08:33

country flag Isabelle ha scritto:

Bonjour Pouvez vous m'indiquez combien je dois avoir de maille sur chaque parties avant de les tricoter en rond ? Je ne comprend pas où placer les marqueurs à cette étape . Merci pour votre aide

02.09.2016 - 15:27

DROPS Design ha risposto:

Bonjour Isabelle, quand on tricote en rond, on doit avoir un marqueur au début du tour et un autre à la moitié des mailles, c'est-à-dire que ces 2 nouveaux marqueurs "encadrent" les mailles du devant et du dos. Les diminutions de part et d'autre des marqueurs au milieu dos et au milieu devant vont continuer comme avant (= 46-52-58 fois au total depuis le début) et diminuez maintenant en plus à 12-13 cm de hauteur totale de chaque côté des nouveaux marqueurs (au début et à la fin du dos et du devant). Bon tricot!

02.09.2016 - 15:54

country flag Fia ha scritto:

Annsofi 25.08.2016 kl. 09:46: Jag undrar lite om minskningarna Verkar som minskning 1 och 2 har blivit fel Enligt bilden ska det bli som en söm mitt fram Men när man gör minskning 1 blir det inte så Men för man däremot minskning 2 blir det som en söm Vilket är rätt?

25.08.2016 - 10:05

DROPS Design ha risposto:

Hej! Du ska minska enligt minskningstips 1 mitt fram och bak, det blir då 2 slätst m mitt fram och bak mellan minskningarna.

04.04.2017 - 16:11

country flag Annsofi ha scritto:

Jag undrar lite om minskningarna Verkar som minskning 1 och 2 har blivit fel Enligt bilden ska det bli som en söm mitt fram Men när man gör minskning 1 blir det inte så Men för man däremot minskning 2 blir det som en söm Vilket är rätt?

25.08.2016 - 09:46

country flag Anita Aplin ha scritto:

I've been knitting for years and this should be a really simple pattern but I've had to unpick about 3 times and the as last resort have looked at the comments Just to make sure that I'm not going completely mad! And there was the answer. The English version of the pattern appears to be written wrong. could you not just amend the pattern so that it is clear on the number of Middle increases you need before you stop and start the other side before you join the 2 sides together.

07.05.2016 - 15:01

DROPS Design ha risposto:

Dear Mrs Aplin, the number of middle increases you will make before putting aside and work 2nd piece will depend on your tension in height, you stop when all inc for sleeve edge are done - piece should measure approx. 10-12 cm (see size), then work 2nd piece and then put them tog and continue mid increases. Happy knitting!

09.05.2016 - 11:38

country flag Monica ha scritto:

Ok.Muchas gracias.Entonces las partes de frente y espalda viene haci como disminución dos puntos de derecho y otra vez disminución ?

13.04.2016 - 16:20

DROPS Design ha risposto:

Hola Mónica. No me ha quedado clara la pregunta. ¿Podrías concretar?

17.04.2016 - 09:37

country flag Monica ha scritto:

Hola,quiero preguntar sobre la explicación del modelo 123-28 si lo de la explicación de los tips es al reves.Es decir si para disminuir en el centro es el tips 2 ? Porqué en eldibujo se ve de otra forma. Y si cuando se juntan las partes y se empieza a trabajar en redondo tengo que disminuir en todas las vueltas. Muchas gracias.

12.04.2016 - 12:41

DROPS Design ha risposto:

Hola Mónica el patrón está correcto. Al trabajar en redondo las disminuciones se hacen cada 2ª vta.

13.04.2016 - 09:18

country flag Tonje Skillebæk ha scritto:

Jeg har strikket denne, i str. S/M. Tenkte at er man en str. 38, så vil jo L/XL bli altfor stor - modellen på bildet ser jo ikke akkurat ut som en L/XL.... men, dette kan man ikke bruke som noen preferanse. Poncho'n min ble fin den, passe stor for meg, men er så absolutt mye mindre enn det man kan få inntrykk av på bildet. Opplevd dette før, med oppskrifter her inne. Greit nok, at man skal måle/telle osv., men jeg synes ærlig talt dere skulle tenke litt over hva et bilde gir av førsteinntrykk.

29.01.2016 - 12:06