Marie-claudinette ha scritto:
J'allais commencer le modèle 122/10, un gilet manches bouffantes, mais je comprends sans doute mal les explications : il me semble que les sections point mousse du dos ne sont pas centrées. Aidez-moi !!!
17.02.2011 - 16:00
DROPS Design NL ha scritto:
Beste Anke. U begint met 119 st. Brei dan 1 kantsteken, 19 r, *10 ribbelst en 13 r* (=23 st tot er 7 st over zijn. Dwz, 4 keer. En eindig met 6 r en 1 kantst = 119 st. Bij het minderen. Mindert u 1 st in elke ribbelst-delen (4 delen) in totaal 8 keer = 32 st minder: 119 - 32 = 87 st. Ik hoop dat u hiermee verder kunt. Gr. Tine
29.11.2010 - 10:40
Anke ha scritto:
Ik ben met patroon 122-10 begonnen (vest met rendieren), maar ik houd bij het volgen van het patroon van het rugpand meer steken over dan is aangegeven. Meteen al na de eerste naald. Ik brei het vest in maat medium. Kunt u dit controleren?
29.11.2010 - 10:38
Mette ha scritto:
Superfin jakke som sitter som støpt. Har strikket en i grålilla og naturhvit, men endret mønsteret. Er i gang med jakke nr.2 nå, men den vil bli en del lengre denne gang.
18.10.2010 - 17:30
Bachelot ha scritto:
Tres joli
29.08.2010 - 11:18
PIERRE Valérie ha scritto:
Ce modèle est original. J'adore le mélange jacquard et le bas évaser
06.07.2010 - 15:29
Mychi ha scritto:
It's fitted well to your body. I hope to wear it this year.
26.06.2010 - 20:07Barbara ha scritto:
Very flattering
26.06.2010 - 04:33
Allene ha scritto:
What a lovely combination of traditional and modern elements!This piece is in my future!
25.06.2010 - 01:47
Michele ha scritto:
Another one of my favourite's to knit.
24.06.2010 - 19:49
Oh Deer!#ohdeercardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Giacca DROPS in "Karisma" con maniche a sbuffo e motivo con le renne sullo sprone. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 122-10 |
|||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.4 – tutti i diagrammi sono lavorati a m rasata. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): lavorare tutti i f a dir. ASOLE: Fare le asole sul bordo davanti sul davanti destro. 1 ASOLA = lavorare insieme la 3° e la 4° m dal centro davanti e fare un gettato. Fare le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 12, 19, 26, 33, 40 e 47 cm. TAGLIA M: 13, 20, 27, 34, 41 e 48 cm. TAGLIA L: 14, 21, 28, 35, 42 e 49 cm. TAGLIA XL: 14, 21, 29, 36, 44 e 51 cm. TAGLIA XXL: 14, 22, 30, 37, 45 e 52 cm. TAGLIA XXXL: 14, 22, 30, 38, 46 e 54 cm. L’ultima asola è sulla scollatura. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al corpo): Fare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro. Diminuire all’inizio e alla fine di tutte le sezioni a m legaccio in modo alternato lavorando 2 m insieme a dir (cioè come prima diminuzione lavorare insieme le prime 2 m e come 2° diminuzione lavorare insieme a dir le ultime 2 m, etc). -------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 109-119-129-139-149-159 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n°4 mm con il marrone chiaro/beige. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere sopra, 17-19-21-23-25-27 m dir, * 10 m a m legaccio, 11-13-15-17-19-21 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m, 6 m dir e 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare con m rasata su m rasata e m legaccio su m legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5 cm diminuire 1 m in ognuna delle 4 sezioni a m legaccio (dal diritto del lavoro) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – ripetere le diminuzioni ogni 8 f per un totale di 8 volte = 77-87-97-107-117-127 m. Ora ci sono 2 m rimaste in tutte le sezioni a m legaccio. Continuare fino a quando il lavoro misura 28 cm per tutte le taglie. Passare ai f n° 3,5 mm, lavorare 4 cm a m legaccio su tutte le m. Passare ai f n° 4 mm e al panna. Lavorare 6-6-8-8-10-10 f a m rasata – ALLO STESSO TEMPO sul 1° f distribuire 12 aumenti in modo uniforme (aumentare facendo 1 gettato e lavorare il gettato a ritorto sul f successivo per evitare un buco) = 89-99-109-119-129-139 m. Continuare con M.1 – assicurarsi di avere le m indicata con la freccia al centro dietro. Alla fine di M.1 continuare in M.2 sulle 57 m centrali (lavorare le m rimaste in panna a m rasata). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni f a ogni lato: 4 m 1 volta, 3 m 0-1-2-2-3-4 volte, 2 m 2-2-3-4-4-5 volte e 1 m 3-4-3-4-5-4 volte = 67-69-71-75-77-79 m rimaste sul f. Alla fine di M.2 finire il lavoro in panna a m rasata. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm intrecciare le 27-27-27-29-29-29 m centrali per il collo finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 2 m sulla scollatura sul f successivo = 18-19-20-21-22-23 m rimaste per la spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 61-66-71-76-81-86 m (comprese 6 m per il bordo davanti verso il margine davanti e 1 m di vivagno a lato) con i f n° 4 mm con il marrone chiaro/beige. Lavorare 1 f a dir dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue (dal diritto del lavoro): 1 m di vivagno a m legaccio, 17-19-21-23-25-27 m dir, 10 m a m legaccio, 11-13-15-17-19-21 m dir, 10 m a m legaccio, 6-7-8-9-10-11 m dir e 6 m per il bordo davanti a m legaccio. Continuare con m rasata su m rasata, m legaccio su m legaccio e bordo davanti e m di vivagno a m legaccio. Quando il lavoro misura 5 cm diminuire 1 m in ognuna delle 2 sezioni a m legaccio (dal diritto del lavoro) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – ripetere le diminuzioni ogni 8 f per un totale di 8 volte = 45-50-55-60-65-70 m. Quando il lavoro misura 28 cm passare ai f n° 3,5 mm e lavorare 4 cm a m legaccio su tutte le m. Ora trasferire le 6 m per il bordo davanti su un fermamaglie = 39-44-49-54-59-64 m sul f. Passare al panna e ai f n° 4 mm, lavorare 6 f a m rasata, ALLO STESSO TEMPO sul 1° f avviare 1 nuova m verso il bordo davanti e distribuire 6 aumenti in modo uniforme = 46-51-56-61-66-71 m. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! MOTIVO: Dopo 6-6-8-8-10-10 f continuare in M.1 – aggiustarlo in modo che il motivo combaci sul dietro a lato. Alla fine di M.1 continuare come segue (dal diritto del lavoro): 16-21-26-31-36-41 m panna, M.3 (= 28 m) e 2 m panna. Dopo M.3 finire il lavoro in panna a m rasata su tutte le m. SCALFO: Quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm intrecciare per lo scalfo a lato come descritto per il dietro = 35-36-37-39-40-41 m. SCOLLATURA: Quando il lavoro misura 53-55-56-58-59-61 cm trasferire 7-7-7-8-8-8 m verso il bordo davanti su un fermamaglie per il collo e intrecciare per modellare la scollatura all’inizio di ogni f dal centro davanti: 3 m 1 volta, 2 m 2 volte e 1 m 3 volte = 18-19-20-21-22-23 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. BORDO DAVANTI: riportare le 6 m dal fermamaglie sui f di lavoro n° 3,5 mm. Lavorare a m legaccio avanti e indietro sui f con il marrone chiaro/beige fino a quando il bordo davanti misura come il davanti su fino alla scollatura – riportare le m sul fermamaglie. Cucire il bordo davanti al davanti – tirare leggermente il bordo davanti. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare come il davanti sinistro ma a specchio. Invece di M.3 lavorare M.4 sullo sprone. Quando il lavoro misura 12-13-14-14-14-14 cm fare le ASOLE – leggere sopra! MANICA: Lavorare avanti e indietro sui f. Avviare 56-58-60-64-66-68 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 3,5 mm con il marrone chiaro/beige. Lavorare a m legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm distribuire 6 diminuzioni in modo uniforme, e ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 9 cm = 44-46-48-52-54-56 m. Quando il lavoro misura 10 cm passare ai f n° 4 mm e finire il lavoro a m rasata. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12-14-12-12-14-14 cm aumentare 1 m a ogni lato. Ripetere gli aumenti ogni 2,5-2-2-2-1,5-1,5 cm per un totale di 15-16-17-17-18-19 volte = 74-78-82-86-90-94 m. Quando il lavoro misura 49-48-47-46-45-44 cm (meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f a ogni lato: 3 m 1 volta, 2 m 1 volta e 1 m 2 volte. Continuare fino a quando il lavoro misura 57 cm, ora intrecciare 2 m 2 volte a ogni lato = 52-56-60-64-68-72 m. Sul f successivo lavorare 3 m insieme a dir sulle 42-42-48-48-54-54 m centrali (per le maniche a sbuffo) = 24-28-28-32-32-36 m. Intrecciare le m rimaste. La manica misura circa 59 cm per tutte le taglie. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. SCOLLATURA: Riprendere circa 80-100 m (comprese le m sui fermamaglie) con i f n° 3,5 mm con il marrone chiaro/beige. Lavorare 5 f dir avanti e indietro sui f, ALLO STESSO TEMPO sul 2° f fare 1 asola allineata alle altre sul bordo davanti. Dopo 5 f intrecciare a dir sul diritto del lavoro. Attaccare le maniche, cucire le maniche e i margini dei lati all’interno della m di vivagno. Attaccare i bottoni. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ohdeercardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 122-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.