Uli ha scritto:
Hi wie kann man die Jacke auch noch größer stricken? Schönen Tag Uli
09.11.2023 - 12:24DROPS Design ha risposto:
Liebe Ulli, leider können wir nicht unsere Anleitungen nach jeder Anfrage umrechnen, vielleicht kann Ihen aber damit Ihr Wollladen - auch per Telefon oder per E-Mail weiterhelfen? Danke im voraus für Ihr Verständnis.
09.11.2023 - 15:58
Melanie ha scritto:
Hallo, ich habe eine Frage zu den Abnahmen für das Armloch. Werden die Abnahmen in jeder Reihe oder in jeder zweiten Reihe gemacht?
16.07.2021 - 22:38DROPS Design ha risposto:
Liebe Melanie, die Maschen für die Armlöcher werden beim Rückenteil beidseitig abgkettet, dh am Anfang jeder Reihe (Hin- sowie Rückreihe), z.B. 4 M am Anfang jeder 2 nächsten Reihe, dann 3 Maschen am Anfang jeder von den 0 bis 8 (siehe Grösse) nächsten Reihen (= 0 bis 4 Mal beidseitig), dann 2 Maschen am Anfang jeder 4 bis 10 näcshten Reihen (= 2 bis 5 M beidseitig) usw. Viel Spaß beim stricken!
19.07.2021 - 08:13
Els ha scritto:
In het patroon staat bij achterkant: Als ik de 2e naald brei: 1 st in ribbel (is recht), 21 steken recht, 10 st ribbel (is recht), 15 st. recht, dan heb ik een hele pen recht. Aan het eind staat er 7 steken over waarvan 6 recht en 1 ribbel (is recht) dus dan geen 21 steken ? dan wordt het rechts en links vh achter pand niet gelijk. Als ik naar het plaatje kijk, is re en li dat wel. graag uw visie hierop. Alvast dank !! hartelijke groet, Els
09.03.2021 - 13:38DROPS Design ha risposto:
Dag Els,
In de praktijk komt het er op neer dat je deze naald aan de goede kant helemaal recht breit, maar op de verkeerde kant worden de ribbelsteken in recht gebreid en waar je op de goede kant recht hebt gebreid, brei je op de verkeerde kant averecht (zodat er tricotsteek ontstaat.
18.03.2021 - 10:51
Anne M ha scritto:
Hei. Det er meg igjen. :-) Jeg har nå strikket opp til der hvor rillen består av to masker. Jeg synes den blir litt \"buklete\", men det ser litt sånn ut på bildet også, men ikke så galt som min. Jeg sliter også med strikkefastheten. For å få den til stemme, må jeg strikke veldig fast. Ville foretrukket å strikke løsere og burde kanskje egentlig brukt pinnestørrelse 3,5. Jeg vurderer å rekke opp det hele og starte på nytt. Men kanskje det vil rette seg bare med litt damping?
21.09.2019 - 20:21
Anne M ha scritto:
Hei, Jeg synes oppskriften er litt merkelig forklart. Jeg har nettopp startet på bakstykket. Rett over rett må vel bety at det strikkes vrangt annenhver pinne, dvs glattstrikk. Siden RILLE strikkes rett begge veier, er denne like mye rett over rett som glattstrikkpartiet, hvis jeg ikke har misforstått dette. Jeg vil gjerne ha en tilbakemelding på om jeg har misforstått.
15.09.2019 - 21:03DROPS Design ha risposto:
Hei Anne. Ja, det skal strikkes slik at det blir glattstrikk mellom rillestrikk feltene, se bildet. Oppskriften vil få en bedre formulering. Takk for at du gjorde oss oppmerksom på dette. God Fornøyelse!
16.09.2019 - 09:24
Tonjr ha scritto:
Hei. Jeg fikk det til. Har tenkt feil. Jeg tenkte 119 + 2 masker.
25.01.2019 - 16:40
Tonje ha scritto:
Hei. Jeg får ikke maskene til å gå opp i opp. Jeg strikker med 121 masker og skal da til slutt ha 7 masker igjen, men sitter igjen med 9. Gjør jeg feil eller?
21.01.2019 - 17:55DROPS Design ha risposto:
Hei Tonje. Hvor er det du har 121 masker? Kan ikke finne noe sted i oppskriften du skal ha det, så klarer ikke skjønne helt hvor du er. Og hvilken størrelse strikker du? hilsen Drops
24.01.2019 - 15:18
Catriona Hansen ha scritto:
Hei. Det står i oppskriften pinne nr 3,5 til riller. Vi det si at man legger opp antall masker, på pinne nr 4 og strikker rillene med en annen pinne str 3,5? Jeg er ganske fersk på dette:)
06.04.2018 - 14:52DROPS Design ha risposto:
Hei Catriona, Man ofte legger opp masker med en pinne størrelse større slik at oppleggskanten ikke er stram. Deretter går man ned en størrelse for å strikke videre. God fornøyelse!
09.04.2018 - 08:23
Helene Grønli ha scritto:
Kan man strikke denne på rundpinne?
11.11.2017 - 22:55DROPS Design ha risposto:
Hej Helene, ja det kan du godt, men vi kan desværre ikke hjælpe dig med at skrive opskriften om. God fornøjelse!
13.11.2017 - 14:32
Pernille øemig Nielsen ha scritto:
I opskriften står der at man skal tage ind i ret partierne, men på ryggen står der i vr partierne. I indtagning tips står der også på ret partierne. Så hvad skal jeg gøre?
05.11.2016 - 17:54DROPS Design ha risposto:
Hej Pernille. Det er en lille skrivefejl i den danske opskrift. Det skal naturligvis vaere i retpartiet. Vi retter. Tak!
07.11.2016 - 12:31
Oh Deer!#ohdeercardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Giacca DROPS in "Karisma" con maniche a sbuffo e motivo con le renne sullo sprone. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 122-10 |
|||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1-M.4 – tutti i diagrammi sono lavorati a m rasata. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): lavorare tutti i f a dir. ASOLE: Fare le asole sul bordo davanti sul davanti destro. 1 ASOLA = lavorare insieme la 3° e la 4° m dal centro davanti e fare un gettato. Fare le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 12, 19, 26, 33, 40 e 47 cm. TAGLIA M: 13, 20, 27, 34, 41 e 48 cm. TAGLIA L: 14, 21, 28, 35, 42 e 49 cm. TAGLIA XL: 14, 21, 29, 36, 44 e 51 cm. TAGLIA XXL: 14, 22, 30, 37, 45 e 52 cm. TAGLIA XXXL: 14, 22, 30, 38, 46 e 54 cm. L’ultima asola è sulla scollatura. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al corpo): Fare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro. Diminuire all’inizio e alla fine di tutte le sezioni a m legaccio in modo alternato lavorando 2 m insieme a dir (cioè come prima diminuzione lavorare insieme le prime 2 m e come 2° diminuzione lavorare insieme a dir le ultime 2 m, etc). -------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 109-119-129-139-149-159 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n°4 mm con il marrone chiaro/beige. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere sopra, 17-19-21-23-25-27 m dir, * 10 m a m legaccio, 11-13-15-17-19-21 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m, 6 m dir e 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare con m rasata su m rasata e m legaccio su m legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5 cm diminuire 1 m in ognuna delle 4 sezioni a m legaccio (dal diritto del lavoro) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – ripetere le diminuzioni ogni 8 f per un totale di 8 volte = 77-87-97-107-117-127 m. Ora ci sono 2 m rimaste in tutte le sezioni a m legaccio. Continuare fino a quando il lavoro misura 28 cm per tutte le taglie. Passare ai f n° 3,5 mm, lavorare 4 cm a m legaccio su tutte le m. Passare ai f n° 4 mm e al panna. Lavorare 6-6-8-8-10-10 f a m rasata – ALLO STESSO TEMPO sul 1° f distribuire 12 aumenti in modo uniforme (aumentare facendo 1 gettato e lavorare il gettato a ritorto sul f successivo per evitare un buco) = 89-99-109-119-129-139 m. Continuare con M.1 – assicurarsi di avere le m indicata con la freccia al centro dietro. Alla fine di M.1 continuare in M.2 sulle 57 m centrali (lavorare le m rimaste in panna a m rasata). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni f a ogni lato: 4 m 1 volta, 3 m 0-1-2-2-3-4 volte, 2 m 2-2-3-4-4-5 volte e 1 m 3-4-3-4-5-4 volte = 67-69-71-75-77-79 m rimaste sul f. Alla fine di M.2 finire il lavoro in panna a m rasata. Quando il lavoro misura 58-60-62-64-66-68 cm intrecciare le 27-27-27-29-29-29 m centrali per il collo finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 2 m sulla scollatura sul f successivo = 18-19-20-21-22-23 m rimaste per la spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 61-66-71-76-81-86 m (comprese 6 m per il bordo davanti verso il margine davanti e 1 m di vivagno a lato) con i f n° 4 mm con il marrone chiaro/beige. Lavorare 1 f a dir dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue (dal diritto del lavoro): 1 m di vivagno a m legaccio, 17-19-21-23-25-27 m dir, 10 m a m legaccio, 11-13-15-17-19-21 m dir, 10 m a m legaccio, 6-7-8-9-10-11 m dir e 6 m per il bordo davanti a m legaccio. Continuare con m rasata su m rasata, m legaccio su m legaccio e bordo davanti e m di vivagno a m legaccio. Quando il lavoro misura 5 cm diminuire 1 m in ognuna delle 2 sezioni a m legaccio (dal diritto del lavoro) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – ripetere le diminuzioni ogni 8 f per un totale di 8 volte = 45-50-55-60-65-70 m. Quando il lavoro misura 28 cm passare ai f n° 3,5 mm e lavorare 4 cm a m legaccio su tutte le m. Ora trasferire le 6 m per il bordo davanti su un fermamaglie = 39-44-49-54-59-64 m sul f. Passare al panna e ai f n° 4 mm, lavorare 6 f a m rasata, ALLO STESSO TEMPO sul 1° f avviare 1 nuova m verso il bordo davanti e distribuire 6 aumenti in modo uniforme = 46-51-56-61-66-71 m. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! MOTIVO: Dopo 6-6-8-8-10-10 f continuare in M.1 – aggiustarlo in modo che il motivo combaci sul dietro a lato. Alla fine di M.1 continuare come segue (dal diritto del lavoro): 16-21-26-31-36-41 m panna, M.3 (= 28 m) e 2 m panna. Dopo M.3 finire il lavoro in panna a m rasata su tutte le m. SCALFO: Quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm intrecciare per lo scalfo a lato come descritto per il dietro = 35-36-37-39-40-41 m. SCOLLATURA: Quando il lavoro misura 53-55-56-58-59-61 cm trasferire 7-7-7-8-8-8 m verso il bordo davanti su un fermamaglie per il collo e intrecciare per modellare la scollatura all’inizio di ogni f dal centro davanti: 3 m 1 volta, 2 m 2 volte e 1 m 3 volte = 18-19-20-21-22-23 m rimaste sulla spalla. Intrecciare quando il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm. BORDO DAVANTI: riportare le 6 m dal fermamaglie sui f di lavoro n° 3,5 mm. Lavorare a m legaccio avanti e indietro sui f con il marrone chiaro/beige fino a quando il bordo davanti misura come il davanti su fino alla scollatura – riportare le m sul fermamaglie. Cucire il bordo davanti al davanti – tirare leggermente il bordo davanti. DAVANTI DESTRO: Avviare e lavorare come il davanti sinistro ma a specchio. Invece di M.3 lavorare M.4 sullo sprone. Quando il lavoro misura 12-13-14-14-14-14 cm fare le ASOLE – leggere sopra! MANICA: Lavorare avanti e indietro sui f. Avviare 56-58-60-64-66-68 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f n° 3,5 mm con il marrone chiaro/beige. Lavorare a m legaccio. Quando il lavoro misura 4 cm distribuire 6 diminuzioni in modo uniforme, e ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 9 cm = 44-46-48-52-54-56 m. Quando il lavoro misura 10 cm passare ai f n° 4 mm e finire il lavoro a m rasata. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12-14-12-12-14-14 cm aumentare 1 m a ogni lato. Ripetere gli aumenti ogni 2,5-2-2-2-1,5-1,5 cm per un totale di 15-16-17-17-18-19 volte = 74-78-82-86-90-94 m. Quando il lavoro misura 49-48-47-46-45-44 cm (meno per le taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni f a ogni lato: 3 m 1 volta, 2 m 1 volta e 1 m 2 volte. Continuare fino a quando il lavoro misura 57 cm, ora intrecciare 2 m 2 volte a ogni lato = 52-56-60-64-68-72 m. Sul f successivo lavorare 3 m insieme a dir sulle 42-42-48-48-54-54 m centrali (per le maniche a sbuffo) = 24-28-28-32-32-36 m. Intrecciare le m rimaste. La manica misura circa 59 cm per tutte le taglie. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. SCOLLATURA: Riprendere circa 80-100 m (comprese le m sui fermamaglie) con i f n° 3,5 mm con il marrone chiaro/beige. Lavorare 5 f dir avanti e indietro sui f, ALLO STESSO TEMPO sul 2° f fare 1 asola allineata alle altre sul bordo davanti. Dopo 5 f intrecciare a dir sul diritto del lavoro. Attaccare le maniche, cucire le maniche e i margini dei lati all’interno della m di vivagno. Attaccare i bottoni. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ohdeercardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 122-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.