Sabine Meier ha scritto:
Ich versuche die Mütze zu häkeln. Nur wenn ich so wie angegeben in 2.-4. Reihe immer nur 1 fM in jede Masche häkele, wölbt sich die Arbeit und bleibt nicht flach. Um flach zu bleiben müßte mann doch von Anfang an Maschen zunehmen oder nicht? Hab ich nen Denkfehler? Probeweise habe ich ab der 2. Reihe verdoppelt auf 12 M und in der 3. Reihe auf 24 M. Dann bleibt die Arbeit auch flach. Danke im Vorraus für die Hilfe.
13.02.2012 - 23:27DROPS Design ha risposto:
Das sich die Arbeit am Anfang etwas wölbt ist eine Eigenheit des designs. Wenn Sie das nicht möchten können Sie wie erwähnt gleich mit den Aufnahmen anfangen (Sie müssen nur am Anfang des Musters die richtige Maschenzahl haben).
17.02.2012 - 13:34
Drops Design France ha scritto:
Bonjour Gwalda, Vous trouverez au tout début des explications comment augmenter, et dans les explications, le nombre de rangs ex: "Répéter ces augmentations 4-5-7 (8-10) fois au total tous les rangs" signifie 4 rangs d'augmentations pour la taille 1/3 mois (empiècement). Bon crochet !
19.12.2011 - 12:22
Gwalda ha scritto:
Bonjour, c'est la première fois que je fais un gilet (réalisation de la taille 1/3 mois), et je n'arrive pas à comprendre les augmentations. sur combien de rangs? comment fait-on pour augmenter de chaque coté des marqueurs? merci de m'aider.
19.12.2011 - 11:46
Melanie ha scritto:
Danke, hatte ich mir schon gedacht und gemacht.
02.10.2011 - 13:12
DROPS Deutsch ha scritto:
Nur an den Knopfleiste und am Halsauschnitt.
27.09.2011 - 08:45
Melanie ha scritto:
Wird die Häkelkante um die Jacke auch um den unteren Abschluss (also die Zacken) oder nur um die Knopfleiste und Halsauschnitt gehäkelt?
24.09.2011 - 15:25Berna ha scritto:
Hallo, die Jacke war ganz leicht zu häkeln, und sieht zuckersüß aus :) empfehle sie für alle kleinen Prinzessinen
08.01.2011 - 09:50
Sweet Buttercup#sweetbuttercupset |
|
![]() |
![]() |
Completo per neonati e bambini formato da cardigan all'uncinetto, con maniche raglan e cappello con motivo a ventaglio in DROOS BabyMerino.
DROPS Baby 19-8 |
|
BERRETTO: Taglie: 1/3 - 6/9 - 12/18 mesi (2/4) anni Circonferenza della testa: 40/42 - 44/46 - 46/48 (48/52) cm Materiali: DROPS BABY MERINO di Garnstudio 50 g per tutte le taglie, colore n° 02, panna UNCINETTO DROPS n° 3,5 – o misura necessaria per ottenere 1 ventaglio = 3 cm in larghezza. -------------------------------------------------------- GIACCA: INFORMAZIONE PER IL LAVORO (per lo sprone e le maniche): Sostituire la prima m.a della riga con 3 cat e finire ogni riga con 1 m.a nella 3a cat dall'inizio della riga precedente. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1 (per il raglan): Aumentare per il raglan da ciascun lato di ognuno dei 4 segni. AUMENTARE 4 M.A AD OGNI SEGNO, COME SEGUE: Iniziare ad aumentare nella 3a m.a prima del segno e lavorare 2 m.a in questa m.a, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive (il segno si trova tra queste 2 m.a), 2 m.a nella m.a successiva e 2 m.a nella m.a successiva (sono state aumentate 16 m.a nel corso della riga). AUMENTARE 2 M.A AD OGNI SEGNO COME SEGUE: Iniziare ad aumentare nella 2a m.a prima del segno e lavorare 2 m.a in questa m.a, 1 m.a in ognuna delle 2 m.a successive (il segno si trova tra queste due m.a), 2 m.a nella m.a successiva (= sono state aumentate 8 m.a nel corso della riga). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2: Aumentare 1 m.a lavorando 2 m.a nella stessa m.a. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per la manica): Diminuire 1 m.a all'inizio della riga sostituendo 1 m.a con 1 m.bss. Diminuire 1 m.a alla fine della riga girando il lavoro quando rimane 1 m.a e lavorare la riga successiva con 1 m.a in ogni m.a. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = sostituire la 3a m.a dal bordo con 1 cat. Alla riga successiva, lavorare 1 m.a in questa cat. Lavorare le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 1/3 MESI: 2, 7, 12, 17 e 22 cm. TAGLIA 6/9 MESI: 2, 8, 13, 19 e 24 cm. TAGLIA 12/18 MESI: 2, 8, 14, 20 e 26 cm. TAGLIA 2 ANNI: 2, 7, 12, 17, 22 e 27 cm. TAGLIA 3/4 ANNI: 2, 8, 13, 19, 24 e 30 cm. ---------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorare a m.a dall’alto verso il basso. Iniziare dallo sprone, poi lavorare le maniche dagli scalfi ai polsi; lavorare poi il davanti e il dietro, avanti e indietro dal centro davanti, seguendo il motivo a ventaglio. SPRONE: Con l'uncinetto n° 3,5 ed il filato Baby Merino, avviare 66-71-71 (76-76) cat, senza stringere troppo il filo. RIGA 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare 1 m.a nella 4a cat dall'uncinetto, * saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 cat successive *, ripetere da *-* finché non rimangono 2-3-3 (4-4) cat, saltare 1 cat, 1 m.a in ognuna delle ultime 1-2-2 (3-3) cat = 48-52-52 (56-56) m.a (comprese 4 m.a da ciascun lato per i bordi davanti); girare il lavoro. Inserire ora 4 segni nel lavoro come segue (sul diritto del lavoro): TAGLIA 1/3 MESI: segno A tra la 11a e la 12a m.a, segno B tra la 17a e la 18a m.a, segno C tra la 31a e la 32a m.a, e segno D tra la 37a e la 38a m.a. TAGLIE 6/9 + 12/18 MESI: segno A tra la 12a la 13a m.a, segno B tra la 18a e la 19a m.a, segno C tra la 34a e la 35a m.a, e segno D tra la 40a e la 41a m.a. TAGLIE 2 + 3/4 ANNI: segno A tra la 13a e la 14a m.a, segno B tra la 19a e la 20a m.a, segno C tra la 37a e la 38a m.a, e segno D tra la 43a e la 44a m.a. Spostare i segni man mano che si procede con il lavoro. Proseguire come segue - vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO e RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare 1 m.a in ogni m.a, ALLO STESSO TEMPO, nel corso della prima riga, aumentare 4 m.a per il raglan in corrispondenza di ogni segno – Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1 ! Ripetere questi aumenti ad ogni riga, per un totale di 4-5-7 (8-10) volte – RICORDARSI le ASOLE sul bordo davanti destro. Aumentare 2 m.a in corrispondenza di ogni segno ad ogni riga, per un totale di 6-6-5 (5-4) volte = 160-180-204 (224-248) m.a. Ci sono ora 11-12-13 (14-15) righe ed il lavoro misura ca. 11-12-13 (14-15) cm dalla spalla (il lavoro misura ca. 9-10-11 (12-13) cm dal bordo del collo). Tagliare il filo. MANICHE: Da adesso in avanti, misurare il lavoro da questo punto! Lavorare 1 m.a in ogni m.a, avanti e indietro, sulle 34-38-44 (48-54) m.a che si trovano tra i segni A e B. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m.a da ciascun lato – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 3-4-2 (2-2) cm, per un totale di 3-3-6 (7-10) volte = 28-32-32 (34-34) m.a. Proseguire con 1 m.a in ogni m.a. Quando le maniche misurano 12-14-15 (20-24) cm, lavorare i polsini con il motivo a ventaglio, come segue: RIGA 1: * 2 cat, saltare ca. da 1 a 3 m.a, 1 m.b nella m.a successiva*, ripetere da *-* in modo che ci siano 11-11-11 (13-13) archi di cat. RIGA 2: Lavorare m.bss fino a metà del primo arco di cat, 3 cat, * 4 m.a + 2 cat + 4 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 m.a nell’ arco di cat successivo *, ripetere da *-*, girare il lavoro. RIGA 3: 3 cat, * 4 m.a + 2 cat + 4 m.a al centro del gruppo di m.a (quindi nell'arco di cat in cima al ventaglio), 1 m.a nella m.a della riga precedente *, ripetere da *-*, girare il lavoro. Ripetere la riga 3 ancora una volta; tagliare il filo e lavorare la seconda manica in modo uguale sulle m.a che si trovano tra il segno C ed il segno D. DAVANTI e DIETRO: Proseguire seguendo il motivo a ventaglio avanti e indietro dal centro davanti, come segue: RIGA 1: lavorare 1 m.a in ognuna delle 25-28-31 (34-37) m.a del davanti sinistro fino al segno A; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-4-5 (5-6) m.a in modo uniforme (non aumentare sulle m del bordo davanti) – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2 = 29-32-36 (39-43) m.a, lavorare 1 m.a in ognuna delle 42-48-54 (60-66) m.a del dietro tra il segno B ed il segno C; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8-8-10 (10-12) m.a in modo uniforme = 50-56-64 (70-78) m.a e lavorare 1 m.a in ognuna delle 25-28-31 (34-37) m.a del davanti destro dal segno D; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 4-4-5 (5-6) m.a in modo uniforme = 29-32-36 (39-43) m.a = 108-120-136 (148-164) m.a in tutto; girare il lavoro. RIGA 2: 3 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive (= bordo davanti), 3 cat, saltare 2 m.a, * 1 m.b nella m.a successiva, 3 cat, saltare ca. 2 m.a (a intervalli regolari saltare 3 m.a) *, ripetere da *-* in modo che alla fine ci siano 30-34-38 (42-46) archi di cat e che rimangano 6 o 7 m.a alla fine della riga, lavorare 3 cat e finire con 1 m.a in ognuna delle ultime 4 m.a (= bordo davanti); girare il lavoro. Ci sono ora 31-35-39 (43-47) archi di cat e 4 m.a da ciascun lato per i bordi davanti; girare il lavoro. RIGA 3: 3 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, saltare il primo arco di cat, * 4 m.a + 2 cat + 4 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 m.a nell’ arco di cat successivo *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 archi di cat, lavorare 4 m.a + 2 cat + 4 m.a nell’ arco di cat successivo e finire con 1 m.a in ognuna delle 4 m.a del bordo davanti = 15-17-19 (21-23) ventagli e 4 m.a da ciascun lato per i bordi davanti; girare il lavoro. RIGA 4: 3 cat, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive,* 4 m.a + 2 cat + 4 m.a al centro del gruppo di m.a successivo (quindi nell'arco di cat in cima al ventaglio), 1 m.a nella m.a della riga precedente *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di m.a, 4 m.a + 2 cat + 4 m.a al centro di questo gruppo di m.a e finire con 1 m.a in ognuna delle 4 m.a sul bordo davanti; girare il lavoro. Ripetere la riga 4 finché il lavoro non misura ca. 21-23-24 (26-28) cm. LAVORARE LA RIGA SUCCESSIVA COME SEGUE: 4 cat, 1 m.a.d in ognuna delle 3 m.a successive, * 4 m.a.d + 2 cat + 4 m.a.d al centro del gruppo di m.a successivo, 1 m.a.d nella m.a della riga precedente *, ripetere da *-* finché non rimane 1 gruppo di m.a, 4 m.a.d + 2 cat + 4 m.a.d al centro di questo gruppo di m.a e finire con 1 m.a.d in ognuna delle 4 m.a del bordo davanti; girare il lavoro. Ripetere questa riga finché il lavoro non misura ca. 26-28-31 (33-36) cm dalle spalle. Tagliare e fermare il filo. BORDO: Con l'uncinetto n° 3,5 ed il filato Baby Merino, lavorare un bordo tutto intorno all'apertura della giacca, come segue – iniziare in basso sul davanti destro, e risalire fino al collo, tutto intorno al collo e ridiscendere lungo il davanti sinistro: 1 m.b nella prima m, * 3 cat, saltare ca. 1 cm, 1 m.b nella m successiva*, ripetere da *-*. CONFEZIONE: Cucire le maniche e i bordi dei polsini, bordo contro bordo con piccoli punti. Attaccare i bottoni. ----------------------------------------------------------------------- BERRETTO: INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la prima m.b della riga con 1 cat e finire ogni giro con 1 m.bss nella cat iniziale del giro. --------------------------------------------------------- Berretto: si lavora dall'alto verso il basso. Con l'uncinetto n° 3,5 ed il filato Baby Merino, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 1:Lavorare 6 m.b nell'anello di cat – Vedere le INFORMAZIONI PER IL LAVORO. GIRI 2-4: 1 m.b in ogni m.b = 6 m.b. GIRO 5: 2 m.b in ogni m.b = 12 m.b. GIRO 6: 2 m.b in ogni m.b = 24 m.b. GIRO 7: * 1 m.b nella m.b successiva, 2 m.b nella m.b successiva*, ripetere da *-* = 36 m.b. GIRO 8: * 1 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* = 48 m.b. GIRO 9: * 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva*, ripetere da *-* = 60 m.b. GIRO 10: 3 cat, * saltare 2 m.b (saltare 1 m.b invece di 2 m.b ad intervalli regolari per un totale di 6-12-18 (24) volte), 1 m.b nella m.b successiva, 2 cat *, ripetere da *-* in modo da avere 22-24-26 (28) archi di cat, finire con 1 m.bss nella cat iniziale del giro. GIRO 11: Lavorare m.bss fino alla metà del primo arco di cat, 1 cat, * 2 m.a + 1 cat + 2 m.a nell’ arco di cat successivo, 1 m.b nell’ arco di cat successivo *, ripetere da *-* e finire con 2 m.a + 1 cat + 2 m.a nell' ultimo arco di cat, 1 m.bss nella cat iniziale del giro = 11-12-13 (14) ventagli. GIRI 12-15: 3 cat, * 3 m.a + 1 cat + 3 m.a al centro della gruppo di m.a successivo (quindi nella cat in cima al ventaglio), 1 m.a nella m.b/m.a del giro precedente *, ripetere da *-* e finire con 3 m.a + 1 cat + 3 m.a al centro dell'ultimo gruppo di m.a., 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 16: 3 cat, * 3 m.a + 2 cat + 3 m.a al centro della gruppo di m.a successivo, 1 m.a nella m.a del giro precedente *, ripetere da *-* e finire con 3 m.a + 2 cat + 3 m.a al centro dell'ultimo gruppo di m.a, 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. GIRO 17: 3 cat, * 4 m.a + 2 cat + 4 m.a al centro della gruppo di m.a successivo, 1 m.a nella m.a del giro precedente *, ripetere da *-* e finire con 4 m.a + 2 cat + 4 m.a al centro dell'ultimo gruppo di m.a, 1 m.bss nella 3a cat dall’inizio del giro. Ripetere il GIRO 17 finché il berretto non misura ca. 10-11-12 (13) cm dall'inizio. LAVORARE IL GIRO SUCCESSIVO COME SEGUE: 4 cat, * 4 m.a.d + 2 cat + 4 m.a.d al centro del gruppo di m.a successivo, 1 m.a.d nella m.a del giro precedente *, ripetere da *-* e finire con 4 m.a.d + 2 cat + 4 m.a.d al centro dell'ultimo gruppo di m.a, 1 m.bss nella 4a cat dall’inizio del giro. Ripetere questo giro finché il berretto non misura ca. 14-15-16 (18) cm dall'inizio. Tagliare e fermare il filo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetbuttercupset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 11 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 19-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.