Rosier ha scritto:
Pour les emmznchures vous dites de rabattre m de chaque côtés puis 5 m 1 rg sur 2 = 64 m En partant de 70 - 3x2- 5x1 =54??
20.02.2025 - 16:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rosier, vous tricotez la taille 2 ans? Vous avez monté 70 mailles mais vous devez augmenter après les côtes et vous avez ainsi 80 mailles avant de commencer les torsades, vous rabattez ensuite 3 m de chaque côté et diminuez 5 x 1 m de chaque côté soit 80- (2x3) - (5x1x2) = 64 mailles. Bon tricot!
21.02.2025 - 09:48
Marie Violaine Monier ha scritto:
Bonjour, lorsqu'on commence les diminutions des emmanchures il est indiqué de diminuer 3 mailles après le point mousse à 3 mailles du bord. Qu'en est-il de la maille lisière ? est-ce qu'elle est toujours là et non comptabilisée dans les explications ?
17.04.2024 - 09:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Monier, on a rabattu les mailles des emmanchures et on continue avec 3 mailles point mousse de chaque côté, il n'y a pas de maille lisière supplémentaire, autrement dit, diminuez après les 3 premières mailles du rang (tricotées au point mousse) et avant les 3 dernières mailles du rang (tricotées également au point mousse) comme indiqué sous DIMINUTIONS. Bon tricot!
17.04.2024 - 11:15
Sylwia ha scritto:
Wydaje mi się, że w opisie wykończenia dekoltu tyłu kamizelki jest błąd. Podane jest by nabrać oczka, przerobić 3 rzędy i zakończyć. Żeby ładnie nabrać oczka trzeba by to zrobić z prawej strony robótki, potem więc przerobiłbym 3 rzędy i zakańczałabym z prawej strony robótki. Ale w takim wypadku wzór dekoltu inaczej wychodzi niż z przodu. Tam przerabia się tylko 2 rzędy i zakańcza - z lewej strony robótki.
05.11.2023 - 19:59
Anna ha scritto:
Całkiem wygodnie mi się korzystało z tego wzoru, aż dotarłam do fragmentu: "przer. 4 rz. ściegiem francuskim ponad 6 o. z każdej strony". Zupełnie go nie rozumiem. Czy to oznacza, że przez następne 4 rzędy przerabiam 6 o. z każdej strony (łącznie 12 o. w rzędzie) ściegiem francuskim? A co oznacza "ponad"? Będę uprzejmie wdzięczna za podpowiedź!
24.09.2023 - 23:27DROPS Design ha risposto:
Witaj Aniu, 6 pierwszych i ostatnich oczek w rzędzie przerabiasz na prawo w 4 kolejnych rzędach. Pozostałe oczka przerabiasz jak wcześniej. Pozdrawiamy!
25.09.2023 - 07:56
Dorthe Steenholdt ha scritto:
Hvor er knaphullerne i denne opskrift?
21.05.2023 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Hei Dorthe De er beskrevet under VENSTRE SKULDER. Du strikker 2 rett sammen, 1 kast. Kastet strikkes rett på neste pinne = knappehull. mvh DROPS Design
22.05.2023 - 14:16
Marica ha scritto:
Salve, è possibile avere la traduzione in italiano del modello? Grazie
04.05.2023 - 08:45DROPS Design ha risposto:
Buonasera Marica, certo, potrà trovare la traduzione online la prossima settimana. Buon lavoro!
04.05.2023 - 23:40
Andrea Telaar ha scritto:
Bin gerade mit dem Rückenteil angefangen, es rollt sich schon jetzt ganz stark nach innen ! Was tun?
03.03.2023 - 22:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Telaar, die Weste können Sie danach mit Stecknadeln auf einer geeigneten Unterlage spannen, anfeuchten (z.B. mit einer Sprühflasche für Blumen) und trocknen lassen, danach entfernen Sie die Stecknadeln, dann sollte sich der Rand nicht mehr rollen. Viel Spaß beim stricken!
06.03.2023 - 09:04
Marianne ha scritto:
Str. 1-3 mdr. FORSTYKKE (og ryg): Jeg kan ikke se, hvordan man kan få 46 m tilbage ud af 50, når man først lukker 3 m af i hver side (50-6=44) og derefter tager en maske ind i hver side 4 gange (44-8=36!) ??? Mvh. Marianne, Danmark
30.09.2022 - 12:46
Hanne Schuch ha scritto:
Hej. Skal der ikke tages ud til 66 masker på rygstykket, som på forstykket? Hilsen Hanne
28.06.2022 - 13:48DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne, du tager ud på forstykket for at få nok masker til snoningerne. Du strikker ikke snoninger på rygstykket, derfor behøver du ikke tage ud :)
29.06.2022 - 10:04
Anita Bøjland ha scritto:
Jeg kan ikke få opskriften til at passe.. Jeg skal slå 50 masker op, men efter første mønstergang skal jeg have 60 masker!! Jeg kan ikke se noget om udtagning nogen steder?
31.01.2022 - 14:32DROPS Design ha risposto:
Hei Anita. I dette avsnittet står det at du skal strikke 2 masker i 1 maske (har skrevet det med store bokstaver, slik at man lettere kan se). Næste p strikkes således (fra retsiden): 1 kantm i retstrik, strik 11 vrang, * STRIK 2 R I HVER AF DE NÆSTE 2 M, 4 vr *, gentag fra *-* 4 gange, STRIK 2 R I HVER AF DE NÆSTE 2 M, strik 11 vrang og 1 kantm i retstrik = 60 m. mvh DROPS Design
31.01.2022 - 15:08
Little Gent#littlegentslipover |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Set di gilet e calze per neonati e bambini lavorate ai ferri con trecce in DROPS Merino Extra Fine,
DROPS Baby 17-9 |
|||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma è visto dal diritto del lavoro. MAGLIA LEGACCIO (in piano): Lavorare tutti i ferri a diritto. MAGLIA LEGACCIO (in tondo): 1 giro diritto, 1 giro rovescio. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato allo scalfo sul gilet): Diminuire dal diritto del lavoro all’interno delle 3 maglie a maglia legaccio, lavorando 2 maglie insieme a rovescio. ---------------------------------------------------------- GILET: DAVANTI: Lavorato in piano. Avviare 50-56-62 (70-76) maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato, lavorata sempre a maglia legaccio) con i ferri n° 4 mm con Merino Extra Fine. Lavorare 4 ferri a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno, 11-14-17 (21-24) maglie rovescio, * 2 maglie diritto in ognuna delle 2 maglie successive, 4 maglie rovescio *, ripetere *-* 4 volte, 2 maglie diritto in ognuna delle 2 maglie successive, 11-14-17 (21-24) maglie rovescio, 1 maglia di vivagno = 60-66-72 (80-86) maglie. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno, 11-14-17 (21-24) maglie diritto, * M.1, 4 maglie diritto *, ripetere *-* 4 volte, M.1, 11-14-17 (21-24) maglie diritto, 1 maglia di vivagno. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno, 11-14-17 (21-24) maglie rovescio, * M.1, 4 maglie rovescio *, ripetere *-* 4 volte, M.1, 11-14-17 (21-24) maglie rovescio, 1 maglia di vivagno. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 15-16-18 (19-21) cm lavorare 4 ferri a maglia legaccio su 6 maglie a ogni lato (lavorare le maglie rimaste come prima), ALLO STESSO TEMPO sull’ultimo ferro intrecciare 3 maglie all’inizio del ferro, lavorare le maglie rimaste come prima, e intrecciare 3 maglie all’inizio del ferro successivo, lavorare le maglie rimaste come prima. Continuare con 3 maglie a maglia legaccio a ogni lato, ALLO STESSO TEMPO intrecciare per modellare lo scalfo a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: 1 maglia a ferri alterni 4-4-4 (5-5) volte = 46-52-58 (64-70) maglie. Quando il lavoro misura 22-23-26 (28-31) cm, mettere in sospeso le 12-12-14 (14-14) maglie centrali per il collo e finire ogni lato in modo separato. Intrecciare per modellare la scollatura all’inizio di ogni ferro dal centro davanti: 2 maglie 1 volta e 1 maglia 3-4-4 (4-4) volte = 12-14-16 (19-22) maglie rimaste sulla spalla. Quando il lavoro misura 26-28-31 (33-36) cm lavorare le 4 maglie sulla treccia insieme 2 a 2 = 10-12-14 (17-20) maglie rimaste sulla spalla. Mettere le maglie della spalla in sospeso. SCOLLATURA: Riprendere circa 30 - 40 maglie attorno alla scollatura (comprese le maglie in sospeso) con i ferri n° 4 mm con Merino Extra Fine. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro, ALLO STESSO TEMPO aggiustare il numero di maglie a 26-28-30 (32-34). Lavorare 2 ferri diritto e intrecciare. SPALLA SINISTRA: Rimettere le maglie in sospeso sui ferri di lavoro e riprendere 2 maglie sulla scollatura = 12-14-16 (19-22) maglie. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e lavorare il ferro successivo come segue: 1-1-1 (2-2) maglia diritto, 2 maglie insieme a diritto, 1 gettato, 5-7-9 (10-13) maglie diritto, 2 maglie insieme a diritto, 1 gettato, 2-2-2 (3-3) maglie diritto. Lavorare 1 ferro diritto e intrecciare sul ferro successivo. SPALLA DESTRA: Riprendere 2 maglie sulla scollatura e riportare le maglie in sospeso sui ferri = 12-14-16 (19-22) maglie. Lavorare come per la spalla sinistra. DIETRO: Lavorato in piano. Avviare 50-56-62 (70-76) maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato, lavorata sempre a maglia legaccio) con i ferri n° 4 mm con Merino Extra Fine. Lavorare 4 ferri a maglia legaccio e continuare a maglia rasata rovescia. Intrecciare per gli scalfi a ogni lato come descritto per il davanti e continuare fino a quando il lavoro misura 24-26-29 (31-34) cm. Ora intrecciare le 14-16-18 (18-18) maglie centrali per il collo e finire ogni lato in modo separato. Intrecciare 1 maglia sulla scollatura sul ferro successivo = 10-12-14 (17-20) maglie rimaste sulla spalla. Quando il lavoro misura 26-28-31 (33-36) cm mettere in sospeso le maglie delle spalle. SCOLLATURA: Riprendere circa 18 - 26 maglie attorno alla scollatura con i ferri n° 4 mm con Merino Extra Fine. Lavorare 3 ferri diritto e intrecciare. SPALLA SINISTRA: Rimettere le maglie in sospeso sui ferri e riprendere 2 maglie sulla scollatura = 12-14-16 (19-22) maglie. Lavorare 3 ferri diritto e intrecciare. SPALLA DESTRA: Come la spalla sinistra. CONFEZIONE: Cucire i margini laterali all’interno della maglia di vivagno e attaccare i bottoni sulle spalle. ---------------------------------------------------------- SCARPONCINI: Lavorati in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare 48-52-52 (56-56) maglie con i ferri a doppia punta n° 2,5 mm con Merino Extra Fine. Lavorare a coste, 1 maglia diritto/1 maglia rovescio – il giro inizia al centro dietro. Quando il lavoro misura 4-5-5 (5-6) cm, lavorare 3 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto) al centro dietro, lavorare 4 giri e poi ancora 3 maglie insieme a diritto (= 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) al centro dietro = 44-48-48 (52-52) maglie. Quando il lavoro misura 10-11-12 (13-14) cm passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm. Lavorare 1 giro diritto e ALLO STESSO TEMPO diminuire 6-6-6 (6-6) maglie in modo uniforme = 38-42-42 (46-46) maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Mettere in sospeso le prime 14-15-15 (16-16) maglie, tenere le 10-12-12 (14-14) maglie successive sul ferro (= sopra del piede), e mettere in sospeso le 14-15-15 (16-16) maglie rimaste. Lavorare le maglie sopra il piede in piano come segue: 2-3-3 (4-4) maglie a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, 1 maglia a maglia rasata rovescia, M.1 (iniziare sul ferro 4 del diagramma), 1 maglia a maglia rasata rovescia e 2-3-3 (4-4) maglie a maglia legaccio. Quando il lavoro sul sopra del piede misura 3½-4-5 (6½-7½) cm, riprendere 8-9-11 (14-16) maglie a entrambi i lati e rimettere le maglie in sospeso sui ferri = 54-60-64 (74-78) maglie. Continuare a maglia legaccio su tutte le maglie per 1½-2-2½ (3-3½) cm, ora lavorare 1 giro rovescio e intrecciare tutte le maglie tranne le 10-12-12 (14-14) maglie al centro davanti. Lavorare 9-10-11 (13-15) cm a maglia legaccio su queste maglie per la suola e intrecciare. Cucire la suola allo scarponcino, margine a margine per evitare una cucitura spessa. Lavorare l’altro scarponcino nello stesso modo. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littlegentslipover o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 17-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.