Dorte Schmidt ha scritto:
Jeg har forsøgt at strikke jakken men har måttet opgive.Kan ikke få målene til at passe.
24.02.2011 - 21:32
Kirsten ha scritto:
Skal man strikke kantemasker i hver side, som f.ex. BabyDROPS nr. 14-6? Jeg taenker at det ville vaere naemmere at sy de to halvedele sammen midt paa rykken hvis de havde paene kanter. Hvis jeg strikker kantemasker i siderne, skal jeg saa slaa to ekstra masker op fra starten?
09.10.2009 - 02:13
Julie ha scritto:
Hvordan strikkes de økte mskene fortløpende inn i vrangbord på buksen? Blir jo bare rot her da....:)
28.01.2009 - 01:27
Drops Design ha scritto:
Det er veldig vanskelig å si hva som gikk feil. Kan du ikke få hjelp i butikken? Evt. se på diagrammet.
19.01.2009 - 12:25
Marie ha scritto:
Jeg har nå strikket den ene halvdelen av jakken, og jeg tror jeg må ha gjort noe feil. PÅ forsiden ender jeg bare opp med en relativt lang trekant etter at jeg hadde økt på annenhver pinne?!? HVordan i alle dager får man dette til å bli et forstykke som er rektangulert? Jeg forsøkte å brette snippen opp, men da endte jeg bare opp med en klumpete kant.. Jeg skjønner ikkeno.. huff
16.01.2009 - 22:12
Anna ha scritto:
Jag röstade inte på den här, men det visade sig att det var den första jag stickade. Den är lite jack-aktig och passar när man ska vara lite uppklädd.
24.11.2008 - 14:12
Lynda England ha scritto:
This is just the pattern I'm looking for Please tell me that you can design this in crochet also thankyou
21.11.2008 - 20:55
Rita ha scritto:
Til Karin Grøn som skrev en kommentar den 29.10.08, du kan ringe til mig,22566860 jeg har et tip til dig ang. en voksenmodel.
12.11.2008 - 12:26Ebba ha scritto:
Can't wait to make this one for my babies!
10.11.2008 - 16:24
Liz ha scritto:
Just gorgeous - I'm going to be an Auntie again & I'm desperate to knit this!
05.11.2008 - 01:16
Killian#killianset |
||||
|
||||
Completo per neonati e bambini lavorato ai ferri formato da cardogan domino a maglia legaccio in DROPS Fabel e pantaloni a coste in DROPS Alpaca.
DROPS Baby 18-25 |
||||
GIACCA: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato della m con il segno facendo 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora da lato a lato, dalla manica verso il centro della giacca, in 2 parti separate, cucite insieme alla fine, al centro sul dietro. META’ DESTRA: Si lavora a punto legaccio, avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 36-38-40 (40-42) m sui ferri circolari n° 3 con il filato Fabel e lavorare a punto legaccio. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6-6-5 (5-6) cm, aumentare 1 m da ciascun lato e ripetere questi aumenti ogni 8 ferri per un totale di 6-7-9 (11-13) volte = 48-52-58 (62-68) m. Proseguire finché il lavoro non misura 17-19-20 (25-29) cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. DAVANTI E DIETRO: lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro, alla fine del ferro avviare 41-43-50 (53-58) m (= per il dietro) = 89-95-108 (115-126) m. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare il ferro di ritorno. Inserire un segno sul diritto del lavoro nella seconda m (= lato destro del lavoro) e proseguire a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m da ciascun lato della m con il segno ogni 2 ferri per un totale di 38-40-46 (48-50) volte – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 8½-9-10½ (11-12) cm, lavorare solo sulle ultime 60-65-74 (79-86) m sulla sinistra del lavoro viste sul diritto del lavoro (= dietro). Mettere in attesa su un ferma maglie le rimanenti m. DIETRO: proseguire finché il lavoro non misura 13-14-16 (17-18) cm (da dove sono state avviate le m per il dietro), e intrecciare. DAVANTI: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie, ma lasciare sul ferma maglie 9-10-10 (10-12) m verso il dietro per lo scollo. Proseguire ad aumentare ogni 2 ferri; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare 1 m per lo scollo ogni 4 ferri per un totale di 6-7-7 (7-7) volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 14-15-17 (18-19) cm (a partire dall’inizio degli aumenti per il davanti) intrecciare per 3-4-4 (5-5) asole come segue (iniziare dallo scollo, quindi sul rovescio del lavoro): lavorare 2 m, intrecciare 2 m, * lavorare 12-9-11 (9-10) m, intrecciare 2 m *, ripetere da *-* per un totale di 2-3-3 (4-4) volte, e proseguire sulle rimanenti m sul ferro. Al ferro successivo, avviare 2 nuove m sulle m intrecciate. Terminate tutte le diminuzioni e tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 90-93-109 (115-121) m. Intrecciare ora 51-52-62 (66-70) m sul rovescio del lavoro, iniziando dallo scollo e proseguendo lungo il bordo davanti = sui ferri rimangono 9-41-47 (49-51) m. Proseguire a punto legaccio avanti e indietro su queste m per ca. 1-1-2 (2-3) cm (piegare il lavoro in due alla spalla per misurare il davanti e il dietro); intrecciare. META’ SINISTRA: Lavorare come indicato per la metà destra, ma senza le asole – questa metà viene cucita con il rovescio del lavoro rivolto verso l’esterno. CONFEZIONE: Mettere le due metà una vicino all’altra e cucire insieme al centro, sul dietro – bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. Piegare la giacca in due e cucire sotto le maniche e i lati nell’asola più esterna delle m. Attaccare i bottoni. BORDO DEL COLLO: Con i ferri circolari n° 3 ed il filato Fabel, riprendere da 55 a 75 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare 3 ferri a punto legaccio avanti e indietro sui ferri; intrecciare le m. ---------------------------------------------------------- PANTALONI: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m dir al centro, sul dietro (il segno si trova tra queste 2 m). Aumentare lavorando 2 m in 1 m; lavorare le m aumentate a coste. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m da ciascun lato del segno al centro, sul davanti. Diminuire come segue prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. GAMBE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 56-60-64 (68-72) m sui ferri a doppia punta n° 3 con il filato Alpaca. Inserire un segno all’inizio del giro = interno della gamba. Proseguire come segue: 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* e finire con 2 m rov e 1 m dir. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno lavorando 2 m dir in 1 m ogni 5-6-8 (9-12) giri per un totale di 8 volte = 72-76-80 (84-88) m. Quando la gamba misura 16-20-23 (25-33) cm, dividere il lavoro in due in corrispondenza del segno e proseguire avanti e indietro sui ferri (per rendere più semplice il lavoro sui ferri circolari dopo); ALLO STESSO TEMPO, avviare 1 nuova m da ciascun lato per la cucitura = 74-78-82 (86-90) m. Quando il lavoro misura 18-22-25 (27-35) cm, intrecciare 5 m da ciascun lato (= 1 m vivagno, 1 m dir, 2 m rov e 1 m dir) = 64-68-72 (76-80) m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare l’altra gamba in modo uguale. PANTALONI: Riportare le m delle due gambe sugli stessi ferri circolari n° 3 = 128-136-144 (152-160) m. Inserire 1 segno al centro, sul davanti e 1 segno al centro, sul dietro (entrambi i segni si trovano tra 2 m dir). Proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov; ALLO STESSO TEMPO, aumentare al centro, sul dietro e diminuire al centro sul davanti, come segue: AUMENTARE AL CENTRO, SUL DIETRO: aumentare 2 m – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 4 giri per un totale di 4 volte. DIMINUIRE AL CENTRO SUL DAVANTI: Diminuire 2 m – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 giri per un totale di 8 volte. Terminati tutti gli aumenti e le diminuzioni, ci sono 120-128-136 (144-152) m. Proseguire a coste finché il lavoro non misura 38-42-47 (52-60) cm; intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire l’interno delle gambe, all’interno di 1 m vivagno. Cucire l’apertura corrispondente al cavallo dei pantaloni, cucendo le m del davanti con le m del dietro. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #killianset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 18-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.