Lucie Hébert ha scritto:
Bonjour, j'adore votre site et vos patrons qui sont habituellement très clair. Pour une première fois, je n'arrive pas à comprendre les explications de votre patron pour ce qui est de la partie avant. J'ai une pointe et je ne vois aucune explication pour combler le vide. Il y a sûrement quelque chose que je ne fais pas comme il faut. Merci de m'aider. Lucie
14.02.2017 - 15:11DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Hébert, quand la manche est terminée, montez les m du dos en fin de rang sur l'endroit, puis au rang suivant sur l'endroit augmentez 1 m de chaque côté de la m avec le marqueur (= cette m = ligne en pointillés sur le devant dans le schéma). Bon tricot!
15.02.2017 - 08:52
Claudia Krieger ha scritto:
Hallo, können Sie mir bitte helfen. Wenn die Maschen vom Hilfsfaden weiter gestrickt werden, verbleiben 9 auf dem Hilfsfaden, Ist das die Schulter und wann werden sie abgekettet. Vielen Dank und Grüße Claudia
17.08.2016 - 17:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Claudia, die 9 Maschen sind für den Halsausschnitt.
18.08.2016 - 08:39
Meimei Rowlinson ha scritto:
I have follow the pattern till the button holes. the pattern leave the front piece as a triangle. Can you explain now to finish the rest of the triangle front piece. thanks
28.04.2016 - 23:13DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Rowlinson, the inc worked on the front piece are drawn in the measurement chart with a dotted line, ie you inc on each side of the st with marker (this is the 2nd st on needle before 1st inc, then 3rd st after 1st inc, 4th st after 2nd inc, etc). Inc before marker will then create the side of front piece (sewn to back piece) and the inc after marker will inc number of sts between marker and neckline. Happy knitting!
29.04.2016 - 09:00
Mette Bruhn ha scritto:
Er der et billede af den fra ryggen?
26.01.2016 - 09:05DROPS Design ha risposto:
Hej Mette, Nej desværre, men som du kan se i måleskitsen nederst i opskriften, så er ryggen strikke lige over fra siden mod midt bagpå (uden skrå udtagning) God fornøjelse!
26.01.2016 - 12:32
Kirsten Hammervig ha scritto:
Hej. Denne opskrift kunne jeg virkelig godt bruge i større str. både til børn og voksne. Mon der er mulighed for det ? Tak for nogle gode opskrifter, jeg bruger dem meget. Mvh Kirsten hammervig
11.10.2015 - 13:06DROPS Design ha risposto:
Hej Kirsten, Jo men det har vi. Søg på "jakke" og "Fabel" eller se DROPS 151-44 God fornøjelse!
12.10.2015 - 11:38
DONATELLA ha scritto:
Ho lavorato la metà della giacca ed è come il disegno con la linea tratteggiata.ora se faccio l'altra metà uguale a questa senza le asole ,dopo aver unito i 2 dietro avrò davanti 2 punte lunghe .credo che nelle spiegazioni abbiate mancato molte indicazioni .e poi la parte davanti dove si aumenta con un gettato prima ed un gettato dopo la seconda maglia con il segno è molto più lunga del dietro pur non avendo il numero di maglie che nelle descrizioni dice che dovrei avere (109) ne ho 82.grazie
12.09.2015 - 15:58DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Donatella, ci può spiegare in modo più chiaro il suo problema? Questo modello è molto simile a BabyDROPS 20-15, sono modelli molto popolari, le istruzioni sono corrette: se ci spiega precisamente il suo problema cercheremo di aiutarla in modo più pertinente. Buon lavoro!
14.09.2015 - 20:45
Jacqueline Beavis ha scritto:
Am I right in thinking that when you increase the stitches for the front there should be 76? Also should the increase be before and after the same stitch or either side of the second stitch of each row? and where do I measure the 8.5 cms from? I use your patterns all the time but I am really struggling with this one!
25.02.2015 - 12:01DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Beavis, inc for front piece are done each side of st with marker (see "Increase tip" at the beg of the pattern), the 8.5 cm are measured from where you cast on new 41 sts in 1st size (ie when it says "Measure now piece from here"). Happy knitting!
25.02.2015 - 14:04Berit ha scritto:
Det är ju rätstickning, som alltid blir fylligare!
11.09.2014 - 15:43
Birte Titlestad ha scritto:
Dette blir så tynt og smått, skal det brukes dobbel tråd, kanskje? På bildet ser den fyldig og god ut
11.09.2014 - 11:42
Tina ha scritto:
Habe das Jäckchen in Pink Dream für das Baby einer Freundin gestrickt. Gaaaanz süß und schnell zu machen. Ich habe noch eine Häkelkante als Spitze drumherum gemacht. Vielen Dank wieder mal für die Anleitung :)
18.08.2014 - 08:48
Killian#killianset |
||||
|
||||
Completo per neonati e bambini lavorato ai ferri formato da cardogan domino a maglia legaccio in DROPS Fabel e pantaloni a coste in DROPS Alpaca.
DROPS Baby 18-25 |
||||
GIACCA: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato della m con il segno facendo 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora da lato a lato, dalla manica verso il centro della giacca, in 2 parti separate, cucite insieme alla fine, al centro sul dietro. META’ DESTRA: Si lavora a punto legaccio, avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 36-38-40 (40-42) m sui ferri circolari n° 3 con il filato Fabel e lavorare a punto legaccio. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6-6-5 (5-6) cm, aumentare 1 m da ciascun lato e ripetere questi aumenti ogni 8 ferri per un totale di 6-7-9 (11-13) volte = 48-52-58 (62-68) m. Proseguire finché il lavoro non misura 17-19-20 (25-29) cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. DAVANTI E DIETRO: lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro, alla fine del ferro avviare 41-43-50 (53-58) m (= per il dietro) = 89-95-108 (115-126) m. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare il ferro di ritorno. Inserire un segno sul diritto del lavoro nella seconda m (= lato destro del lavoro) e proseguire a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m da ciascun lato della m con il segno ogni 2 ferri per un totale di 38-40-46 (48-50) volte – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 8½-9-10½ (11-12) cm, lavorare solo sulle ultime 60-65-74 (79-86) m sulla sinistra del lavoro viste sul diritto del lavoro (= dietro). Mettere in attesa su un ferma maglie le rimanenti m. DIETRO: proseguire finché il lavoro non misura 13-14-16 (17-18) cm (da dove sono state avviate le m per il dietro), e intrecciare. DAVANTI: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie, ma lasciare sul ferma maglie 9-10-10 (10-12) m verso il dietro per lo scollo. Proseguire ad aumentare ogni 2 ferri; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare 1 m per lo scollo ogni 4 ferri per un totale di 6-7-7 (7-7) volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 14-15-17 (18-19) cm (a partire dall’inizio degli aumenti per il davanti) intrecciare per 3-4-4 (5-5) asole come segue (iniziare dallo scollo, quindi sul rovescio del lavoro): lavorare 2 m, intrecciare 2 m, * lavorare 12-9-11 (9-10) m, intrecciare 2 m *, ripetere da *-* per un totale di 2-3-3 (4-4) volte, e proseguire sulle rimanenti m sul ferro. Al ferro successivo, avviare 2 nuove m sulle m intrecciate. Terminate tutte le diminuzioni e tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 90-93-109 (115-121) m. Intrecciare ora 51-52-62 (66-70) m sul rovescio del lavoro, iniziando dallo scollo e proseguendo lungo il bordo davanti = sui ferri rimangono 9-41-47 (49-51) m. Proseguire a punto legaccio avanti e indietro su queste m per ca. 1-1-2 (2-3) cm (piegare il lavoro in due alla spalla per misurare il davanti e il dietro); intrecciare. META’ SINISTRA: Lavorare come indicato per la metà destra, ma senza le asole – questa metà viene cucita con il rovescio del lavoro rivolto verso l’esterno. CONFEZIONE: Mettere le due metà una vicino all’altra e cucire insieme al centro, sul dietro – bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. Piegare la giacca in due e cucire sotto le maniche e i lati nell’asola più esterna delle m. Attaccare i bottoni. BORDO DEL COLLO: Con i ferri circolari n° 3 ed il filato Fabel, riprendere da 55 a 75 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare 3 ferri a punto legaccio avanti e indietro sui ferri; intrecciare le m. ---------------------------------------------------------- PANTALONI: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m dir al centro, sul dietro (il segno si trova tra queste 2 m). Aumentare lavorando 2 m in 1 m; lavorare le m aumentate a coste. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m da ciascun lato del segno al centro, sul davanti. Diminuire come segue prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. GAMBE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 56-60-64 (68-72) m sui ferri a doppia punta n° 3 con il filato Alpaca. Inserire un segno all’inizio del giro = interno della gamba. Proseguire come segue: 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* e finire con 2 m rov e 1 m dir. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno lavorando 2 m dir in 1 m ogni 5-6-8 (9-12) giri per un totale di 8 volte = 72-76-80 (84-88) m. Quando la gamba misura 16-20-23 (25-33) cm, dividere il lavoro in due in corrispondenza del segno e proseguire avanti e indietro sui ferri (per rendere più semplice il lavoro sui ferri circolari dopo); ALLO STESSO TEMPO, avviare 1 nuova m da ciascun lato per la cucitura = 74-78-82 (86-90) m. Quando il lavoro misura 18-22-25 (27-35) cm, intrecciare 5 m da ciascun lato (= 1 m vivagno, 1 m dir, 2 m rov e 1 m dir) = 64-68-72 (76-80) m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare l’altra gamba in modo uguale. PANTALONI: Riportare le m delle due gambe sugli stessi ferri circolari n° 3 = 128-136-144 (152-160) m. Inserire 1 segno al centro, sul davanti e 1 segno al centro, sul dietro (entrambi i segni si trovano tra 2 m dir). Proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov; ALLO STESSO TEMPO, aumentare al centro, sul dietro e diminuire al centro sul davanti, come segue: AUMENTARE AL CENTRO, SUL DIETRO: aumentare 2 m – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 4 giri per un totale di 4 volte. DIMINUIRE AL CENTRO SUL DAVANTI: Diminuire 2 m – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 giri per un totale di 8 volte. Terminati tutti gli aumenti e le diminuzioni, ci sono 120-128-136 (144-152) m. Proseguire a coste finché il lavoro non misura 38-42-47 (52-60) cm; intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire l’interno delle gambe, all’interno di 1 m vivagno. Cucire l’apertura corrispondente al cavallo dei pantaloni, cucendo le m del davanti con le m del dietro. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #killianset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 18-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.