Angie C ha scritto:
Just wondering if anyone has joined the backs using 3 needle cast off instead of sewing them together?
13.02.2019 - 01:04DROPS Design ha risposto:
Dear Angie, we have no information if anyone did that, however it is a good idea, you can certainly try. Happy Knitting!
13.02.2019 - 01:36
Angie C ha scritto:
I am totally enjoying myself working on the Killian jacket! I had a few tense moments trying to figure out the neck decreases---thought I had to work decreases on the 10 stitches on the holder until I finally got it! Unravelling 16 rows was a bummer but it's all a learning experience and I'm having a blast! Thanks so much for a really interesting and challenging pattern!
13.02.2019 - 01:01
Cindy ha scritto:
The light bulb just went off! So easy. I’m embarrassed I struggled for a whole day over this.
12.08.2018 - 22:23
Cindy ha scritto:
Thank you for additional help. Am I to increase at both sides of the body piece? The directions do not say to do that.
12.08.2018 - 22:09DROPS Design ha risposto:
Dear Cindy, see Increasing tip-1: you have to increase 1 st on each side of st with marker every other row. Happy knitting!
12.08.2018 - 22:27
Cindy ha scritto:
I’m having difficulty understanding section, Body Piece. Is the stitch marker placed at the second stitch from the last cast on stitch?
12.08.2018 - 05:01DROPS Design ha risposto:
Dear Cindy, you have to work one row from right side and at the end of this row you have to cast on the number of sts indicated. Then you have to work a return row from wrong side. Finally, again on the right side, you put a marker in the second stitch, so the marker is at the opposite side of the new cast on sts. Happy knitting!
12.08.2018 - 17:17
Dorte Bonnerup ha scritto:
Jeg skal montere bukserne, men synes ikke vejledningen er helt skarp. Skal hvert ben sys sammen øverst langs kantmaskerne på de to "delte" centimeter, så hvert ben bliver de 2 cm længere, eller skal de aflukkede 5 masker på det ene bens forside sys sammen med de 5 aflukkede masker på det andet bens forside og det samme på bagsiden - hvorefter for og bag sys sammen i åbningen mellem benene?
31.03.2018 - 13:34DROPS Design ha risposto:
Hei Dorte De 2 cm på toppen av hvert ben skal sys sammen innenfor kantmasken. Den totale lengden på benet er medregnet de 2 cm. Videre skal de avfelte maskene sys sammen slik: forstykke på det ene benet skal sys sammen med forstykke på det andre benet. Det samme gjelder bakstykket. Du får da en søm som går mellom bena fra baksiden til forsiden. God fornøyelse
05.04.2018 - 13:37
Jennie Lee ha scritto:
I have loved your patterns for years and have been able to download relevant patterns to go back and use time and time again. Please help as I can no longer download and keep. Many thanks Jennie
07.03.2018 - 19:04DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Lee, we successfully could print this pattern, you may have to check your browser/printer settings. Happy knitting!
08.03.2018 - 09:02
Vignal Chantal ha scritto:
Bonjour, le devant droit se présente comme une pointe plus longue que le dos, et les 47m tricotées ne sont plus dans l' alignement de la bordure du devant. Que faire avec cette partie?Que signifie plier en double à l' épaule pour mesurer le devant par rapport au dos?
18.11.2017 - 04:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Vignal, le devant doit ressembler au schéma, la ligne pointillé en diagonale à partir de la manche correspond à la maille avec le marqueur (les augmentations se font de part et d'autre de cette maille). Pour vérifier la hauteur, pliez l'ouvrage le long de la ligne pointillé de la manche (= milieu manche et épaule) et vérifiez que le devant soit aussi long que le dos. Bon tricot!
20.11.2017 - 08:33
Bine ha scritto:
Ein ganz tolles Jäckchen ist das!!! Mir ist allerdings auch nicht klar, was gemeint ist, wenn es beim Ärmel heißt: auf beiden Seiten aufnehmen. Soll ich eine Masche nach der ersten und vor der letzten M zunehmen? Oder wo genau, bitte? Denn bei Tipps zum Aufnehmen steht: auf beiden Seiten des Markierungsfadens. Aber hier befindet sich ja kein e Markierung.? Danke für eine Antwort
11.08.2017 - 22:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Bine, ja genau bei den Ärmeln wird es so aufgenommen - TIPP ZUM AUFNEHMEN gilt für später, wenn Sie auf beiden Seiten der Markierungsfaden aufnehmen. Viel Spaß beim stricken!
28.08.2017 - 10:13
Kirsten Labove ha scritto:
Was passiert mit den 10 (o.ä.) Maschen, die auf dem Hilfsfaden verbleiben? Hatte die Maschen liegen lassen und weiter am Vorderteil gestrickt. Musste alles wieder aufmachen, bis dahin, wo die 10 Maschen liegen. Bitte um verständliche Beschreibung. Kirsten Labove
10.05.2017 - 12:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Labove, diese Maschen werden für die Halskante gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
10.05.2017 - 16:47
Killian#killianset |
||||
|
||||
Completo per neonati e bambini lavorato ai ferri formato da cardogan domino a maglia legaccio in DROPS Fabel e pantaloni a coste in DROPS Alpaca.
DROPS Baby 18-25 |
||||
GIACCA: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato della m con il segno facendo 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora da lato a lato, dalla manica verso il centro della giacca, in 2 parti separate, cucite insieme alla fine, al centro sul dietro. META’ DESTRA: Si lavora a punto legaccio, avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 36-38-40 (40-42) m sui ferri circolari n° 3 con il filato Fabel e lavorare a punto legaccio. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6-6-5 (5-6) cm, aumentare 1 m da ciascun lato e ripetere questi aumenti ogni 8 ferri per un totale di 6-7-9 (11-13) volte = 48-52-58 (62-68) m. Proseguire finché il lavoro non misura 17-19-20 (25-29) cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. DAVANTI E DIETRO: lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro, alla fine del ferro avviare 41-43-50 (53-58) m (= per il dietro) = 89-95-108 (115-126) m. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare il ferro di ritorno. Inserire un segno sul diritto del lavoro nella seconda m (= lato destro del lavoro) e proseguire a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m da ciascun lato della m con il segno ogni 2 ferri per un totale di 38-40-46 (48-50) volte – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 8½-9-10½ (11-12) cm, lavorare solo sulle ultime 60-65-74 (79-86) m sulla sinistra del lavoro viste sul diritto del lavoro (= dietro). Mettere in attesa su un ferma maglie le rimanenti m. DIETRO: proseguire finché il lavoro non misura 13-14-16 (17-18) cm (da dove sono state avviate le m per il dietro), e intrecciare. DAVANTI: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie, ma lasciare sul ferma maglie 9-10-10 (10-12) m verso il dietro per lo scollo. Proseguire ad aumentare ogni 2 ferri; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare 1 m per lo scollo ogni 4 ferri per un totale di 6-7-7 (7-7) volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 14-15-17 (18-19) cm (a partire dall’inizio degli aumenti per il davanti) intrecciare per 3-4-4 (5-5) asole come segue (iniziare dallo scollo, quindi sul rovescio del lavoro): lavorare 2 m, intrecciare 2 m, * lavorare 12-9-11 (9-10) m, intrecciare 2 m *, ripetere da *-* per un totale di 2-3-3 (4-4) volte, e proseguire sulle rimanenti m sul ferro. Al ferro successivo, avviare 2 nuove m sulle m intrecciate. Terminate tutte le diminuzioni e tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 90-93-109 (115-121) m. Intrecciare ora 51-52-62 (66-70) m sul rovescio del lavoro, iniziando dallo scollo e proseguendo lungo il bordo davanti = sui ferri rimangono 9-41-47 (49-51) m. Proseguire a punto legaccio avanti e indietro su queste m per ca. 1-1-2 (2-3) cm (piegare il lavoro in due alla spalla per misurare il davanti e il dietro); intrecciare. META’ SINISTRA: Lavorare come indicato per la metà destra, ma senza le asole – questa metà viene cucita con il rovescio del lavoro rivolto verso l’esterno. CONFEZIONE: Mettere le due metà una vicino all’altra e cucire insieme al centro, sul dietro – bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. Piegare la giacca in due e cucire sotto le maniche e i lati nell’asola più esterna delle m. Attaccare i bottoni. BORDO DEL COLLO: Con i ferri circolari n° 3 ed il filato Fabel, riprendere da 55 a 75 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare 3 ferri a punto legaccio avanti e indietro sui ferri; intrecciare le m. ---------------------------------------------------------- PANTALONI: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m dir al centro, sul dietro (il segno si trova tra queste 2 m). Aumentare lavorando 2 m in 1 m; lavorare le m aumentate a coste. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m da ciascun lato del segno al centro, sul davanti. Diminuire come segue prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. GAMBE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 56-60-64 (68-72) m sui ferri a doppia punta n° 3 con il filato Alpaca. Inserire un segno all’inizio del giro = interno della gamba. Proseguire come segue: 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* e finire con 2 m rov e 1 m dir. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno lavorando 2 m dir in 1 m ogni 5-6-8 (9-12) giri per un totale di 8 volte = 72-76-80 (84-88) m. Quando la gamba misura 16-20-23 (25-33) cm, dividere il lavoro in due in corrispondenza del segno e proseguire avanti e indietro sui ferri (per rendere più semplice il lavoro sui ferri circolari dopo); ALLO STESSO TEMPO, avviare 1 nuova m da ciascun lato per la cucitura = 74-78-82 (86-90) m. Quando il lavoro misura 18-22-25 (27-35) cm, intrecciare 5 m da ciascun lato (= 1 m vivagno, 1 m dir, 2 m rov e 1 m dir) = 64-68-72 (76-80) m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare l’altra gamba in modo uguale. PANTALONI: Riportare le m delle due gambe sugli stessi ferri circolari n° 3 = 128-136-144 (152-160) m. Inserire 1 segno al centro, sul davanti e 1 segno al centro, sul dietro (entrambi i segni si trovano tra 2 m dir). Proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov; ALLO STESSO TEMPO, aumentare al centro, sul dietro e diminuire al centro sul davanti, come segue: AUMENTARE AL CENTRO, SUL DIETRO: aumentare 2 m – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 4 giri per un totale di 4 volte. DIMINUIRE AL CENTRO SUL DAVANTI: Diminuire 2 m – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 giri per un totale di 8 volte. Terminati tutti gli aumenti e le diminuzioni, ci sono 120-128-136 (144-152) m. Proseguire a coste finché il lavoro non misura 38-42-47 (52-60) cm; intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire l’interno delle gambe, all’interno di 1 m vivagno. Cucire l’apertura corrispondente al cavallo dei pantaloni, cucendo le m del davanti con le m del dietro. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #killianset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 18-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.