Louise P Sasseville Maheux ha scritto:
I'm having such difficulty with how to sow the two pieces together. Which pieces go I align together to start with? Please answer as I'm pulling my hair out! Thanks Louise
07.01.2020 - 06:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Maheux, you will sew together both half back pieces on mid back, then sew sleeve and sides on each part. Happy knitting!
07.01.2020 - 08:59
Louise ha scritto:
How many sts should I ha left after the 50 sts increase in the Killian pattern
12.11.2019 - 19:42DROPS Design ha risposto:
Dear Louise, when all increases and decreases for neck (including sts slipped on a thread ) you should have 121 sts for the front piece. Happy knitting!
13.11.2019 - 08:49
Louise ha scritto:
I am having a hard time figuring out the Killian pattern. Where it says increase st. on each side of market, inc 1 st on ea. side of marker every other row 50x's . The question is how many stitches should I have when done. I am making size four. Thank you for your response. Louise Maheux
11.11.2019 - 22:35DROPS Design ha risposto:
Dear Louise, the marker should follow the stitch all the way, you should increase on each side of the stitch with the marker all the way = dotted diagonal line on the chart. Increasing 50 times on each side of this stitch will give you 50 more stitches before the stitch with marker (bottom edge) and 50 more stitches after the stich with marker (front piece). Happy knitting!
12.11.2019 - 08:38
Mimi ha scritto:
Merci pour cette réponse précise. Vous êtes des effes du tricot.
21.10.2019 - 10:21
Vanessa B ha scritto:
Liebes Team,\r\nMeien Frage:\r\nWir der Markierungsfaden im Vorder - und Rückenteil ganz rechts bei den neu aufgenommenen Maschen gesetzt? Oder zwischen den neu aufgenommenen Maschen und den alten?\r\nHerzliche Grüße,\r\nVanessa
20.10.2019 - 13:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Vanessa, die Markierung (bei der jacke) wird in die 2. Maschen auf der rechten Seiten eingesetzt, diese Markierung soll in diese Masche bleiben, Sie nehmen dann beidseitig dieser Masche - see gestrichte Linie in der Maßskizze. Viel Spaß beim stricken!
21.10.2019 - 12:25
Mimi ha scritto:
Bonjour, Merci pour ce beau modèle. Lorsqu à la fin de la demie veste on rabat donc 51 mailles à partir dell encolure et on continue en point mousse sur - cm, ce que jai fait . Mais cela donne un décrochement et non un arrondi comme surr le photo. Pourquoi.
19.10.2019 - 15:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mimi, quand vous rabattez les 51 première mailles sur l'endroit (devant), cette partie correspond au bas du gilet = soit environ 15 cm (+ 1 cm sur les 39 m restantes (bordure devant) = 16 cm indiqués dans le schéma des mesures en taille 1/3 mois. Bon tricot!
21.10.2019 - 09:54
Sharon ha scritto:
I love both these patterns (b29-15 Tamzyn and b18-25 Killian. However, both use size US 2 or 3 needles and I would love to make this little jacket using a worsted yarn (US 6-8). I can’t find a similar pattern to these that use worsted (or bulky). Do you have a similar pattern I could use......they are such darling little jackets. Thanks!
08.10.2019 - 17:04DROPS Design ha risposto:
Dear Sharon, you will find all our baby jacket patterns here, use filters to find the matching patterns. Happy knitting!
08.10.2019 - 17:09
Ingelise Irming ha scritto:
Kan ikke tyde hvordan der skal lukkes af til halsen, kan godt læse opskriften men ikke forstå hvordan!!!
05.09.2019 - 20:29DROPS Design ha risposto:
Hej, jo du strikker de 2 sidste masker sammen inden de 9-10 -10-10-12 masker du har på tråden (mod bagstykket) på hver 4.pind. God fornøjelse!
06.09.2019 - 11:18
Gaby ha scritto:
Hallo liebes Dropsteam Ich hab den Ärmel gestrickt und verstehe nicht wie das mit dem Vorder und Rückentei gemacht wird. Soll Ich ich nur auf einer Seite die andegeben Maschenzahl aufnehmen? Bei mir waren es 50 M. aber dann fehlt ja ein Teil und die angeben Maschen 108 stimmt nicht.Lg Gaby
22.02.2019 - 23:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Gaby, wenn der Ärmel fertig ist, haben Sie 58 M, dann schlagen Sie am Ende der Hinreihe 50 M für das Rückenteil. Dann stricken Sie krausrechts weiter, und gleichzeitig bei der nächsten Hinreihe setzen Sie einen Markierer in der 2. Masche (auf der rechten Seite, von der vorderseite gesehen) und nehmen Sie jetzt in jeder 2. Runde 1 Masche auf beiden Seite der Masche mit dem Markierer (die gepunktete Linie in der Maßskizze) für das Vorderteil zu. dh die Maschen vor und nach dem Markierer wird zunehmen, so bekommen Sie das Vorderteil. Viel Spaß beim stricken!
25.02.2019 - 08:18
Evelyne ha scritto:
Bonjour .pourriez vous me donner une précision concernant la veste sur la partie dos et devant.il faut faire un jete de chaque côté du marqueur mis à la 2ieme maille tous les 2 rangs.Dois je le faire toujours à partir de la 2ieme maille des 2rangs ou c est le marqueur du début qui reste le repere?merci à vous pour cette precision.
21.02.2019 - 12:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Evelyne, le marqueur doit rester dans cette maille jusqu'à la fin, et vous augmenterez de chaque côté de cette maille avec le marqueur (ligne pointillé sur le schéma), vous aurez donc d'abord 1 maille avant celle avec le marqueur, puis 2 mailles, 3 mailles, 4 mailles et ainsi de suite. Bon tricot!
21.02.2019 - 16:22
Killian#killianset |
||||
|
||||
Completo per neonati e bambini lavorato ai ferri formato da cardogan domino a maglia legaccio in DROPS Fabel e pantaloni a coste in DROPS Alpaca.
DROPS Baby 18-25 |
||||
GIACCA: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato della m con il segno facendo 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora da lato a lato, dalla manica verso il centro della giacca, in 2 parti separate, cucite insieme alla fine, al centro sul dietro. META’ DESTRA: Si lavora a punto legaccio, avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 36-38-40 (40-42) m sui ferri circolari n° 3 con il filato Fabel e lavorare a punto legaccio. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6-6-5 (5-6) cm, aumentare 1 m da ciascun lato e ripetere questi aumenti ogni 8 ferri per un totale di 6-7-9 (11-13) volte = 48-52-58 (62-68) m. Proseguire finché il lavoro non misura 17-19-20 (25-29) cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. DAVANTI E DIETRO: lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro, alla fine del ferro avviare 41-43-50 (53-58) m (= per il dietro) = 89-95-108 (115-126) m. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare il ferro di ritorno. Inserire un segno sul diritto del lavoro nella seconda m (= lato destro del lavoro) e proseguire a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m da ciascun lato della m con il segno ogni 2 ferri per un totale di 38-40-46 (48-50) volte – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 8½-9-10½ (11-12) cm, lavorare solo sulle ultime 60-65-74 (79-86) m sulla sinistra del lavoro viste sul diritto del lavoro (= dietro). Mettere in attesa su un ferma maglie le rimanenti m. DIETRO: proseguire finché il lavoro non misura 13-14-16 (17-18) cm (da dove sono state avviate le m per il dietro), e intrecciare. DAVANTI: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie, ma lasciare sul ferma maglie 9-10-10 (10-12) m verso il dietro per lo scollo. Proseguire ad aumentare ogni 2 ferri; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare 1 m per lo scollo ogni 4 ferri per un totale di 6-7-7 (7-7) volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 14-15-17 (18-19) cm (a partire dall’inizio degli aumenti per il davanti) intrecciare per 3-4-4 (5-5) asole come segue (iniziare dallo scollo, quindi sul rovescio del lavoro): lavorare 2 m, intrecciare 2 m, * lavorare 12-9-11 (9-10) m, intrecciare 2 m *, ripetere da *-* per un totale di 2-3-3 (4-4) volte, e proseguire sulle rimanenti m sul ferro. Al ferro successivo, avviare 2 nuove m sulle m intrecciate. Terminate tutte le diminuzioni e tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 90-93-109 (115-121) m. Intrecciare ora 51-52-62 (66-70) m sul rovescio del lavoro, iniziando dallo scollo e proseguendo lungo il bordo davanti = sui ferri rimangono 9-41-47 (49-51) m. Proseguire a punto legaccio avanti e indietro su queste m per ca. 1-1-2 (2-3) cm (piegare il lavoro in due alla spalla per misurare il davanti e il dietro); intrecciare. META’ SINISTRA: Lavorare come indicato per la metà destra, ma senza le asole – questa metà viene cucita con il rovescio del lavoro rivolto verso l’esterno. CONFEZIONE: Mettere le due metà una vicino all’altra e cucire insieme al centro, sul dietro – bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. Piegare la giacca in due e cucire sotto le maniche e i lati nell’asola più esterna delle m. Attaccare i bottoni. BORDO DEL COLLO: Con i ferri circolari n° 3 ed il filato Fabel, riprendere da 55 a 75 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare 3 ferri a punto legaccio avanti e indietro sui ferri; intrecciare le m. ---------------------------------------------------------- PANTALONI: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m dir al centro, sul dietro (il segno si trova tra queste 2 m). Aumentare lavorando 2 m in 1 m; lavorare le m aumentate a coste. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m da ciascun lato del segno al centro, sul davanti. Diminuire come segue prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. GAMBE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 56-60-64 (68-72) m sui ferri a doppia punta n° 3 con il filato Alpaca. Inserire un segno all’inizio del giro = interno della gamba. Proseguire come segue: 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* e finire con 2 m rov e 1 m dir. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno lavorando 2 m dir in 1 m ogni 5-6-8 (9-12) giri per un totale di 8 volte = 72-76-80 (84-88) m. Quando la gamba misura 16-20-23 (25-33) cm, dividere il lavoro in due in corrispondenza del segno e proseguire avanti e indietro sui ferri (per rendere più semplice il lavoro sui ferri circolari dopo); ALLO STESSO TEMPO, avviare 1 nuova m da ciascun lato per la cucitura = 74-78-82 (86-90) m. Quando il lavoro misura 18-22-25 (27-35) cm, intrecciare 5 m da ciascun lato (= 1 m vivagno, 1 m dir, 2 m rov e 1 m dir) = 64-68-72 (76-80) m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare l’altra gamba in modo uguale. PANTALONI: Riportare le m delle due gambe sugli stessi ferri circolari n° 3 = 128-136-144 (152-160) m. Inserire 1 segno al centro, sul davanti e 1 segno al centro, sul dietro (entrambi i segni si trovano tra 2 m dir). Proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov; ALLO STESSO TEMPO, aumentare al centro, sul dietro e diminuire al centro sul davanti, come segue: AUMENTARE AL CENTRO, SUL DIETRO: aumentare 2 m – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 4 giri per un totale di 4 volte. DIMINUIRE AL CENTRO SUL DAVANTI: Diminuire 2 m – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 giri per un totale di 8 volte. Terminati tutti gli aumenti e le diminuzioni, ci sono 120-128-136 (144-152) m. Proseguire a coste finché il lavoro non misura 38-42-47 (52-60) cm; intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire l’interno delle gambe, all’interno di 1 m vivagno. Cucire l’apertura corrispondente al cavallo dei pantaloni, cucendo le m del davanti con le m del dietro. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #killianset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 18-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.