Nina Mueller ha scritto:
Liebes Garnstudio Teams, gibt es diese Anleitung auch für Erwachsene? Viele Grüße
19.01.2025 - 17:04DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Mueller, ja genau, hier finden Sie eine Dame Jacke. Viel Spaß beim Stricken!
20.01.2025 - 08:15
Nina Mueller ha scritto:
Liebes Gar Studio Team, gibt es diese Anleitung auch für Erwachsene? Viele Grüße
19.01.2025 - 17:02
IGUILLOT ha scritto:
Bonjour Je voudrais tricoter le modèle Kilian avec des rayures. Les explications que j’ai imprimées ne mentionnent pas de deuxième couleur. Tous les combien de rangs doit-on changer de couleur? Merci de votre retour Isabelle
27.10.2024 - 13:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Isabelle, les rayures sont formées ici naturellement par la laine DROPS Fabel - cf nuancier. Si vous souhaitez tricoter avec 2 couleurs différentes, vous devrez choisir la fréquence de vos changements en fonction de la largeur des rayures souhaitées. Bon tricot!
28.10.2024 - 09:33
Sue ha scritto:
I can not find a tutorial anywhere for this lovely pattern as i am stuck after casting on 50 sts on the body piece ,,,,,,,,So do i assume i cast on 1 st each side on the opposite side to where i cast on the 50 sts ? I am waiting with baited breath on the other side of the wold to you and thankyou in advance
14.08.2024 - 14:47DROPS Design ha risposto:
Hi Sue, The marker is inserted in the 2nd stitch on the right front piece (the opposite side from the cast-on stitches for the back piece) and you increase on each side of this marker-stitch every 2nd row as described in the text. Happy knitting!
15.08.2024 - 06:42
JAULIN Nadia ha scritto:
Bonjour, encore moi avec mon modèle en 12/18 mois, je pense avoir un souci avec les augmentations. Une fois montée mes 50 mailles est ce que je dois faire une 1ère aug. avant la maille marquée au 1er rang et la 2ème aug. après la maille marquée au 3ème. Car actuellement j'ai 46 aug sur 44 rang. Merci de votre réponse par avance. Cdt
06.06.2024 - 13:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jaulin, vous montez les 50 m en fin de rang sur l'endroit (=dos), tournez et tricotez le rang sur l'envers, puis placez un marqueur dans la 2ème maille, vu sur l'endroit (à droite, pour le devant). Vous augmentez ensuite de chaque côté de cette maille, autrement dit, le nombre de maille avant/après cette maille va augmenter d'1 m tous les 2 rangs; quand vous avez augmenté 46 fois, vous avez 47 mailles avant la maille avec le marqueur (et 46 m en plus après la m avec le marqueur) - 46 fois tous les 2 rangs = 92 rangs ou 46 côtes mousse . Bon tricot!
06.06.2024 - 16:38
JAULIN Nadia ha scritto:
Merci infiniment de vos retours
05.06.2024 - 13:31
JAULIN Nadia ha scritto:
Bonsoir, Je fais la taille 12/18 mois et je voudrais savoir si ce sont bien les mailles 46 mailles montées + aug que je dois mettre en attente et continuer sur les 74 mailles du début du tricot. Merci de votre réponse. Cdt
04.06.2024 - 17:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jaulin, en taille 12/18 mois, le dos correspond aux 74 mailles à gauche, vu sur l'endroit, autrement dit les 50 mailles que vous aviez monté en fin de rang sur l'endroit après la manche + les 24 dernières mailles de la manche (emmanchure/épaule). Les augmentations faites 46 fois de chaque côté de la maille avec un marqueur (soit 92 mailles augmentées au total) correspondent au devant, la maille avec un marqueur correspond à la ligne diagonale dans le diagramme. Bon tricot!
05.06.2024 - 07:51
JAULIN Nadia ha scritto:
Bonjour, je fais ce modèle en taille 12-18 mois et j'ai un doute sur ou placer le marqueur à partir du montage des 50 mailles : est ce que je dois le mettre à la 2ème maille en partant des 50 mailles ou à la fin au niveau des 58 premières mailles travaillées Merci par avance de votre réponse. Cdt
30.05.2024 - 19:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jaulin, les 50 mailles sont montées en fin de rang sur l'endroit pour le dos, le marqueur doit être placé dans la 2ème maille du rang sur l'endroit pour le devant; vous allez laisser le marqueur dans cette maille puis augmenter de chaque côté de cette maille (vous aurez donc de plus en plus de mailles avant/après cette maille); cette maille avec le marqueur correspond à la ligne diagonale sur le schéma. Bon tricot!
31.05.2024 - 07:33
Taryn ha scritto:
Hi! I am a little confused about where to place the marker for increase. Is this done at the end of the 95 stitches- ie between the 41st and 42nd cast on stitch, or 2 stitches from the sleeve side? \r\nSorry! Please help x
27.05.2024 - 23:54DROPS Design ha risposto:
Dear Taryn, insert the marker in the 2nd stitch of the row as follows: 1 stitch, 1 stitch with marker, 93 stitches (seen from RS), then let the marker follow in this stitch, after each increase, there will be 1 stitch more on each side of the stitch with the marker, see dotted line in the chart, this is the stitch with the marker. Happy knitting!
28.05.2024 - 08:00
Paulette ha scritto:
I am working the sweater. I got to the 108 stitches. And now I am stumped! The 50 cast on stitches are the back of the sweater? Why am I inc. 1 stitch ea side of marker? Where is that on the schematics?
02.09.2023 - 03:02DROPS Design ha risposto:
Dear Paulette, yes, the 50 stitches cast on are for the back of the sweater. Now you work the back piece and at the same time you work the increases for the shape of the front. That's the 1 stitch at each side of the marker. This would be the part where you have a discontinuous diagonal line on the front piece. Happy knitting!
03.09.2023 - 23:57
Killian#killianset |
||||
|
||||
Completo per neonati e bambini lavorato ai ferri formato da cardogan domino a maglia legaccio in DROPS Fabel e pantaloni a coste in DROPS Alpaca.
DROPS Baby 18-25 |
||||
GIACCA: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato della m con il segno facendo 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora da lato a lato, dalla manica verso il centro della giacca, in 2 parti separate, cucite insieme alla fine, al centro sul dietro. META’ DESTRA: Si lavora a punto legaccio, avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 36-38-40 (40-42) m sui ferri circolari n° 3 con il filato Fabel e lavorare a punto legaccio. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6-6-5 (5-6) cm, aumentare 1 m da ciascun lato e ripetere questi aumenti ogni 8 ferri per un totale di 6-7-9 (11-13) volte = 48-52-58 (62-68) m. Proseguire finché il lavoro non misura 17-19-20 (25-29) cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. DAVANTI E DIETRO: lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro, alla fine del ferro avviare 41-43-50 (53-58) m (= per il dietro) = 89-95-108 (115-126) m. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare il ferro di ritorno. Inserire un segno sul diritto del lavoro nella seconda m (= lato destro del lavoro) e proseguire a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m da ciascun lato della m con il segno ogni 2 ferri per un totale di 38-40-46 (48-50) volte – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 8½-9-10½ (11-12) cm, lavorare solo sulle ultime 60-65-74 (79-86) m sulla sinistra del lavoro viste sul diritto del lavoro (= dietro). Mettere in attesa su un ferma maglie le rimanenti m. DIETRO: proseguire finché il lavoro non misura 13-14-16 (17-18) cm (da dove sono state avviate le m per il dietro), e intrecciare. DAVANTI: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie, ma lasciare sul ferma maglie 9-10-10 (10-12) m verso il dietro per lo scollo. Proseguire ad aumentare ogni 2 ferri; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare 1 m per lo scollo ogni 4 ferri per un totale di 6-7-7 (7-7) volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 14-15-17 (18-19) cm (a partire dall’inizio degli aumenti per il davanti) intrecciare per 3-4-4 (5-5) asole come segue (iniziare dallo scollo, quindi sul rovescio del lavoro): lavorare 2 m, intrecciare 2 m, * lavorare 12-9-11 (9-10) m, intrecciare 2 m *, ripetere da *-* per un totale di 2-3-3 (4-4) volte, e proseguire sulle rimanenti m sul ferro. Al ferro successivo, avviare 2 nuove m sulle m intrecciate. Terminate tutte le diminuzioni e tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 90-93-109 (115-121) m. Intrecciare ora 51-52-62 (66-70) m sul rovescio del lavoro, iniziando dallo scollo e proseguendo lungo il bordo davanti = sui ferri rimangono 9-41-47 (49-51) m. Proseguire a punto legaccio avanti e indietro su queste m per ca. 1-1-2 (2-3) cm (piegare il lavoro in due alla spalla per misurare il davanti e il dietro); intrecciare. META’ SINISTRA: Lavorare come indicato per la metà destra, ma senza le asole – questa metà viene cucita con il rovescio del lavoro rivolto verso l’esterno. CONFEZIONE: Mettere le due metà una vicino all’altra e cucire insieme al centro, sul dietro – bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. Piegare la giacca in due e cucire sotto le maniche e i lati nell’asola più esterna delle m. Attaccare i bottoni. BORDO DEL COLLO: Con i ferri circolari n° 3 ed il filato Fabel, riprendere da 55 a 75 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare 3 ferri a punto legaccio avanti e indietro sui ferri; intrecciare le m. ---------------------------------------------------------- PANTALONI: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m dir al centro, sul dietro (il segno si trova tra queste 2 m). Aumentare lavorando 2 m in 1 m; lavorare le m aumentate a coste. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m da ciascun lato del segno al centro, sul davanti. Diminuire come segue prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. GAMBE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 56-60-64 (68-72) m sui ferri a doppia punta n° 3 con il filato Alpaca. Inserire un segno all’inizio del giro = interno della gamba. Proseguire come segue: 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* e finire con 2 m rov e 1 m dir. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno lavorando 2 m dir in 1 m ogni 5-6-8 (9-12) giri per un totale di 8 volte = 72-76-80 (84-88) m. Quando la gamba misura 16-20-23 (25-33) cm, dividere il lavoro in due in corrispondenza del segno e proseguire avanti e indietro sui ferri (per rendere più semplice il lavoro sui ferri circolari dopo); ALLO STESSO TEMPO, avviare 1 nuova m da ciascun lato per la cucitura = 74-78-82 (86-90) m. Quando il lavoro misura 18-22-25 (27-35) cm, intrecciare 5 m da ciascun lato (= 1 m vivagno, 1 m dir, 2 m rov e 1 m dir) = 64-68-72 (76-80) m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare l’altra gamba in modo uguale. PANTALONI: Riportare le m delle due gambe sugli stessi ferri circolari n° 3 = 128-136-144 (152-160) m. Inserire 1 segno al centro, sul davanti e 1 segno al centro, sul dietro (entrambi i segni si trovano tra 2 m dir). Proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov; ALLO STESSO TEMPO, aumentare al centro, sul dietro e diminuire al centro sul davanti, come segue: AUMENTARE AL CENTRO, SUL DIETRO: aumentare 2 m – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 4 giri per un totale di 4 volte. DIMINUIRE AL CENTRO SUL DAVANTI: Diminuire 2 m – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 giri per un totale di 8 volte. Terminati tutti gli aumenti e le diminuzioni, ci sono 120-128-136 (144-152) m. Proseguire a coste finché il lavoro non misura 38-42-47 (52-60) cm; intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire l’interno delle gambe, all’interno di 1 m vivagno. Cucire l’apertura corrispondente al cavallo dei pantaloni, cucendo le m del davanti con le m del dietro. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #killianset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 18-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.