Anne ha scritto:
Kan ikke rigtig se hvordan bukserne sidder øverst, er der elastik i ? Eller er de bare afsluttede med en enkelt kant ? (ikke nedbukket dobbelt kant ?) Jeg tænker bare om de kan sidde godt bare med enkelt afsluttet kant ?
02.09.2025 - 08:45
Sara ha scritto:
Varðandi útaukningu á fram- og bakstykki. Er ég þá í rauninni alltaf að auka út á réttunni (í annarri hverri umferð) sitt hvorum megin við sömu lykkjuna sem ég setti upphaflega prjónamerkið í? Þannig að útaukningin er alltaf að færast í verkinu sjálfu og helst ekki á sama stað (við 2. lykkju á prjóni frá réttu)? Er ég að skilja þetta rétt?
02.09.2025 - 00:36DROPS Design ha risposto:
Blessuð Sara. Þú átt að auka út um 1 lykkju hvoru megin við lykkju með merkinu í (frá réttu). Þú eykur alltaf út frá réttu sitt hvoru megin við sömu lykkjuna sem merkið er í. Gangi þér vel.
06.09.2025 - 12:05
Anette Kuhlmann ha scritto:
Im Strickmuster steht bei VORDERTEIL folgendes: VORDERTEIL: Die M. auf dem Hilfsfaden wieder auf die Nadel legen, jedoch 9-10-10 (10-12) M. gegen das Rückenteil für den Halsausschnitt auf dem Hilfsfaden liegen lassen. Mit den Aufnahmen bei jeder 2. R. weiterfahren – GLEICHZEITIG gegen den Hals (gegen die M. auf dem Hilfsfaden) 1 M. abk. und bei jeder 4. R. total 6-7-7 (7-7) Mal wiederholen. Können Sie das genauer ausführen? Liebe Grüße Anette
15.08.2025 - 19:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Kuhlmann, wenn Sie die Maschen vom Rückenteil stricken sollen, dann lassen Sie die 9 - 10 Maschen (siehe Größe) gegen das Rückenteil stilllegen für den Halsausschnitt, dann stricken Sie weiter wie zuvor, gleichzeitig ketten Sie 1 Masche am Anfang jeder 2. Reihe ab Halsausschnitt (= jeder 4. Reihe) insgesamt. 6 - 7 Mal ab. Viel Spaß beim Stricken!
18.08.2025 - 08:10
Kirsten Plass ha scritto:
Jeg er kommet til venstre halvdel der står at det skal strikkes magen til højre, og så skal man montere fra vrangen, jeg strikker i striber, normalt strikker man modsat , hvis jeg skal vende kommer vrang siden ud og den er anderledes når man strikker i striber.
30.05.2025 - 09:34DROPS Design ha risposto:
Hej Kirsten, ja hvis du strikker i striber, så kan du lade samme side være retsiden og tage ud/ind i modsat side, så forstykket bliver spejlvendt :)
03.06.2025 - 07:22
Truus ha scritto:
Ik heb de Kilian broek gemaakt maar hij valt nogal groot uit op de taille. Als ik hem toch nu al wil laten dragen, heeft u dan tips om de taille strakker te krijgen. Bijv koord of ??
28.05.2025 - 14:44DROPS Design ha risposto:
Dag Truus,
Je zou bij een fourniturenwinkel kunnen vragen naar een band waarin elastiek verwerkt zit en dit er losjes (zodat je het er later weer afkunt halen.) op naaien met de naaimachine.
28.05.2025 - 20:31
Kirsten Plass ha scritto:
Hej jeg forstår ikke hvad det er jeg skal bukke dobbelt ved skulderen i slut forstk.
28.05.2025 - 07:04DROPS Design ha risposto:
Hej Kirsten, mener du forstykket og bagstykket som skal lægges sammen for at det skal kunne sys sammen... ?
28.05.2025 - 14:32
Joy Newbould ha scritto:
I'm really struggling with the baby 18-25 pattern. Is there a more detailed diagram so that I can identify which part of the garment I'm knitting? It's taking a lot of time in 4ply yarn and I've a feeling I'm doing the yo increases wrong. The corner it is creating seems to be turning the wrong way! Can someone help please?
19.05.2025 - 11:15DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Newbould, make sure first that your tension in both width and height is right, then the jacket is worked first from the right sleeve increasing to the shoulder, then you cast on new stitches at the end of a row from RS for back piece and increase on each side of the stitch with the marker (2nd st on first row) to create the angle on front piece (diagonal line in chart). Then you finish first back piece to the half and cast off. Finish then right front piece. Work now left side as the right side exactly the same way (this side will be sewn with wrong side outside to the right back piece). Hope it can help. Happy knitting!
19.05.2025 - 13:18
Christine ha scritto:
Meine Frage hat sich erledigt. Ich stand auf dem Schlauch. :o)
04.05.2025 - 19:52
Christine ha scritto:
Liebes Drops Design-Team, erstmal herzlichen Dank für die tollen Anleitungen. Ich verstehe nicht, ab wo ich messen muss, um die Knopflöcher zu stricken. Vielen Dank im Voraus. Liebe Grüße Christine
03.05.2025 - 13:09DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, die 13-19 cm für die Knopflöcher sollen ab die 1. Reihe vom Vorderteil gemessen werden, dh die Reihe wo Sie die 1. Zunahmen beidseitig der Markierung in die 2. Masche bearbeitet haben/direkt nach dem Ärmel. Viel Spaß beim Stricken!
05.05.2025 - 07:30
Yvonne ha scritto:
Ich habe eine Weile gebraucht, den Schnitt zu verstehen, bis ich gemerkt habe, dass der Rücken anders aussieht. Ein Foto von der Rückseite wäre sehr hilfreich gewesen. Vielen Dank für eure Anleitungen, ich arbeite seit vielen Jahren mit Drops, auch die Wolle ist immer ein Vergnügen!
20.03.2025 - 22:19
Killian#killianset |
||||
|
||||
Completo per neonati e bambini lavorato ai ferri formato da cardogan domino a maglia legaccio in DROPS Fabel e pantaloni a coste in DROPS Alpaca.
DROPS Baby 18-25 |
||||
GIACCA: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato della m con il segno facendo 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora da lato a lato, dalla manica verso il centro della giacca, in 2 parti separate, cucite insieme alla fine, al centro sul dietro. META’ DESTRA: Si lavora a punto legaccio, avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 36-38-40 (40-42) m sui ferri circolari n° 3 con il filato Fabel e lavorare a punto legaccio. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6-6-5 (5-6) cm, aumentare 1 m da ciascun lato e ripetere questi aumenti ogni 8 ferri per un totale di 6-7-9 (11-13) volte = 48-52-58 (62-68) m. Proseguire finché il lavoro non misura 17-19-20 (25-29) cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro. DAVANTI E DIETRO: lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro, alla fine del ferro avviare 41-43-50 (53-58) m (= per il dietro) = 89-95-108 (115-126) m. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare il ferro di ritorno. Inserire un segno sul diritto del lavoro nella seconda m (= lato destro del lavoro) e proseguire a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m da ciascun lato della m con il segno ogni 2 ferri per un totale di 38-40-46 (48-50) volte – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 8½-9-10½ (11-12) cm, lavorare solo sulle ultime 60-65-74 (79-86) m sulla sinistra del lavoro viste sul diritto del lavoro (= dietro). Mettere in attesa su un ferma maglie le rimanenti m. DIETRO: proseguire finché il lavoro non misura 13-14-16 (17-18) cm (da dove sono state avviate le m per il dietro), e intrecciare. DAVANTI: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie, ma lasciare sul ferma maglie 9-10-10 (10-12) m verso il dietro per lo scollo. Proseguire ad aumentare ogni 2 ferri; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare 1 m per lo scollo ogni 4 ferri per un totale di 6-7-7 (7-7) volte. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 14-15-17 (18-19) cm (a partire dall’inizio degli aumenti per il davanti) intrecciare per 3-4-4 (5-5) asole come segue (iniziare dallo scollo, quindi sul rovescio del lavoro): lavorare 2 m, intrecciare 2 m, * lavorare 12-9-11 (9-10) m, intrecciare 2 m *, ripetere da *-* per un totale di 2-3-3 (4-4) volte, e proseguire sulle rimanenti m sul ferro. Al ferro successivo, avviare 2 nuove m sulle m intrecciate. Terminate tutte le diminuzioni e tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 90-93-109 (115-121) m. Intrecciare ora 51-52-62 (66-70) m sul rovescio del lavoro, iniziando dallo scollo e proseguendo lungo il bordo davanti = sui ferri rimangono 9-41-47 (49-51) m. Proseguire a punto legaccio avanti e indietro su queste m per ca. 1-1-2 (2-3) cm (piegare il lavoro in due alla spalla per misurare il davanti e il dietro); intrecciare. META’ SINISTRA: Lavorare come indicato per la metà destra, ma senza le asole – questa metà viene cucita con il rovescio del lavoro rivolto verso l’esterno. CONFEZIONE: Mettere le due metà una vicino all’altra e cucire insieme al centro, sul dietro – bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. Piegare la giacca in due e cucire sotto le maniche e i lati nell’asola più esterna delle m. Attaccare i bottoni. BORDO DEL COLLO: Con i ferri circolari n° 3 ed il filato Fabel, riprendere da 55 a 75 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare 3 ferri a punto legaccio avanti e indietro sui ferri; intrecciare le m. ---------------------------------------------------------- PANTALONI: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m dir al centro, sul dietro (il segno si trova tra queste 2 m). Aumentare lavorando 2 m in 1 m; lavorare le m aumentate a coste. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m da ciascun lato del segno al centro, sul davanti. Diminuire come segue prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. GAMBE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 56-60-64 (68-72) m sui ferri a doppia punta n° 3 con il filato Alpaca. Inserire un segno all’inizio del giro = interno della gamba. Proseguire come segue: 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* e finire con 2 m rov e 1 m dir. Quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno lavorando 2 m dir in 1 m ogni 5-6-8 (9-12) giri per un totale di 8 volte = 72-76-80 (84-88) m. Quando la gamba misura 16-20-23 (25-33) cm, dividere il lavoro in due in corrispondenza del segno e proseguire avanti e indietro sui ferri (per rendere più semplice il lavoro sui ferri circolari dopo); ALLO STESSO TEMPO, avviare 1 nuova m da ciascun lato per la cucitura = 74-78-82 (86-90) m. Quando il lavoro misura 18-22-25 (27-35) cm, intrecciare 5 m da ciascun lato (= 1 m vivagno, 1 m dir, 2 m rov e 1 m dir) = 64-68-72 (76-80) m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare l’altra gamba in modo uguale. PANTALONI: Riportare le m delle due gambe sugli stessi ferri circolari n° 3 = 128-136-144 (152-160) m. Inserire 1 segno al centro, sul davanti e 1 segno al centro, sul dietro (entrambi i segni si trovano tra 2 m dir). Proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov; ALLO STESSO TEMPO, aumentare al centro, sul dietro e diminuire al centro sul davanti, come segue: AUMENTARE AL CENTRO, SUL DIETRO: aumentare 2 m – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 4 giri per un totale di 4 volte. DIMINUIRE AL CENTRO SUL DAVANTI: Diminuire 2 m – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 giri per un totale di 8 volte. Terminati tutti gli aumenti e le diminuzioni, ci sono 120-128-136 (144-152) m. Proseguire a coste finché il lavoro non misura 38-42-47 (52-60) cm; intrecciare le m. CONFEZIONE: Cucire l’interno delle gambe, all’interno di 1 m vivagno. Cucire l’apertura corrispondente al cavallo dei pantaloni, cucendo le m del davanti con le m del dietro. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #killianset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 18-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.