Hettie Gaal ha scritto:
Het is een geweldig vest, ik heb het al drie keer gemaakt.
26.01.2025 - 19:02
Lilly S Barton ha scritto:
I absolutely LOVE this pattern. BUT, my granddaughter is almost 4. Have you made this pattern in child sizes? I probably need size 5. (she is 46 pounds and 42 inches tall). I am REALLY hoping that you say YES!
03.12.2024 - 16:34DROPS Design ha risposto:
Dear Lilly, this pattern has sizes up to 3/4 years, you could see also if this matches. You could also try calculating a slightly larger size by using a rule-of-three. You could also try adapting a similar pattern for adults, such as this one: https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=4000&cid=19, for a child's size. Happy knitting!
08.12.2024 - 00:06
Amanda ha scritto:
I love this coat, but in the picture it seems to have a chevron zig-zag bottom edge. The finished projects have straight hems. I may be mistaken, but is there a variation of this pattern with a chevron hem, or another similar pattern?
22.08.2024 - 14:30DROPS Design ha risposto:
Dear Amanda, you didn't make any mistakes, the bottom edge will be here straight; but you can add an extra edge working zigzag or wave pattern from top down to get the desired finishing. Happy knitting!
23.08.2024 - 07:50
Beedle Hinely ha scritto:
What is the gauge for this pattern? I can’t find it in the pattern, although there is a reminder to check your gauge. Thanks.
04.04.2024 - 18:40DROPS Design ha risposto:
Dear Beedle, you find teh gauge at the beginning of the pattern, where we give you the necessary needle sizes (26 sts x 51 rows in garter st = 10 x 10 cm.). I hope this helps. Happy Knitting!
05.04.2024 - 02:11
Susan Davis ha scritto:
The pattern states that we are starting on the left from side. Is this the left while looking at the child with the sweater on or the left as the child is wearing it?
15.02.2024 - 04:54DROPS Design ha risposto:
Hi Susan, This is the left side of the garment when worn. Happy knitting!
15.02.2024 - 06:33
Lisa Max ha scritto:
Little Jamboree Jacket: Made this for my granddaughter when she was tiny--now she is 8 and would love a now-size version of it. Have you ever published a girls version? thank you!
18.10.2023 - 00:56DROPS Design ha risposto:
Dear Lisa, the only somewhat similar pattern we have would be this one, but you then might have to add sleeves. Happy knitting!
18.10.2023 - 08:29
Doortje Van Der Velden ha scritto:
Ik krijg niet de punten onderaan het lijf. Er komt wel een mooie A-lijn. Is ook leuk en maak ik wel af maar vind vooral het vestje met de punten onderaan leuk. Is dat misschien een ander nummer?
30.07.2023 - 17:05DROPS Design ha risposto:
Dag Doortje,
Vermoedelijk is er een verkeerd beeld geschetst van het patroon door de foto, want het lijkt inderdaad alsof er punten in zitten, maar ik denk dat dit een vouw o.i.d. is in de foto. In het patroon zijn ook geen punten verwerkt.
01.08.2023 - 20:34
Ellen Burnett ha scritto:
I want to knit the Lichen / Lichen Woods baby sweater but every source for it refers me back to the Drops Baby 16-3 Little Jamboree pattern (sawtooth hem). I printed off the free pattern but could not find any instructions included for the Lichen / Lichen Woods variation (straight hem). Am I overlooking something? Is there a separate pattern for the Lichen sweater that I am unable to locate? Advise please. Thanks!
24.03.2023 - 17:24DROPS Design ha risposto:
Dear Ellen, the Lichen Woods variation of the pattern hasn't been designed by us. It was adapted from this Baby pattern, Baby 16-3. You could check with the person that designed this variation to see which adaptations she made to the pattern and how. Happy knitting!
26.03.2023 - 19:04
Ellen Burnett ha scritto:
Would love to have this pattern in adult sizes in order to make one for myself. Is it possible that adult sizes are available for this pattern? If not, do you offer any knitting patterns that might be very similar in style / details / construction to B16-3 for adults? Thanks so much.
24.02.2023 - 23:40DROPS Design ha risposto:
Dear Ellen, for the jacket you could check out these models: https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=7127&cid=19 https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=6775&cid=19 or check other sideways jackets here: https://www.garnstudio.com/search.php?action=search&c=women-jackets&construction=sideways&page=1&lang=en. Happy knitting!
26.02.2023 - 22:37
Carole Ostlie ha scritto:
Help on baby drops 16-3…I’ve done the beginning of body and short rows for the 12 to 18 mth size. I cannot tell what to do next. If I go back to the body it asks for 6 3/4 inch before starting the next step of dividing stitches etc. what do I do, where do I proceed after the short rows on the body, right front HELP PLEASE. My yarn lady moved quite far away and is also on a trip now. Thank you.
26.05.2022 - 00:09DROPS Design ha risposto:
Dear Carole, you need to continue working the short rows until you reach the 6 3/4 in measurement. Then you divide the stitches. Happy knitting!
26.05.2022 - 23:15
Little Jamboree#littlejamboreeset |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Completo formato da cardigan lavorato da lato a lato, calze e cappello lavorati ai ferri per neonati e bambini in DROPS Fabel.
DROPS Baby 16-3 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO: Lavorare tutti i ferri a diritto. GIACCHINO: FERRI ACCORCIATI, DAVANTI & DIETRO: Per rendere il giacchino più largo nella parte inferiore rispetto alla parte superiore, lavorare a ferri accorciati come segue: * Lavorare 20-22-24 (26-28) m, girare il lavoro, passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno; lavorare 46-50-57 (65-70) m, girare il lavoro, passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno; lavorare 64-70-80 (90-98) m, girare il lavoro, passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno; lavorare 46-50-57 (65-70) m, girare il lavoro, passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno; lavorare 20-22-24 (26-28), girare il lavoro, passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno; lavorare tutte le 70-76-86 (96-104) m, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno *. Ripetere *-* 1 ripetizione da * - * = 12 ferri sulle m della parte inferiore e 2 ferri sulle m della parte superiore. FERRI ACCORCIATI, MANICHE: * Lavorare 41-47-51 (63-72) m, girare il lavoro, passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno; lavorare 59-67-74 (88-100) m, girare il lavoro, passare la prima m a dir senza lavorarla, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno; lavorare 65-73-80 (94-106) m, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno *. Ripetere da *-*. 1 ripetizione da * - * = 6 ferri sulle m della parte inferiore e 2 ferri sulle m della parte superiore. ---------------------------------------------------------- GIACCHINO : Si lavora nel senso della lunghezza a punto legaccio: si inizia dal davanti sinistro, poi si lavora la manica, il dietro, l’altra manica e infine il davanti destro. DAVANTI & DIETRO: Avviare 70-76-86 (96-104) m LENTE sui ferri n° 2,5 con il filato Fabel. Lavorare 10 ferri a punto legaccio avanti e indietro sui ferri = bordo davanti (primo ferro = diritto del lavoro; questo ferro inizia sulla parte inferiore del giacchino). Lavorare ora a ferri accorciati = vedere le indicazioni per FERRI ACCORCIATI, DAVANTI & DIETRO. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura ca. 13½-15-17 (18-19½) cm (misurare al centro del lavoro partendo dal ferro di avvio, fino al lato) mettere in attesa su un fermamaglie le prime 41-45-52 (60-65) m (= lato). Tagliare il filo e iniziare di nuovo avviando 36-42-46 (58-67) m all’inizio del ferro (per le maniche) = sul ferro ci sono 65-73-80 (94-106) m. Lavorare tutte le m, girare e lavorare il ferro di ritorno. Proseguire a ferri accorciati – vedere FERRI ACCORCIATI, MANICHE. Quando il lavoro misura 16-17-18 (18-20) cm, da quando sono state avviate le nuove m per la manica (misurato nel punto più largo), chiudere le prime 36-42-46 (58-67) m del ferro successivo sul diritto del lavoro, girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno e le 41-45-52 (60-65) m messe in attesa, per il dietro, sul ferma maglie = 70-76-86 (96-104) m. Inserire un segno nella m centrale del ferro e proseguire a ferri accorciati – vedere FERRI ACCORCIATI, DAVANTI & DIETRO. Quando il lavoro misura 23-26-30 (32-35) cm (a partire dal segno al centro del lavoro) mettere in attesa le prime 41-45-52 (60-65) m (m della parte inferiore del lavoro) su un ferma maglie (=lato). Tagliare il filo e iniziare di nuovo avviando 36-42-46 (58-67) nuove m all’inizio del ferro (per la manica) = sul ferro ci sono 65-73-80 (94-106) m. Lavorare le m rimaste sul ferro e il ferro successivo. Proseguire a ferri accorciati – vedere FERRI ACCORCIATI, MANICHE – finché la 2a manica non è lunga come la 1a. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, chiudere le prime 36-42-46 (58-67) m e lavorare le rimanenti m sul ferro. Girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno e le 41-45-52 (60-65) m messe in attesa sul ferma maglie per il dietro = 70-76-86 (96-104) m. Proseguire a ferri accorciati – vedere FERRI ACCORCIATI, DAVANTI & DIETRO. Quando il davanti destro misura come il davanti sinistro (meno i 10 ferri del bordo davanti), lavorare il bordo davanti come segue (primo ferro = diritto del lavoro): 4 ferri su tutte le m, al ferro successivo, chiudere le m per le 5 asole come segue: lavorare 14-16-18 (20-24) m, chiudere 2 m, * lavorare 11-12-14 (16-17) m, chiudere 2 m *, ripetere da *-* per un totale di 4 volte, lavorare le ultime 2 m. Girare il lavoro e lavorare il ferro di ritorno, ALLO STESSO TEMPO avviare 2 nuove m in corrispondenza delle m chiuse per le asole. Lavorare 4 ferri su tutte le m; chiudere poi le m senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Cucire sotto le maniche, bordo contro bordo; cucire i bottoni. ---------------------------------------------------------- BERRETTO: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti vengono effettuati sul diritto del lavoro. Aumentare 1 m prima e dopo la m con il segno, inserendo 1 m gettata. Al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta (lavorarla quindi nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Tutte le diminuzioni vengono effettuate sul diritto del lavoro Diminuire 1 m da ciascun lato della m con il segno. Iniziare 1 m prima del segno. Passare 1 m sul ferro ausiliario dietro il lavoro, passare 1 m a dir senza lavorarla (= m con il segno), lavorare insieme a dir la m successiva e la m sul ferro ausiliario, accavallare la m passata sulla m lavorata. ------------------------------------------------------------ BERRETTO: Si lavora avanti e indietro sui ferri a punto legaccio. Avviare 119-127-135 (139-145) m sui ferri n° 2,5 con il filato Fabel e lavorare 6 ferri a punto legaccio (1° ferro = diritto del lavoro). Inserire 7 segni nel lavoro sul diritto del lavoro, come segue: 1° segno nella 1a m del ferro, 2° segno nella m 22-24-26 (28-31) 3° segno nella m 43-47-51 (55-61) 4° segno nella m 60-64-68 (70-73) 5° segno nella m 77-81-85 (85-85) 6° segno nella m 98-104-110 (112-115) e il 7° segno nell’ ultima m sul ferro. Proseguire a punto legaccio, ALLO STESSO TEMPO, iniziare ad aumentare e a diminuire – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI e il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, come segue: Aumentare 1 m dopo il 1° segno ogni 2 ferri. Diminuire 1 m da ciascun lato del 2° segno ogni 2 ferri. Aumentare 1 m prima del 3° segno ogni 2 ferri. Aumentare 1 m dopo il 3° segno ogni 4 ferri. Diminuire 1 m da ciascun lato del 4° segno ogni 4 ferri. Aumentare 1 m prima del 5° segno ogni 4 ferri. Aumentare 1 m dopo il 5° segno ogni 2 ferri. Diminuire 1 m da ciascun lato del 6° segno ogni 2 ferri. Aumentare 1 m prima del 7° segno ogni 2 ferri. Quando il lavoro misura 13-15-16 (18-19) cm (misurato a partire dalla punta più in basso in corrispondenza del 2° o del 6° segno) lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: * 1 m a dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-*, ALLO STESSO TEMPO chiudere tutte le m. CONFEZIONE: Dietro del berretto = ferro di chiusura delle m; quindi 2 punte intere e 2 mezze punte. La punta centrale delle 3 punte intere sull’altro lato del lavoro = centro davanti. Cucire il berretto bordo contro bordo, lungo il bordo di chiusura delle m, come segue: cucire la prima mezza punta insieme alla prima punta intera. Cucire l’altro lato della prima punta intera insieme alla prima metà della seconda punta intera. Cucire poi l’altra metà della seconda punta intera con l’ultima mezza punta. Cucire il berretto insieme al centro sul dietro, bordo contro bordo, per evitare una cucitura troppo spessa. CORDONCINO: Avviare 4 m sui ferri n° 4 con il filato Fabel. Lavorare un cordoncino come segue: * 1 m a dir, portare il filato sul davanti del lavoro (verso di voi), passare 1 m a rov senza lavorarla, portare il filato sul dietro del lavoro *, ripetere da *-* su tutte le m e ripetere questo ferro. Chiudere le m quando il cordoncino misura ca. 20-22-24 (26-28) cm. Lavorare un secondo cordoncino uguale e cucirli da ciascun lato del berretto all’estremità di una punta. ---------------------------------------------------------- CALZINI: Si lavorano in tondo sui ferri ai doppia punta. DIMINUZIONI PER IL TALLONE: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-7-7 (7-8) m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-7-7 (7-8) m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-6-6 (6-7) m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-6-6 (6-7) m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Proseguire a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione finché sul ferro non rimangono 8-10-10 (10-12) m. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Diminuire come segue prima delle coste: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo le coste: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2: Diminuire come segue prima del segno: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- CALZINO: Avviare 44-48-48 (52-56) m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il filato Fabel. Lavorare 7-8-9 (10-11) cm a coste: 2 m a dir / 2 m a rov. Proseguire ora sulle prime 18-22-22 (22-26) m per il tallone e mettere in attesa su un fermamaglie le rimanenti 26-26-26 (30-30) m (= parte superiore del piede). Lavorare a maglia rasata avanti e indietro sui ferri sulle m del tallone per 3-3½-4 (4-4½) cm – inserire un segno. Lavorare ora le diminuzioni per il tallone – vedere le DIMINUZIONI PER IL TALLONE sopra. Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 8-9-10 (11-12) m da ciascun lato del tallone e passare le m messe in attesa sul fermamaglie, sui ferri di lavoro = 50-54-56 (62-66) m. Proseguire in tondo a coste sulle 26-26-26 (30-30) m della parte superiore del piede e a maglia rasata sulle altre m. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato delle coste – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 ogni 2 giri per un totale di 5-7-6 (7-9) volte = 40-40-44 (48-48) m. Lavorare le m come si presentano finché il lavoro non misura 7-8-9 (10-12) cm dal segno sul tallone (mancano ancora 3-3-3 (4-4) cm alla fine del lavoro). Inserire 1 segno da ciascun lato in modo che ci siano 20-20-22 (24-24) m per la parte superiore del piede e 20-20-22 (24-24) m per la parte inferiore del piede. Proseguire a maglia rasata su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m da ciascun lato dei 2 segni – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 – ogni 2 giri per 3 volte e poi ogni giro per 5-5-6 (7-7) volte = 8 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste e fermarlo. Il calzino misura ca. 10-11-12 (14-16) cm. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littlejamboreeset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 16-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.