Drops Design France ha scritto:
Effectivement Tiffanie, il manquait 6 rangs point mousse en Fabel, ils y sont désormais, merci.
31.10.2011 - 09:17
Tiffanie ha scritto:
Il me semble que pour la bordure du bas de la robe, il faut continuer quelques rangs au point mousse avec le fil fabel (comme sur la photo) car j'ai fait selon les explications rabattre après les rangs avec le fil alpaca et ma robe roule (elle remonte)
29.10.2011 - 21:55
DROPS Deutsch ha scritto:
Das stimmt natürlich. Ich habe das gleich auf "4 R." geändert.
03.11.2009 - 08:39
Silke ha scritto:
Kann es sein, dass in der Erklärung für den Rock bei dem Rapport für gekürzte Reihen eine Zahl fehlt (mit xx markiert)? * 17-26-36 (41-47) M. stricken, ... zurück stricken, xx R. über alle M. Stricken, 28-43-60 (68-78) M. stricken, ... * Es müsste, wenn der Rest der Beschreibung zum Rock korrekt ist, eine '4' sein.
02.11.2009 - 23:59
Helena ha scritto:
Tosi kaunis mekko! Ja kiitos ohjeista! Aion kokeilla!
09.12.2008 - 08:10
Mona-Lisa Larsson ha scritto:
Hej! Jag tyckte den här klänningen var helt underbar! Skulle gärna sticka en sådan till mitt barnbarn som gillar vackra kläder, speciellt klänningar.
06.12.2008 - 16:39
Irenesol ha scritto:
Likte den ikke da jeg så bildet, men det hang en modell hos min lokale garnpusher og den er heeelt fantastisk! Kjøpte med garn og skal strikke den til fadderbarnet mitt på 2 år.
06.12.2008 - 15:41
Petra ha scritto:
Nej den här tyckte jag inte om.
04.12.2008 - 19:39
Tove ha scritto:
Den är bara helt underbar!!! Färger mönster & allt, som gjort för fest. Ska absolut sticka den till något av mina syskonbarn.
29.11.2008 - 11:08
Rita Klevjer ha scritto:
Vet ikke om den gikk ut i sted.Aldeles nydelig, anvendelig både til fest og ellers
27.11.2008 - 19:18
Petite Heidi#petiteheididress |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
completo formato da vestito lavorato ai ferri con motivo nordico e ferri accorciati, bolero e calze in DROPS Fabel e DROPS Alpaca, per neonati e bambini.
DROPS Baby 16-25 |
|||||||||||||
VESTITO: PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo, visto sul diritto del lavoro. Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. Per i 3 giri centrali del diagramma M.2 in Fabel, abbiamo usato un tratto di gomitolo rosso chiaro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per gli scalfi): Diminuire sul diritto del lavoro a 3 m a punto legaccio dal bordo. Diminuire come segue, prima delle 3 m a punto legaccio: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo le 3 m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ------------------------------------------------------------ VESTITO: Lavorare prima la gonna da lato a lato. Riprendere le m lungo il bordo inferiore per il bordo della gonna e poi riprendere le m lungo il bordo superiore per lo sprone. GONNA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 34-52-72 (82-94) m con il filato Fabel sui ferri circolari n° 3. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro sui ferri; ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati come segue (per rendere la gonna più larga nella parte inferiore): lavorare 2 ferri su tutte le m, * lavorare 17-26-36 (41-47) m, girare il lavoro, stringere il filo, passare la prima m a dir senza lavorarla e lavorare il ferro di ritorno; lavorare 4 ferri su tutte le m, lavorare 28-43-60 (68-78) m, girare il lavoro, stringere il filo, passare la prima m a dir senza lavorarla e lavorare il ferro di ritorno; lavorare 2 ferri su tutte le m *, ripetere da *-*. (1 ripetizione = 10 ferri nella parte in basso e 6 ferri nella parte in alto). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 44-48-54 (60-66) cm nella parte in alto (il lavoro misura ca. 73-80-90 (100-110) cm nella parte in basso), intrecciare le m SENZA STRINGERE TROPPO IL FILO. Cucire la gonna insieme al centro, sul dietro, bordo contro bordo. BORDO INFERIORE: Con i ferri circolari n° 3 ed il filato Fabel, riprendere 1 m ogni 2 ferri sul bordo inferiore della gonna = ca. 175-192-216 (240-264) m. Lavorare 1 giro a rov. Passare al colore rosso Alpaca. Lavorare 1 giro a dir e 1 giro a rov. Passare al colore panna/ecrù Alpaca e lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, portare il n° delle m a 180-198-234 (252-270). Proseguire ora seguendo il diagramma M.1 (= 10-11-13 (14-15) ripetizioni su tutto il giro). Dopo aver completato il diagramma M.1, passare al colore rosso Alpaca e lavorare 2 giri a punto legaccio – Vedere le spiegazioni sopra. Passare al filato Fabel, lavorare 6 giri a punto legaccio e intrecciare le m SENZA STRINGERE TROPPO IL FILO. SPRONE: Con i ferri circolari n° 3 ed il colore rosso Alpaca, riprendere 1 m ogni 2 ferri lungo il bordo superiore della gonna = ca. 106-116-130 (144-158) m. Lavorare 1 giro a rov. Passare al colore panna/ecrù Alpaca e lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, portare il numero delle m a 112-120-136 (152-168). Proseguire ora seguendo il diagramma M.2 (= 14-15-17 (19-21) ripetizioni su tutto il giro); ALLO STESSO TEMPO, diminuire 6-6-6 (8-10) m in modo uniforme nel corso dell'ultimo giro del diagramma M.2 = 106-114-130 (144-158) m. Inserire un segno da ciascun lato (= 53-57-65 (72-79) m sia per il davanti che per il dietro). Passare al colore rosso Alpaca, lavorare 2 giri a punto legaccio e poi proseguire a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 28-34-42 (47-52) cm, lavorare 4 giri a punto legaccio sulle 12 m ai lati (= lavorare quindi a punto legaccio le 6 m che precedono e le 6 m che seguono ognuno dei due segni), lavorare le rimanenti m a maglia rasata come prima. Intrecciare ora le 6 m centrali delle 12 m lavorate a punto legaccio ai lati, per gli scalfi, e finire il davanti e il dietro separatamente. DAVANTI: = 47-51-59 (66-73) m. Proseguire a maglia rasata con 3 m a punto legaccio da ciascun lato; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato per gli scalfi – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI –ogni 2 ferri per un totale di 4-4-4 (5-5) volte = 39-43-51 (56-63) m. Quando il lavoro misura 33-40-48 (53-58) cm, mettere in attesa su un ferma maglie le 9-11-13 (16-17) m centrali per il collo e finire ciascun lato separatamente. Intrecciare poi per il collo ogni 2 ferri, come segue: 2 m 1 volta e 1 m 4 volte = per la spalla rimangono 9-10-13 (14-17) m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 38-45-54 (60-66) cm. DIETRO: = 47-51-59 (66-73) m. Diminuire per gli scalfi come indicato per il davanti e proseguire finché il lavoro non misura 36-43-52 (58-64) cm. Intrecciare ora le 17-19-21 (24-25) m centrali per il collo e finire ogni lato separatamente. Intrecciare per il collo ogni 2 ferri, come segue: 1 m 2 volte = per la spalla rimangono 9-10-13 (14-17) m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 38-45-54 (60-66) cm. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLO: Con i ferri circolari n° 3 ed il filato Fabel, riprendere 65-70-75 (80-85) m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie sul davanti) per il collo. Lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir, 1 giro a rov; intrecciare ora le m lavorandole a dir. ---------------------------------------------------------- BOLERO: Si lavora a punto legaccio, avanti e indietro sui ferri dritti. Avviare 34-38-40 (44-48) m sui ferri n° 3 con il filato Fabel. Lavorare 4 ferri a dir e tagliare il filo. Passare al colore rosso Alpaca, avviare 14-17-21 (24-27) m all’inizio del ferro, lavorare le 34-38-40 (44-48) m sui ferri e avviare 14-17-21 (24-27) m alla fine del ferro = 62-72-82 (92-102) m. Proseguire a punto legaccio; ALLO STESSO TEMPO, lavorare a ferri accorciati come segue (per avere il bolero più largo ai lati): * lavorare 5 ferri su tutte le m, lavorare 10-12-15 (18-20) m, girare il lavoro, stringere il filo, passare la prima m a dir senza lavorarla e lavorare il ferro di ritorno; lavorare 1 ferro su tutte le m, lavorare 10-12-15 (18-20) m, girare il lavoro, stringere il filo, passare la prima m a dir senza lavorarla e lavorare il ferro di ritorno *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura ca. 22-25-28 (31-35) cm al centro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Intrecciare le prime 14-17-21 (24-27) m, lavorare le restanti m sul ferro. Al ferro successivo, sul rovescio del lavoro, intrecciare le prime 14-17-21 (24-27) m e lavorare le restanti m. Proseguire con il filato Fabel e lavorare 4 ferri a dir sulle restanti 34-38-40 (44-48) m. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Piegare il bolero in due - vedere fig.1 - e cucire i lati nell’asola esterna delle m. Con l’uncinetto n° 3 ed il colore rosso Alpaca, lavorare un bordo lungo tutta l’apertura del bolero, come segue: * 1 m.b, 4 cat, 1 m.a nella prima di queste 4 cat, saltare ca. 1 cm *, ripetere da *-*, e finire con 1 m.bss nella prima m.b. ---------------------------------------------------------- CALZE: DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-7-7 (7-8) m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-7-7 (7-8) m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-6-6 (6-7) m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-6-6 (6-7) m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione, finché sul ferro non rimangono 8-10-10 (10-12) m. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Diminuire come segue, prima delle coste: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo le coste: passare 1 m dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Diminuire come segue, prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo il segno: passare 1 m dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. ---------------------------------------------------------- CALZE: Avviare 44-48-48 (52-56) m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il filato Fabel. Lavorare 7-8-9 (10-11) cm a coste, 2 m dir / 2 m rov. Tenere ora le prime 18-22-22 (22-26) m sui ferri per il tallone e mettere in attesa su un ferma maglie le restanti 26-26-26 (30-30) m (= parte superiore del piede). Lavorare 3-3½-4 (4-4½) cm a maglia rasata sulle m del tallone. Inserire un segno nel lavoro. Diminuire ora per il tallone – vedere LE DIMINUZIONI PER IL TALLONE ! Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 8-9-10 (11-12) m su entrambi i lati del tallone e riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie = 50-54-56 (62-66) m. Proseguire in tondo a coste sulle 26-26-26 (30-30) m della parte superiore del piede; lavorare le restanti m a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato delle coste – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 – ogni 2 giri per un totale di 5-7-6 (7-9) volte = 40-40-44 (48-48) m. Proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov finché il lavoro non misura 7-8-9 (10-12) cm dal segno sul tallone (rimangono ancora da lavorare ca. 3-3-3 (4-4) cm). Inserire un segno da ciascun lato in modo che ci siano 20-20-22 (24-24) m per la parte superiore del piede e 20-20-22 (24-24) m per la pianta del piede. Proseguire a maglia rasata su tutte le m; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Ogni 2 giri 3 volte e poi ogni giro 5-5-6 (7-7) volte = rimangono 8 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermare il filo. Il calzino misura ca. 10-11-12 (14-16) cm. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #petiteheididress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 16-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.