Anna ha scritto:
Thank you so much for your help))Now I understand why my previous shawl is bigger than on the picture:)))) One more question please)I don't understand this: Work 1 vertical repeat of M.3, and now continue in M.4. Work inc sts not fitting into pattern in stockinette st until there are enough new sts for a full repeat. So I knit 7 rows of M3 and what next?
17.12.2014 - 05:22DROPS Design ha risposto:
Dear Anna, after you have worked the 7 rows of M3, repeat M4 until wave pattern measures 18 cm. At the same time while working M4, you continue inc as before and work new sts (inc) that cannot be worked as in the diagram in st st until you have enough to work a full repeat of diagram in width. Happy knitting!
17.12.2014 - 08:56
Anna ha scritto:
*Continue from previous comment* Then 3 garter sts, 1 YO, K2, M.2 on the next 136 sts, K2, 1 YO, K2 (= middle sts), 1 YO, K2, M.2 on the next 136 sts, K2, 1 YO, 3 garter sts. ..... 3 garter sts, 1 YO, K17, M.2 on the next 136 sts, K17, 1 YO, K2 (= middle sts), 1 YO, K17, M.2 on the next 136 sts, K17, 1 YO, 3 garter sts. So we always increase sts that go at the beginning, both sides of the middle and at the end. When I reach 17 sts how should I knit next? thank you in advance:))))
13.12.2014 - 05:35DROPS Design ha risposto:
You will work M2 over the same 136 sts until the end of diagram in height - the inc at beg and end of row + each side of middle st are worked in st st, ie when M2 is finished in height, you will have 17 sts in st st before and after the 136 sts in M2 each side of mid st. Happy kniting!
13.12.2014 - 18:21
Anna ha scritto:
Hello Drops Design:) Please explain me M2 fig. So first, as I understood right, it's only RS rows are showed in this diagramбis this correct? And then 3 garter sts, 1 YO, K1, M.2 on the next 136 sts, K1, 1 YO, K2 (= middle sts), 1 YO, K1, M.2 on the next 136 sts, K1, 1 YO, 3 garter sts.
13.12.2014 - 05:34DROPS Design ha risposto:
Dear Anna, diagrams shows all rows, RS and WS rows - 1 square = 1 st x 1 row in each of the diagrams. click here to read more about diagrams - when you work M2 over the next 136 sts, you will repeat M2 a total of 8 times in width. Happy knitting!
13.12.2014 - 18:17
Ulrika Nielsen ha scritto:
Möjligen har jag semesterhjärnan påkopplad. Är mönsterdiagrammen lagda på sidan på mönstret, eller tänker jag fel?
05.08.2014 - 16:57DROPS Design ha risposto:
Hej Ulrika. Ja, det er rigtigt. Fig-1 ligger på højkant. Starten er til højre - begynd da nedefra og læs op.
07.08.2014 - 12:22
Ulrika N ha scritto:
Möjligen har jag semesterhjärnan påkopplad. Är mönsterdiagrammen lagda på sidan på mönstret, eller tänker jag fel?
05.08.2014 - 16:56
Maria ha scritto:
This became the most beautiful thing I`ve ever knitted and it was very fun to make as well. I was wondering what it would be like to use this yarn (Kid Silk) as I`ve never used something similar, but after a few rows I got used to it and it was no problem. I usually don`t like to knit the same thing twice, but it`s quite probable that I`ll make this again :)
01.05.2014 - 22:02
Hanne Andersen ha scritto:
Hvis man læser M4 bogstaveligt (gentag fra start) er der skiftevis 3 og 5 p mellem ind-/udtagninger. Sådan ser det ikke ud på billedet. Hvad er rigtigt?
18.10.2013 - 15:44DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne. M.4 har ingen udtagninger. Det er kun M.3 og det strikker du kun 1 gang i højden.
21.10.2013 - 16:53
Sofi ha scritto:
Bonjour combien de pelotes il faut pour faire le chale? cordialement
20.09.2013 - 18:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sofi, pour le châle, il faut 100 g de Kid-Silk divisé par 25 g la pelote de Kid-Silk (cliquez ici pour toutes les infos et les couleurs) = 4 pelotes. Bon tricot!
20.09.2013 - 18:59
Moze ha scritto:
Bonjour Je tricote ce châle et j'en suit au dernier paragraphe. Je lit dans les explications M3 et M4 et je n'ai pas de diagramme M3 et M4. Pouvez-vous me donner ces explications Cordialement
22.06.2013 - 08:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Moze, les diagrammes M.3 et M.4 se trouvent en bas de page, à droite de M.2. Bon tricot!
22.06.2013 - 09:55
Åsa Kardell ha scritto:
Hur skall jag sticka M2? Får en förskjutning i hålmönstrat . Enligt bilden skall M2 ligga i fas med M1 och de 13 slätstickade maskorna
18.03.2013 - 21:36
Wisteria |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Scialle DROPS lavorato ai ferri con motivo a pizzo in "Kid-Silk".
DROPS 108-47 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: vedere i diagrammi M.1 - M.4. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. La Fig-1 mostra come lavorare l’inizio dello scialle. M. a legaccio, avanti e indietro sui ferri: lavorare a dir. tutti i f. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: fare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare 4 m. ogni 2 ferri per tutto il lavoro come segue: Aumentare 1 m. all’inizio del f.: 3 m. a m. legaccio, 1 gettato. Lavorare il gettato a rov. sul f. di ritorno. Aumentare 2 m. al centro del lavoro: 1 gettato, 2 m. a m. rasata (= m. centrali), 1 gettato, lavorare il gettato a rov. sul f. di ritorno. Aumentare 1 m. alla fine del f.: 1 gettato, 3 m. a m. legaccio. Lavorare il gettato a rov. sul f. di ritorno. SCIALLE: Lavorato avanti e indietro con i ferri circolari (per avere spazio per tutte le m.). Iniziare sul collo al centro dietro. Nota! Iniziare il nuovo gomitolo sempre all’inizio del f. e non al centro del lavoro. Avviare 10 m. con i ferri circolari misura 3 mm e il filato Kid-Silk. Inserire un segnapunti dopo la 5° m. (indica il centro dello scialle). Lavorare il 1° f. come segue (= diritto del lavoro): 3 m. a m. legaccio, 1 gettato, 4 m. a m. legaccio, 1 gettato, 3 m. a m. legaccio = 12 m. Ora continuare a m. rasata con 3 m. a m. legaccio da ogni lato, allo stesso tempo aumentare 4 m. ogni 2 ferri – leggere il suggerimento per gli aumenti. Fare attenzione alla tensione del lavoro! Continuare in questo modo fino a quando ci sono 20 m. sul f. Ora continuare come segue dal diritto del lavoro: 3 m. a m. legaccio, 1 gettato, 1 m. dir., M.1, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir. (= m. centrali), 1 gettato, 1 m. dir., M.1 e finire con 1 m. dir., 1 gettato, 3 m. a m. legaccio. Continuare con gli aumenti ai lati e al centro dietro – vedere la Fig 1. Dopo 17 ripetizioni di M.1 (= 88 m.) lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 3 m. a m. legaccio, 1 gettato, 1 m. dir., * M.1, 13 m. dir. *, ripetere da *-* per un totale di 2 volte, M.1, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir. (= m. centrali), 1 gettato, 1 m. dir., * M.1, 13 m. dir. *, ripetere da *-* per un totale di 2 volte, M.1,1 m. dir., 1 gettato, 3 m. a m. legaccio. Lavorare 17 ripetizioni verticali di M.1 in questo modo (= 6 ripetizioni lungo il f.) = 156 m. Ora lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 3 m. a m. legaccio, 1 gettato, 1 m. dir., * M.1, 13 m. dir. *, ripetere da *-* per un totale di 4 volte, M.1, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir. (= m. centrali), 1 gettato, 1 m. dir., * M.1, 13 m. dir. *, ripetere da *-* per un totale di 4 volte, M.1, 1 m. dir., 1 gettato, 3 m. a m. legaccio. Lavorare 17 ripetizioni verticali di M.1 in questo modo (= 10 ripetizioni lungo il f.) = 224 m. Ora lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 3 m. a m. legaccio, 1 gettato, 1 m. dir., * M.1, 13 m. dir. *, ripetere da *-* per un totale di 6 volte, M.1, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir. (= m. centrali), 1 gettato, 1 m. dir. * M.1, 13 m. dir. *, ripetere da *-* per un totale di 6 volte, M.1, 1 m. dir., 1 gettato, 3 m. a m. legaccio. Lavorare 15 ripetizioni verticali di M.1 in questo modo (= 14 ripetizioni lungo il f.) = 284 m. Ora lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 3 m. a m. legaccio, 1 gettato, 1 m. dir., M.2 sulle successive 136 m., 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir. (= m. centrali), 1 gettato, 1 m. dir., M.2 sulle successive 136 m., 1 m. dir., 1 gettato, 3 m. a m. legaccio. Lavorare 1 ripetizione verticale di M.2 = 352 m. Ora lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: 3 m. a m. legaccio, 1 gettato, 1 m. dir., M.3 sulle successive 170 m., 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir. (= m. centrali), 1 gettato, 1 m. dir., M.3 sulle successive 170 m., 1 m. dir., 1 gettato, 3 m. a m. legaccio. Lavorare 1 ripetizione verticale di M.3, e ora continuare con M.4. Lavorare le m. aumentare che non rientrano nel motivo a m. rasata fino a quando ci sono abbastanza m. per una ripetizione intera del motivo. Continuare con M.4 e con gli aumenti ai lati e al centro fino a quando il motivo a onde misura circa 18 cm. Intrecciare senza stringere. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 108-47
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.