Nicole ha scritto:
Ich versuche es nochmal: Dort steht: Milt Silke-Alpacca .... 112 M anschlagen und nach 69 M einen Markierungfaden einzihen. So liegt der Markierungsfaden 69 Maschen vom inneren des Kreises weg, und 43 Maschen vom äußeren Rand. Da ja die erste Reihe von A nach B gestrickt wird, und die rechte Seite ist. (teil 2 folgt, da zu lang)
02.11.2011 - 22:01
DROPS Deutsch ha scritto:
Ich bin nicht ganz sicher was Sie mit "Aufnahme" meinen. Es werden keine Maschen aufgenommen. Die Markierung wird nach 69 Maschen eingezogen. Wenn Sie im Diagramm für Grösse M/L bis zu Punkt C zählen beklommen Sie ebenfalls 69 Maschen.
31.10.2011 - 10:15
Nicole ha scritto:
Hallo, Bei dieser Anleitung steht, an welcher Stelle ein Markierungsfaden direkt bei der Aufnahme gesetzt werden muss. Es steht dort nicht, dass man diesen in der ersten Reihe setzen soll. Wenn ich den Faden aber so anbringe, stimmt dieser nicht mit dem Punkt C in der Skizze des Mustersatzes überein. Ich stricke in Größe M/L. Was stimmt denn letztendlich? In der Aufnahmereihe nach 69 Maschen, oder wie in der Skizze? Nicole
30.10.2011 - 18:56
DROPS Deutsch ha scritto:
Das diagramm zeigt alle Reihen von der Vorderseite (re. auf rechts und li. auf links = glatt)
22.06.2011 - 09:07
Michaela ha scritto:
Ich hab ein total verrücktes Muster. Das mit dem rechts auf links und links auf rechts usw. bringt mich völlig durcheinander. Ich nehme mal an, dass die leeren Kästchen re. M. und die mit x li. M. sind??!! So, dass das Muster nicht in Hin- und Rückreihen angegeben ist, sondern so, wie man es von vorne sieht?? Kann mir jemand helfen?
21.06.2011 - 17:25
W.Arnold ha scritto:
Habe verkürzte Reihen wie im Video gestrickt, wenn man dann die linke Masche wiederaufnimmt, hat man einen Querfaden. Hat jemand einen Tip? Die rechten Maschen sehen top aus? Danke
15.06.2011 - 11:54
DROPS Design ha scritto:
Wenn Sie das Originalgarn benutzen können Sie bei Ihrere Verkaufsstelle anfragen.
08.06.2011 - 08:50
W.Arnold ha scritto:
Das habe ich getan, beim wiederaufnehmen aller maschen entstehen aber trotzdem Löcher. Wem kann ich ein Foto per e-mail schicken, weiss nicht wo der Fehler liegt. Bei den inneren 20 M habe ich die erste abgedrehte nach Muster gestrickt, bei den anderen nur abgehoben lt. englischer Beschreibung. Danke
07.06.2011 - 18:01
DROPS Deutsch ha scritto:
Die Maschen werden nicht abgenommen. Es wird nur immer 2 M. vorher abgedreht.
30.05.2011 - 09:00
W.Arnold ha scritto:
Wie sollen in jeder 2.Reihe 2 M weniger total gestrickt werden? Sollen diese abgekettet werden? Wenn ja, wie stricke ich dann am Ende wenn 18 M übrig sind wieder 102 M. Sollen die aufgenommen werden? Wer hat diese Modell schon fertig gestrickt und kann mir bitte helfen? Vielen dank
29.05.2011 - 11:07
Blue Moon |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Giacchino circolare DROPS in "Silke Alpaca" con motivo a tessuto. Taglia: dalla S alla XXXL
DROPS 102-6 |
||||||||||||||||
Campione: 17 m. x 22 f. a m. rasata = 10 x 10 cm MOTIVO: vedere il diagramma M.1. I diagrammi sono visti dal diritto del lavoro. NOTA: ogni taglia ha il suo diagramma. FERRI ACCORCIATI: lavorare a f. accorciati per ottenere la forma circolare del lavoro come segue: 1° / 2° f.: 102-112-124-140 m. dir., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. 3° / 4° f.: lavorare avanti e indietro sulle prime 18-16-20-20 m. sul f. (queste m. = esterno del cerchio) – leggere il suggerimento per il lavoro 1 sotto. Ripetere i ferri 1 - 4, ma a ogni ripetizione del 1° / 2° f., lavorare 2 m in meno prima di girare il lavoro – ripeterlo per 10-10-12-12 volte in totale. Poi, lavorare 4 maglie in meno prima di girare il lavoro – ripeterlo 6-9-8-12 volte in totale. Lavorare poi 8 m in meno prima di girare il lavoro – ripetere 5-5-6-6 volte in totale, finché non ce ne siano soltanto le 18-16-20-20 m. più esterne sul cerchio. Iniziare ancora da capo su tutte le m. – leggere il suggerimento per il lavoro 2 sotto.  SUGGERIMENTO per il lavoro 1: Quando girate il lavoro passare la 1° m. a dir. senza lavorarla e tirate il filo stretto prima di continuare a lavorare. Viene fatto per evitare buchi quando girate. Non è applicato alle 20-20-24-24 m. più interne del cerchio – quando il lavoro viene girato lavorare su tutte le m. come al solito. SUGGERIMENTO per il lavoro 2: Sui ferri dove sono lavorate tutte le m., lavorare a rov. le 20-20-24-24 m. più interne del cerchio (visto sul diritto del lavoro). Poi continuare lo schema M.1 come prima. SUGGERIMENTO per le misurazioni: Tutte le misurazioni sul cerchio vengono fatte con il lavoro disteso. Non misurare la diagonale! Le misure seguono la curva fino alla 63°-69°-73°-81° m. CERCHIO: Lavorare avanti e indietro sui ferri per avere spazio per tutte le m. Avviare 102-112-124-140 m. con i ferri circolari misura 4,5 mm con il filato Silke Alpaca. Inserire un segnapunti dopo 63-69-73-81 m., fare tutte le misurazioni da questo punto. Lavorare il diagramma M.1 (vedere il diagramma per la vostra taglia) da destra a sinistra (cioè dall’esterno verso l’interno sul cerchio). 1° f. = diritto del lavoro. Allo stesso tempo, insieme al diagramma M.1 lavorare a f. accorciati – leggere la spiegazione sopra – per modellare il cerchio. Quando il lavoro misura 37-40-49-57 cm dal segnapunti – leggere il suggerimento per le misurazioni – lavorare gli scalfi. SCALFO: trasferire le 63-69-73-81 m. più esterne su un altro ferro misura 4,5 mm (ferro circolare per avere spazio per tutte le m.). Continuare e intrecciare le 2 m. successive (= scalfo). Inserire 1 segnapunti tra le 2 m. intrecciate. Lasciare le m. rimaste sul f. Continuare, lavorare le 2 parti (m. prima e dopo lo scalfo) in modo separato, ma lavorarle contemporaneamente su 2 ferri separati con gomitoli separati. Viene fatto in modo che i ferri accorciati siano corretti su entrambi i lati dello scalfo. Continuare con il motivo e i ferri accorciati come prima. Quando lo scalfo misura 18-21-23-25 cm avviare 2 nuove m. sullo scalfo (cioè tra le 2 parti). Continuare, trasferire tutte le m. su un ferro = 102-112-124-140 m. Inserire 1 segnapunti dopo 63-69-73-81 m. Continuare, misurare il lavoro da questo punto.Ora lavorare il diagramma M.1 e i ferri accorciati su tutte le m. Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura circa 15-17-19-21 cm, dovrebbe essere metà del cerchio. Continuare fino a quando il lavoro misura circa 30-34-38-42 cm dal segnapunti – leggere il suggerimento per il lavoro. Ora fare gli scalfi nello stesso modo. Quando tutte le m. sono ancora sullo stesso f. di lavoro inserire 1 segnapunti dopo 63-69-73-81 m. Continuare a misurare da qui. Continuare con M.1 e i ferri accorciati fino a quando il lavoro misura circa 37-40-49-57 cm dal segnapunti (aggiustarlo a un’intera ripetizione del motivo a f. accorciati). Intrecciare senza stringere. MANICA: Lavorata avanti e indietro con i ferri circolari. Avviare 56-59-65-68 m. (compresa 1 m. di vivagno da ogni lato) con i ferri misura 4,5 mm con il filato Silke Alpaca. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro. Continuare a coste 2 m. dir./1 m. rov. e 1 m. di vivagno per ogni lato. Quando le coste misurano 13-13-14-14 cm lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo distribuire 10-11-13-14 diminuzioni in modo uniforme = 46-48-52-54 m. Continuare a m. rasata con il rovescio del lavoro in fuori fino alla lunghezza finale. Quando il lavoro misura 16 cm aumentare 1 m. da ogni lato ogni 9-4,5-3,5-3 cm 5-9-11-13 volte in totale = 56-66-74-80 m. Quando il lavoro misura 56 cm intrecciare per modellare il sopra della manica da ogni lato a f. alterni: 4 m. 1-2-2-2 volte. Continuare, intrecciare 2 m. da ogni lato fino a quando il lavoro misura circa 61-62-62-63 cm. Poi intrecciare 4 m. 1 volta da ogni lato. Il lavoro misura circa 62-63-63-64 cm. Intrecciare le rimanenti m. CONFEZIONE: Cucire il cerchio nel bordo più esterno delle m. di avvio e di chiusura. Attaccare le maniche in modo che le cuciture si incontrino al centro del segnapunti posizionato in basso sullo scalfo e il centro dell’alto della manica incontri il segnapunti posizionato sull’alto dello scalfo. Cucire i margini delle maniche. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 102-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.