Marja ha scritto:
Hei. Piirrokset eivät näy nyt sivustolla. ei mallineuleet eikä kokokaaviot.
14.02.2024 - 10:31
Lillemor ha scritto:
Det gjelder hatten igjen har dere forbuttet forklaringene på skråstrekrne over 3 masker. Det første kast og 2 smn. Nede i h hjørne skal vel lene til venstre og neste 2 smn og kast skal lene til høyre. Men det blir motsatt når jeg følger Tegnforklaringen
18.07.2023 - 19:53DROPS Design ha risposto:
Hei Lillemor. Se vårt svar på ditt forrige spørsmål :) (om du ikke vil vente på en evnt rettesel fra Design avd., ville jeg ha strikket de ikonene motstatt av slik det står). mvh DROPS Design
26.07.2023 - 11:13
Lillemor ha scritto:
Jeg ser på masketallet på hatten. Det bør vel være et multiplum av 12 + 2 kantmansker. Dere starter med 12 m differanse, men når man starter på M1 (b) så er det 16 m i differanse og ingen av tallene gir 2 kantmaster pluss et helt antall av rapporten. Skal det stå 98 m - 110 m (som gir 8-9 repetisjoner av mønsteret). I så fall er antall fellemasker feil. Jeg har sjekka rettelsene
18.07.2023 - 14:51DROPS Design ha risposto:
Hei Lillemor Maskeantallet i den minste str. stemmer, men ikke den største str. Oppskriften er oversendt Design avd. slik at de kan dobbeltsjekke og evnt komme med en rettelse. De vil også sjekke diagramikonene i diagrammet. mvh DROPS Design
26.07.2023 - 10:45
Debbie ha scritto:
Hi- after you garter st 7 stitches b4 & after st marker for armhole & binding - the decrease starts but there is no mention of the garter st cont around the armholes- so why garter?
21.05.2023 - 19:21DROPS Design ha risposto:
Dear Debbie, you have knitted 7 stitches in garter stitch on each side of the marker (14 stitches on each armhole). Then, you cast off the middle 6 stitches on each armhole, so you will have 4 stitches in garter stitch towards the armholes on each side of each armhole. As you can see in the back piece and front piece, you will continue working these 4 stitches in garter stitch until they have been decreased. The garter stitch is used just for the edge of the armhole, so that the edge will not be rolled. Happy knitting!
21.05.2023 - 20:08
Roosa ha scritto:
Hei! Hatun ohjeessa (korjauksessa) lukee näin: "Kun olet neulonut M.1:n mukaan kerran korkeudessa, jatka neulomalla ainaoikeaa lopulliseen mittaan asti. Kun työn korkeus on 14-16 cm, kiinnitä 8-9 merkkilankaa työhön oikealta puolelta näin:" Mistä tuo korkeus 14-16cm mitataan? Luomisreunasta, vai siitä, kun kuvio loppuu ja jatketaan neulomalla ainaoikeaa? Kiitokset jo etukäteen!
09.05.2023 - 10:26DROPS Design ha risposto:
Hei, korkeus mitataan luomisreunasta.
10.05.2023 - 17:16
Nicole Vena ha scritto:
With there being 2 M.1 diagrams, when do you know to do M.1a and M.1b? I've read the pattern multiple times and it never tells you which one to use only M.1. I will be making the 9-10 size.
02.05.2023 - 23:45DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Vena, diagram M.1a is worked for the top and diagram M.1b is worked for the hat. Happy knitting!
03.05.2023 - 08:01
Nadège ha scritto:
Bonjour, Pour les diminutions dos/devant doit-on faire la première diminutions tout de suite après M1 puis la seconde 10 cm après ou alors la première diminution doit-elle se faire 10 cm après M1 et la seconde 10 cm après ? Merci pour votre retour
29.03.2023 - 08:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nadège, la 1ère diminution se fait juste après M.1 et la suivante 10 cm après la 1ère. Bon tricot!
29.03.2023 - 10:22
Lotte ha scritto:
Jeg vil strikke hatten i model Kaya. Men vil gerne flette to farver garn sammen . Kan jeg fortsat bruge Muscat, eller skal jeg skifte til et andet garn (så snoren ikke bliver for tyk)??
19.03.2023 - 12:16DROPS Design ha risposto:
Hei Lotte. 2 tråder Muskat vil bli for tykt for denne oppskriften. Vi har dessverre ingen lignende oppskrift der du kan bruke 2 tråder Muskat. mvh DROPS Design
20.03.2023 - 13:38
Mary Levine ha scritto:
I just finished this hat, but could not figure out how to put the wire in so that there were no raw or sharp edges? What type of wire do you recommend and how do you secure the ends so that will not poke or scratch? I took the wire out. Can I weave one in after I\'ve done the crochet part? Thank you - Mary Levine -
08.08.2022 - 22:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Levine, This video shows how to crochet around a thin steel to make the brim a bit stiffer. You can work over/around the steel wire or thread it afterwards if you prefer. Happy crocheting!
09.08.2022 - 08:53
Monica Hansen Torvaldson ha scritto:
Hej, Undrar bara var för det finns två mönster M.1a resp M.1b , när skall man använda dom respektive på fram-och bakstycket DVS VILKET SKALL MAN ANVÄNDA - DET STÅR JU BARA M1 i beskrivningen Tacksam för svar Vänligen Monica
28.05.2022 - 23:37DROPS Design ha risposto:
Hei Monica. Om du ser teksten under Diagram, vil du se at det står forklart når du skal bruke M.1a (til tunika) og når du skal bruke M.1b (til hatt). mvh DROPS Design
30.05.2022 - 09:27
Kaia#kaiatop |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Top e cappello con motivo traforato, in DROPS Muskat o DROPS Belle. Taglie: bambini da 5 a 14 anni.
DROPS Children 15-6 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (in tondo sui ferri): Giro 1: lavorare a dir. Giro 2: lavorare a rov. Ripetere i giri 1 e 2. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per gli scalfi): Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire come segue, per gli scalfi, prima/dopo le 4 m a punto legaccio: Prima delle 4 m a punto legaccio: lavorare 2 m insieme a dir. Dopo le 4 m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. DAVANTI E DIETRO: Si lavorano in tondo. Con due ferri circolari (potete anche piegare il ferro circolare in due, sovrapponendo le punte) avviare 144-160-160-176-176 m con il filato Muskat o con il filato Belle (in questo modo il bordo sarà più elastico). Sfilare uno dei due ferri. Inserire un segno all’inizio del giro e un segno dopo 72-80-80-88-88 m (= i segni indicano i lati). Lavorare 4 giri a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra. Proseguire seguendo il diagramma M.1 – vedere le spiegazioni sopra. Dopo aver completato il diagramma M.1 1 volta in verticale, proseguire a maglia rasata su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni ogni 10-6-15-7-15 cm per un totale di 2-4-2-4-2 volte (= 4 m diminuite ad ogni giro) = 136-144-152-160-168 m. Quando il lavoro misura 27-29-31-33-35 cm, lavorare 2 giri a punto legaccio sulle 14 m ai lati (lavorare quindi a punto legaccio le 7 m che precedono e le 7 m che seguono ognuno dei 2 segni). Nel corso del giro successivo, intrecciare, per gli scalfi, le 6 m centrali da ciascun lato (intrecciare le 3 m che precedono e le 3 m che seguono ognuno dei due segni). Lavorare ora ogni parte separatamente. DIETRO: =62-66-70-74-78 m. Proseguire lavorando le 4 m più vicine agli scalfi a punto legaccio. Diminuire ora, per gli scalfi, 1 m ogni 2 ferri – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, per 2-3-4-5-6 volte = 58-60-62-64-66 m. Quando il lavoro misura 42-45-48-51-54 cm, intrecciare le 26-28-30-32-32 m centrali per lo scollo. Intrecciare ora 1 m da ciascun lato per lo scollo = per ogni spalla rimangono 15-15-15-15-16 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 44-47-50-53-56 cm. DAVANTI: = 62-66-70-74-78 m. Proseguire lavorando le 4 m più vicine agli scalfi a punto legaccio. Intrecciare per gli scalfi come indicato per il dietro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 30-32-34-36-38 cm, lavorare 2 ferri a punto legaccio sulle 6 m centrali (lavorare le altre m come prima). Nel corso del ferro successivo, mettere in attesa su un filo / ferma maglie la metà delle m e finire ciascun lato separatamente. Lato 1: proseguire con le diminuzioni per gli scalfi. Lavorare a punto legaccio le 4 m al lato e le 3 m vicino allo scollo. Lavorare il diagramma M.2 a 3 m a punto legaccio dal bordo vicino allo scollo – vedere il diagramma. Quando il lavoro misura 39-42-44-47-49 cm, mettere in attesa su un filo / ferma maglie le 8-9-10-11-11 m verso il centro, per lo scollo. Intrecciare ora per lo scollo ogni 2 ferri come segue: 2 m 2 volte e 1 m 2 volte = per la spalla rimangono 15-15-15-15-16 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 44-47-50-53-56 cm. Lato 2: Riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul filo / ferma maglie. Lavorare come indicato per il lato 1, ma a specchio. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLO: Con i ferri circolari n° 4,5, riprendere ca. 66-82 m (comprese le m messe in attesa sul filo / ferma maglie) intorno al collo. Lavorare 4 ferri a punto legaccio avanti e indietro, dal centro davanti. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. -------------------------------------------------------- Cappello lavorato a maglia con motivo in DROPS Muskat Taglie: 5/9 anni - 10/14 anni Materiali: DROPS Muskat di Garnstudio. 100-100 g colore n° 71, mix viola FERRI DROPS n° 3 – o la misura necessaria per ottenere il campione corretto. UNCINETTO DROPS n° 3 (per il bordo). Filo di ferro sottile – ca. 1 m. CAMPIONE: 21 m x 46 ferri a punto legaccio con i ferri n° 3 ed il filato Muskat = 10 x 10 cm MOTIVO: Vedere il diagramma M.3. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. 1° ferro = diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. ---------------------------------------- CAPPELLO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 133-145 m senza stringere troppo il filo (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3 con il filato Drops Muskat; lavorare a punto legaccio. Quando il lavoro misura 5 cm, diminuire 35-35 m in modo uniforme lavorando 2 m insieme a dir ogni 3-4 m ca.= 98-110 m. Proseguire a punto legaccio per 1 cm, poi lavorare seguendo il diagramma M.1 con 1 m vivagno da ciascun lato. Dopo aver lavorato il diagramma M.3 una volta in altezza, proseguire a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 14-16 cm, inserire 8-9 segni sul diritto del lavoro come segue: lavorare 2-2 m, inserire 1 segno, * lavorare 12 m, inserire 1 segno *, ripetere da *-* 7-8 volte in tutto. Dopo l’ultimo segno, rimangono 12-12 m; lavorare queste m a punto legaccio. Diminuire 1 m sul diritto del lavoro alla sinistra di ogni segno ogni 2 ferri 11 volte in tutto = sui ferri rimangono 10-11 m. Passare 1 filo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Cucire il berretto al centro, sul dietro nell’asola esterna della m vivagno, per una cucitura accurata. Il berretto misura ca. 19-21 cm in altezza. Posizionare il filo di ferro lungo il bordo di avvio delle m. Con l’uncinetto n° 3, lavorare 1 giro di m.b intorno al filo di ferro e al bordo di avvio delle m, per mantenere in forma il bordo inferiore del berretto. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #kaiatop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 15-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.