Larocque ha scritto:
Bonjour, À partir d'ici, est-ce que je dois continuer M3 aussi ''A 12 cm de hauteur totale, augm. .....''? Merci
23.03.2018 - 15:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Larocque! Oui, vous continuez M3 sur toute la longueur du pull (sauf le col). Bon travail!
23.03.2018 - 15:54
Beatrice ha scritto:
I am trying to knit this pattern, but the directions say Pattern 1 etc, but the graphs are M.1, how to I know which one to apply. Then when working the back at the begin over the 85 sts is p4,k10,p2,k10 then back to p2 or p4? I tried it both ways and it don't seem to work. My son really like this sweater please help. Thank you and Happy Holiday's
31.12.2017 - 04:11DROPS Design ha risposto:
Hi Beatrice, To answer your first question, pattern 1 is M1 and pattern 2 is M2 etc. The diagrams show all the rows seen from the right side and you are working in the round, so you read the diagram from bottom right to left and repeat when necessary on each round. So reading from right to left when working the last row of M1, you start the round with P3, K,3 repeated over the first 24-24-30-30-36 stitches, then M1 where you P4, K10, P2, K10, P4, then repeat K3, P3 over the next 24-24-30-30-36 stitches etc. So M1 is only worked on the front as it is the pattern for the cables. I hope this helps and Happy Holidays!
31.12.2017 - 07:22Maria ha scritto:
Huten tag. ich hab eine frage. ich wuerde gern diesen pulli striucken aber in groesse xxxl. wie kann man das vergroessern. koennten sie mir bitte aushelfen? vielen dank im voraus
18.10.2017 - 22:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Maria, leider können wir nicht jede unserer Anleitung nach jedem Geschmack anpassen, aber gerne können Sie sich von einem ähnlichen Modell in der richtigen Grössen inspirieren und so anpassen. Ihr DROPS Laden wird Ihnen damit auch gerne hilfen. Viel Spaß beim stricken!
19.10.2017 - 09:40
Signe ha scritto:
Under body in the last row of Pattern 1, I see where the increase of the 4sts should be according to the diagram but where do I decrease the 2? It just says dec 2sts on back. But what back? The actual jumper so on the opposite side of the pattern?
06.10.2017 - 23:33DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Signe, you increase in M.1 as shown in diagram and dec 2 sts over back piece sts (= sts from 2nd marker to beg of round). Happy knitting!
09.10.2017 - 08:31
Annette Joel ha scritto:
Som beskrevet har jeg den korrekte strikkefasthed, så det var ikke meget hjælp at få :-(
14.03.2017 - 13:25
Annette Joel ha scritto:
Hvor lang er svartiden generelt? Synes efterhånden jeg har ventet længe på svar på mit spørgsmål :-(
06.03.2017 - 08:34DROPS Design ha risposto:
Hej Annette, vi har svaret på dit spørgsmål, se længere nede i mønsterbloggen :)
06.03.2017 - 09:08
Annette Joel ha scritto:
Jeg er lidt desperat for at få svar på mit spørgsmål fra d. 15.2. om højde på ryg i forhold til udtagninger til raglan. Skulle have brugt trøjen som fødselsdagsgave d. 18.2. :-( Håber på snarligt svar. Mvh. Annette Joel
21.02.2017 - 14:11DROPS Design ha risposto:
Hej Annette. Ifm sygdom er jeg desvaerre godt bagud - men jeg skal pröve at faa set paa dit spörgsmaal saa hurtig jeg kommer til det.
21.02.2017 - 15:59
Annette Joel ha scritto:
Jeg er nået til halsen. Det passer dog ikke i ranglanindtagning med højde på ryggen (har taget ind til raglan på hver 2. pind 23 gange). Maskeantal foran til hals passer med 61 cm. Jeg har dog kun 63 cm i fuld længde når ranglanindtagning er færdig (str. L) ????Strikkefastheden passer også.
15.02.2017 - 12:24DROPS Design ha risposto:
Hej Annette, Da stemmer strikkefastheden ikke i højden, hvis du bliver færdig med raglanindtagningen for tidlig så må du strikke en ekstra pind ind i mellem uden indtagning. God fornøjelse!
02.03.2017 - 08:42Raquel ha scritto:
Hi! I am already at the neckband part but, what does it means “Decreasing evenly distributed to 95st? Where should I decrease and how many times? I have 133 stitches on the needle, no markers on and I am not sure at all :( Thank you!
04.02.2017 - 14:51DROPS Design ha risposto:
Dear Raquel, please read here how to dec evenly on a row/round. Happy knitting!
06.02.2017 - 09:29
Sara ha scritto:
Merci de votre réponse. Mais donc normalement il s'agit de l'avant dernier rang de M1? C'est en tout ce qu'il est indiqué dans le diagramme? Cela signifie qu'on continue en côte un dernier rang sauf sur M1? Merci de votre aide.
17.01.2017 - 08:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sara, tricotez l'avant-dernier rang de M.1 en faisant les augmentations dans M.1 puis tricotez le tour suivant comme indiqué et commencez alors M.3. Bon tricot!
17.01.2017 - 09:37
To the Sea |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS ai ferri, in "Alaska" e berretto in "Snow"
DROPS 85-23 |
||||||||||||||||||||||||||||
CAMPIONE: 17 m x 22 ferri = 10 x 10 cm a maglia rasata con i ferri n° 5. COSTE: * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere i diagramma da M.1 a M. 4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. GRANA DI RISO: Giro 1: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-*. Giro 2: lavorare a rov le m dir e a dir le m rov. Ripetere il giro 2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il raglan): Diminuire come segue, sul diritto del lavoro: Iniziare 4 m prima del segno: passare 1 m dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 4 m dir (il segno si trova al centro di queste 4 m), 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, sul rovescio del lavoro: Iniziare 4 m prima del segno: lavorare 2 m insieme a rov, 4 m rov, 2 m insieme a rov ritorto (se questo passaggio vi risulta troppo difficile, passare 2 m senza lavorarle, riportare le m sul ferro di sinistra 1 alla volta ritorte e lavorarle insieme a rov). DAVANTI E DIETRO: Avviare 155-159-179-183-203 m sui ferri circolari n° 4; unire in tondo e lavorare a coste come segue: 3-5-3-5-3 m dir (inserire un segno nella m centrale = lato), * 3 m rov, 3 m dir *, ripetere *-* sulle 24-24-30-30-36 m successive, diagramma M.1 (= 26 m), * 3 m dir, 3 m rov *, ripetere *-* sulle 24-24-30-30-36 m successive, 3-5-3-5-3 m dir (inserire un segno nella m centrale = lato), * 3 m rov, 3 m dir *, ripetere *-* sulle 72-72-84-84-96 m successive e finire con 3 m rov. Nel corso dell’ ultimo ferro del diagramma M.1 diminuire 2 m sul dietro e ALLO STESSO TEMPO aumentare 4 m sul davanti come indicato nel diagramma = 157-161-181-185-205 m. Dopo aver completato il diagramma M.1 (il lavoro misura ca.4 cm) passare ai ferri circolari n° 5 e proseguire come segue: 3-5-3-5-3 m dir, diagramma M.2 sulle 24-24-30-30-36 m successive, diagramma M.3 (= 30 m), diagramma M.2 sulle 24-24-30-30-36 m successive – leggere il diagramma in senso inverso in modo che il motivo sia uguale ai due lati del diagramma M.3, 3-5-3-5-3 m dir e diagramma M.2 sulle restanti 73-73-85-85-97 m. Quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 1 m da ciascun lato delle m con il segno, ogni 5-4-6-4-4 cm per un totale di 4-6-4-6-6 volte – lavorare le m aumentate seguendo il diagramma M.2 = 173-185-197-209-229 m. Quando il lavoro misura 34-41-42-43-43 cm, intrecciare 7 m da ciascun lato per gli scalfi (= intrecciare quindi la m con il segno + le 3 m che precedono + le 3 m che seguono il segno) = 82-88-94-100-110 m per il davanti e 77-83-89-95-105 m per il dietro. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Avviare 42-42-42-48-48 m sui ferri a doppia punta n° 4; unire in tondo ed inserire un segno all’inizio del giro. Lavorare a coste per 4 cm. Passare ora ai ferri a doppia punta n° 5 e proseguire seguendo il diagramma M. 2 (assicurarsi che le m a grana di riso, siano al centro, sotto la manica). Quando il lavoro misura 9-12-14-14-14 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno ogni 3,5-2,5-2-2,5-2 cm per un totale di 11-14-17-15-20 volte (lavorare le m aumentate secondo il motivo) = 64-70-76-78-88 m. Quando il lavoro misura 50-51-53-53-54 cm, intrecciare 7 m al centro, sotto la manica (intrecciare quindi la m con il segno + le 3 m che precedono + le 3 m che seguono il segno) = 57-63-69-71-81 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 273-297-321-337-377 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti / dietro = 4 segni. Lavorare 2-3-0-0-0 giri prima di diminuire. Leggere tutta la sezione successiva, prima di proseguire: Diminuzioni per il RAGLAN: Diminuire 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m diminuite) – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI sopra. Diminuire ogni 2 giri per 18-21-23-24-24 volte e poi ad ogni giro per 0-0-1-1-6 volte. MOTIVO: Quando il lavoro misura ca. 50-59-61-63-65 cm – assicurarsi di aver finito una treccia – lavorare il diagramma M.4 sulle 30 m centrali (diminuire le 4 m aumentate nel corso dell’ultimo giro del diagramma M.1 sul bordo inferiore del DAVANTI e DIETRO) – lavorare le rimanenti m come impostate. Nel corso del giro successivo, mettere in attesa su un ferma maglie le 30-30-30-34-34 m centrali per lo scollo e proseguire avanti e indietro sui ferri. Diminuire, da ciascun lato dello scollo, 1 m ogni 2 ferri per 1-2-2-2-2 volte. Terminate le diminuzioni per lo scollo e per il raglan, sui ferri rimangono 93-91-91-95-95 m ed il lavoro misura ca.56-66-68-70-72 cm fino alla spalla. COLLO: Con i ferri a doppia punta, riprendere ca.32-38 m sullo scollo, sul davanti (comprese le m messe in attesa sul ferma maglie) e trasferire le m sullo stesso ferro circolare = ca.125-133 m. Unire in tondo e lavorare 1 giro a rov e 1 giro a dir diminuendo in modo uniforme così da portare le m a 83-89-89-95-95 m. Lavorare a coste (3 m dir, 3 m rov) – ma al centro, sul davanti ci devono essere 2 m rov, in quanto si prosegue il motivo come impostato sul davanti. Quando il collo misura 18-20-20-22-22 cm, intrecciare tutte le m lavorandole a coste. Piegare il bordo del collo sul diritto del lavoro. Se preferite un maglione a girocollo, lavorare come segue: lavorare a coste finché il collo non misura ca.10-11-12-12-13 cm, intrecciare le m lavorandole come si presentano. Piegare il bordo del collo sul rovescio del lavoro e cucire. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. -------------------------------------------------------- BERRETTO: Taglia: Unica Materiali: DROPS SNOW di Garnstudio 100 g colore n° 15, blu scuro. FERRI A DOPPIA PUNTA DROPS n° 9 o misura necessaria per ottenere il campione corretto. CAMPIONE: 10 m x 14 ferri = 10 x 10 cm a maglia rasata COSTE: * 5 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-*. BERRETTO: Avviare 56 m; unire in tondo ed inserire un segno all’inizio del giro. Lavorare un giro a maglia rasata e proseguire a coste – vedere le indicazioni sopra. Quando il lavoro misura 12 cm, diminuire 1 m rov in tutti i gruppi di 5 m rov (diventano gruppi di 4 m rov) = 48 m. Quando il lavoro misura 15 cm, diminuire 1 m rov in tutti i gruppi di 4 m rov (diventano gruppi con 3 m rov) = 40 m. Diminuire in modo uguale altre 2 volte ogni 3 cm in modo che, ad ogni diminuzione, ci sia 1 m rov in meno in ogni gruppo di m lavorate a rov. Terminate le diminuzioni sui ferri ci sono 24 m. Proseguire a coste * 2 m dir, 1 m rov*. Quando il lavoro misura 22 cm, lavorare il giro successivo come segue: * 2 m insieme a dir, 1 m rov*, ripetere da *-* su tutte le m = 16 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le rimanenti m, stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca. 23 cm in altezza. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 85-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.