Anneli Kokkola ha scritto:
This is very nice, and there are my daughters and their friends hoping me to make this for them❣️
30.03.2025 - 12:30
Silvia ha scritto:
Seit Jahren stricke ich dieses Stirnband für mich und Freundinnen in allen möglichen Farben. Gut verständliche Anleitung und das Ergebnis sitzt perfek. Vielen Dank für dieses zeitlose und doch pfiffige Accessoire für kalte Tage.
24.02.2025 - 18:08
Annika ha scritto:
Det fattas ju en del av mönstret på svenska! Inte konstigt att det blir fel är jag försöker sticka. Hade varit tacksam om ni rättade till det!
07.02.2025 - 17:14
Janine Luisier ha scritto:
Bonjour votre site est excellent belles laines, beaux modèles, et le 86-10 super comme tant d'autres. Les explications à portée de tous. Mille MERCIS ż
05.12.2024 - 15:08
Stéphanie P ha scritto:
Bonjour, Comment joindre les deux extrémités du tricot sans rabattre les mailles? Je ne trouve aucun tutos ... Merci d'avance Stéphanie
01.11.2024 - 00:33
Lorraine ha scritto:
Bonjour, pourquoi ne pas rabattre les mailles avant de coudre le bandeau.
11.09.2024 - 17:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Lorraine, pour éviter que la couture ne soit trop épaisse, mais vous pouvez tout à fait rabattre avant si vous le préférez. Bon tricot!
12.09.2024 - 09:26
June ha scritto:
Do I do the first two rows actually like they are written after doing the first increase row?
23.03.2024 - 00:43DROPS Design ha risposto:
Dear June, in this pattern you have a rib pattern, where you will repeat the rib explained in rows 1 and 2. However, as you increase, the rib will slightly change. For example, in the first increase at 3", you increase from P1 in the rib to P2 from the RS (by purling 2 stitches in 1 purl stitch). Then, on the WS knit over the new purl stitches (so the new rib will look like K2, P2 from the RS and P2, K2 from the WS). As you continue increasing you will add P stitches from the RS, which are knitted from the WS (so K2, P3 from the RS and P2, K3 from the WS; then K2, P4 from the RS and P2, K4 from the WS). Continue increasing like this. Happy knitting!
25.03.2024 - 00:00
June ha scritto:
When the piece messages 3 ins what do I do now?
23.03.2024 - 00:30DROPS Design ha risposto:
Dear June, in the first increase at 3", you will work as follows from the RS: K 1 (edge st knit in garter st), * K 2, P 2 (that is, purl 2 stitches in the P1 to increase 1 purl stitch) * repeat a total of 5 times – finish row with K 2 and K 1 (edge st knit in garter st). Due to these increases, in the WS the rib also changes: from P2, K1 to P2, K2 (you don't increase in this row, just work over the increased stitches in the previous row). Happy knitting!
25.03.2024 - 00:00
Carole Saidah ha scritto:
Bonjour, pour le bandeau, est ce que les diminutions se font sur l'endroit du travail comme pour les augmentations ? Merci pour votre réponse
27.12.2022 - 19:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Saidah, tout à fait, on doit diminuer le nombre de mailles envers, vu sur l''endroit, on va tricoter ainsi 2 m ens à l'envers sur l'endroit. Bon tricot!
02.01.2023 - 10:33
Brenda ha scritto:
Any chance of doing a video tutorial on you-tube. I really like this headband, but am confused with the written pattern.
01.12.2022 - 01:02DROPS Design ha risposto:
Dear Brenda, you will find videos relative to the techniques used in that pattern at the bottom of the pattern, feel free to ask your question here so that we can help you further in the part of the pattern you don't understand. Happy knitting!
01.12.2022 - 11:46
Saturn Rings |
|
|
|
Fascia DROPS in "Alaska" e Scialle in "Vienna"
DROPS 86-10 |
|
FASCIA: Si inizia sul dietro, al centro. Avviare 19 m. Lavorare a coste come segue: 1° ferro (diritto del lavoro): 1 m dir (m vivagno lavorata a legaccio), * 2 m dir, 1 m rov *, ripetere per 5 volte – finire il ferro con 2 m dir e 1 m dir (m vivagno lavorata a legaccio). 2° ferro (rovescio del lavoro): 1 m dir (m vivagno lavorata a legaccio), * 2 m rov, 1 m dir *, ripetere per 5 volte – finire il ferro con 2 m rov e 1 m dir (m vivagno lavorata a legaccio). Gli aumenti vanno fatti sul diritto del lavoro. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m a rov in tutti i gruppi di m lavorate a rov = 24 m. Quando il lavoro misura 14 cm, aumentare 1 m a rov in tutti i gruppi di 2 m lavorate a rov = 29 m. Quando il lavoro misura 18 cm, aumentare 1 m a rov in tutti i gruppi di 3 m lavorate a rov = 34 m. Quando il lavoro misura 21 cm, aumentare 1 m a rov in tutti i gruppi di 4 m lavorate a rov = 39 m. Quando il lavoro misura 24 cm, inserire un segno = è il centro della fascia. Invertire adesso la lavorazione – misurare il lavoro dal segno. Le diminuzioni vanno fatte sul diritto del lavoro. Quando il lavoro misura 3 cm dal segno, diminuire 1 m a rov in tutti i gruppi di 5 m lavorate a rov = 34 m. Quando il lavoro misura 6 cm dal segno, diminuire 1 m a rov in tutti i gruppi di 4 m lavorate a rov = 29 m. Quando il lavoro misura 10 cm dal segno, diminuire 1 m a rov in tutti i gruppi di 3 m lavorate a rov = 24 m. Quando il lavoro misura 16 cm dal segno, diminuire 1 m a rov in tutti i gruppi di 2 m lavorate a rov = 19 m. Quando il lavoro misura 48 cm (lunghezza totale), intrecciare e cucire il bordo di chiusura a quello di avvio. -------------------------------------------------------- SCIALLE: Misure: Lunghezza (al centro, sul dietro): ca. 100 cm Larghezza in alto: ca. 205 cm Materiali: Filato VIENNA di Garnstudio 200 g, colore n° 43 nocciola Ferri DROPS n° 15, o misura necessaria per ottenere il campione. Campione: 5 m x 9 f a punto legaccio = 10 x 10 cm (è un lavoro a maglie molto lente) SCIALLE: Avviare 4 m e lavorare a punto legaccio; aumentare 1 m da 1 solo lato ogni 2 ferri lavorando 2 volte la stessa m. Continuare ad aumentare fino ad ottenere 50 m; il lavoro misura ca. 102 cm. Diminuire ora dallo stesso lato degli aumenti – diminuire ogni 2 ferri lavorando insieme a dir le 2 m più esterne. Continuare le diminuzioni finché non rimangono 4 m ; il lavoro misura ca. 205 cm. Chiudere tutte le m. FRANGIA: Legare le frange lungo i due lati dello scialle, a ca. 4-5 cm l’una dall’altra – cominciare dalla punta. Tagliare 6 fili lunghi 35 cm, piegarli in due, passare l’anello ottenuto nella m sul bordo dello scialle e passare le estremità dei fili attraverso l’anello. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 86-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.