Adela ha scritto:
Es un desafio para quienes amamos realizar prendas tejidas.Me encanta La "técnica del corte y costura,es desconocida para mi, espero hacerla correctamente..Lo nombro modelo VIRGINIAFELICITACIONES.
14.04.2016 - 13:14Adela ha scritto:
Gracias,Entendí.Me descuidé en la lectura del primer renglón :"La chaqueta se trabaja en redondo después del elástico y al terminar se corta. ......". y seguí tejiendo en ida y vuelta.Un abrazo
14.04.2016 - 13:06Adela ha scritto:
"Insertar un hilo marcador en el centro de los pts de la costura a cada lado (de la manga?)( y en que lugar es el centro del delantero?). Hacer 2 costuras con máquina de coser alrededor del marcador de la sisa y del centro del delantero etc,( es el centro delantero de la parte de arriba de la manga? . Cortar para la sisa y el delantero(a dónde se corta en el delantero?que se corta? A que parte de la prenda se refiere?El video lo comprendí,no me doy cuenta en que lugar es "delantero"
12.04.2016 - 20:04DROPS Design ha risposto:
Hola Adela, pasamos el hilo marcador por el pt central de los 3 pts nuevos montados. Por ahí vamos a cortar para la abertura del delantero. Finalmente trabajamos la abertura según el video que te envíe antes.
13.04.2016 - 09:30Adela ha scritto:
, CUERPO T12 : aumento los 7 pts y continua diciendo...: " montando 3pts nuevos en el centro delantero". Total,. 222pts ¿.En qué lugar exacto del centro delantero debo montar los 3pts? Los monté en el borde del delantero derecho y me parece que no puede ser así,por que están fuera del resorte..Espero tu ayuda valiosa y mientras suspendo el tejido.Gracias
12.04.2016 - 14:13DROPS Design ha risposto:
Hola Adela, el elástico se trabaja de ida y vta. Cuando comenzamos el pt jersey aumentamos 7 pts repartidos y montamos 3 pts nuevos al final de la fila, en el centro delantero. A partir de aquí se trabaja en redondo. Los 3 pts no entran en el patrón y se trabajan en pt jersey.
13.04.2016 - 09:26Adela ha scritto:
. Mangas: " Insertar un hilo marcador en el centro de los pts de la costura a cada .. Cortar para la sisa y el delantero ...." a que se llama centros.Por donde pasa la costura a máquina?. El borde jersey se empalma con el de la sisa?Por favor si podes con muchos detalles.Gracias
09.04.2016 - 12:32DROPS Design ha risposto:
La respuesta ver abajo.
10.04.2016 - 18:06Adela ha scritto:
. Mangas: " Insertar un hilo marcador en el centro de los pts de la costura a cada .. Cortar para la sisa y el delantero ...." a que se llama centros.Por donde pasa la costura a máquina?. El borde jersey se empalma con el de la sisa?Por favor si podes con muchos detalles.Gracias
09.04.2016 - 12:32DROPS Design ha risposto:
Hola Adela. En el apartado de "Vídeos" en la parte superior del patrón tienes varios vídeos explicativos que te ayudan a terminar la chaqueta, uno de ellos lo puedes ver aquí:
10.04.2016 - 18:05
Jackie Twerin ha scritto:
Hur stickar jag den s.k. infodringen på ärm? Det står bara i mönstret: sätt maskor på en tråd. Inte hur många det ska vara. Vad är en infodring och ärmkulle? Förstår inte hur man ska göra med ärmen, helt enkelt. :/ "Nu sätts maskor på en tråd för ärmkulle. 3 maskor 1 gång sedan 2 m i var sida. Vad synd, fram- och bakstycket är klart och ena ärmen upp till just det där med maskorna på tråd och sticka ärmkulle. Vore tacksam för hjälp! Vänlig hälsning, Jackie Twerin Eskilstuna
24.10.2015 - 21:33DROPS Design ha risposto:
Hej Jackie, jo du fortsätter att sätta maskor på en tråd i varje sida till arb mäter 35-39-44-48-52 cm. Sedan sätter du alla m tillbaka på st 2 cm enligt beskrivningen. Lycka till!
02.11.2015 - 11:17
Hanna Vakkilainen ha scritto:
Ihanan villatakin ohjeesta Drops 70-6 puuttuu vielä viimeistelyt, kaulus, ja reunukset. Voisiko näistä saada vielä käännöksen?
29.02.2012 - 17:02DROPS Design ha risposto:
Hei! Käännös on tulossa pian!
30.04.2012 - 19:54
Sweet Marie |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Cardigan DROPS, ai ferri, in "Silke-Tweed" oppure in "BabyAlpaca Silk".
DROPS 70-6 |
|||||||||||||
CAMPIONE: 23 m x 30 ferri a maglia rasata con i ferri n° 3,5 = 10 x 10 cm PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. COSTE-1: * 2 m dir, 4 m rov *, ripetere da * - *. COSTE-2: * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da * - *. MOTIVO JACQUARD: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. Lavorare tutto il motivo jacquard a maglia rasata. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo una volta terminate le coste. Gli scalfi e l’apertura al centro sul davanti verranno tagliati in un secondo momento. Avviare 226-244-268-286-316 m sui ferri circolari n° 2,5 con il colore rosa /rosa antico chiaro. Lavorare 1 ferro seguendo le coste-1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato; iniziare le coste con 2 m dir dopo la m vivagno a punto legaccio. Passare al colore beige / grigio viola chiaro e proseguire a coste -1. Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m rov in ogni gruppo di 4 m lavorate a rov (diventano gruppi di 3 m rov) = 189-204-224-239-264 m. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m rov in ogni gruppo di 3 m rov (diventano gruppi di 2 m rov) = 152-164-180-192-212 m. Proseguire a coste-2. Quando il lavoro misura 6 cm, passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare a maglia rasata; nel corso del primo ferro, aumentare 7-7-3-3-7 m in modo uniforme e avviare 3 nuove m al centro sul davanti (queste 3 m + le 2 m vivagno = 5 m steek, verranno tagliate alla fine; non vanno lavorate seguendo il motivo jacquard) = 162-174-186-198-222 m. Unire in tondo e proseguire con il colore beige / grigio viola chiaro a maglia rasata su tutte le m. Quando il lavoro misura 8-9-11-12-13 cm lavorare il diagramma M.1 (non lavorare il diagramma sulle maglie steek). Dopo aver lavorato il diagramma M.1, finire il lavoro con il colore rosa/rosa antico chiaro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 25-27-29-31-32 cm, lavorare il ferro successivo come segue: 5 m steek, 36-39-42-44-49 m per il davanti, intrecciare 6-6-6-8-10 m per lo scalfo, 73-79-85-89-99 m per il dietro, intrecciare 6-6-6-8-10 m per lo scalfo, 36-39-42-44-49 m per il davanti. Nel corso del ferro successivo, avviare 5 nuove m sulle m intrecciate per gli scalfi da ciascun lato (queste 5 m sono le maglie steek degli scalfi e si lavorano a maglia rasata senza seguire il motivo jacquard) = 160-172-184-192-212 m. Diminuire ora 1 m per lo scalfo da ciascun lato delle 5 m steek degli scalfi ai lati, ogni 2 ferri per 4-5-7-8-12 volte = sui ferri rimangono 144-152-156-160-164 m. Quando il lavoro misura 36-38-41-44-45 cm, intrecciare per lo scollo le 17-17-17-19-19 m centrali del davanti (comprese le 5 m steek) = 127-135-139-141-145 m; proseguire avanti e indietro sui ferri. Intrecciare ora da ciascun lato dello scollo, ogni 2 ferri, come segue: 3 m 1 volta, 2 m 1 volta e 1 m 3-4-4-4-4 volte = sui ferri rimangono 111-117-121-123-127 m. Quando il lavoro misura 38-41-44-47-49 cm, intrecciare per lo scollo le 25-27-27-29-29 m centrali sul dietro. Al ferro successivo, intrecciare 2 m da ciascun lato dello scollo. Quando il lavoro misura 40-43-46-49-51 cm, intrecciare le rimanenti 41-43-45-45-47 m da ciascun lato (comprese le 5 m steek per lo scalfo) MANICHE: Avviare 40-44-44-48-48 m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il colore rosa / rosa antico chiaro. Unire in tondo e inserire un segno all’inizio del giro. Lavorare un ferro a coste-2; passare al colore beige / grigio viola chiaro e proseguire a coste. Quando il lavoro misura 5 cm, passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Proseguire seguendo il diagramma M.2 – centrare il motivo sulla manica. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 7 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno 12-12-15-16-18 volte: Taglia 3/4: aumentare alternando ogni 5 e 6 ferri. Taglia 5/6: aumentare alternando ogni 6 e 7 ferri. Taglie 7/8, 9/10 e 11/12: aumentare ogni 6 ferri = 64-68-74-80-84 m. Dopo aver completato il diagramma M.2, proseguire con il colore rosa / rosa antico chiaro. Quando il lavoro misura 30-34-38-41-44 cm, intrecciare 3 m da ciascun lato del segno e proseguire avanti e indietro sui ferri. Mettere ora in attesa su un ferma maglie, da ciascun lato, per l’arrotondamento delle maniche, ogni 2 ferri: 3 m 1 volta, poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 35-39-44-48-52 cm. Riportare ora tutte le m sui ferri di lavoro e lavorare 2 cm a maglia rasata rovescia avanti e indietro sui ferri (per cucire le maniche al davanti/dietro); nel corso del primo ferro, aumentare 12 m in modo uniforme. Intrecciare le m. CONFEZIONE: Imbastire un filo di riferimento al centro delle 5 m steek ai lati e al centro sul davanti. Con la macchina da cucire fare due cuciture da ciascun lato del filo; la 1a cucitura a 1/2 m dal filo, la seconda cucitura a 1/2 m dalla prima. Tagliare le m steek per gli scalfi e al centro sul davanti. BORDO DAVANTI SINISTRO: Con i ferri circolari n° 2,5 ed il colore rosa / rosa antico chiaro, riprendere ca. da 110 a 135 m lungo il davanti sinistro. Lavorare 1 ferro a rov sul diritto del lavoro e proseguire a maglia rasata. Quando il bordo misura 2 cm, lavorare 1 ferro a rov sul diritto del lavoro (per piegare il bordo), poi lavorare 2 cm a maglia rasata. Intrecciare le m. BORDO DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il bordo davanti sinistro, ma dopo 1 cm intrecciare per 5-5-6-6-6 asole a intervalli regolari - l’asola più in basso si trova a ca.9 cm dal bordo inferiore e quella più in alto a ca.1 cm dal bordo superiore. 1 asola = intrecciare 2 m; al ferro successivo, avviare 2 nuove m sopra le m intrecciate. Aprire le asole alla stessa altezza, dopo il ferro a rov sul diritto del lavoro, in modo che corrispondano come posizione quando il bordo viene piegato e cucito. Piegare il bordo sul rovescio del lavoro e cucire con piccoli punti. COLLO: Con i ferri circolari n° 2,5 ed il colore rosa / rosa antico chiaro, riprendere, sul diritto del lavoro, ca. da 68 a 80 m (il numero delle m deve essere divisibile per 4) intorno allo scollo (comprese le m dei bordi davanti). Lavorare 1 ferro a dir, proseguire con le coste-2, lavorando 1 m vivagno da ciascun lato a punto legaccio e iniziando con 2 m dir dopo la m vivagno. Quando il collo misura 2,5 cm aumentare 1 m rov in ogni gruppo di 2 m lavorate a rov (diventano gruppi di 3 m rov) e quando il collo misura 5 cm aumentare 1 m rov in ogni gruppo di 3 m lavorate a rov (diventano gruppi di 4 m rov). Proseguire a coste-1 finché il collo non misura 8 cm. Intrecciare le m seguendo il motivo. Montare le maniche. Piegare la parte delle maniche lavorata a maglia rasata rovescia sui bordi tagliati del davanti/dietro e cucire. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 70-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.