Mélanie ha scritto:
Bonjour, j'ai du mal à comprendre comment faire la première partie avec les deux paragraphes : l'encolure V (11x4) et le Raglan(6x2). A la fin totale des augmentations, je trouve bien 15x pour les manches, mais je ne trouve pas 24x pour le devant et dos ? Pouvez vous m'éclairer s'il vous plait ? Merci
25.04.2025 - 13:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mélanie, en taille L on augmente d'abord 6x tous les 2 rangs pour le dos/les devants et les manches + 18 x tous les 2 rangs pour le dos/les devants (mais seulement 9x tous les 4 rangs pour les manches), vous allez augmenter pour le dos/les devants: 6+18=24 fois au total tous les 2 rangs. En même temps, vous augmentez pour l'encolure V 11 x tous les 4 rangs. Vous aurez ainsi: 70+(6x8)+(18x4)+(9x4)+(11x2)=248 m quand toutes les augmentations sont faites. Bon tricot!
25.04.2025 - 14:05
Marie ha scritto:
Bonjour Je ne comprend pas comment augmenter de 8 mailles pour le raglan ça correspond a quoi, faut-il augmenter d'une seule fois ces 8 mailles
21.04.2025 - 18:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, pour augmenter les 8 mailles du raglan, vous allez augmenter 1 maille avant + 1 maille après chacune des mailles avec un marqueur: tricotez jusqu'au 1er marqueur, faites 1 jeté, tricotez la maille avec 1 marqueur, faites 1 jeté, et répétez aux 3 autres marqueurs de la même façon = vous avez augmenté 8 mailles. Bon tricot!
22.04.2025 - 16:34
Marie Christine ha scritto:
Vous parlez d'un fil flora faut il dédoubler la laine?
18.04.2025 - 18:12DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie-Christine, pas du tout, vous tricotez simplement avec les 2 laines en même temps: Flora et Brushed Alpaca Silk, soit 1 fil de chaque laine. Bon tricot!
22.04.2025 - 14:24
Sólrún ha scritto:
Það virðist vera villa í uppskriftinni. Í vinstri kant að framan á röngu ætti að byrja á að prjóna 2 lykkjur slétt en ekki brugðnar.
12.04.2025 - 00:45DROPS Design ha risposto:
Blessuð Sólrún. Takk fyrir ábendinguna, þetta hefur verið leiðrétt. Gangi þér vel.
14.04.2025 - 10:49
Camilla Lundgren ha scritto:
Ett bra mönster
06.04.2025 - 16:16
Emilie ha scritto:
Er det meningen at forkanterne, som man starter med at strikke, skal være kortere end det stykke i nakken, som de skal sys fast på til sidst? Skal mam ligesom "rynke" det, når man syr det sammen? Eller er det mig, der ikke har ramt strikkefastheden ordentligt?
05.04.2025 - 13:37DROPS Design ha risposto:
Hej Emilie, nej det skal ikke ligefrem rynkes, men du må godt trække det lidt sammen så det passer til kanterne, ellers vil cardiganen blive for bred og falde ud over skuldrene :)
08.04.2025 - 14:46
Venla ha scritto:
En ihan ymmärrä raglanlisäyksissä tuota kohtaa: ”Neulo kerrokset 1. ja 2. 3-3-6-7-4-4 kertaa (= 6-6-12-14-8-8 neulottua kerrosta). ”. Mitä nuo viivat tarkoittaa numeroiden välissä?
30.03.2025 - 20:47DROPS Design ha risposto:
Hei, jakku voidaan neuloa kuuden eri koon mukaan, eri kokojen lukujen välissä on aina viiva. Eli esim. koossa S kerrokset 1. ja 2. neulotaan 3 kertaa.
31.03.2025 - 17:40
Lena ha scritto:
Jag undrar om det har blivit fel i antalet maskor någonstans när man delar upp maskorna till fram- och bakstycke och ärmar? Man ska fördela 70 maskor till: 5m+16m+24m+16m+5m=66m Det blir ju 4 maskor över.
27.03.2025 - 17:12DROPS Design ha risposto:
Hej Lena. Du har glömt att räkna med de 4 maskor du sätter markörerna i. Mvh DROPS Design
28.03.2025 - 06:44
Myriam König ha scritto:
Hallo gibt es zu delicate Dance Cardigan ein Video? Oder irgendeine andere Hilfestellung? Was ist mit Ich habe Wolle und Nadeln gekauft, aber ich verstehe die Anleitung überhaupt nicht. Kann es sein dass manchmal die Begriffe „ Blende“und „Passe“ vertauscht wurden. So ist es wirklich nicht verständlich
26.03.2025 - 17:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau König, hier wird man zuerst die Halsblende vom jeden Vorderteil separat stricken, die werden demnächst zusammen genäht dann am Halsausschnitt (die neuen angeschlagenen Maschen dazwischen) genäht; in diesem Video sehen Sie wie man solche Blende strickt (im Video sind es verkürzten Reihen, hier sind es aber keine), dann wie man die neuen Maschen dazwischen anschlägt (ca 11:11). Hoffentlich kann das Ihnen helfen. Viel Spaß beim Stricken!
27.03.2025 - 08:08
Alice ha scritto:
Salve, ho iniziato il lavoro dalle bande come da schema ma non capisco se dopo aver finito la prima banda dx devo bind off il lavoro e poi riprendere le quattro maglie, oppure devo finire la prima banda, avviare le 60 e passa maglia e poi fare la banda sinistra? inoltre, le bande se le faccio di 20 cm mi sembrano troppo corte per allacciare il cardigan…
26.03.2025 - 15:54DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alice, dopo aver lavorato il primo bordo lo mette da parte senza chiuderlo, verrà lavorato all'inizio dello sprone dopo aver lavorato l'altro bordo, come indicato. I cordini per allacciare il cardigan vengono lavorati alla fine. Buon lavoro!
29.03.2025 - 12:05
Delicate Dance Cardigan#delicatedancecardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Brushed Alpaca Silk e DROPS Flora. Lavorato dall’alto in basso con raglan, collo a V, bordo arrotolato e I-cord. Taglie: S - XXXL.
DROPS 258-14 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------ RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul ferro successivo per evitare un buco. COLLO A V: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul ferro successivo per evitare un buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare prima i bordi, poi avviare le maglie tra i bordi per lo sprone, che viene lavorato in piano, dall’alto in basso e dal centro davanti. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Continuare il corpo in piano, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. Lavorare 2 cordini alla fine (usati per chiudere il cardigan). BORDO DESTRO: Avviare 4 maglie con i ferri circolari n° 5,5 mm, 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk e 1 capo di DROPS Flora (2 capi). DIRITTO DEL LAVORO: Lavorare 2 maglie rovescio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. ROVESCIO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti del lavoro, 3 maglie diritto. Ripetere questi 2 ferri fino a quando il bordo misura 19-19-20-20-20-21 cm, finendo dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Tagliare e affrancare il filo e mettere il lavoro da parte. BORDO SINISTRO: Avviare 4 maglie con i ferri circolari n° 5,5 mm, 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk e 1 capo di DROPS Flora (2 capi). DIRITTO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio. ROVESCIO DEL LAVORO: 2 maglie diritto, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti del lavoro, 1 maglia diritto. Ripetere questi 2 ferri fino a quando il bordo misura 19-19-20-20-20-21 cm, finendo dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Ora avviare le maglie per lo sprone tra i bordi come descritto sotto. SPRONE: Lavorare il bordo sinistro come prima, poi avviare 60-60-62-62-64-66 maglie, lavorare il bordo destro come prima (dal diritto del lavoro) = 68-68-70-70-72-74 maglie. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro con 4 maglie per il bordo a ogni lato. Inserire 4 segnapunti senza lavorare le maglie come segue: Contare 5 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 16 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 22-22-24-24-26-28 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 16 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, ci sono 5 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= davanti). Lavorare a maglia rasata in piano con 4 maglie per il bordo come prima a ogni lato. ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN e il collo a V – leggere le descrizioni sopra. Leggere entrambe le sezioni sotto prima di continuare. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro. COLLO A V: Iniziare ad aumentare per il collo a V sul 1° ferro dal diritto del lavoro, poi ogni 4 ferri 10-10-11-11-12-13 volte, aumentando 1 maglia all’interno dei bordi a ogni lato. RAGLAN: FERRO 1 (diritto del lavoro): Aumentare a ogni lato di ogni maglia con il segnapunti (8 aumenti). FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata e i bordi come prima. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 3-3-6-7-4-4 volte (6-6-12-14-8-8 ferri lavorati). Poi aumentare come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): Aumentare a ogni lato di ogni maglia con il segnapunti (8 aumenti). FERRO 2 (rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata e i bordi come prima. FERRO 3 (diritto del lavoro): Aumentare solo sul davanti e dietro, cioè prima dei segnapunti 1 e 3 e dopo i segnapunti 2 e 4 – non aumentare sulle maniche (= 4 aumenti). FERRO 4 (rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata e i bordi come prima. Lavorare i FERRI 1 – 4 per un totale di 9-10-9-10-13-14 volte (= 36-40-36-40-52-56 ferri lavorati; gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 9-10-9-10-13-14 volte sulle maniche e 18-20-18-20-26-28 volte sul davanti e dietro). Gli aumenti per il raglan e il collo a V sono finiti. Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 12-13-15-17-17-18 volte sulle maniche e 21-23-24-27-30-32 volte sul davanti e dietro. Ci sono 220-232-248-268-284-300 maglie. Lo sprone misura circa 21-23-24-27-30-32 cm dal bordo di avvio al centro dietro. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Lavorare le 4 maglie per il bordo come prima, poi 33-35-37-40-44-47 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in sospeso le 40-42-46-50-50-52 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-14-16-18 maglie (sotto la manica), lavorare 66-70-74-80-88-94 maglie a maglia rasata (= dietro), mettere in sospeso le 40-42-46-50-50-52 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-14-16-18 maglie (sotto la manica), lavorare 33-35-37-40-44-47 maglie a maglia rasata (= davanti) e le 4 maglie del bordo come prima. Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 156-168-180-196-216-232 maglie. Lavorare a maglia rasata in piano con 4 maglie per il bordo come prima a ogni lato fino a quando il lavoro misura 46-48-50-52-54-56 cm al centro dietro. Sull’ultimo ferro diminuire 1 maglia circa al centro dietro = 155-167-179-195-215-231 maglie. Ora lavorare un bordo arrotolato, iniziando dal diritto del lavoro come segue: lavorare il bordo come prima, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio * fino a quando rimangono 5 maglie, 1 maglia diritto e 4 maglie per il bordo come prima. Poi lavorare dal rovescio del lavoro come segue: lavorare il bordo come prima, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto * fino a quando rimangono 5 maglie, 1 maglia rovescio e 4 maglie per il bordo come prima. Lavorare 4 ferri a maglia rasata. Intrecciare. Il cardigan misura circa 49-51-53-55-57-59 cm al centro dietro e 54-56-58-60-62-64 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Rimettere le 40-42-46-50-50-52 maglie delle maniche in sospeso sui ferri circolari n° 5,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-10-12-14-16-18 maglie avviate sotto la manica = 48-52-58-64-66-70 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 10-8-6-3½-3½-2½ cm per un totale di 4-5-7-9-9-10 volte = 40-42-44-46-48-50 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 40-39-39-37-34-30 cm dalla divisione. Mancano 3 cm alla fine del lavoro. Lavorare 2 giri a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio). Lavorare 4 giri diritto. Intrecciare. La manica misura circa 43-42-42-40-37-35 cm. CONFEZIONE: Cucire i bordi al centro dietro e attaccarli alla scollatura. CORDINI: Lavorare un tubo di 4 maglie, usando i ferri a doppia punta n° 5,5 mm. Avviare 4 maglie con 1 capo di ogni qualità (2 capi). Lavorare 1 ferro rovescio, poi lavorare come segue: * far scorrere tutte le maglie sull’estremità destra del ferro senza girare il lavoro, tirare il filo e lavorare 1 ferro diritto *, lavorare *-* fino a quando il tubo misura 25 - 30 cm. Tagliare i fili. Lavorare un altro cordino nello stesso modo. Cucire 1 cordino a ogni lato, circa 2 cm sotto l’ultimo aumento per il collo a V. Fare un fiocco al centro davanti. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #delicatedancecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 258-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.