Andrea ha scritto:
Wenn ich beim Vorder und Rückenteil die zweite Runde des Diagramms stricke endet meine Reihe nicht wie das Diagramm mit einer linken Masche,obwohl die Anzahl der Maschen richig ist ...? Gruß Andrea
23.11.2024 - 20:15DROPS Design ha risposto:
Siehe Antwort unten :)
25.11.2024 - 08:26
Andrea ha scritto:
Strickt man die zugenommenen Maschen im Muster A1 in der zweiten Runde beginnend also links ab? Vielen Dank
23.11.2024 - 09:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Andrea, die neuen Maschen beim Vorder- und Rückenteil stricken Sie im Muster, dh am Anfang Vorder/Rückenteil stricken Sie die neuen Maschen wie ein neues Rapport aber lesen Sie das Diagram links nach rechts und am Ende Vorder/Rückenteil stricken Sie die neuen Maschen wie ein neues Rapport aber dieses Mal lesen Sie das Diagram rechts nach links, so wird sich das Muster erweitern. Viel Spaß beim Stricken!
25.11.2024 - 08:03
Sigrid ha scritto:
Tere, Passe osas on vist väike viga: “Jätka kasvatustega raglaani jaoks igal ringil, aga iga teine kord kasvata ainult hõlmadel ja seljaosal”. Peaks vist ikka olema: “ Jätka kasvatustega raglaani jaoks igal TEISEL ringil, aga iga teine kord….”. Muidu ei lähe järgnevaga sugugi kokku ja inglise keeles on samuti kirjas “every other round” ehk igal teisel. Saan ma õigesti aru? Aitäh!
07.11.2024 - 21:43DROPS Design ha risposto:
Tere Sigrid! Viga parandatud, tänan teatamast!
13.11.2024 - 23:18
Christiane ha scritto:
Beste,jullie hebben fantastische patronen,spijtig genoeg kan ik ze niet breien met rondbreinaalden. Zijn er gewone patronen met gewone priemen ook aub Dank u
07.11.2024 - 13:43
Femke Verdegem ha scritto:
Word bij de halsrand de 1ste markeerdraad geplaatst na de eerste de eerste 28 gebreen steken of moet je die gewoon overzetten zonder te breien en begint de pas hier?
23.10.2024 - 11:48DROPS Design ha risposto:
Dag Femke,
Je breit die steken niet wanneer je die markeerdraad invoegt en je zet de steken ook niet over. Je plaatst dus een markeerdraad 28 steken verderop.
30.10.2024 - 19:42
Iced Mint#icedmintsweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Merino Extra Fine. Lavorato dall’alto in basso con raglan e motivo a punto fantasia. Taglie: S - XXXL
DROPS 255-36 |
|||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata sulle maniche e in A.1 sul davanti e dietro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto (il segnapunti è in questa maglia), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dalla spalla destra in piano e dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. Piegare il bordo del collo a metà verso il rovescio del lavoro e cucire. Se c’è uno «0» nella taglia scelta, saltare l’informazione e passare all’informazione successiva. BORDO DEL COLLO: Avviare 112-112-120-120-128-128 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con DROPS Merino Extra Fine. Passare ai ferri circolari n° 3 mm (l’avvio con i ferri più grandi permette di ottenere un bordo di avvio elastico). Lavorare a coste in tondo come segue: 1 maglia diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie rovescio e 1 maglia diritto. Lavorare a coste per 15 cm. Piegare il bordo del collo a metà verso il rovescio del lavoro e confezionarlo per formare un bordo del collo di circa 7 cm. L’inizio del giro è sul dietro della spalla destra. Inserire 1 segnapunti dopo le prime 26-27-28-28-30-31 maglie sul giro (= circa centro davanti), misurare il lavoro da questo segnapunti. SPRONE: Inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie, inserirli tra 2 maglie, che vengono chiamate maglie del raglan e vengono lavorate a maglia rasata: Contare 24 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 32-32-36-36-40-40 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 24 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 32-32-36-36-40-40 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare come segue: 1 maglia diritto, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare a diritto le 22 maglie successive, aumentare 1 maglia per il raglan, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare a diritto le 30-30-34-34-38-38 maglie successive e aumentare 3-3-7-7-11-15 maglie in modo uniforme (questo ferro corrisponde al 1° ferro di A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare a diritto le 22 maglie successive, aumentare 1 maglia per il raglan, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare a diritto le 30-30-34-34-38-38 maglie successive e aumentare 3-3-7-7-11-15 maglie in modo uniforme (questo ferro corrisponde al 1° ferro di A.1), aumentare 1 maglia per il raglan, 1 maglia diritto. Ora ci sono 126-126-142-142-158-166 maglie sui ferri. Continuare con il motivo A.1 sul davanti e dietro – iniziare sul 2° giro del motivo. Lavorare a maglia rasata le maniche e le 2 maglie in ogni linea del raglan. Continuare gli aumenti per il raglan a giri alterni ma ad aumenti alterni, aumentare solo sul davanti/dietro, cioè aumentare sul davanti/dietro a giri alterni e sulle maniche ogni 4 giri, aumentando in modo alternato ogni 4 e 8 maglie. Aumentare in questo modo fino a quando gli aumenti sono stati lavorati 40-44-40-44-48-50 volte sul davanti/dietro compreso il 1° aumento (20-22-20-22-24-25 volte sulle maniche) = 358-382-374-398-438-458 maglie. Gli aumenti per la taglia S e M sono finiti. Per le taglie L-XL-XXL-XXXL continuare gli aumenti come segue - Gli aumenti per la taglia S e M sono finiti: Aumentare per il raglan a giri alterni, aumentare sul davanti/dietro e sulle maniche, ripetere questo aumento 0-0-4-4-4-2 volte in totale (= 8 aumenti per giro di aumenti). TUTTE LE TAGLIE: Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 40-44-44-48-52-52 volte sul davanti/dietro e 20-22-24-26-28-27 volte sulle maniche. Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 358-382-406-430-470-474 maglie sul ferro, e il lavoro misura circa 25-28-28-30-33-33 cm dal segnapunti al centro davanti. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: mettere le prime 64-68-72-76-80-78 maglie in sospeso per la manica, avviare 5-5-9-13-13-21 nuove maglie (= a lato al centro sotto la manica), lavorare 115-123-131-139-155- 159 maglie con il motivo (= davanti), mettere le 64-68-72-76-80-78 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 5-5-9-13-13-21 nuove maglie (= a lato al centro sotto la manica), lavorare le ultime 115-123-131-139-155-159 maglie con il motivo (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 240-256-280-304-336-360 maglie. Lavorare il motivo in tondo fino a quando il lavoro misura 44-46-47-49-51-53 cm dal segnapunti al centro davanti. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare a coste = 2 maglie diritto/2 maglie rovescio. Quando le coste misurano 6-6-7-7-7-7 cm, intrecciare. Il maglione misura 50-52-54-56-58-60 cm dal segnapunti al centro davanti e circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Riportare le 64-68-72-76-80-78 maglie delle maniche in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari n° 4 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 5-5-9-13-13-21 maglie avviate sotto la manica = 69-73-81-89-93-99 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 5-5-9-13-13-21 nuove maglie sotto la manica – il giro inizia all’altezza del segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo – ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 3-3-3-3-2-2 cm dalla divisione, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire come segue: Diminuire 2 maglie ogni 6½-5-3-2-1½-1½ cm 5-6-9-11-12-14 volte in totale = 59-61-63-67-69-71 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 36-34-32-31-28-28 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 5-7-9-9-7-9 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 64-68-72-76-76-80 maglie. Quando le coste misurano 6-6-7-7-7-7 cm intrecciare. La manica misura circa 42-40-39-38-35-35 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Piegare le coste in cima al collo verso l’interno del capo. Affrancare le coste per ottenere un bordo del collo doppio. Per evitare che il collo risulti tirato e sporga verso l’esterno è importante mantenere la cucitura elastica. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #icedmintsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 255-36
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.