Jeannette ha scritto:
Hallo. Auch wenn ich mich blamiere. Ich stricke sehr selten und habe ein Verständnisproblem. DROPS ALPACA von Garnstudio (gehört zur Garngruppe A) 300-350-400-400-450-500 g Farbe 100, natur 300-350-400-400-450-500 g Farbe 6205, hellblau Muss ich von beiden Farben bestellen und diese zusammen stricken oder wie darf ich das verstehen? Dankeschön
05.12.2024 - 11:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Jeannette, ja genau, der ganze Pullover wird 2-fädig gestrickt, dh mit 2 Farben zusammen, so brauchen Sie z.B. in S 300 g = 6 Knäuel Alpaca von beiden Farben (600 g insgesamt). Viel Spaß beim Stricken!
06.12.2024 - 07:31Karen-Petra Sadowski-Cavichiolo ha scritto:
Hallo ,erste Runde wie folgt stricken: 22 Maschen rechts stricken,die nächsten 22 Maschen rechts und dabei gleichmäßig 6 Maschen aufnehmen.....Frage : wo wird aufgenommen? an den Armen oder an Vorder/Rückenteil ? dankeschön
25.11.2024 - 13:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Sadowski-Cavichiolo,; die Runden beginnen vor dem 1. Ärmelm, so die 22 ersten Maschen der Runde gehören zum Ärmel, die 22 nächsten Maschen für das Rückenteil werden auf 28 Maschen zugenomen, die nächsten 22 M sind für den 2. Ärmel gestrickt und dide letzten 22 Maschen auf 28 Maschen für das Rückenteil zugenommen. Viel Spaß beim Stricken!
25.11.2024 - 14:48Birgit ha scritto:
Hallo. Die Markierungen für die Passe stimmen nicht. Bei grösse S hab ich 88 Maschen und soll 20,22,20 und 22 aufteilen, das ergibt aber 84. Mit den Maschen von grösse M passt es 18,26,18,26.
24.11.2024 - 14:17DROPS Design ha risposto:
Liebe Birgit, beachten Sie, daß die Markierungen jeweils in einer Masche (und nicht zwischen 2 Maschen) eingesetzt werden, so haben Sie: 1-20-22-1-20-1-22=88 Maschen. Gleichfalls in M. Viel Spaß beim Stricken!
25.11.2024 - 10:16Dagmar Kownatka ha scritto:
Hallo, Übergang Blende / Passe: "Der Rundenbeginn ist an der rechten Schulter hinten. 1 Markierer nach den ersten 33 Maschen der Runde anbringen.... die Arbeit wird nun ab diesem Markierer gemessen. Passe: ....Den 1. Markierer in der ersten Masche anbringen, ..." entspricht das nicht genau der oben beschriebenen, also 34. Masche (..Arbeit wird ab hier gemessen)"?
04.11.2024 - 18:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Kownatka, die Arbeit (= Passe und Rumpfteil) werden ab der mittleren Vorne gemessen, dh nach der Halsblende, deshalb wird man eine Markierung nach der 34. Masche einsetzen, so weiss man genau von wo man messen muss; die Runden beginnen aber an der rechten Schulter hinten, wie beschrieben. Viel Spaß beim Stricken!
05.11.2024 - 09:27Dagmar Kownatka ha scritto:
Hallo, Übergang Blende z. Passe steht: ......"die Arbeit wird nun ab diesem Marker gemessen". (= 34. Masche nach Rundenbeginn). Passe: ..."nun 1. Markierer an ersten Masche anbringen". Müsste das nicht = die 34. von eben, also ca. vordere Mitte sein? Wird da nichts ungleichmässig?
04.11.2024 - 18:50Tzemoi ha scritto:
Is de trui met achter pand honger dan voor pand? Hoe kan ik zorg dat de trui is lager voor de neck op de voor pand? Dankjewel
27.10.2024 - 10:52DROPS Design ha risposto:
Dag Tzemoi,
Het voor- en achterpand zijn inderdaad even hoog. Om het achterpand hoger te maken zou je verkorte toeren kunnen breien vlak na de hals.
27.10.2024 - 13:59Gerhard Gieseler ( Giesi) ha scritto:
Guten Morgen Ihr Lieben, Ein schöner Pullover ein schönes Modell, ich verfolge eure Anleitung schon länger und diese Anleitung gefallen mir sehr gut. Meine Freundin und ich arbeiten beide jeweils an einen Pullover, und wir freuen uns das Drops Design diese freien Anleitungen anbietet, es hilft uns sehr bei unseren Arbeiten. Also ein danke schön für diese Möglichkeit begrüßen recht herzlich Gerhard und Andrea
12.10.2024 - 06:18
Perfect Sky |
|
|
|
Maglione lungo lavorato ai ferri in 2 capi di DROPS Alpaca o DROPS Nord. Lavorato dall’alto in basso a maglia rasata, raglan e collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 254-41 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato sul giro successivo come segue: PRIMA DELLA MAGLIA DEL RAGLAN: Prendere il gettato a rimetterlo a ritorto sul ferro sinistro (inserire il ferro sinistro da dietro). Lavorare a diritto nel filo davanti del gettato per evitare un buco. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. DOPO LA MAGLIA DEL RAGLAN: Lavorare il gettato a diritto nel filo dietro per evitare un buco. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER LE MANICHE: Quando si riprendono le maglie al centro sotto la manica, ci sarà un piccolo buco nel punto di passaggio tra le maglie del corpo e delle maniche. Questo buco può essere chiuso prendendo il filo tra 2 maglie e lavorandolo insieme a ritorto con la 1° maglia tra il corpo e la manica. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare lo sprone e il collo in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso e dal dietro della spalla destro. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. Piegare il collo a metà e affrancare all’interno. Se c’è uno "0" nella taglia scelta, saltare l’informazione e passare direttamente a quella successiva. COLLO: Avviare 88-92-96-100-104-108 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e 1 capo di ogni colore di DROPS Alpaca o DROPS Nord (2 capi) – lavorare tutto il capo con 1 capo di ogni colore. Passare ai ferri circolari n° 4 mm (l’avvio con un numero di ferri più grande rende il bordo di avvio elastico). Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 10-10-10-12-12-12 cm. Piegare il collo a metà in seguito verso l’interno e cucire, lasciando un’altezza del collo di circa 5-5-5-6-6-6 cm. Il giro inizia sul dietro della spalla destro. Inserire 1 segnapunti dopo le prime 33-33-35-35-37-37 maglie (circa centro davanti); misurare il lavoro da qui. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Inserire 4 segnapunti senza lavorare le maglie. Inserire ogni segnapunti in 1 maglia (= maglia del raglan). Inserire il segnapunti 1 nella prima maglia, contare 20-18-20-18-20-18 maglie (= manica), Inserire il segnapunti 2 nella maglia successiva, contare 22-26-26-30-30-34 maglie (= davanti), Inserire il segnapunti 3 nella maglia successiva, contare 20-18-20-18-20-18 maglie (= manica), Inserire il segnapunti 4 nella maglia successiva, rimangono 22-26-26-30-30-34 maglie (= dietro). Lavorare 1 giro come segue: * 22-20-22-20-22-20 maglie diritto, lavorare le 22-26-26-30-30-34 maglie successive a diritto e aumentare ALLO STESSO TEMPO 6-4-6-6-6-6 maglie in modo uniforme su queste maglie (= 28-30-32-36-36-40 maglie) *, lavorare *-* un’altra volta = 100-100-108-112-116-120 maglie. Continuare a maglia rasata e aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, come segue: GIRO 1: Lavorare a maglia rasata e aumentare ALLO STESSO TEMPO per il raglan a entrambi i lati di ogni maglia del raglan (= 8 aumenti). GIRO 2: Lavorare a maglia rasata – ricordarsi di lavorare i gettati come descritto sotto RAGLAN. Lavorare i giri 1 e 2 per un totale di 2-6-5-10-7-9 volte (4-12-10-20-14-18 giri lavorati) = 116-148-148-192-172-192 maglie. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro. Poi continuare ad aumentare come segue: GIRO 1: Lavorare a maglia rasata e aumentare ALLO STESSO TEMPO per il raglan prima/dopo ogni maglia del raglan in modo da aumentare solo sul davanti e dietro (= 4 aumenti). GIRO 2: Lavorare a maglia rasata – ricordarsi di lavorare i gettati come descritto sotto RAGLAN. GIRO 3: Lavorare a maglia rasata e aumentare ALLO STESSO TEMPO per il raglan a entrambi i lati di ogni maglia del raglan (= 8 aumenti). GIRO 4: Lavorare a maglia rasata – ricordarsi di lavorare i gettati come descritto sotto RAGLAN. Lavorare i giri 1 -4 per un totale di 4 10-9-10-8-11-11 volte (40-36-40-32-44-44 giri lavorati). Tutti gli aumenti per il raglan sono finiti, con un totale di 22-24-25-26-29-31 volte sul davanti e dietro e 12-15-15-18-18-20 volte sulle maniche = 236-256-268-288-304-324 maglie. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 20-22-23-24-26-28 cm dal segnapunti al centro davanti. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Sul giro successivo lavorare come segue: mettere in sospeso le prime 46-50-52-56-58-60 maglie per la manica, avviare 10-10-14-16-18-20 maglie (a lato al centro sotto la manica), lavorare 72-78-82-88-94-102 maglie diritto (= davanti), mettere in sospeso le 46-50-52-56-58-60 maglie successive per la manica, avviare 10-10-14-16-18-20 maglie (a lato al centro sotto la manica), lavorare a diritto le ultime 72-78-82-88-94-102 maglie (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. L’inizio del giro è nel punto di passaggio tra il corpo e le maniche. CORPO: = 164-176-192-208-224-244 maglie. Continuare a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 47-49-51-52-54-56 cm dal segnapunti al centro davanti. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 20-20-20-24-28-28 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 184-196-212-232-252-272 maglie. Quando le coste misurano 5-5-5-6-6-6 cm, intrecciare a coste. Il maglione misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dal segnapunti e 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare le 46-50-52-56-58-60 maglie delle maniche in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-14-16-18-20 maglie avviate sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE MANICHE = 56-60-66-72-76-80 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 10-10-14-16-18-20 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 2 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 5½-4½-3½-3-2½-2 cm per un totale di 8-9-11-13-14-15 volte = 40-42-44-46-48-50 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 45-44-43-42-40-38 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 4-6-4-6-4-6 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 44-48-48-52-52-56 maglie. Quando le coste misurano 5-5-5-6-6-6 cm, intrecciare senza stringere a coste. La manica misura circa 50-49-48-48-46-44 cm. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso l’interno e cucire. Per evitare che il collo risulti tirato e si arrotoli verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
|
Avete realizzato questo o un altro dei nostri modelli? Taggate le vostre foto nei social media con #dropsdesign in modo che possiamo vederle! Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. Avete terminato questo modello? |
Lasciare un commento sul modello DROPS 254-41
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.