Francine Mascart ha scritto:
Le modèle ne parle pas de creuser l encolure en rang raccourci je suppose que l on peut inclure cette encolure
14.10.2024 - 10:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mascart, effectivement, dans ce modèle, l'encolure devant et dos sont identiques, vous pouvez ajouter des rangs raccourcis si besoin pour que l'encolure dos soit plus haute que l'encolure devant; on procède de cette façon dans cette vidéo qui devrait pouvoir vous aider. Bon tricot!
16.10.2024 - 09:35
Åsa Palm ha scritto:
Hej, är mönstret gjort så det är högre i bak? Ser så ut på bilden men framgår inte obeskrivlig gen. Jag vill ha förhöjt i nacken för då sitter tröjor bättre. Hur gör man en sån förhöjning i så fall?
13.10.2024 - 13:18DROPS Design ha risposto:
Hej Åsa. Nej, detta mönster har ingen förhöjning bak i nacken. Vill du ha det så får du sticka några förkortade varv på bakstycket (som t.ex. i detta mönster). Mvh DROPS Design
14.10.2024 - 10:29
Angelika Schadt ha scritto:
Liebes Team, warum muss ich bei Größe L 124 Maschen aufnehmen, und dann in der ersten Rippenreihe für die Halsblende nur 88 Maschen zu Stricken sind. Ich komme an dieser Stelle nicht weiter. Wäre schön wenn ich da eine Erklärung hätte! Mit freundlichen Grüßen Angelika Schadt
09.10.2024 - 20:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schadt, vergessen Sie die 9 Maschen von jedem A.1 nicht, dh so stricken Sie die 124 Maschen: * 2 M rechts, 2 Mlinks *, von *-* über insgesamt 20 M arbeiten, 2 M rechts, A.1 (9 M), * 2 M rechts, 2 M links *, von *-* über insgesamt 20 M arbeiten, 2 M rechts, A.1 (9 M), * 2 M rechts, 2 M links *, von *-* über insgesamt 20 M arbeiten, 2 M rechts, A.1 (9M), * 2 M rechts, 2 M links *, von *-* über insgesamt 20 M arbeiten, 2 M rechts, A.1 (9 M) =20+2+9+20+2+9+20+2+9++20+2+9=124 Maschen. Viel Spaß beim Stricken!
10.10.2024 - 09:08
Magpie ha scritto:
Armchair by the fireplace
12.08.2024 - 11:01
Hanne Lise ha scritto:
Myst havet it!
10.08.2024 - 19:03
Pam ha scritto:
Chocolate con churros
08.08.2024 - 23:21
Under the Oak#undertheoaksweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri DROPS Daisy o DROPS Fiesta. Lavorato dall’alto in basso con raglan e trecce. Taglie: S - XXXL.
DROPS 255-21 |
|||||||||||||
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato sul giro successivo come segue: PRIMA DI A.2: Prendere il gettato a rimetterlo a ritorto sul ferro sinistro (inserire il ferro sinistro da dietro). Lavorare a diritto il gettato nel filo davanti per evitare un buco. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. DOPO A.2: Lavorare il gettato a diritto nel filo dietro per evitare un buco. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal dietro della spalla destro e dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo, con i ferri circolari, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. BORDO DEL COLLO: Avviare 116-116-124-132-132-140 maglie con i ferri circolari corti n° 4 mm con DROPS Daisy o DROPS Fiesta. Passare ai ferri circolari corti n° 3 mm (l’avvio con i ferri più grandi permette di ottenere un bordo di avvio elastico). Lavorare a coste come segue: * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 20 maglie successive, 2 maglie diritto (= manica), A.1, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 16-16-20-24-24-28 maglie successive, 2 maglie diritto. A.1 (= davanti), * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 20 maglie successive, 2 maglie diritto (= manica), A.1, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 16-16-20-24-24-28 maglie successive, 2 maglie diritto, A.1 (= dietro). Alla fine di A.1, continuare con A.2 sulle maglie di A.1. Lavorare a coste per 7 cm in totale. L’inizio del giro è sul dietro della spalla destro. Inserire 1 segnapunti dopo le prime 40-40-42-44-44-46 maglie sul giro (= circa centro davanti), misurare il lavoro da qui. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Continuare con il motivo A.2 come prima e lavorare a maglia rasata sulle maglie rimaste, ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro iniziare ad aumentare per il RAGLAN - leggere la descrizione sopra. AUMENTARE COME SEGUE: GIRO 1: aumentare facendo 1 gettato prima e dopo ogni A.2 (= 8 aumenti). GIRO 2: lavorare il motivo come prima, con le nuove maglie a maglia rasata. Lavorare i giri 1 e 2 per un totale di 7-6-10-15-11-10 volte (= 14-12-20-30-22-20 giri lavorati) = 172-164-204-252-220-220 maglie. Ricordarsi di mantenere la tensione corretta! Continuare a maglia rasata, bordi e A.2 come prima e aumentare per il raglan come segue: GIRO 1: aumentare facendo 1 gettato prima e dopo ogni A.2 (= 8 aumenti). GIRO 2: lavorare il motivo come prima, con le nuove maglie a maglia rasata (ricordarsi di ritorcere i gettati come spiegato sotto). GIRO 3: aumentare facendo 1 gettato dopo la 1° ripetizione di A.2, prima della 2° ripetizione di A.2, dopo la 3° ripetizione di A.2 e prima della 4° ripetizione di A.2, cioè, aumentare solo sul davanti e dietro e non sulle maniche (= 4 aumenti). GIRO 4: lavorare come prima, con le nuove maglie a maglia rasata. Lavorare i giri 1 - 4 per un totale di 13-16-14-13-17-20 volte (= 52-64-56-52-68-80 giri lavorati) = 328-356-372-408-424-460 maglie. Ora tutti gli aumenti per il raglan sono finiti, con un totale di 33-38-38-41-45-50 volte sul davanti/dietro e 20-22-24-28-28-30 volte sulle maniche. Continuare a maglia rasata, A.2 come prima senza ulteriori aumenti, fino a quando il lavoro misura circa 24-28-30-30-32-36 cm dal segnapunti al centro davanti. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO, lavorare il giro successivo e dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: mettere in sospeso le prime 62-66-70-78-78-82 maglie per la manica, avviare 6-6-10-10-14-14 maglie (a lato al centro sotto la manica), lavorare 102-112-116-126-134-148 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 62-66-70-78-78-82 maglie successive per la manica, avviare 6-6-10-10-14-14 maglie (a lato al centro sotto la manica), lavorare le ultime 102-112-116-126-134-148 maglie come prima (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 216-236-252-272-296-324 maglie. Continuare a maglia rasata, A.2 come prima fino a quando il lavoro misura 43-45-47-49-51-53 cm dal segnapunti al centro davanti. Passare ai ferri circolari n° 3 mm, lavorare a coste (= 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio – NOTA! Lavorare A.1 sulle maglie di A.2) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 20-24-24-28-28-32 maglie in modo uniforme sul 1° giro. NOTA! Fare in modo che le coste combacino tra A.1, aumentare 10-12-12-14-14-16 maglie in modo uniforme tra ogni A.1 sul davanti e dietro, non aumentare sulle 6-6-10-10-14-14 maglie tra ogni A.1 ai lati = 236-260-276-300-324-356 maglie. Intrecciare quando le coste misurano 6 cm. Il maglione misura 49-51-53-55-57-59 cm dal segnapunti al centro davanti e circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Riportare le 62-66-70-78-78-82 maglie delle maniche in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari n° 4 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-10-10-14-14 maglie avviate sotto la manica = 68-72-80-88-92-96 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-6-10-10-14-14 maglie sotto la manica – il giro inizia all’altezza del segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo – ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 3 cm dalla divisione, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire come segue: diminuire 2 maglie ogni 6½-5-3½-2½-2-1½ cm per un totale di 5-6-8-11-12-13 volte = 58-60-64-66-68-70 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 37-34-33-32-31-28 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 6-8-4-6-4-6 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 64-68-68-72-72-76 maglie. Quando le coste misurano 6 cm, intrecciare. La manica misura circa 43-40-39-38-37-34 cm dalla divisione. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #undertheoaksweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 255-21
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.