Andrine ha scritto:
Hva menes med at det skal strikkes 1 omgang med *dobbelt* perlestrikk? Betyr det at jeg skal strikke én runde med A1 mønster?
14.09.2025 - 13:01
Sophie ha scritto:
Je ne suis pas certaine de comprendre pour les augmentations du raglan . Est-ce que je de rais avoir deux jetés de suite si c’est une avant et une après le marqueur? À tous les deux rangs c’est bien un rang avec les jetés, la suivante je la tricote, et ensuite un autre rang avec les jetés? Merci
11.09.2025 - 22:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sophie, vous avez un jete a 1 maille avant le fil marqueur et a 1 maille apres le fil marqueur, donc vous aurez toujours 2 mailles endroit entre ces jetes. Vous augmentez pour le raglan 27-29-32-36-37-40 fois au total tous les 2 tours, cela veut dire qu'au tour 1 vous faites les jetes, le tour suivant vous les tricotez comme dans la partie RAGLAN, etc. Pour vous aider tricoter les jetes, regardez la lecon DROPS ICI. Bon tricot!
12.09.2025 - 08:42
Ester ha scritto:
Hoe meerder ik in raglan wanneer de steekmarkeerder TUSSEN twee steken zit? Ik heb enkel ervaring wanneer de markeerder IN een steek zit (en zo voor en na een omslag te maken)
02.09.2025 - 21:27DROPS Design ha risposto:
Dag Esther,
In dit geval brei je aan elke kant van de markeerdraad telkens 1 tricotsteek. Je hebt dus steeds 2 tricotsteken op de raglanlijnen waartussen de markeerdraad zit. Je meerdert aan beide kanten van deze tricotsteken.
04.09.2025 - 21:47
Suzanne ha scritto:
Il est magnifique. Très beau projet pour moi cet hiver. Merci.
02.09.2025 - 18:43
Line ha scritto:
Magnifique
02.09.2025 - 13:52
Marleen ha scritto:
Hallo, zou u mijn vraag nog willen beantwoorden? Met vriendelijke groeten Marleen
15.08.2025 - 10:44
Agnieszka ha scritto:
Czy możecie proszę poprawić wzór w opisie jak robić reglan? Jest źle opisany- nie jest wyjaśnione w którym miejscu dokładnie robić narzuty (narzut, oczko, znacznik, oczko, narzut). Dodatkowo czy pierwszy narzut należy zrobić "spod druta"? Tak wynika z filmiku, ale nie z opisu. Co drugi komentarz dotyczy tego problemu- warto skorygować wzór...
14.08.2025 - 10:42DROPS Design ha risposto:
Witaj Agnieszko, dziękujemy za Twoją uwagę, przyjrzymy się temu i jeśli zajdzie potrzeba zostanie naniesiona stosowna korekta do wzoru. Pozdrawiamy!
14.08.2025 - 14:35
Marleen ha scritto:
Hallo, ik heb een vraag wanneer je een trui van boven naar beneden breit en je bent bij de boord aangekomen, klopt het dan wel dat je dan moet meerderen zoals in het patroon staat? Voor een boord zou je toch moeten minderen zodat hij strakker wordt dan de trui zelf en ook bij de armboorden
11.08.2025 - 08:47DROPS Design ha risposto:
Dag Marleen,
Ja, het klopt in dit geval dat je moet meerderen vlak voordat je de boord breit. Dit is om te voorkomen dat de boord het werk samentrekt. Door het meerderen loopt het werk meer rechtdoor.
18.08.2025 - 20:42
Anna ha scritto:
Hej, jag är förvirrad, delningen är väl där ärmen börjar stickas, om 35 cm är XL vad är då XXXL, enligt mönstret 31 cm men det kan väl inte stämma, då blir ärmen jättekort och S ska ärmen mäta 39 cm, jag förstår inte
12.06.2025 - 19:06DROPS Design ha risposto:
Hei Anna. Det er kortere erm mål i de større størrelsene pga bredere skuldervidde og lengre ermetopp. Slik at det som står i oppskriften er riktig. Er du redd for at ermene skal bli for korte, kan du fint prøve genseren på og sjekke. mvh DROP Design
16.06.2025 - 09:35
Anna ha scritto:
Hej, måtten på ärmen måste väl vara fel? Jag stickar XL och då borde den vara 37 cm från delningen? Det står att XXXL ska mäta 31 cm från delningen, det borde vara 39cm
11.06.2025 - 20:28DROPS Design ha risposto:
Hej Anna, nej det stemmer, du skal strikke til ærmet måler 35 cm i din størrelse :)
12.06.2025 - 12:10
September Song#septembersongsweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Nord o DROPS Flora. Lavorato dall’alto in basso con raglan, grana di riso e bordo del collo doppio. Taglie: S - XXXL
DROPS 252-21 |
|||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare i gettati a diritto come spiegato sotto: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Prendere il gettato dal ferro sinistro e rimetterlo sul ferro a ritorto (inserire il ferro sinistro da dietro). Lavorare i gettati a diritto nel filo davanti per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo. DOPO IL SEGNAPUNTI: Lavorare i gettati a diritto nel filo dietro per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia con il segnapunti, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto (= maglia con il segnapunti), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). Aggiustare il motivo dopo ogni diminuzione al centro sotto la manica. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal dietro della spalla destro e dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo, con i ferri circolari con le maniche in sospeso. Poi lavorare le maniche in tondo. Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare. BORDO DEL COLLO: Avviare 120-128-128-136-144-152 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm con DROPS Nord o DROPS Flora. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm (l’avvio con i ferri più grandi permette di ottenere un bordo di avvio elastico). Lavorare a coste in tondo come segue: 1 maglia diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie sul giro, finire con 2 maglie rovescio e 1 maglia diritto. Lavorare fino a quando il lavoro misura 9-9-9-11-11-11 cm. Poi il bordo del collo verrà piegato verso il rovescio del lavoro per ottenere un bordo del collo doppio di circa 4-4-4-5-5-5 cm. L’inizio del giro è all’altezza della spalla destra sul dietro. Inserire 1 segnapunti dopo le prime 38-40-40-42-44-46 maglie sul giro (= circa al centro davanti), misurare il lavoro da questo segnapunti. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie, inserirli tra 2 maglie diritto, e queste maglie vengono chiamare maglie del raglan e lavorate a maglia rasata. Inserire il 1° segnapunti all’inizio del giro, contare 16 maglie (= manica), Inserire il 2° segnapunti prima della maglia successiva, contare 44-48-48-52-56-60 maglie (= davanti), Inserire il 3° segnapunti all’inizio del giro, contare 16 maglie (= manica), Inserire il 4° segnapunti prima della maglia successiva, rimangono 44-48-48-52-56-60 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= dietro). Lavorare 1 giro a grana di riso doppia, / A.1 (lavorare a maglia rasata le maglie del raglan a ogni lato del segnapunti) ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 maglia su ogni manica, 1 maglia sul davanti e 1 maglia sul dietro (= 4 diminuzioni) = 116-124-124-132-140-148 maglie. Continuare con A.1 in tondo e aumentare per il RAGLAN a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere la spiegazione sopra. Aumentare per il raglan a giri alterni 27-29-32-36-37-40 volte in totale = 332-356-380-420-436-468 maglie (= 8 aumenti su ogni giro di aumenti). Ricordarsi di mantenere la tensione del lavoro! Gli aumenti per le maniche ora sono finiti, ma continuare ad aumentare per il raglan sul davanti e dietro a giri alterni altre 4-4-5-3-4-5 volte = 348-372-400-432-452-488 maglie (= 4 aumenti su ogni giro di aumenti). Lavorare senza aumenti fino a quando il lavoro misura 21-22-24-25-27-29 cm dal segnapunti dopo il bordo del collo. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: mettere in sospeso le prime 69-73-79-87-89-95 maglie per la manica, avviare 9-11-13-15-17-23 nuove maglie sul ferro (= a lato al centro sotto la manica), lavorare 105-113-121-129-137-149 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 69-73-79-87-89-95 maglie successive per la manica, avviare 9-11-13-15-17-23 nuove maglie (= a lato al centro sotto la manica) e lavorare le ultime 105-113-121-129-137-149 maglie con il motivo come prima (= dietro). Lavorare il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 228-248-268-288-308-344 maglie. Iniziare il giro come prima e aggiustare il motivo sulle nuove maglie avviate al centro sotto la manica. Lavorare A.1 in tondo su tutte le maglie fino a quando il lavoro misura 48-50-52-53-55-57 cm dal segnapunti al centro davanti. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm, lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 68-72-76-80-88-100 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 296-320-344-368-396-444 maglie. Quando le coste misurano 4-4-4-5-5-5 cm intrecciare tutte le maglie senza stringere. Il maglione misura 52-54-56-58-60-62 cm dal segnapunti al centro davanti e circa 55-57-59-61-63-65 cm dalla cima della manica. MANICHE: Riportare le 69-73-79-87-89-95 maglie delle maniche dal segnapunti sui ferri circolari n° 3,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 9-11-13-15-17-23 maglie avviate sotto la manica = 78-84-92-102-106-118 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 9-11-13-15-17-23 nuove maglie sotto la manica – il giro inizia in questa maglia. Continue A.1 dallo sprone in tondo sui ferri – ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 2 cm dalla divisione, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire come segue: Diminuire 2 maglie ogni 4-3-2½-1½-1½-1 cm 9-12-14-19-19-25 volte in totale = 60-60-64-64-68-68 maglie – ricordarsi di aggiustare il motivo durante le diminuzioni sotto la manica. Lavorare fino a quando la manica misura 39-38-37-35-33-31 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 16-16-20-20-20-20 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 76-76-84-84-88-88 maglie. Quando le coste misurano 4-4-4-5-5-5 cm intrecciare le maglie senza stringere. La manica misura circa 43-42-41-40-38-36 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Piegare le coste in cima al collo verso l’interno del capo. Affrancare le coste per ottenere un bordo del collo doppio. Per evirare un bordo del collo tirato che sporga verso l’esterno, è importante mantenere la cucitura elastica. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #septembersongsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 252-21
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.