GISELE AUBUT ha scritto:
Switch to circular needle size 3.5 mm. Work in stocking stitch in the round and increase for RAGLAN after/before 2 raglan stitch at every marker thread in every transition between front piece/back piece and sleeves - Does this mean do the increase 2 stitches before/after the raglan stitch?
20.03.2025 - 14:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Aubut, you first decrease 8 stitches: 2 sts on each front /back pieces and sleeve, so you will increase with 1 yarn over before the 2 stitches with a marker in between + 1 yarn over after the 2 stitches with a marker in between - afterwards you will increase alternately 4 sts (back and front piece only = after the 2 sts at the beg of front/back piece + before the 2 sts at the end of front/back piece) and 8 stitches (just as before). Happy knitting!
20.03.2025 - 15:43
Micheline ha scritto:
I need clarification on the transition between the ribbed neck edge and the yoke on the Quiet Bay pattern. The pattern says “beginning of round is at right shoulder at the back. Insert one marker in piece after the first ‘50’ stitches on round (approx. mid front), measure piece from this marker.” Do I knit stockinette stitch or rib stitch from the beginning of my round to the 50th stitch and then place the marker? Or do I just place the marker without knitting any stitches?
06.03.2025 - 02:00DROPS Design ha risposto:
Dear Micheline, the beginning of the rounds are at right shoulders at the back, the marker inserted after the first 50 sts of the round is just a mark for mid front and to measure from, rounds still start as before = from beg of right shoulder. Insert this marker without working the stithces, just counting them. Happy knitting!
06.03.2025 - 11:09
Jana Sušková ha scritto:
Dobrý den, jsem na konci pleteni sedla a nevím, zda mám na konci sedla plést lícovým žerzejem 21 cm od konce druhého raglanoveho přidávání nebo od konce prvního. Myslím si, ze od místa, kde mam 402 ok na jehlici t.j. Po druhém raglanovem přidávání. Chci se jen ujistit. Dekuji
25.01.2025 - 10:09DROPS Design ha risposto:
Dobrý den, Jano, lícovým žerzejem do celkové výše 20-22-23-24-26-28 cm od značky na průkrčníku - svetr můžete každopádně před oddělením rukávů vyzkoušet a zjistit, zda nebudou průramky moc krátké/těsné. Hodně zdaru! Hana
26.01.2025 - 09:36
Alcaraz ha scritto:
Bonjour, je suis en train de tricoter un pull de haut en bas, j’ai fini le col et j’ai fait les premières augmentations sur un tour, j’ai tricoté les jetés comme indiqué, mais je ne sais pas si il faut faire des augmentations à tout les tours ou non ? Ils disent de continuer jusqu’à 2 cm mais avec ou sans augmentation ?
20.01.2025 - 12:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Alcaraz, dans ce modèle, lorsque vous avez augmenté (et 144 à 180 mailles sur l'aiguille - cf taille), vous allez continuer en rond jusqu'à ce l'ouvrage mesure 2 cm à partir du marqueur = tricotez les mailles comme elles se présentent. Continuez ensuite en jersey avec l'aiguille 3,5 et commencez à augmenter pour le raglan comme indiqué. Bon tricot!
20.01.2025 - 15:44
Paulina ha scritto:
My first sweater! It's easy and bautiful. Thank you for this model and clear description with a lot of videos
17.12.2024 - 15:50
Sarah ha scritto:
Vielen Dank für die Erklärung. Beginne ich mit der Aufteilung denn ab dem ursprünglichen oder ab dem neuen Rundenbeginn? Dieser versetzte Anfang ist bei mir nämlich zwischen zwei Linksmaschen. Vielleicht ist das der Grund dafür, dass ich trotz der Erklärung, bei der Einteilung, zwischen 2 Linksmaschen auskomme.
27.11.2024 - 14:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Sarah, ab Rundbeginn = ab die 1. rechte Masche der Runde (wie das Bündchen bei der Halskante begonnen hat). Viel Spaß beim Stricken!
27.11.2024 - 16:31
Sarah ha scritto:
Hallo Ich stricke den Pullover in Größe S.
26.11.2024 - 16:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Sarah, so setzen Sie die Markierungen zwischen 2 re. Maschen über 128 M: (1 M re, (2 M li, 2 M re)x6, 2 M li, 1 M re)= 28 Maschen für Ärmel; dann (1 M re, (2 M li, 2 M re)x8, 2 M li, 1 M re) = 36 M für Vorderteil, (1 M re, (2 M li, 2 M re)x6, 2 M li, 1 M re)= 28 Maschen für Ärmel; dann (1 M re, (2 M li, 2 M re)x8, 2 M li, 1 M re) = 36 M für Rückenteil - und so sind die Markierungen in der Mitte von 2 M re vom Bündchen. Viel Spaß beim Stricken!
27.11.2024 - 07:51
Sarah ha scritto:
Ich habe eine Frage zu den Markierungen: Leider komme ich sowohl bei dem neuen Rundenanfang, als auch bei allen Markierungsfäden, die am Beginn der Passe gesetzt werden sollen, zwischen zwei Linksmaschen aus, obwohl es rechte sein sollen. Ich habe ALLES nach Anleitung befolgt. Was übersehe ich hier und wie stricke ich jetzt weiter, da sich in der folgenden Runde (nachdem die Fäden gesetzt wurden) das ganze Rippenmuster verschieben würde? Vielen Dank im Voraus
25.11.2024 - 22:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Sarah, welche Größe stricken Sie? So können wir dann mal prüfen / erklären. Danke im voraus für Ihr Verständnis.
26.11.2024 - 09:50
Phuong Anh ha scritto:
Can i knit it but with round neck?
12.10.2024 - 14:34DROPS Design ha risposto:
Dear Phuong Anh, the shape of this neck is already a round neck. But you can make it shorter if you prefer it; take into account that the neck will look wider in that case, because of the shorter edge. You can modify it as you prefer it, just make sure that the number of stitches at the end of the neck is enough for the yoke. Happy knitting!
13.10.2024 - 23:17
Françoise DANGUY DES DESERTS ha scritto:
Je n'arrive pas à comprendre les augmentations dos/devant et raglan... Pouvez-vous m'aider?? Françoise
03.10.2024 - 15:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Danguy Des Deserts, vous devez augmenter pour le raglan avant/après les 2 mailles des raglans à chaque fil marqueur - cf RAGLAN; vous allez augmenter d'abord 8 mailles = 2 m pour le devant, le dos et les manches; puis vous allez augmenter alternativement 4 m (augmentez au début et à la fin du devant/dos mais pas pour les manches) et 8 m (comme avant, 2 m pour le devant, dos et les manches). Bon tricot!
03.10.2024 - 16:25
Quiet Bay#quietbaysweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Alpaca o DROPS Nord. Lavorato dall’alto in basso con raglan e bordo del collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 254-33 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul giro successivo: lavorare i gettati come spiegato sotto: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Prendere il gettato dal ferro sinistro e rimetterlo sul ferro a ritorto (inserire il ferro sinistro da dietro). Lavorare i gettati a diritto nel filo davanti per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. DOPO IL SEGNAPUNTI: Lavorare il gettato a diritto nel filo dietro per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal dietro della spalla destra e dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo, con le maniche in sospeso. Poi lavorare le maniche in tondo. Piegare il bordo del collo a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare. BORDO DEL COLLO: Avviare 128-128-144-144-144-160 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm con DROPS Alpaca o DROPS Nord. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm (l’avvio con i ferri più grandi permette di ottenere un bordo di avvio elastico). Lavorare a coste in tondo come segue: 1 maglia diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie sul giro, finire con 2 maglie rovescio e 1 maglia diritto. Lavorare fino a quando il lavoro misura 8-8-8-9-9-9 cm. Poi il bordo del collo verrà piegato verso il rovescio del lavoro per ottenere un bordo del collo doppio di circa 4 cm. L’inizio del giro è all’altezza della spalla destra sul dietro. Inserire 1 segnapunti dopo le prime 46-46-50-50-50-54 maglie sul giro (= circa al centro davanti), misurare il lavoro da questo segnapunti. SPRONE: Inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie, inserirli tra 2 maglie diritto, e queste maglie vengono chiamare maglie del raglan. Inserire il 1° segnapunti all’inizio del giro, contare 28 maglie (= manica), Inserire il 2° segnapunti prima della maglia successiva, contare 36-36-44-44-44-52 maglie (= davanti), Inserire il 3° segnapunti all’inizio del giro, contare 28 maglie (= manica), Inserire il 4° segnapunti prima della maglia successiva, rimangono 36-36-44-44-44-52 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= dietro). Sul giro successivo aumentare aumentare 16-16-18-18-18-20 maglie e ALLO STESSO TEMPO continuare le coste, lavorare il giro successivo come segue: * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio, 1 gettato, 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* per il resto del giro = 144-144-162-162-162-180 maglie. Aumentare in ogni sezione a rovescio, a sezioni alterne, cioè aumentare su ogni manica e 4-4-5-5-5-6 maglie sul davanti/dietro. Continuare in tondo con diritto su diritto e rovescio su rovescio – lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi – fino a quando il lavoro misura 2 cm dal segnapunti. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Lavorare a maglia rasata in tondo e aumentare per il RAGLAN prima/dopo le 2 maglie del raglan all’altezza di ogni segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche – leggere la descrizione sopra (= 8 aumenti su ogni giro di aumenti). Aumentare per il raglan ogni 2 giri per un totale di 12-16-21-19-18-17 volte = 240-272-330-314-306-316 maglie. Ricordarsi di mantenere la corretta tensione del lavoro! Continuare a maglia rasata e aumentare per il raglan ma ad aumenti alterni, aumentare solo sul corpo, cioè aumentare sul corpo a giri alterni e sulle maniche ogni 4 giri. Aumentare in modo alternato 4 e 8 maglie. Aumentare in questo modo 16-16-12-16-20-24 volte sul corpo (8-8-6-8-10-12 volte sulle maniche). Gli aumenti sono stati lavorati 28-32-33-35-38-41 volte in totale sul corpo e 20-24-27-27-28-29 volte sulle maniche = 336-368-402-410-426-460 maglie. Lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 20-22-23-24-26-28 cm dal segnapunti (cioè circa 18-20-21-22-24-26 cm a maglia rasata). Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO, lavorare il giro successivo e dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: lavorare 1 maglia (= appartiene al dietro), mettere in sospeso le 70-78-84-84-86-88 maglie successive per la manica, avviare 16-18-18-22-26-30 nuove maglie (= a lato al centro sotto la manica), lavorare 98-106-117-121-127-142 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in sospeso le 70-78-84-84-86-88 maglie successive per la manica, avviare 16-18-18-22-26-30 nuove maglie = (a lato al centro sotto la manica), lavorare le ultime 97-105-116-120-126-141 maglie (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 228-248-270-286-306-344 maglie. Inserire 1 segnapunti a un lato del lavoro (= al centro delle 16-18-18-22-26-30 maglie avviate sotto una manica). Lavorare fino al segnapunti, il giro inizia qui e lavorare in tondo. Lavorare a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 44-46-48-49-51-53 cm dal segnapunti al centro davanti. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm, lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio), e ALLO STESSO TEMPO aumentare 68-72-74-82-90-100 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 296-320-344-368-396-444 maglie. Quando le coste misurano 5-5-5-6-6-6 cm, intrecciare senza stringere. Il maglione misura circa 49-51-53-55-57-59 cm dal segnapunti al centro davanti e circa 55-57-59-61-63-65 cm dalla cima della spalla. MANICA: Riportare le 70-78-84-84-86-88 maglie delle maniche in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari n° 3,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 16-18-18-22-26-30 maglie avviate sotto la manica = 86-96-102-106-112-118 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 16-18-18-22-26-30 maglie sotto la manica – il giro inizia all’altezza del segnapunti. Lavorare a maglia rasata in tondo – ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire come segue: diminuire 2 maglie ogni 4-2½-2-2-1½-1½ cm per un totale di 9-13-15-16-18-20 volte = 68-70-72-74-76-78 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 41-40-38-37-36-34 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio), e ALLO STESSO TEMPO aumentare 20-18-20-22-20-22 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 88-88-92-96-96-100 maglie. Quando le coste misurano 5-5-5-6-6-6 cm, intrecciare senza stringere. La manica misura circa 46-45-43-43-42-40 cm. CONFEZIONE: Piegare le coste in cima al collo fino al segnapunti all’interno del bordo del collo (cioè 2 cm dall’inizio della maglia rasata). Affrancare le coste per ottenere un bordo del collo doppio. Per evitare un bordo del collo tirato che spunti verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #quietbaysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 254-33
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.