Joana ha scritto:
Can i switch the yarn to cotton merino? would that affect something?
15.11.2024 - 22:15DROPS Design ha risposto:
Hi Joana, yes, feel free to switch yarn to DROPS Cotton Merino, this yarn is the same weight and has the same metrage, so the change will not affect anything. Happy knitting!
17.11.2024 - 18:34
Lise Heinricy Gottlieb ha scritto:
Jeg havde tjekket valg af sprog, inden jeg skrev, og tekst til diagram er stadig norsk
14.11.2024 - 14:25DROPS Design ha risposto:
Hej Lise. Nu ska det vara riktigt, prova att uppdatera sidan. Mvh DROPS Design
15.11.2024 - 08:13
Lise Heinricy Gottlieb ha scritto:
Jeg havde tjekket valg af sprog, inden jeg skrev, og tekst til diagram er stadig norsk
14.11.2024 - 10:11
Lise Heinricy Gottlieb ha scritto:
Hvordan får jeg tekst til diagram skiftet til dansk?
13.11.2024 - 21:42DROPS Design ha risposto:
Hei Lise, Du trykker på språk-meny (hvor det står Norsk) til høyre for foto og velger Dansk. Da får du både oppskriften og diagramforklaring på dansk. God fornøyelse!
14.11.2024 - 07:03
Rachel ha scritto:
Hello, do I need to block the sweater?
20.10.2024 - 18:49DROPS Design ha risposto:
Dear Rachel, usually you won't need to block a piece and, when essential, it will be stated in the pattern. In this pattern it's not necessary, but you can block the sweater if you prefer it. Happy knitting!
20.10.2024 - 20:08
Brenda Holttum ha scritto:
Are any of these patterns in England
13.10.2024 - 17:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Holttum, all our patterns are available in English - click on the scroll down menu next to the printer icon to edit language, find this one in English here. Happy knitting!
14.10.2024 - 09:50
Julia ha scritto:
For the yoke, what do you do with the new stitches from raglan increases? if i work them in A.2 in the sleeves, there are stitches left. thank you
06.10.2024 - 15:33DROPS Design ha risposto:
Dear Julia, as stated in the RAGLAN section at the EXPLANATION FOR THE PATTERN: "Then work the new stitches in pattern". The raglan increases are already included in the charts; the yarn overs at the start of A.2 and A.5a and at the end of A.4 and A.7a are the increases on each side of the raglan stitch (so you don't need to work extra yarn overs for the raglan, just follow the charts). Happy knitting!
06.10.2024 - 23:08
Marie Roberts ha scritto:
How many raglan increases are there in one round?
06.10.2024 - 15:30DROPS Design ha risposto:
Dear Marie, since you have 4 markers and you increase 1 stitch on each side of each marker, you will have 8 raglan increases on each round. Happy knitting!
06.10.2024 - 23:02
Rebecca ha scritto:
Hello! At the start of the yoke, there are 2 stitches left over after adding the 4 stitch markers. (size M) Perhaps did I make a mistake? Also, what do i do with the stitch marker added after the first 43 stitches in the neck edge? Thank you!
22.09.2024 - 22:18DROPS Design ha risposto:
Dear Rebecca, you had 126 stitches. Insert 1 marker in the first stitches. Count 14 stitches after it. Insert 1 marker in the next stitch. Count 53 stitches from it. Insert 1 marker in the next stitch. Count 14 stitch after it. Insert 1 marker in the next stitch, there are 41 stitches left: 1+14+1+53+1+14+1+41 = 126 stitches. The marker in the neck is for measuring the piece from there, as stated in the text; use a different colour if possible to not confuse it. Happy knitting!
23.09.2024 - 01:46
Lilia ha scritto:
Czy oczka raglanowe sa czescia schematu? Np. w schemacie A2 w pierwszym rzedzie jest zaznaczone, by zrobic narzut i przerobic 4 oczka. Czy ten narzut jest w takim razie oczkiem raglanowym?
21.09.2024 - 11:42DROPS Design ha risposto:
Witaj Lilio, oczka reglanów (4 oczka z markerem) nie są częścią schematu, ale już dodawane oczka na reglany są uwzględnione w schemacie. Pozdrawiamy!
24.09.2024 - 08:55
Echo River#echoriversweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Daisy o DROPS Lima. Lavorato dall’alto in basso con raglan, trecce, motivo in rilievo e bordo del collo doppio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 252-16 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.7. Il n° di maglie in A.1 cambierà ma sarà sempre conteggiato come 6. Il n° di maglie in A.6 cambierà ma sarà sempre conteggiato come 45. Trovate la vostra taglia e iniziate all’altezza della freccia specifica (applicato a A.4, A.5a e A.7a). RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare i gettati come spiegato sotto: PRIMA DELLA MAGLIA DEL RAGLAN: Prendere la maglia dal ferro sinistro e rimetterla sul ferro sinistro ma nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro quando la si rimette sul ferro). Lavorare i gettati nel filo davanti delle maglie per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo. DOPO LA MAGLIA DEL RAGLAN: Lavorare i gettati nel filo dietro delle maglie per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto (il segnapunti è in questa maglia), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: In questo modello vengono utilizzati ferri di lunghezze diverse, iniziare con la lunghezza necessaria per il numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo e con i ferri circolari dal dietro della spalla destro, e dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari con le maniche in sospeso. Poi lavorare le maniche in tondo. Piegare il bordo del collo verso il rovescio del lavoro e affrancare. BORDO DEL COLLO: Avviare 106-114-114-122-122-130 maglie con i ferri circolari n° 4 mm con DROPS Daisy o DROPS Lima. Passare ai ferri circolari n° 3 mm (l’avvio delle maglie con i ferri più grandi permette di ottenere un bordo di avvio elastico). Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e lavorare in tondo come segue: lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) sulle prime 5-5-5-7-7-7 maglie, lavorare A.1, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) sulle 47-49-51-53-55-59 maglie successive, lavorare A.1, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) sulle 42-44-46-46-48-52 maglie successive. Lavorare fino a quando il lavoro misura 8 cm – aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia il 2° giro di A.1. Il bordo del collo verrà in seguito piegato verso il rovescio del lavoro e confezionato per formare un bordo del collo di circa 4 cm. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare a rovescio le prime 5-5-5-7-7-7 maglie, lavorare A.1 come prima, lavorare a rovescio le 47-49-51-53-55-59 maglie successive, lavorare A.1 come prima, lavorare a rovescio le ultime 42-44-46-46-48-52 maglie. Lavorare il giro successivo nel bordo del collo come segue: lavorare a diritto le prime 5-5-5-7-7-7 maglie, lavorare A.1 come prima, lavorare a diritto le 47-49-51-53-55-59 maglie successive e ALLO STESSO TEMPO aumentare 16-14-20-22-20-16 maglie su queste maglie (= 63-63-71-75-75-75 maglie), lavorare A.1 come prima, lavorare a diritto le 5-5-5-7-7-7 maglie successive, lavorare a diritto le ultime 37-39-41-39-41-45 maglie e ALLO STESSO TEMPO aumentare 4-2-4-6-4-0 maglie in modo uniforme su queste maglie (= 41-41-45-45-45-45 maglie) = 126-126-138-146-146-146 maglie. L’inizio del giro è sul dietro della spalla destro. Inserire 1 segnapunti dopo le prime 43-43-47-51-51-51 maglie sul giro (= circa il centro davanti), misurare il lavoro da questo segnapunti. SPRONE: Continuare con i ferri circolari n° 4 mm. Inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie, i segnapunti sono inseriti in 1 maglia diritto e queste maglie vengono chiamate maglie del raglan e vengono lavorate a maglia rasata. Inserire il 1° segnapunti nella 1° maglia, contare 14-14-14-18-18-18 maglie (= manica, A.1 è al centro di queste maglie), inserire il 2° segnapunti nella maglia successiva, contare 53-53-61-61-61-61 maglie (= davanti), inserire il 3° segnapunti nella maglia successiva, contare 14-14-14-18-18-18 maglie (= manica, A.1 è al centro di queste maglie), inserire il 4° segnapunti nella maglia successiva, rimangono 41-41-45-45-45-45 maglie sul ferro dopo l’ultimo segnapunti (= dietro). Ora lavorare il MOTIVO – leggere la spiegazione sopra, ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN a ogni lato delle 4 maglie del raglan – leggere la spiegazione sopra. Lavorare il 1° giro come segue: * lavorare la maglia del raglan, lavorare A.2, lavorare A.3 sulle 0-0-0-2-2-2 maglie successive, lavorare A.1, lavorare A.4 - iniziare all’altezza della freccia (= manica) *, lavorare la maglia del raglan, lavorare A.5a, A.6, A.7a, lavorare la maglia del raglan (= davanti), lavorare *-* un’altra volta (= manica), lavorare la maglia del raglan, lavorare A.2, continuare con A.3 / grana di riso fino alla maglia del raglan successiva, aumentare 1 maglia per il raglan (= dietro). Continuare il motivo in questo modo e aumentare per il raglan a giri alterni – alla fine dei diagrammi A.2 e A.4, continuare gli aumenti e la grana di riso / A.3 come stabilito nello stesso modo sulle maniche e sul dietro, e lavorare le nuove maglie con il motivo. Alla fine di A.5a e A.7°, lavorare A.5x e A.7x su queste maglie e ALLO STESSO TEMPO aumentare con A.5b e A.7b a ogni lato del davanti. Ricordarsi di mantenere la tensione corretta! Aumentare per il raglan 29 volte per tutte le taglie (= 58 giri lavorati) = 368-368-376-384-384-384 maglie. Gli aumenti per le maniche sono finiti, ma continuare ad aumentare per il raglan sul davanti e dietro a giri alterni altre 0-2-4-6-8-12 volte (= 4 aumenti su ogni giro di aumenti) = 368-376-392-408-416-432 maglie. Alla fine degli aumenti in A.5b e A.7b (il n° degli aumenti a ogni lato è indicato nei diagrammi), lavorare A.3 / grana di riso come stabilito su queste maglie. Lavorare il motivo come prima senza aumenti fino a quando il lavoro misura 21-23-24-25-27-30 cm dal segnapunti dopo il bordo del collo – aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia l’ultimo giro di A.1. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. DIVIDERE IL LAVORO PER IL CORPO E LE MANICHE: ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: lavorare a diritto la maglia del raglan (= appartiene al dietro), mettere in sospeso le 72-72-72-76-76-76 maglie successive per la manica, avviare 3-7-11-15-23-27 nuove maglie sul ferro (= a lato al centro sotto la manica), lavorare 123-127-135-139-143-151 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 72-72-72-76-76-76 maglie successive per la manica, avviare 3-7-11-15-23-27 nuove maglie sul ferro (= a lato al centro sotto la manica), lavorare le ultime 100-104-112-116-120-128 maglie come prima (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 230-246-270-286-310-334 maglie. Inserire 1 segnapunti a un lato del lavoro (= al centro delle 3-7-11-15-23-27 maglie che sono state avviate sotto la manica). Lavorare a diritto fino al segnapunti, il giro inizia nella maglia con il segnapunti e lavorare in tondo. Lavorare le nuove maglie sotto la manica e le maglie del raglan con il motivo A.3 / grana di riso (il motivo combacia sotto la manica tra il davanti e dietro). Continuare a lavorare il motivo come prima su tutto il corpo fino a quando il lavoro misura 46-47-49-50-52-54 cm dal segnapunti al centro davanti – aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia il 3° o 8° giro di A.6. Passare ai ferri circolari n° 3 mm, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 22-26-28-32-38-46 maglie in modo uniforme sul dietro sul 1° giro = 252-272-298-318-348-380 maglie. Quando le coste misurano 5-5-5-6-6-6 cm, intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il maglione misura 51-53-55-56-58-60 cm dal segnapunti al centro davanti e circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla cima della spalla. MANICHE: Rimettere 72-72-72-76-76-76 maglie delle maniche da un segnapunti sui ferri circolari n° 4 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 3-7-11-15-23-27 maglie avviate sotto la manica = 75-79-83-91-99-103 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 3-7-11-15-23-27 nuove maglie sotto la manica – il giro inizia in questa maglia e questa maglia viene sempre lavorata a maglia rasata. Aggiustare il lavoro in modo che i motivi A.3 e A.1 continuino come prima dallo sprone sulle maniche – il motivo non combacerà sotto la manica ma è importante che il motivo sia simmetrico a ogni lato di A.1. Lavorare in tondo con il motivo come prima sui ferri – ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 2-2-2-2-3-2 cm dalla divisione, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI e diminuire come segue: Diminuire 2 maglie ogni 3-2½-2½-2-1½-1½ cm 11-12-13-16-18-19 volte in totale = 53-55-57-59-63-65 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 38-36-36-35-34-31 cm dalla divisione. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 24-25-26-27-29-30 maglie diritto e ALLO STESSO TEMPO aumentare 5-4-5-6-6-7 maglie in modo uniforme su queste maglie (= 29-29-31-33-35-37 maglie), lavorare A.1 come prima, lavorare 23-24-25-26-28-29 maglie diritto e ALLO STESSO TEMPO aumentare 5-6-7-6-6-7 maglie in modo uniforme su queste maglie (= 28-30-32-32-34-36 maglie) = 63-65-69-71-75-79 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) sulle prime 29-29-31-33-35-37 maglie, lavorare A.1, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) sulle ultime 28-30-32-32-34-36 maglie. Continuare le coste in tondo in questo modo fino a quando le coste misurano 5-5-5-6-6-6 cm– aggiustare il lavoro in modo che l’ultimo giro sia l’ultimo giro di A.1. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 43-41-41-41-40-37 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Piegare le coste in cima al collo verso l’interno del lavoro. Affrancare le coste per ottenere un bordo del collo doppio. Per evitare un bordo del collo tirato che spunti verso l’esterno è importante mantenere la cucitura elastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #echoriversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 252-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.