 Karin Petry ha scritto:
 
																									Karin Petry ha scritto:
												
Leider komme ich mit dem Muster A2 nicht ganz klar. Sind in der zweiten Reihe des Musters dann in der Mitte vier Maschen? Und in der dritten Reihe 5 Maschen?
15.03.2025 - 12:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Petry, bei der 1. Reihe A.2 wird man 1 Masche in jedem "3 Maschen rechts" Partie abnehmen, so in die 2 grösseren Größen wird man insgesamt 5 Maschen abnehmen, bei der 3. Reihe wird man dann 1 Umschlag zwischen den beiden rechten Maschen arbeiten, so sind es wieder 3 Maschen rechts. In diesem Video zeigen wir, wie man so ein Zopf strickt. Viel Spaß beim Stricken!
17.03.2025 - 07:33
																									 ANNA ha scritto:
 
																									ANNA ha scritto:
												
Can you clarify also how to accurately make the increases for the front and back every 2 rows but only the sleeves every 4 rows. How do you distinguish between the parts. are the front and back on one side of the markers and the sleeve the inner markers?
23.01.2025 - 00:09
																									 Anna ha scritto:
 
																									Anna ha scritto:
												
Your answer does not clarify where to start to continue on the charts with the whole pattern. Can you please be more specific as to where to read the pattern to finish the sweater as designed. I finished charts A1 AND A3 and A2 for XL.
22.01.2025 - 19:25DROPS Design ha risposto:
Dear Anna, A.2 is simply repeated. A.1 and A.3 are continued as before; you work the middle V shape with decreases and yarn overs as before, while on the sides you work over the cable stitches as in the previous V (but you now have 2 cables instead of 1). However, you won't add any more new cables as you work new repeats since all newly increased stitches will be worked in stocking stitch. Also, the markers are in transitions between the body and sleeves, so each side of the marker is either the sleeve or front/back piece. So depending on which round you will increase on both sides of the marker or only one side. Happy knitting!
25.01.2025 - 17:12
																									 Anna ha scritto:
 
																									Anna ha scritto:
												
This pattern does not clarify what to do next after completing charts A1andA3. How do I continue the lace pattern?
22.01.2025 - 13:18DROPS Design ha risposto:
Dear Anna, just continue lace pattern so that you get the same V as before on each side of the P.2 and work the 2 small cables as before. Happy knitting!
22.01.2025 - 16:51
																									 Anna ha scritto:
 
																									Anna ha scritto:
												
What do you do to continue the pattern, after completing the A1A2a3 charts once. How do you continue the pattern accurately.
22.01.2025 - 13:13DROPS Design ha risposto:
Dear Anna, repeat the first 2 small cables + continue the lace pattern in A.1 in height as before, and continue the lace pattern + the last 2 cables in A.3 as before too, and work the new stitches increased for raglan in stocking stitch. Happy knitting!
22.01.2025 - 16:50
																									 Maija ha scritto:
 
																									Maija ha scritto:
												
Ohjeessa on virhe. Kuvan puseron hakaset osoittavat alaspäin, kun taas ohjeen A1 ja A3 osoittavat ylöspäin.
20.09.2024 - 23:06
																									 Catherine PIERRON ha scritto:
 
																									Catherine PIERRON ha scritto:
												
Je viens de terminer ce modèle que j'ai tricoté avec la drops flora mix. J'ai dû ajouter 7cm aux manches pour avoir la bonne longueur.
09.06.2024 - 19:43
																									 Amanda ha scritto:
 
																									Amanda ha scritto:
												
Jag är förvirrad kring rad 26-28 i A1 och A3. Jag gör storlek M och ska göra 18 ökningar till raglan, som enligt beskrivning ska stickas enligt A1 och A3. På rad 26-28 har jag ännu inte gjort alla 18 ökningar, så dessa bör stickas enligt A1/A3. Men på rad 27 görs också omslag till de "nya" flätorna, samtidigt som ökningar till raglan. Borde det alltså inte vara 2 extra maskor på rad 28 jämfört med rad 27 i både A1 och A3?
07.06.2024 - 23:40DROPS Design ha risposto:
Hei Amanda. Takk for din tilbakemeldig, oppskriften er oversendt til design avd. slik at de kan ta en dobbeltsjekk og evnt. komme med en oppdatering. mvh DROPS Design
19.06.2024 - 08:54
																									 Jutta ha scritto:
 
																									Jutta ha scritto:
												
Ist das Muster nur auf dem Vorderteil, das Rückenteil und die Ärmel werden komplett glatt rechts gestrickt.? Leider sieht man das auf keinem Foto. Lieben Dank und liebe Grüße
22.05.2024 - 13:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Jutta, das Muster wird nur am Vorderteil gestrickt, beim Rückenteil wird es nur rechts (glatt rechts) gestrickt. Viel Spaß beim Stricken!
22.05.2024 - 13:57
																									 Justyna ha scritto:
 
																									Justyna ha scritto:
												
What is the positive ease on the model on the photo?
17.05.2024 - 15:51DROPS Design ha risposto:
Dear Justyna, we do not use the notion of ease in our pattern, to find out the best appropriate size, measure a similar garment you have and like the shape and compare them with the chart, you can then use the desired ease - read more here. Happy knitting!
17.05.2024 - 16:36| Pink Paradise#pinkparadisesweater | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  |  | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Maglione lavorato ai ferri in DROPS Flora o DROPS BabyMerino. Lavorato dall’alto in basso con raglan, motivo traforato e trecce. Taglie: S - XXXL.
							DROPS 248-14 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.6. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.2 e A.5). Il n° di maglie varia in A.1, A.2 e A.3 dal momento che le trecce variano da 2 a 3 maglie. Il n° di maglie è basato su una treccia di 3 maglie. RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato a diritto sul giro successivo per creare un buco. Sul dietro e sulle maniche lavorare gli aumenti a maglia rasata, sul davanti come mostrato nei diagrammi A.1 e A.3. Quando i diagrammi sono stati lavorati fino alla freccia, lavorare di conseguenza le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (lati del corpo): Aumentare 4 maglie sul giro lavorando come segue: Iniziare 1 maglia prima del 1° segnapunti, 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), 1 gettato. Ripetere all’altezza del 2° segnapunti. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 2 maglie sul giro come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorato in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Alla fine del collo e dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Continuare il corpo in tondo, con le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 124-128-132-136-148-148 maglie con i ferri circolari n° 3 mm e DROPS Flora o DROPS Baby Merino. Lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 3 cm. Lavorare 2 coste – leggere MAGLIA LEGACCIO sopra. ALLO STESSO TEMPO aumentare 4-0-6-2-0-0 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 128-128-138-138-148-148 maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro dietro), misurare lo sprone da qui. SPRONE: Inserire 4 segnapunti, senza lavorare le maglie, che verranno usati durante gli aumenti per il raglan: Contare 22-22-25-25-27-27 maglie (= metà dietro), inserire 1 segnapunti, contare 19 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti, contare 45-45-50-50-55-55 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti, contare 19 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti. Rimangono 23-23-25-25-28-28 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= metà dietro). Lavorare il MOTIVO – leggere la descrizione sopra, iniziando dal segnapunti al centro dietro come segue: Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti successivo (= metà dietro), aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, 2 maglie a maglia rasata, aumentare per il raglan, lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti successivo (= manica), aumentare per il raglan, 2 maglie a maglia rasata, aumentare per il raglan, lavorare A.1, A.2 su 17-17-22-22-27-27 maglie, A.3, lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti successivo (= davanti), aumentare per il raglan, 2 maglie a maglia rasata, aumentare per il raglan, lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti successivo (= manica), aumentare per il raglan, 2 maglie a maglia rasata, aumentare per il raglan e lavorare a diritto fino alla fine del giro (= metà dietro). Continuare questo motivo e gli aumenti per il raglan a ogni lato delle 2 maglie a maglia rasata in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche, ogni 2 giri per un totale di 19-18-26-29-27-24 volte = 280-272-346-370-364-340 maglie – ricordarsi che il conteggio delle maglie è basato sulle trecce a 3 maglie in A.1, A.2 e A.3 (= 8 aumenti sul giro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora continuare gli aumenti per il raglan come segue: Aumentare ogni 2 giri sul davanti e dietro ma ogni 4 giri sulle maniche (= in modo alternato 4 e 8 aumenti). Aumentare un totale di 8-14-6-10-16-24 volte sul davanti e dietro e 4-7-3-5-8-12 volte sulle maniche. Dopo l’ultimo aumento ci sono 328-356-382-430-460-484 maglie e lo sprone misura circa 17-20-20-24-27-30 cm dal segnapunti sul collo. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 19-20-22-24-27-30 cm – aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia il giro 3 o 4 in A.2 (2 maglie e 1 gettato o 3 maglie in ogni treccia). DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Lavorare 49-54-57-64-70-75 maglie (= metà dietro), mettere le 65-69-77-87-89-91 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 12-12-14-14-16-20 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare 99-109-114-128-141-151 maglie (= davanti), mettere le 65-69-77-87-89-91 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 12-12-14-14-16-20 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 50-55-57-64-71-76 maglie (= metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 222-242-256-284-314-342 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 12-12-14-14-16-20 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante gli aumenti ai lati. Iniziare all’altezza di un segnapunti e lavorare a maglia rasata/motivo in tondo come prima. Quando il corpo misura 3 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 8-8-8-8-7-7 cm per un totale di 3 volte = 234-254-268-296-326-354 maglie. Lavorare fino a quando il corpo misura 26-27-27-27-25-25 cm – aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia un giro indicato con la stella nera in A.2. Inserire un segnapunti a ogni lato delle 76-76-80-80-84-84 maglie centrali con il motivo A.1 - A.3 (NOTA! Ora ci sono 14-14-18-18-22-22 maglie in A.2). Il giro successivo inizia all’altezza del segnapunti prima del davanti: Passare ai ferri n° 3 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 5-4-7-8-7-8 maglie in modo uniforme sulle prime 17-22-23-30-35-42 maglie (= 22-26-30-38-42-50 maglie a coste che finiscono con 2 maglie diritto), il 1° segnapunti è qui, lavorare A.4, A.5, A.6 sulle 76-76-80-80-84-84 maglie tra i segnapunti (= 2 maglie diminuite, le coste combaciano con il motivo), il 2° segnapunti è qui. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) sulle 17-22-23-30-35-42 maglie successive e aumentare 5-4-7-8-7-8 maglie in modo uniforme (= 22-26-30-38-42-50 maglie a coste che finiscono con 2 maglie diritto), il segnapunti è qui, lavorare a coste (2 maglie rovescio, 2 maglie diritto), e aumentare 37-39-40-42-47-49 maglie in modo uniforme sulle ultime 117-127-134-148-163-177 maglie (154-166-174-190-210-226 maglie a coste che finiscono con 2 maglie rovescio) = 272-292-312-344-376-408 maglie. Le coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) ora combaciano su tutte le maglie. Continuare queste coste per 3 cm. Intrecciare senza stringere. Il maglione misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare le 65-69-77-87-89-91 maglie delle maniche in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti n° 3,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 12-12-14-14-16-20 maglie avviate sotto la manica = 77-81-91-101-105-111 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 12-12-14-14-16-20 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3-3-4½-3-4½-4 cm, diminuire al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4½-4½-2½-2-1½-1½ cm per un totale di 7-7-10-13-13-13 volte = 63-67-71-75-79-85 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 34-34-32-31-28-26 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio), ALLO STESSO TEMPO aumentare 9-9-9-9-9-11 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 72-76-80-84-88-96 maglie. Quando le coste misurano 3 cm, intrecciare senza stringere. La manica misura circa 37-37-35-34-31-29 cm. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #pinkparadisesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 248-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.