Roos ha scritto:
De uitleg over de raglan-meerderingen vertelt niet hoe vaak er gemeerderd moet worden op voor-en achterpanden. Het telpatroon geeft alleen de meerderingen op de mouwen aan. Meerder ik op de voor en achterpanden elke 2e naald?
12.09.2025 - 12:25DROPS Design ha risposto:
Dag Roos,
De meerderingen voor de mouwen zijn in de telpatronen aangegeven. Op de voor- en achterpanden, meerder je 22-24-26-29-33-36 keer. Dit staat ook beschreven in te tekst.
12.09.2025 - 21:34
Carolina ha scritto:
So I am knitting Size XL. I decreased from 118 to 106 and I am currently dividing the arms from the front and back piece, when I follow the instructions and separate 16+ 19+32+19+16 = 102, not 106, what do I do with the other 4 stitches?
12.09.2025 - 11:32DROPS Design ha risposto:
Hi Karolina, count 16 stitches (= half back piece), insert 1 marker in the next stitch (1 st), count 19 stitches (= sleeve), insert 1 marker in the next stitch, count 32 stitches (= front piece), insert 1 marker in the next stitch, count 19 stitches (= sleeve), insert 1 marker in the next stitch, there are 16 stitches left after the last marker (= half back piece). 16+1+19+1+32+1+19+1+16=106 sts. Happy knitting!
12.09.2025 - 11:54
Elisabeth Rudiløkken ha scritto:
Hei. Skal strikke remembering spring genseren, men i oppskriften står ikke cm rundt bolen, kun s-m-l osv.hva er cm på str s og m mon tro? Mvh Elisabeth
02.09.2025 - 11:49DROPS Design ha risposto:
Hej Elisabeth. Längst ned på opskriften finns en målskisse, där ser du plaggets mål i cm i alla storlekar. Mvh DROPS Design
02.09.2025 - 12:21
Catherine ha scritto:
Bonjour. Le diagramme A3 A2 A1 ne montre que 16 rangs, dont seulement 6 rangs d'augmentations, alors qu'il doit y en avoir 20 pour les manches. Pouvez vous m'expliquer comment poursuivre au delà des 16 rangs ? Merci
01.09.2025 - 23:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Catherine, lorsque vous avez terminé les diagrammes A.1 - A.3 en hauteur, reprenez au 1er rang: tricotez A.1 au-dessus des 4 premières mailles du A.1 précédent, tricotez A.2 sur les 6 dernières mailles du A.1 précédent, tricotez A.2 comme avant, puis encore 1 fois A.2 au-dessus des 6 premières mailles du A.3 précédent et A.3 au-dessus des 3 dernières mailles de A.3 = vous tricotez maintenant 2 fois A.2 en plus entre A.1 et A.3. Bon tricot!
02.09.2025 - 17:18
Mortazavi ha scritto:
Bis zur Teilung für Rumpfteil und Ärmel sind bei mir (Größe L) alle Maschen im Muster aufgegangen – es gab also keine zusätzlichen Maschen, die glatt rechts gestrickt werden mussten. Erst in den Ärmeln passten die Maschen nicht mehr vollständig ins Muster, dort musste ich einzelne Maschen glatt rechts arbeiten.
29.08.2025 - 22:26
Christina Marker ha scritto:
Jeg forstår ikke ærmets mønster, jeg har 75 masker , men når jeg skal strikke efter mønstret, risikerer at få flere masker pinden🤔 de omslag til start og slut. Skal de stadig fortsætte?
29.08.2025 - 09:20DROPS Design ha risposto:
Hej Christina. Ja det stämmer att det ökas maskor i diagram A.1 och A.3. Mvh DROPS Design
29.08.2025 - 11:30
Mortazavi ha scritto:
Hinweis für Größe L: Die Maschenanzahl geht in dieser Größe immer genau im Muster auf. Es bleiben keine zusätzlichen Maschen übrig, die glatt rechts gestrickt werden müssten – das Muster läuft also von Anfang an ohne Unterbrechung durch.“
25.08.2025 - 15:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Mortazavi, was meinen Sie damit? Können Sie uns genau sagen, bei welcher Stelle die Maschenanzahl nicht stimmt? So können wird dann noch mal prüfen. Danke im voraus für Ihr Verständnis.
27.08.2025 - 07:33
Mortazavi ha scritto:
Hallo, habe die strickschrift in Größe L 2x gestrickt. Wenn ich jetzt erneut unten anfange, komme ich mit den Maschenzahlen nicht zurecht , sollen die zusätzlichen Maschen vor A1 und A3 oder danach rechts gestrickt werden? Danke im Voraus
23.08.2025 - 23:00DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Mortazavi, wenn A.1 bis A.3 einmal in der Höhe gestrickt werden, dann stricken Sie die Diagramme von Anfang wieder: A.1 über die ersten 4 Maschen vorigen A.1 und 1x A.2 über die restlichen Maschen vorigen A.1, dann A.2 wie zuvor, dann A.3 über die 6 ersten Maschen vorigen A.3 und die 3 Maschen A.3 über die letzten Maschen vorigen A.3 = es sind jetzt 2 Rapporte A.2 mehr zwischen A.1 und A.3. Viel Spaß beim Stricken!
25.08.2025 - 10:42
Lia ha scritto:
Ciao, negli aumenti per il raglan viene detto di aumentare ogni 2 giri. Significa quindi: Riga 1 aumento Riga 2 normale Riga 3 aumento Oppure Riga 1 aumento Riga 2 normale Riga 3 normale Riga 4 aumento? Grazie spero di essermi spiegata
14.08.2025 - 22:14DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lia, se deve aumentare ogni 2 giri, aumenta 1 giro si e 1 no. Buon lavoro!
16.08.2025 - 09:04
Jose Munster ha scritto:
Het telpatroon begint met de uitleg brei over de volgende 12 steken A1 en A2 maar A1 en A2 begint met 10 steken , brei A3. Dit zijn totaal 13 steken maar de mouw begint met 19 steken, moet ik dan over de overige 6 steken A3 herhalen?
13.08.2025 - 11:22DROPS Design ha risposto:
Dag Jose,
De telpatronen lees je van onder naar boven, dus A.1 heeft 4 steken, A.2 6 steken en A.3 heeft 3 steken.
18.08.2025 - 10:06
Remembering Spring#rememberingspringsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Alpaca e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con collo doppio, raglan, motivo traforato e maniche a ¾. Taglie: S - XXXL.
DROPS 250-1 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato prima/dopo ogni maglia con il segnapunti. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto sul davanti e dietro - lasciando i buchi. Lavorare i gettati sulle maniche a diritto ritorto – nessun buco. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata sul davanti e dietro e con il motivo sulle maniche. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorare il collo doppio e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche e continuare in tondo, mettendo le maniche in sospeso. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. Piegare il collo verso l’interno e cucire. Se c’è uno «0» nella taglia scelta, saltare l’informazione e passare direttamente alle istruzioni successive. COLLO DOPPIO: Avviare 104-108-114-118-122-126 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm, 1 capo di DROPS Alpaca e 1 capo di DROPS Kid-Silk (= 2 capi). Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm (l’avvio con un ferro più grande permette di ottere un bordo di avvio elastico). Lavorare a maglia rasata in piano per 2½ - 3 cm. Lavorare 1 giro rovescio, il collo verrà piegato in seguito lungo questo giro. Continuare a maglia rasata fino a quando il collo misura 6 cm. Il collo sarà di circa 3 cm una volta piegato. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro dietro), misurare lo sprone da qui. SPRONE: Passare ai ferri n° 4,5 mm. Lavorare 1 giro diritto e diminuire 10-10-12-12-12-12 maglie in modo uniforme = 94-98-102-106-110-114 maglie. Inserire 4 segnapunti senza lavorare le maglie (verranno usati durante gli aumenti per il raglan) come segue: Contare 13-14-15-16-17-18 maglie (= metà dietro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 19 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 26-28-30-32-34-36 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 19 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, rimangono 13-14-15-16-17-18 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= metà dietro). Sul giro successivo lavorare il MOTIVO e aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, come segue: Lavorare 13-14-15-16-17-18 maglie diritto (= metà dietro), aumentare 1 maglia per il raglan, 1 maglia diritto (il 1° segnapunti è in questa maglia), lavorare A.1, A.2 sulle 12 maglie successive, lavorare A.3, 1 maglia diritto (il 2° segnapunti è in questa maglia) (= manica), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 26-28-30-32-34-36 maglie diritto, aumentare 1 maglia per il raglan (= davanti), 1 maglia diritto (il 3° segnapunti è in questa maglia), lavorare A.1, A.2 sulle 12 maglie successive, lavorare A.3, 1 maglia diritto (il 4° segnapunti è in questa maglia) (= manica), aumentare 1 maglia per il raglan, lavorare 13-14-15-16-17-18 maglie diritto (= metà dietro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare questo motivo ma fare attenzione che gli aumenti sono diversi sul davanti/dietro e sulle maniche – leggere AUMENTI PER LE MANICHE e AUMENTI PER IL DAVANTI/DIETRO prima di continuare! AUMENTI PER LE MANICHE: Sulle maniche si aumenta 17-20-21-23-24-25 volte a ogni lato (compreso il 1° aumento descritto sopra). Gli aumenti per le maniche sono riportati nei diagrammi A.1 e A.3. Ogni volta che A.1, A.2 e A.3 vengono lavorati in altezza, c’è spazio per altre 2 ripetizioni di A.2 tra A.1 e A.3. Lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo a ogni lato delle maniche. AUMENTI PER IL DAVANTI/DIETRO: Sul davanti e dietro, si aumenta 22-24-26-29-33-36 volte (compreso il 1° aumento descritto sopra), come segue: Aumentare su ogni giro 0-0-0-0-4-6 volte, poi ogni 2 giri 22-24-26-29-29-30 volte. DOPO L’ULTIMO AUMENTO: Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 250-274-290-314-338-358 maglie (70-76-82-90-100-108 maglie sul davanti/dietro e 55-61-63-67-69-71 maglie su ogni manica (comprese le maglie con i segnapunti a ogni lato delle maniche). Continuare con il motivo, maglia rasata e i bordi ma senza ulteriori aumenti. Lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo a ogni lato delle maniche. Lavorare fino a quando lo sprone misura 19-23-24-26-27-28 cm dal segnapunti. DIVISIONE DEL LAVORO PER IL CORPO E LE MANICHE: Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: lavorare 35-38-41-45-50-54 maglie diritto (= metà dietro), mettere in sospeso le 55-61-63-67-69-71 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 70-76-82-90-100-108 maglie (= davanti), mettere in sospeso le 55-61-63-67-69-71 maglie successive per la manica, avviare 10-10-12-12-14-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare a diritto le ultime 35-38-41-45-50-54 maglie (= metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 160-172-188-204-228-248 maglie. Continuare a maglia rasata in tondo fino a quando il corpo misura 20-18-19-18-19-20 cm dalla divisione. Sul giro successivo iniziare a lavorare a coste, ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro aumentare 0-4-4-8-8-12 maglie in modo uniforme = 160-176-192-212-236-260 maglie, come segue: Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio – ricordarsi degli aumenti). Quando le coste misurano 3-3-3-4-4-4 cm, intrecciare senza stringere a coste. Il maglione misura circa 47-49-51-53-55-57 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare le 55-61-63-67-69-71 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari n° 4,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-12-12-14-16 maglie avviate sotto la manica = 65-71-75-79-83-87 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 10-10-12-12-14-16 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare il motivo in tondo. Lavorare a maglia rasata le maglie sotto le maniche che non rientrano nel motivo. ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 3-3-3-4-4-4 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-2½-2-1½-1½-1 cm per un a totale di 6-8-9-10-11-12 volte = 53-55-57-59-61-63 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 30-27-26-23-23-22 cm dalla divisione. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio). ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro aumentare 1-1-3-3-5-7 maglie in modo uniforme = 54-56-60-62-66-70 maglie. Quando le coste misurano 3-3-3-4-4-4 cm, intrecciare senza stringere a coste. La manica misura circa 33-30-29-27-27-26 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso l’interno e cucire. Per evitare che il collo risulti tirato e si arrotoli verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rememberingspringsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 250-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.