Susana Araujo ha scritto:
I am knitting the smaller size. On the first line for the Yoke says to increase 6 times so we have 96 stitches total but when working the first line of raglan with pattern the count is only for 92 stitches. Work 2X sleeves (Pat 1) = 30 stitches, + work A.2A 2X total = 12 + work A2.B 4X total = 32 + A.2C another 2X in total = 18. The final count (excluding the increases just done) is 92 stitches. What happened to the other 4 stitches from the 96?
19.02.2024 - 01:49DROPS Design ha risposto:
Hi Susana, The 4 missing stitches are your marker-stitches - the markers are inserted in the next stitch (not between stitches) when you are counting out for the different pieces and inserting the markers. Happy knitting!
19.02.2024 - 06:40
Charmaine ha scritto:
Ik brei de trui in maat L. Ik heb nu 240 st en moet meerderen tot 300 st. Dat zijn 60 st, maar de meerderingen bestaan uit 10 x 4st (voor- en achterpand) en 5 x 8 st. ( mouwen). Dat is samen 80 st. Wat klopt er niet?
18.02.2024 - 11:31DROPS Design ha risposto:
Dag Charmaine,
Je meerdert 10x4 steken op de panden en 5x4 (niet 8) steken op de mouwen, waarmee je op 60 meerderingen in totaal komt.
28.02.2024 - 20:58
Ulrike ha scritto:
Hallo, in der Anleitung stehen zwei verschiedene Wollsorten. Mit welcher Wolle wurde der Pullover auf den Bildern gestrickt? Mit der Drops Air oder Drops Paris? Mit freundlichen Grüßen, Ulrike
15.02.2024 - 10:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Ulrike, der Pullover im Foto wurde mit DROPS Air gestrickt, aber Sie können ihn auch mit DROPS Paris stricken. Viel Spaß beim stricken!
15.02.2024 - 15:20
Ivaila Petrova ha scritto:
Hello! I am honestly so lost at this point, so I need to ask. I am at the point where I have 224 stitched working the yoke. The next section indicates that I should do a certain number of additional increases after which I should have 248 stchs. The problem is that in the brackets it is said to alternate between increasing 4 and 8 stch. In that case though, the final count of stitches would be 264 and not 248. Is there a mistake in the pattern or am I missing something out? Thank you!
13.02.2024 - 18:36DROPS Design ha risposto:
Dear Ivaila, from the numbers you mention, suppose, you are knitting the smallest size. In this case. when you have 224 stitches on the yoke, you need to increase 4 times all together, from this 2 times, you increase on the body AND the sleeves (8 stitches x2 = 16), and 2 times only on the body (= 4 stitches x2). That is alltogether 24 stitches. 224 + 24= 248, and that is how many stitches you should end up with. I hope this helps. Happy Knitting!
14.02.2024 - 02:36
Véronique ha scritto:
Bonjour, L'échantillon doit être fait avec des aiguille n°5 ou 3,5 ? Merci
12.02.2024 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Véronique, la tension doit être vérifiée avec les aiguilles 5 - ou bien celles de la taille nécessaire pour que vous ayez le bon nombre de mailles/de rangs pour 10 cm. Bon tricot!
13.02.2024 - 08:33
Kristi Lunde ha scritto:
Her mangler diagram til A2a og A2 b ,,,!!!!
10.02.2024 - 19:09DROPS Design ha risposto:
Hei Kristi, A.2a og A.2b finnes rett over målskissen, i bunnen av oppskriften. God fornøyelse!
12.02.2024 - 08:19
Beatrice Mikha ha scritto:
Are your superwash wools treated with chlorine,or with the EXP method?
09.02.2024 - 08:27DROPS Design ha risposto:
Dear Beatrice, you can read the following page on Sustainability to see how our yarns are made and treated: https://www.garnstudio.com/sustainability.php?cid=19. Happy knitting!
11.02.2024 - 20:44
Beatrice Mikha ha scritto:
Are your superwash wools treated with chlorine?
09.02.2024 - 08:26
Marianne Sørensen ha scritto:
Jeg finder ikke diagrammerne i opskriften, hvor finder jeg dem ?
08.02.2024 - 07:03DROPS Design ha risposto:
Hei Marianne. Diagrammene finner du helt nedest på oppskriften. mvh DROPS Design
09.02.2024 - 07:58
Cindy ha scritto:
Sunflower Congratulations, beautiful new collection🥰
05.02.2024 - 23:41
Spring Snowflake#springsnowflakesweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Air o DROPS Paris. Lavorato dall’alto in basso con collo doppio, raglan, motivo traforato e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL.
DROPS 249-4 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 (maniche) e A.2 (davanti e dietro). Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.1). Dal moment oche vengono aumentate le maglie per il raglan, lavorare le nuove maglie con il motivo come mostrato A.1 e A.2, lavorare le nuove maglie a maglia rasata fino a quando c’è spazio per una ripetizione completa del motivo. Lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo con gli aumenti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul giro successivo per evitare un buco. RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo 1 maglia diritto in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (4 maglie con i segnapunti chiamate maglie del raglan nel testo). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato a diritto sul giro successivo per creare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 2 maglie sul giro diminuendo 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 3 maglie diritto (la maglia con il segnapunti è la maglia centrale), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorato dall’alto in basso, dal dietro della spalla destra, in tondo con i ferri circolari. Lavorare prima il collo doppio, poi lo sprone. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche, continuare il corpo in tondo mentre le maniche sono in sospeso. Dividere il corpo per lo spacco a ogni lato e finire ogni parte in modo separato, in piano. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. COLLO: Cast on 90-94-94-102-106-112 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Air o DROPS Paris. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm (l’avvio con un ferro di una misura più grande rende il bordo di avvio più elastico). Lavorare a maglia rasata in tondo per 3 cm. Sul giro successivo lavorare un ferro traforato (= bordo da piegare) come segue: (2 maglie insieme a diritto, 1 gettato) fino alla fine del giro. Continuare a maglia rasata fino a quando il collo misura 7 cm dal bordo di avvio. Piegare il collo a metà verso l’interno e lavorare un altro giro a maglia rasata, lavorando ogni 4° maglia insieme alla maglia corrispondente sul bordo di avvio. Ora si ha un bordo del collo doppio di circa 3 cm. Inserire 1 segnapunti in questo giro; misurare lo sprone da qui. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5 mm, lavorare 1 giro diritto e aumentare 6-2-2-14-10-4 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 96-96-96-116-116-116 maglie. Inserire 4 segnapunti, senza lavorare le maglie, che verranno utilizzati durante gli aumenti per il raglan. Contare 15-15-15-17-17-17 maglie (= manica), inserire il segnapunti-1 nella maglia successiva, contare 31-31-31-39-39-39 maglie (= davanti), inserire il segnapunti-2 nella maglia successiva, contare 15-15-15-17-17-17 maglie (= manica), inserire il segnapunti-3 nella maglia successive, contare 31-31-31-39-39-39 maglie (= dietro), inserire il segnapunti-4 nell’ultima maglia. Ora lavorare il MOTIVO e allo stesso tempo aumentare per il RAGLAN, lavorando il 1° giro come segue: aumentare 1 maglia per il RAGLAN dopo il segnapunti-4 – leggere la descrizione sopra, lavorare il MOTIVO A.1 – leggere la descrizione sopra (= manica), aumentare 1 maglia per il raglan a ogni lato del segnapunti-1, lavorare A.2A, poi A.2B, 2-2-2-3-3-3 volte in larghezza, A.2C (= davanti), aumentare 1 maglia per il raglan dopo il segnapunti-2, lavorare A.1 (= manica), aumentare 1 maglia per il raglan a ogni lato del segnapunti-3, lavorare A.2A, poi A.2B, 2-2-2-3-3-3 volte in larghezza, A.2C (= dietro), aumentare 1 maglia per il raglan prima del segnapunti-4, lavorare a diritto la maglia con il segnapunti-4. Continuare questo motivo e gli aumenti per il raglan a ogni lato delle 4 maglie del raglan ogni 2 giri per un totale di 16-16-18-22-20-12 volte (compreso il 1° aumento descritto sopra) = 224-224-240-292-276-212 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare gli aumenti come segue: Aumentare per il raglan sul davanti e dietro ogni 2 giri ma lavorare gli aumenti sulle maniche solo ogni 4 giri (= in modo alternato 4 e 8 aumenti). Aumentare in questo modo per un totale di 4-8-10-6-8-20 volte sul davanti e dietro (2-4-5-3-4-10 volte sulle maniche). Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 248-272-300-328-324-332 maglie. Lo sprone misura circa 18-22-25-25-25-29 cm dal segnapunti sul collo. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 20-22-25-25-26-29 cm dal segnapunti. DIVIDERE IL LAVORO PER IL CORPO E LE MANICHE: Mettere le prime 51-55-61-67-65-61 maglie in sospeso per la manica (= tra i segnapunti 4 e 1), avviare 7-7-7-7-15-23 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le 73-81-89-97-97-105 maglie successive con il motive come prima (= davanti), mettere le 51-55-61-67-65-61 maglie successive in sospeso per la manica (= tra i segnapunti 2 e 3), avviare 7-7-7-7-15-23 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 73-81-89-97-97-105 maglie come prima (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 160-176-192-208-224-256 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato, nella maglia centrale delle 7-7-7-7-15-23 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro, verrà usato per indicare lo spacco a ogni lato. Lavorare a diritto fino al 1° segnapunti. Il giro inizia qui. Continuare A.2 in tondo su tutte le maglie – fare in modo di continuare il motivo dallo sprone. Lavorare fino a quando il lavoro misura 22-22-21-21-22-21 cm dalla divisione – aggiustarlo in modo che ci siano almeno 5 giri diritto dopo un ferro traforato. Ora divider il lavoro per lo spacco a ogni lato all’altezza di ogni segnapunti e finire il davanti e il dietro in modo separato. DAVANTI: = 80-88-96-104-112-128 maglie, continuare in piano. Sul 1° ferro (= diritto del lavoro), iniziare a lavorare a coste e aumentare 35-37-41-45-47-55 maglie in modo uniforme sul ferro come segue = 115-125-137-149-159-183 maglie: Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, lavorare 1 MAGLIA A MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, coste (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio – ricordarsi degli aumenti), fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia diritto e 1 maglia a maglia legaccio. Quando le coste misurano 8 cm, intrecciare con la chiusura italiana o a coste. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla. DIETRO: Lavorare nello stesso modo del davanti. MANICHE: Riportare le 51-55-61-67-65-61 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari/ferri a doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 7-7-7-7-15-23 maglie avviate sotto la manica = 58-62-68-74-80-84 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 7-7-7-7-15-23 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare A.1 in tondo – fare in modo di continuare il motivo dallo sprone. Lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo sotto le maniche. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 giri per un totale di 0-0-0-5-6-7 volte, poi ogni 2 cm 4-5-8-5-6-6 volte = 50-52-52-54-56-58 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 39-38-36-36-35-32 cm dalla divisione – aggiustare il lavoro in modo che ci siano diversi giri a diritto dopo l’ultimo ferro traforato. Mancano circa 6-6-6-7-7-7 cm; provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata prima delle coste. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e iniziare a lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio), allo stesso tempo aumentare 8-8-10-10-10-10 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 58-60-62-64-66-68 maglie. Quando le coste misurano 6-6-6-7-7-7 cm, intrecciare con la chiusura italiana o a coste. La manica misura circa 45-44-42-43-42-39 cm. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springsnowflakesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 249-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.