Mary Pembleton ha scritto:
Thank you for your quick response. I suppose I should stop trying to look at your designs on my phone and use something a bit bigger! Best regards, Mary
23.06.2024 - 15:27
Mary Pembleton ha scritto:
Are you sure Charts A1 and A2 are correct? They both appear to be missing the second line of the eyelet pattern compared with the charts for the sleeves. As it is, they would just give a row of single eyelets without the chevron effect of the pattern as shown in the photographs.
23.06.2024 - 11:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mary, yes, it is right. If you look closely at the photos, you can see that the sleevs only have single holes as a pattern. Happy Knitting!
23.06.2024 - 15:19
Annette Fischer ha scritto:
Hej Er det muligt at strikke blusen i en bomuldsgarn og i så fald, hvilken er bedst:) Mvh Annette
11.04.2024 - 09:36DROPS Design ha risposto:
Hei Annette. Du kan bruke DROPS Paris (som også står i oppskriften), ellers så kan du bruke 2 tråder DROPS Safran. Bruk vår garnkalkulator for å regne ut hvor mye garn du da må bruke. mvh DROPS Design
15.04.2024 - 10:16
Iris ha scritto:
Bedankt, weet nu hoe ik verder kan breien.
06.03.2024 - 13:03
Iris ha scritto:
Ik heb nog even een aanvulling op mijn vraag hieronder, Ik ben nu bij het stukje(Ga verder met meerderen als volgd )maat s . Moet ik als ik bij de naald van de gaatjes breien ben, ook weer van rechts helemaal naar links het patroon breien, en als ik dan nog steken over heb nog een keer weer van links naar recht breien tot aan de raglan. Want als ik dat doe dan komen op het einde richting de raglan de omslagen niet goed in het midden van de voorgaande gaatjes die ik heb gebreid. V.g iris
02.03.2024 - 13:58
Iris ha scritto:
Hallo, ik heb nog een vraag over over het telpatroon. Als ik het hele patroon in de hoogte heb gebreid, begin ik dan weer onderaan opnieuw. En bij het breien van het lijf staat ga verder met A2, zijn dat de 3 kolommen samen?. V.g iris
01.03.2024 - 11:12DROPS Design ha risposto:
Dag Iris,
Ja, het telpatroon herhaalt zich inderdaad in de hoogte, dus je begint gewoon opnieuw onderaan. Als je op het lijf bent zet je het gecreëerde patroon voort, maar je hebt geen meerderingen meer door de raglan, dus komt het neer op het steeds herhalen van A.2B.
05.03.2024 - 23:01
Lali ha scritto:
Ciao, ho appena finito di lavorare questo modello. È venuto benissimo, spiegazioni perfette! Vi ringrazio di cuore, complimenti!
20.02.2024 - 17:44
Iris ha scritto:
Hallo drops team. Ik brei maat s. Ben nu bezig met de pas 69 steken, heb mijn markeer draden geplaatst en ben in patroon gaan breien en heb 1 keer gemeerderd voor raglan. Maar ik kom er nu niet meer uit. Mijn vraag is: als ik in patroon brei moet ik mijn meerderingen voor de raglan ook meetellen in het patroon( dus de omslagen die ik brei voor raglan) of begint het patroon na de meerderingen voor de raglan. V.g iris
19.02.2024 - 14:03DROPS Design ha risposto:
Dag Iris,
Je begint steeds op dezelfde plek met het patroon, dus je meerdert 1 steek voor de raglan aan elke kant van de markeerdraad en daarna brei je in patroon. In het patroon is rekening gehouden met de meerderingen. Gelijk na de meerdering begint het patroon dus.
21.02.2024 - 21:13
Susana Araujo ha scritto:
Thank you for responding to my previous question. And what happens to those stitches? Are worked in stockinette stich all the time (knit)? Shall I move the marker up to the stitch just knitted in every row? I am sorry but I am a bit confused can't find mention in the pattern about what is done with the markers.
19.02.2024 - 09:21DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Auraujo, the 4 stitches with each a marker are worked in stocking stitch, ie these stitches are knitted every round, you can move markers up to these sts on every round. Happy knitting!
19.02.2024 - 15:13
Veronique ha scritto:
Bonjour, j'ai déjà recommencé 2 fois et mon col ne ressemble absolument pas à celui de votre photo. Le mien ressemble plus à un col roulé... Savez vous ou je pourrais me tromper ? Merci
19.02.2024 - 03:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Véronique, vous devez procéder comme dans cette vidéo, sauf que vous allez tricoter 3 cm jersey avant le tour (2 m ens à l'end, 1 jeté), et quand votre ouvrage mesure 7 cm, pliez en double sur l'envers et toutes les 4 mailles, relevez 1 maille du montage pour la tricoter avec la maille suivante sur l'aiguille gauche. Dans la vidéo, on coud à la fin, ici, pour éviter la couture, on tricote les mailles ensemble. Bon tricot!
19.02.2024 - 09:46
Spring Snowflake#springsnowflakesweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Air o DROPS Paris. Lavorato dall’alto in basso con collo doppio, raglan, motivo traforato e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL.
DROPS 249-4 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 (maniche) e A.2 (davanti e dietro). Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.1). Dal moment oche vengono aumentate le maglie per il raglan, lavorare le nuove maglie con il motivo come mostrato A.1 e A.2, lavorare le nuove maglie a maglia rasata fino a quando c’è spazio per una ripetizione completa del motivo. Lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo con gli aumenti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul giro successivo per evitare un buco. RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo 1 maglia diritto in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (4 maglie con i segnapunti chiamate maglie del raglan nel testo). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato a diritto sul giro successivo per creare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 2 maglie sul giro diminuendo 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 3 maglie diritto (la maglia con il segnapunti è la maglia centrale), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorato dall’alto in basso, dal dietro della spalla destra, in tondo con i ferri circolari. Lavorare prima il collo doppio, poi lo sprone. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche, continuare il corpo in tondo mentre le maniche sono in sospeso. Dividere il corpo per lo spacco a ogni lato e finire ogni parte in modo separato, in piano. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. COLLO: Cast on 90-94-94-102-106-112 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Air o DROPS Paris. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm (l’avvio con un ferro di una misura più grande rende il bordo di avvio più elastico). Lavorare a maglia rasata in tondo per 3 cm. Sul giro successivo lavorare un ferro traforato (= bordo da piegare) come segue: (2 maglie insieme a diritto, 1 gettato) fino alla fine del giro. Continuare a maglia rasata fino a quando il collo misura 7 cm dal bordo di avvio. Piegare il collo a metà verso l’interno e lavorare un altro giro a maglia rasata, lavorando ogni 4° maglia insieme alla maglia corrispondente sul bordo di avvio. Ora si ha un bordo del collo doppio di circa 3 cm. Inserire 1 segnapunti in questo giro; misurare lo sprone da qui. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5 mm, lavorare 1 giro diritto e aumentare 6-2-2-14-10-4 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 96-96-96-116-116-116 maglie. Inserire 4 segnapunti, senza lavorare le maglie, che verranno utilizzati durante gli aumenti per il raglan. Contare 15-15-15-17-17-17 maglie (= manica), inserire il segnapunti-1 nella maglia successiva, contare 31-31-31-39-39-39 maglie (= davanti), inserire il segnapunti-2 nella maglia successiva, contare 15-15-15-17-17-17 maglie (= manica), inserire il segnapunti-3 nella maglia successive, contare 31-31-31-39-39-39 maglie (= dietro), inserire il segnapunti-4 nell’ultima maglia. Ora lavorare il MOTIVO e allo stesso tempo aumentare per il RAGLAN, lavorando il 1° giro come segue: aumentare 1 maglia per il RAGLAN dopo il segnapunti-4 – leggere la descrizione sopra, lavorare il MOTIVO A.1 – leggere la descrizione sopra (= manica), aumentare 1 maglia per il raglan a ogni lato del segnapunti-1, lavorare A.2A, poi A.2B, 2-2-2-3-3-3 volte in larghezza, A.2C (= davanti), aumentare 1 maglia per il raglan dopo il segnapunti-2, lavorare A.1 (= manica), aumentare 1 maglia per il raglan a ogni lato del segnapunti-3, lavorare A.2A, poi A.2B, 2-2-2-3-3-3 volte in larghezza, A.2C (= dietro), aumentare 1 maglia per il raglan prima del segnapunti-4, lavorare a diritto la maglia con il segnapunti-4. Continuare questo motivo e gli aumenti per il raglan a ogni lato delle 4 maglie del raglan ogni 2 giri per un totale di 16-16-18-22-20-12 volte (compreso il 1° aumento descritto sopra) = 224-224-240-292-276-212 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare gli aumenti come segue: Aumentare per il raglan sul davanti e dietro ogni 2 giri ma lavorare gli aumenti sulle maniche solo ogni 4 giri (= in modo alternato 4 e 8 aumenti). Aumentare in questo modo per un totale di 4-8-10-6-8-20 volte sul davanti e dietro (2-4-5-3-4-10 volte sulle maniche). Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 248-272-300-328-324-332 maglie. Lo sprone misura circa 18-22-25-25-25-29 cm dal segnapunti sul collo. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 20-22-25-25-26-29 cm dal segnapunti. DIVIDERE IL LAVORO PER IL CORPO E LE MANICHE: Mettere le prime 51-55-61-67-65-61 maglie in sospeso per la manica (= tra i segnapunti 4 e 1), avviare 7-7-7-7-15-23 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le 73-81-89-97-97-105 maglie successive con il motive come prima (= davanti), mettere le 51-55-61-67-65-61 maglie successive in sospeso per la manica (= tra i segnapunti 2 e 3), avviare 7-7-7-7-15-23 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 73-81-89-97-97-105 maglie come prima (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 160-176-192-208-224-256 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato, nella maglia centrale delle 7-7-7-7-15-23 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro, verrà usato per indicare lo spacco a ogni lato. Lavorare a diritto fino al 1° segnapunti. Il giro inizia qui. Continuare A.2 in tondo su tutte le maglie – fare in modo di continuare il motivo dallo sprone. Lavorare fino a quando il lavoro misura 22-22-21-21-22-21 cm dalla divisione – aggiustarlo in modo che ci siano almeno 5 giri diritto dopo un ferro traforato. Ora divider il lavoro per lo spacco a ogni lato all’altezza di ogni segnapunti e finire il davanti e il dietro in modo separato. DAVANTI: = 80-88-96-104-112-128 maglie, continuare in piano. Sul 1° ferro (= diritto del lavoro), iniziare a lavorare a coste e aumentare 35-37-41-45-47-55 maglie in modo uniforme sul ferro come segue = 115-125-137-149-159-183 maglie: Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, lavorare 1 MAGLIA A MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, coste (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio – ricordarsi degli aumenti), fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia diritto e 1 maglia a maglia legaccio. Quando le coste misurano 8 cm, intrecciare con la chiusura italiana o a coste. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla. DIETRO: Lavorare nello stesso modo del davanti. MANICHE: Riportare le 51-55-61-67-65-61 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari/ferri a doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 7-7-7-7-15-23 maglie avviate sotto la manica = 58-62-68-74-80-84 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 7-7-7-7-15-23 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare A.1 in tondo – fare in modo di continuare il motivo dallo sprone. Lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo sotto le maniche. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 giri per un totale di 0-0-0-5-6-7 volte, poi ogni 2 cm 4-5-8-5-6-6 volte = 50-52-52-54-56-58 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 39-38-36-36-35-32 cm dalla divisione – aggiustare il lavoro in modo che ci siano diversi giri a diritto dopo l’ultimo ferro traforato. Mancano circa 6-6-6-7-7-7 cm; provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata prima delle coste. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e iniziare a lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio), allo stesso tempo aumentare 8-8-10-10-10-10 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 58-60-62-64-66-68 maglie. Quando le coste misurano 6-6-6-7-7-7 cm, intrecciare con la chiusura italiana o a coste. La manica misura circa 45-44-42-43-42-39 cm. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springsnowflakesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 249-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.