Gudrun Liedtke ha scritto:
Wie soll ich die Raglanlinie stricken bei der Passe, wenn die 29 cm noch nicht erreicht sind?
13.03.2025 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Liedtke, stricken Sie das Lochmuster weiter aber ohne weitere Zunahmen, bis die Arbeit diese 29 cm erreicht. Viel Spaß beim Stricken!
14.03.2025 - 07:49
Laura ha scritto:
Hei, toinen kysymys: miten mallineuletta on tarkoitus jatkaa ilman lisäyksiä niin että kuvio toistuu? Neulotaanko mallineuletta kaikilla muilla silmukoilla paitsi raglanlisäyksissä käytetyllä merkkisilmukalla?
20.02.2025 - 09:53DROPS Design ha risposto:
Juuri näin, kaikilla silmukoilla paitsi merkityillä silmukoilla neulotaan mallineuletta. Toista lisäysten jälkeen piirrosten mallikerrat kuten aiemmin. Piirroksen A.1 mallikerrassa on 15 silmukkaa (kossa S, M ja L). Piirroksen A.2A mallikerrassa on 6 silmukkaa, piirroksen A.2B mallikerrassa on 8 silmukkaa ja piirroksen A.2C mallikerrassa on 9 silmukkaa.
21.02.2025 - 17:04
Laura ha scritto:
Hei, olen tekemässä kaarroketta ja seuraavaksi raglanlisäyksiä pitäisi tehdä etu- ja takapuolilla joka 2. Kerros ja hihoissa joka 4. Mitä tämä tarkoittaa? Tarkoittaako sitä että lisäyksiä ei tehdä joka kerta merkkisilmukan molemmin puolin?
17.02.2025 - 19:32DROPS Design ha risposto:
Kyllä, hihojen puolella lisätään ainoastaan joka 4. kerroksella. Eli lisäyskerroksilla lisätään vuorotellen 8 ja 4 silmukkaa.
18.02.2025 - 18:20
BERTA BARREIRO ha scritto:
Bonjour,\r\nC\'est Berta à nouveau (taille 2). Il y a qque chose qui me tracasse quand même par rapport aux 48 augmentations. Comme je dois augmenter les manche / et le dos devant sur un rythme différent. Les petits trous des raglan ne vont pas être symétrique. Je vais avoir plus de trou côté raglan dos que jaugmente ts les deux rang,devant que côté manche que j\'augmente tous les 4 rangs. Est ce ainsi ? Merci pour votre aide\r\nBerta
02.02.2025 - 07:48DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mem Barreiro, effectivement, il n'y aura pas de trou sur les manches quand vous augmentez seulement pour le devant et le dos, si vous voulez conserver l'effet ajouté, vous pouvez tricoter côté manche (1 jeté = comme avant pour l'augmentation du raglan + 1 diminution = pour éviter d'augmenter). Bon tricot!
03.02.2025 - 10:34
Annie Birk ha scritto:
Kan hele bluse ikke strikkes rundt på rundpinde, så der kun strikkes et og lukkes af til huller med mønster?
26.01.2025 - 18:35
BERTA ha scritto:
Bonjour, Je fait la taille 2 et après avoir fait les augmentations des raglans j'ai 224 mailles. Je dois maintenant faire les augmentations (tous les 4 tours) pour le dos et le devant de façon à obtenir 272 mailles. Mais je n'ai pas bien compris ce passage : ces 48 augmentions sont pour les manches ou pour le devant ou pour le dos et en quelle proportion ? Je vous remercie par avance pour votre aide Berta
15.01.2025 - 20:40DROPS Design ha risposto:
Bonjour Berta, vous devez maintenant augmenter tous les 2 tours alternativement 4 mailles seulement (dos & devant) et 8 mailles (dos, devant & manches), autrement dit, tricotez ainsi: *1 tour en augmentant 4 m (dos/devant), 1 tour sans augmenter, 1 tour en augmentant 8 m (dos, devant & manches), 1 tour sans augmenter*, tricotez ces 4 rangs 4 fois autrement au total = vous avez augmenté encore 8 fois pour le dos/le devant mais 4 fois seulement pour les manches (8x4+4x4=48). Bon tricot!
16.01.2025 - 09:19
Janson ha scritto:
Bei der Passe : Warum erst bei den 4.Makierer zunehemen ? fängt man nicht erst bei den erten Makierer an ?
07.01.2025 - 02:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Janson, die 4. Markierung ist in die letzte Masche der Runde, bei den Zunahmen wird man mit der Zunahmen vor 4. Markierung beginnen - dann wird man am Ende der Runde 1 Masche vor der Masche mit der 4. Markierung zunehmen. Viel Spaß beim Stricken!
07.01.2025 - 10:02
Margot ha scritto:
Bonjour, Peut-on remplacer le point mousse par du jersey ?
03.01.2025 - 14:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Margot, dans ce modèle, on ne tricote que les mailles lisières de chaque côté du dos/devant (pour les fentes des côtés) au point mousse, vous pouvez les tricoter autrement si vous préférez. Le reste du modèle se tricote au point ajouré/en jersey. Bon tricot!
03.01.2025 - 15:45
Rosanna ha scritto:
Grazie!
16.12.2024 - 10:12
Rosanna ha scritto:
Buonasera team di Drop Design . Sono arrivata alla divisione fra corpo e maniche e non riesco ad andare avanti con il motivo. Ho 192maglie (L) incluse le 7 maglie . Ho messo il segnapunti in mezzo a queste 7 sette maglie quindi ho 3 maglie a dx . E'possibile che il motivo inizi dopo 6 maglie anziché le 4 quando facevo gli aumenti ? Grazie infinitamente per il vostro prezioso aiuto .Rosanna
11.12.2024 - 02:43DROPS Design ha risposto:
Buonasera Rosanna, deve continuare il motivo dallo sprone. Buon lavoro!
13.12.2024 - 23:00
Spring Snowflake#springsnowflakesweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Air o DROPS Paris. Lavorato dall’alto in basso con collo doppio, raglan, motivo traforato e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL.
DROPS 249-4 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 (maniche) e A.2 (davanti e dietro). Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato ad A.1). Dal moment oche vengono aumentate le maglie per il raglan, lavorare le nuove maglie con il motivo come mostrato A.1 e A.2, lavorare le nuove maglie a maglia rasata fino a quando c’è spazio per una ripetizione completa del motivo. Lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo con gli aumenti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul giro successivo per evitare un buco. RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo 1 maglia diritto in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (4 maglie con i segnapunti chiamate maglie del raglan nel testo). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato a diritto sul giro successivo per creare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 2 maglie sul giro diminuendo 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 3 maglie diritto (la maglia con il segnapunti è la maglia centrale), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Lavorato dall’alto in basso, dal dietro della spalla destra, in tondo con i ferri circolari. Lavorare prima il collo doppio, poi lo sprone. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche, continuare il corpo in tondo mentre le maniche sono in sospeso. Dividere il corpo per lo spacco a ogni lato e finire ogni parte in modo separato, in piano. Lavorare le maniche in tondo, dall’alto in basso. COLLO: Cast on 90-94-94-102-106-112 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Air o DROPS Paris. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm (l’avvio con un ferro di una misura più grande rende il bordo di avvio più elastico). Lavorare a maglia rasata in tondo per 3 cm. Sul giro successivo lavorare un ferro traforato (= bordo da piegare) come segue: (2 maglie insieme a diritto, 1 gettato) fino alla fine del giro. Continuare a maglia rasata fino a quando il collo misura 7 cm dal bordo di avvio. Piegare il collo a metà verso l’interno e lavorare un altro giro a maglia rasata, lavorando ogni 4° maglia insieme alla maglia corrispondente sul bordo di avvio. Ora si ha un bordo del collo doppio di circa 3 cm. Inserire 1 segnapunti in questo giro; misurare lo sprone da qui. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5 mm, lavorare 1 giro diritto e aumentare 6-2-2-14-10-4 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 96-96-96-116-116-116 maglie. Inserire 4 segnapunti, senza lavorare le maglie, che verranno utilizzati durante gli aumenti per il raglan. Contare 15-15-15-17-17-17 maglie (= manica), inserire il segnapunti-1 nella maglia successiva, contare 31-31-31-39-39-39 maglie (= davanti), inserire il segnapunti-2 nella maglia successiva, contare 15-15-15-17-17-17 maglie (= manica), inserire il segnapunti-3 nella maglia successive, contare 31-31-31-39-39-39 maglie (= dietro), inserire il segnapunti-4 nell’ultima maglia. Ora lavorare il MOTIVO e allo stesso tempo aumentare per il RAGLAN, lavorando il 1° giro come segue: aumentare 1 maglia per il RAGLAN dopo il segnapunti-4 – leggere la descrizione sopra, lavorare il MOTIVO A.1 – leggere la descrizione sopra (= manica), aumentare 1 maglia per il raglan a ogni lato del segnapunti-1, lavorare A.2A, poi A.2B, 2-2-2-3-3-3 volte in larghezza, A.2C (= davanti), aumentare 1 maglia per il raglan dopo il segnapunti-2, lavorare A.1 (= manica), aumentare 1 maglia per il raglan a ogni lato del segnapunti-3, lavorare A.2A, poi A.2B, 2-2-2-3-3-3 volte in larghezza, A.2C (= dietro), aumentare 1 maglia per il raglan prima del segnapunti-4, lavorare a diritto la maglia con il segnapunti-4. Continuare questo motivo e gli aumenti per il raglan a ogni lato delle 4 maglie del raglan ogni 2 giri per un totale di 16-16-18-22-20-12 volte (compreso il 1° aumento descritto sopra) = 224-224-240-292-276-212 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare gli aumenti come segue: Aumentare per il raglan sul davanti e dietro ogni 2 giri ma lavorare gli aumenti sulle maniche solo ogni 4 giri (= in modo alternato 4 e 8 aumenti). Aumentare in questo modo per un totale di 4-8-10-6-8-20 volte sul davanti e dietro (2-4-5-3-4-10 volte sulle maniche). Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 248-272-300-328-324-332 maglie. Lo sprone misura circa 18-22-25-25-25-29 cm dal segnapunti sul collo. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 20-22-25-25-26-29 cm dal segnapunti. DIVIDERE IL LAVORO PER IL CORPO E LE MANICHE: Mettere le prime 51-55-61-67-65-61 maglie in sospeso per la manica (= tra i segnapunti 4 e 1), avviare 7-7-7-7-15-23 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le 73-81-89-97-97-105 maglie successive con il motive come prima (= davanti), mettere le 51-55-61-67-65-61 maglie successive in sospeso per la manica (= tra i segnapunti 2 e 3), avviare 7-7-7-7-15-23 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 73-81-89-97-97-105 maglie come prima (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 160-176-192-208-224-256 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato, nella maglia centrale delle 7-7-7-7-15-23 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro, verrà usato per indicare lo spacco a ogni lato. Lavorare a diritto fino al 1° segnapunti. Il giro inizia qui. Continuare A.2 in tondo su tutte le maglie – fare in modo di continuare il motivo dallo sprone. Lavorare fino a quando il lavoro misura 22-22-21-21-22-21 cm dalla divisione – aggiustarlo in modo che ci siano almeno 5 giri diritto dopo un ferro traforato. Ora divider il lavoro per lo spacco a ogni lato all’altezza di ogni segnapunti e finire il davanti e il dietro in modo separato. DAVANTI: = 80-88-96-104-112-128 maglie, continuare in piano. Sul 1° ferro (= diritto del lavoro), iniziare a lavorare a coste e aumentare 35-37-41-45-47-55 maglie in modo uniforme sul ferro come segue = 115-125-137-149-159-183 maglie: Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, lavorare 1 MAGLIA A MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, coste (= 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio – ricordarsi degli aumenti), fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia diritto e 1 maglia a maglia legaccio. Quando le coste misurano 8 cm, intrecciare con la chiusura italiana o a coste. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla. DIETRO: Lavorare nello stesso modo del davanti. MANICHE: Riportare le 51-55-61-67-65-61 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari/ferri a doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 7-7-7-7-15-23 maglie avviate sotto la manica = 58-62-68-74-80-84 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 7-7-7-7-15-23 maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare A.1 in tondo – fare in modo di continuare il motivo dallo sprone. Lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo sotto le maniche. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 giri per un totale di 0-0-0-5-6-7 volte, poi ogni 2 cm 4-5-8-5-6-6 volte = 50-52-52-54-56-58 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 39-38-36-36-35-32 cm dalla divisione – aggiustare il lavoro in modo che ci siano diversi giri a diritto dopo l’ultimo ferro traforato. Mancano circa 6-6-6-7-7-7 cm; provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata prima delle coste. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e iniziare a lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio), allo stesso tempo aumentare 8-8-10-10-10-10 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 58-60-62-64-66-68 maglie. Quando le coste misurano 6-6-6-7-7-7 cm, intrecciare con la chiusura italiana o a coste. La manica misura circa 45-44-42-43-42-39 cm. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #springsnowflakesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 249-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.