Elisabeth ha scritto:
Bonjour. Je ne comprends rien aux explications. Rien n\'est dit comme on a l\'habitude de lire..on ne sait pas où on en est..c\'est dommage car le modèle me plaît beaucoup.
03.03.2025 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elisabeth, nos modèles sont écrits par des scandinaves qui ont probablement des références différentes des vôtres, raison pour laquelle les explications peuvent vous paraître différentes. Lisez attentivement les explications et n'hésitez pas à utiliser cet espace pour poser vos questions si besoin. Bon tricot!
04.03.2025 - 09:32
Kikiceleste ha scritto:
Bonjour J’ai lu plusieurs fois les explications mais je n’arrive pas à voir clairement l’enchaînement des étapes. Je ne vais pas me lancer…pourtant j’ai fait pas mal de vos modèles…mais là…je suis perdue
28.12.2024 - 13:49
Ilona ha scritto:
Gibt es ein Video-Tutorial zur Aufteilung der Maschenmarkierer? 245-21
20.02.2024 - 20:35DROPS Design ha risposto:
Liebe Ilona, für dieses Modell sollen die Markierungen in einer Masche und nicht zwischen 2 Maschen eingesetzt, so wenn Sie Markierer benutzen setzen Sie sie einfach in einer Masche (siehe Größe), in diesem Video zeigen Sie, wie man einen Markierungsfaden um eine Masche herum anbringt, so können Sie auch machen. Viel Spaß beim stricken!
21.02.2024 - 08:23
Monika ha scritto:
Hallo, weshalb sind in der Materialangabe 2 Farben (Rost und Malve) mit jeweils 150 g für Größe L angegeben? Die Jacke sieht eher einfarbig aus. Danke für die Antwort! Liebe Grüße
20.11.2023 - 21:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Monika, die Jacke wird mit 2 Fäden dh 1 Faden von jeder Farbe gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
21.11.2023 - 09:02
Nathalie ha scritto:
Bonjour, Je n'arrive pas au même nombre que vous après toutes les augmentations, avant de diviser l'ouvrage pour les manches. Habituellement, à chaque étape, vous donnez le nombre de mailles que nous devrions avoir. Or, pour ce modèle, dans les instructions. il n'est écrit qu'au début (83 mailles pour taille médium), puis 289 mailles, beaucoup plus loin. Difficile de garder le compte. Merci à l'avance pour votre réponse.
24.10.2023 - 04:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nathalie, vous augmentez pour l'encolure V 5 x tous les 4 rangs + 6 x tous les 6 rangs = 11 m pour chaque devant = 22 m au total. Vous augmentez en même temps d'abord 6 x + 22 x pour le raglan dos/devants (soit 28x 4 m = 112 m); et, en même temps vous augmentez pour les manches 6 x tous les 2 rangs + 11 x tous les 4 rangs (= 17 x 4=68m) et vous augmentez encore 1 x pour le dos/les devants soit + 4 m. Vous avez ainsi: 83+22+112+68+4=289 mailles au total. Bon tricot!
24.10.2023 - 09:14
Copper River Cardigan#copperrivercardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso a grana di riso, raglan e collo a V. Taglie: S - XXXL.
DROPS 245-21 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. GRANA DI RISO: FERRO / GIRO 1: * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-*. FERRO / GIRO 2: diritto su rovescio e rovescio su diritto. Ripetere il ferro 2. RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo 1 maglia rovescio (maglia con il segnapunti) in ogni punto di passaggio tra il davanti/dietro e le maniche. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul ferro successivo per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a grana di riso. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 4 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare 2 maglie a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola 1 cm dopo l’ultimo aumento per il collo a V, poi lavorare le altre 3-3-4-4-4-4 asole a circa 7-8-7-6-6-6 cm di distanza tra ognuna. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 2 maglie prima della maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto/rovescio (a seconda del motivo), lavorare a diritto/rovescio la maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto/rovescio (a seconda del motivo). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in piano e dall’alto in basso. Iniziare lavorando 2 bordi morbidi a maglia legaccio. Avviare le maglie tra i 2 bordi per le spalle e il dietro del collo e continuare lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti. Aumentare le maglie per il raglan e il collo a V. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. BORDO DESTRO (con il capo indossato): Avviare 7 maglie con i ferri circolari corti n° 5 mm e 1 capo di ogni colore. Lavorare a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, fino a quando il bordo misura 17-17-17-19-19-19 cm, finendo dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Mettere il lavoro da parte. BORDO SINISTRO: Avviare 7 maglie con i ferri circolari corti n° 5 mm e 1 capo di ogni colore. Lavorare a maglia legaccio fino a quando il bordo misura 17-17-17-19-19-19 cm, finendo dopo un ferro dal diritto del lavoro. Non tagliare il filo. Avviare 69-69-69-75-75-75 maglie alla fine di questo ferro, poi lavorare a diritto le maglie del bordo destro = 83-83-83-89-89-89 maglie. Lavorare 1 ferro a maglia legaccio su ogni bordo e a GRANA DI RISO – leggere la descrizione sopra, sulle maglie avviate. Inserire 4 segnapunti (usati durante gli aumenti per il raglan), senza lavorare le maglie, come segue: Contare 9 maglie, inserire il segnapunti-1 nella maglia successiva, contare 19 maglie, inserire il segnapunti-2 nella maglia successiva, contare 23-23-23-29-29-29 maglie, inserire il segnapunti-3 nella maglia successiva, contare 19 maglie, inserire il segnapunti-4 nella maglia successiva, rimangono 9 maglie dopo l’ultimo segnapunti. SPRONE: FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Iniziare al centro davanti dal diritto del lavoro e lavorare come segue: 7 maglie per il bordo a maglia legaccio, aumentare per il collo a V – leggere la spiegazione sotto, 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto, aumentare per il raglan, 1 maglia rovescio (maglia con il segnapunti = linea del raglan) aumentare per il raglan, 19 maglie a grana di riso (iniziare e finire con 1 maglia diritto), aumentare per il raglan, 1 maglia rovescio (maglia con il segnapunti = linea del raglan), aumentare per il raglan, 23-23-23-29-29-29 maglie a grana di riso (iniziare e finire con 1 maglia diritto), aumentare per il raglan, 1 maglia rovescio (maglia con il segnapunti = linea del raglan), aumentare per il raglan, 19 maglie a grana di riso (iniziare e finire con 1 maglia diritto), aumentare per il raglan, 1 maglia rovescio (maglia con il segnapunti = linea del raglan), aumentare per il raglan, 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio, aumentare per il collo a V, 7 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare in piano a grana di riso, bordi a maglia legaccio e 1 maglia rovescio in ogni linea del raglan. Allo stesso tempo aumentare per il collo a V e il raglan come descritto sotto. Leggere le 2 sezioni successive prima di continuare. COLLO A V: Aumentare per il collo a V facendo 1 gettato all’interno dei bordi ogni 4 ferri per un totale di 5-5-5-8-8-8 volte, poi ogni 6 ferri 6 volte. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi, poi lavorare le nuove maglie a grana di riso. 1 cm dopo l’ultimo aumento per il collo a V, iniziare a lavorare le ASOLE – leggere la descrizione sopra. RAGLAN: Aumentare a ogni lato di 1 maglia rovescio, in ogni passaggio tra il corpo e le maniche, ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro = 8 aumenti) per un totale di 6 volte – leggere la descrizione sopra. Continuare ad aumentare per il raglan ogni 2 ferri ma lavorare ogni 2° aumento solo sul corpo (4 aumenti), cioè aumentare sul corpo ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro) e sulle maniche ogni 4 ferri (ogni 2 ferri dal diritto del lavoro). Aumentare in questo modo ogni 18-22-26-26-30-30 volte sul corpo (9-11-13-13-15-15 volte sulle maniche). TAGLIE S, M, XL, XXL e XXXL (gli aumenti per le taglie L sono finiti): Continuare a grana di riso e gli aumenti per il raglan ma ora aumentare solo sul corpo ogni 2 ferri (gli aumenti sulle maniche sono finiti) 2-1-1-1-5 volte. TUTTE LE TAGLIE: Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 26-29-32-32-37-41 volte sul corpo e 15-17-19-19-21-21 volte sulle maniche. Dopo l’ultimo aumento ci sono 269-289-309-325-349-365 maglie. Continuare a grana di riso e con i bordi a maglia legaccio fino a quando lo sprone misura 20-22-25-25-29-32 cm, misurati al centro dietro. Ora lavorare le maglie con il segnapunti a grana di riso. Dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 47-50-53-57-61-65 maglie (davanti), mettere le 49-53-57-57-61-61 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 9-9-9-11-13-15 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 77-83-89-97-105-113 maglie (dietro), mettere le 49-53-57-57-61-61 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 9-9-9-11-13-15 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 47-50-53-57-61-65 maglie (davanti). CORPO: = 189-201-213-233-253-273 maglie. Continuare a grana di riso e i bordi a maglia legaccio per altri 22-22-21-23-21-20 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 35-39-43-47-51-55 maglie in modo uniforme (non aumentare sui bordi) = 224-240-256-280-304-328 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 7 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 9 maglie, 2 maglie rovescio e 7 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare queste coste per 8 cm. Intrecciare. Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla. MANICHE: Rimettere le 49-53-57-57-61-61 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 9-9-9-11-13-15 maglie avviate sotto la manica = 58-62-66-68-74-76 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie sotto la manica. Lavorare a grana di riso in tondo. Quando la manica misura 4 cm, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 5-3½-2½-2½-2-1½ cm per un totale di 6-8-9-10-11-11 volte = 46-46-48-48-52-54 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 36-35-34-32-29-27 cm dalla divisione. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 10-10-12-12-12-14 maglie in modo uniforme = 56-56-60-60-64-68 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 10 cm. Intrecciare. La manica misura circa 46-45-43-42-39-37 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Cucire i 2 bordi morbidi al centro dietro e cucirli alla scollatura. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #copperrivercardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 245-21
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.