CaroFlagada ha scritto:
Bonjour, je débute et je ne comprends pas très bien ce passage : Encolure rang 2: et tourner quand on a tricoté 3 mailles après la dernière maille avec un marqueur Jusqu'à quel marqueur je dois aller ? Le numéro 1 ? Le milieu dos ? Ou un autre ? Merci pour votre aide
26.10.2023 - 17:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Flagada, vous devez tricoter jusqu'au dernier des 4 marqueurs, et 3 mailles après pour que la rehausse soit symétrique. Dans cette vidéo, nous montrons comment tricoter ce type de rehausse (pour un autre modèle, pensez à bien suivre les indications de ce pull). Bon tricot!
27.10.2023 - 08:24
Ingegerd Åslund Bäck ha scritto:
Beskrivningen på de avkortade varven verkar inte stämma. Som det står blir det 3 gånger ökar på markörer 1 och 2 i stället för 2 gånger.
26.10.2023 - 10:02DROPS Design ha risposto:
Hej Ingegerd, jo du tager ud fra retsiden, først 4 masker i den ene side, vend strik tilbage uden udtagninger, vend og tag 8 masker ud (i begge sider), vend strik tilbage uden udtagninger, vend og tag 4 masker ud i den anden side og strik til midten. Du har nu tager ud ialt 3 gange i begge sider :)
26.10.2023 - 14:23
Kirstine K ha scritto:
Hej Drops. Vil man kunne bruge en enkelt tråd drops melody og ikke andet til denne opskrift. (Jeg strikker ret stramt, hvis det gør nogen forskel) og i sådans hvor mange ruller skal man bruge når jeg skal bruge en størrelse small. Jeg er ret nybegynder til det her. På forhånd tak for hjælpen!
16.10.2023 - 14:40DROPS Design ha risposto:
Hej Kirstine, ja du kan bruge 1 tråd DROPS Melody til denne opskrift, da skal du bruge 6 nøgler til din størrelse. Sørg bare for at få samme strikkefasthed som står i opskriften, da vil du også få den størrelse du finder nederst i måleskitsen :)
17.10.2023 - 15:47
Glotzbach ha scritto:
Hallo, ich stricke den Pullover in Größe M. Ich bin nicht strickunerfahren. Auf Seite 3 werden die verkürzten Rück-Reihen rechts gestrickt, meines Erachtens links. Außerdem wird nicht beschrieben, dass an den Wendestellen eine Doppelmasche gestrickt werden sollte, da sonst Löcher entstehen. Auf Seite 4 bin ich nun bei der Rumpf Ärmel Aufteilung angelangt und wundere mich, dass ich 43 statt 53 Maschen, die ich an der Raglanzunahme erhalten habe. Für mich nicht nachvollziehbar. LG Birgit
10.10.2023 - 11:04DROPS Design ha risposto:
Liebe Birgit, die verkürzten Reihen werden glatt rechts gestrickt (rechts bei den Hin-Reihen und links bein den Rückreihen), gerne können Sie diese verkürzten Reihen mit Doppelmaschen stricken (diese stricken wir wie in diesem Video). Haben Sie die richtige gesamte Maschenanzahl für Ihre Größe? dh 180-200-220-240-264-284 Maschen nach allen Raglanzunahmen?
10.10.2023 - 16:21
Marja Sas De Boer ha scritto:
Kan je het ook met gewone breinaalden doen
04.09.2023 - 18:02DROPS Design ha risposto:
Dag Marja,
Om een patroon aan te passen om op rechte naalden te breien hebben we een instructie gemaakt. Deze vind je hier. Niet alle patronen zijn hiervoor geschikt.
04.09.2023 - 20:06
HEXE ha scritto:
Absolutnie nie rozumiem opisu zrobienia karczku, a już parę swetrów wg opisów stąd zrobiłam i było w porządku. Tu doszłam do karczku i nijak nie wiem o co chodzi. O dodawaniu jakich oczek 12x jest mowa - mam wrażenie że tutaj jest mój kłopot.
04.09.2023 - 15:49DROPS Design ha risposto:
Witaj, przerabiając dekolt i wykonując tam rzędy skrócone już 2 razy dodałaś oczka na reglan (czyli 16 o.). Przerabiając karczek (już nie przerabiasz rzędów skróconych) co 2 okrążenia dodajesz dalej oczka na reglan (jak w opisie na górze wzoru) - gdy wykonujesz 3-ci rozmiar tj. M musisz powtórzyć dodawanie oczek na reglan jeszcze 10 razy (czyli w 10 okrążeniach): 2 powtórzenia z dodawaniem oczek w rzędach skróconych + 10 powtórzeń na karczku = 12 powtórzeń z dodawaniem oczek na reglan = mamy 172 oczka. Pozdrawiamy!
04.09.2023 - 18:07
Iris ha scritto:
Gefällt mir
06.08.2023 - 13:33
Kuschelbär ha scritto:
Sofort anschlagen und mit der Wolle kuscheln
05.08.2023 - 10:10
Vinksvinks ha scritto:
Ensilumi
05.08.2023 - 05:45
Vanilla ha scritto:
Frozen breeze
04.08.2023 - 17:28
Sweet November#sweetnovembersweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Air e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan. Taglie: XS - XXL.
DROPS 243-13 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo la maglia con il segnapunti, in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche, facendo 1 gettato. Quando si lavora in piano lavorare i gettati come segue dal rovescio del lavoro: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Lavorare a rovescio nel filo dietro = nessun buco. DOPO IL SEGNAPUNTI: Prendere il gettato e riportarlo sul ferro sinistro a ritorto (inserire il ferro sinistro da dietro durante lo spostamento). Lavorare a rovescio nel filo davanti = nessun buco. Quando si lavora in tondo lavorare i gettati come segue sul giro successivo: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Prendere il gettato e riportarlo sul ferro sinistro a ritorto (inserire il ferro sinistro da dietro durante lo spostamento). Lavorare a diritto nel filo davanti (maglia ritorta verso destra) = nessun buco. DOPO IL SEGNAPUNTI: Lavorare a diritto nel filo dietro (maglia ritorta verso sinistra) = nessun buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. COLLO DOPPIO: Avviare 68-72-76-80-80-84 maglie con 1 capo di DROPS Air e 1 capo di DROPS Kid-Silk usando i ferri circolari corti n° 4,5 e 6 mm tenuti insieme. Eliminare il ferro n° 6 mm tenendo le maglie sul ferro n° 4,5 mm (questo vi conferisce un bordo di avvio elastico). Lavorare a coste in tondo (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 9 cm. Piegare il collo a metà verso l’interno e lavorare un altro giro a coste, lavorando ogni 2° maglia insieme alla maglia corrispondente sul bordo di avvio. Ora si ha un bordo doppio. Inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie e inserire i segnapunti in una maglia diritto (non tra le maglie). I segnapunti verranno usati durante gli aumenti per il raglan. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = circa centro dietro. Contare 10-10-12-12-12-14 maglie (circa metà dietro) inserire il segnapunti-1 nella maglia successive, contare 15 maglie (manica), inserire il segnapunti-2 nella maglia successive, contare 17-19-21-23-23-25 maglie (davanti), inserire il segnapunti-3 nella maglia successive, contare 15 maglie (manica), inserire il segnapunti-4 nella maglia successive, contare 7-9-9-11-11-11 maglie (circa metà dietro). SCOLLATURA: Passare ai ferri circolari n° 6 mm e lavorare a ferri accorciati dal centro dietro come segue: FERRO 1 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, a ogni lato delle prime 2 maglie con il segnapunti (4 aumenti), girare quando sono state lavorate 3 maglie diritto dopo la maglia con il segnapunti-2. FERRO 2 (rovescio del lavoro): lavorare a rovescio e girare quando sono state lavorate 3 maglie dopo l’ultimo segnapunti. FERRO 3 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato di tutte e 4 le maglie con il segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie diritto dopo il giro precedente. FERRO 4 (rovescio del lavoro): lavorare a rovescio e girare quando sono state lavorate 2 maglie rovescio dopo l’ultimo segnapunti. FERRO 5 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato delle prime 2 maglie con il segnapunti (4 aumenti), lavorare a diritto fino al centro dietro. I ferri accorciati ora sono finiti e gli aumenti per il raglan sono stati lavorati 2 volte all’altezza di ogni segnapunti = 84-88-92-96-96-100 maglie. Lavorare 1 giro diritto. SPRONE: Iniziare al centro dietro e continuare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie. ALLO STESSO TEMPO continuare gli aumenti per il raglan ogni 2 giri per un totale di 8-10-12-14-20-22 volte (compresi gli aumenti sui ferri accorciati) = 132-152-172-192-240-260 maglie. Poi continuare gli aumenti per il raglan ma lavorare ogni 2° aumento solo sul corpo (4 aumenti) cioè aumentare sul corpo ogni 2 giri e sulle maniche ogni 4 giri. Aumentare in questo modo ogni 8-8-8-8-4-4 volte sul corpo (4-4-4-4-2-2 volte sulle maniche). Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 16-18-20-22-24-26 volte sul corpo e 12-14-16-18-22-24 volte sulle maniche. Ci sono 180-200-220-240-264-284 maglie e lo sprone misura circa 20-23-25-28-30-33 cm dal centro dietro (dopo il bordo del collo). Continuare a lavorare, se necessario, fino alla lunghezza corretta. Sul giro successivo dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: 29-31-35-37-41-45 maglie diritto (circa metà dietro), mettere le 35-39-43-47-51-55 maglie in sospeso per la manica, avviare 12-12-12-14-14-16 maglie (a lato sotto la manica), 55-61-67-73-81-87 maglie diritto (davanti), mettere le 35-39-43-47-51-55 maglie in sospeso per la manica, avviare 12-12-12-14-14-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 26-30-32-36-40-42 maglie (circa metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 134-146-158-174-190-206 maglie. Continuare a maglia rasata in tondo per altri 23-22-22-21-21-20 cm. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 30-30-32-36-42-46 maglie in modo uniforme = 164-176-190-210-232-252 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 6 cm. Intrecciare. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 35-39-43-47-51-55 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 6 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle nuove maglie avviate sotto la manica = 47-51-55-61-65-71 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 12-12-12-14-14-16 maglie sotto la manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro, verrà usato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e continuare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 4 cm, dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 15-7-5½-3-2½-2 cm per un totale di 3-5-6-9-10-12 volte = 41-41-43-43-45-47 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 39-36-35-32-31-28 cm dalla divisione. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 7-7-7-9-9-9 maglie in modo uniforme = 48-48-50-52-54-56 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 6 cm. Intrecciare. La manica misura circa 45-42-41-38-37-34 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetnovembersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 243-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.