Tone Larsen ha scritto:
Takk for svar. Nei, jeg har økt fra start på A1. Det skal økes totalt 22 ganger. 22x8=176. Når du legger 176 til 108 får du 284, ikke 292 som det står i oppskriften? Jeg har ikke strikket ennå, bare studerer først, så det skal bli riktig 😊
03.07.2023 - 12:09DROPS Design ha risposto:
Hei igjen. Prøver ny formulere 😊 Du starter med 108 masker. På 1. omgang økes det med 16 masker (8 masker ihht diagram A.1 + 8 raglansøkninger) = 108 + 16 = 124 masker, deretter økes det 21 ganger til med raglansøkninger (21 omganger med 8 ralgansøkninger = 21 x 8 = 168 økte masker i tillegg = 124 + 168 = 292 masker på pinnen. Så økes det 6 omganger hver 2. omgang på for/bakstykket (4 masker pr økeomgang x 6 = 24 økte masker) og 3 omganger på ermene hver 4. omgang (4 masker pr økeomgang x 3 = 12 økte masker) = 292 + 24 + 12 = 328 masker. mvh DROPS Design
03.07.2023 - 13:16
Tone Larsen ha scritto:
Jeg strikker large. Det skal økes totalt 22 ganger på hver side av de fire nerkemaskene. Det gir 108 pluss 176 masker er 284 masker. Så økes 6 ganger på bolen, er pluss 24 masker, og 3 ganger på ermene, er pluss 12 masker. Da har jeg 108+176+24+22=320. I oppskriften står det 328. Da blir resten av oppskriften feil med hensyn til er plasseringen. Har jeg misforstått? Tone
02.07.2023 - 14:11DROPS Design ha risposto:
Hei Tone Kan du ha glemt å øke på 1. omgang når du strikket diagram A.1 (se digrammet) over ermene (4 x 2 masker)? Du har 108 masker og etter å ha strikket A.1 og raglan økningene skal du ha 140 masker, og når du har totalt økt 22 ganger skal du ha 292 masker. Så økes det ulikt på bol og erme (24 bol + 12 erm) = 36 masker. = 292 + 36 = 328 masker. mvh DROPS Design
03.07.2023 - 11:48
Elaine ha scritto:
Bonjour, j’aimerais savoir si il y a quelques chose que l’on peut faire pour éviter que le mohair dans ce fil ne perdre autant de poil . Merci
21.06.2023 - 17:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elaine, il est fréquent que les premiers temps ce type de laine perde ses fibres excédentaires; ce phénomène se stabilise au bout d'un moment - retrouvez ici quelques astuces. Votre magasin en connaît peut-être d'autres, n'hésitez pas à lui demander conseil. Bon tricot!
22.06.2023 - 09:32
Claire Huart Chez Bruno Bonnefoy ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas comment tricoter A1 après le premier tour d'augmentation. Si je résume, entre les 2 marqueurs nous avons alors 22mailles + 2 jetés. Je tricote mon 1er jeté torse après la maille marqueur, et ensuite, comment dois-je suivre le diagramme? J'ai trois mailles avant le 1er jeté fait au 1er tour de A1, mais je n'ai pas les 2 premières mailles à tricoter à l'envers... J'espère avoir été assez claire, merci encore pour votre aide !
12.06.2023 - 21:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Huart, le 1er tour de A.1 se tricote sur 22 m avec 4 augmentations (en commençant et en terminant par 2m env) on va donc avoir 26 m au total dans A.1 après le 1er tour ( + 1 jeté avant et 1 jeté après ces 22 m augmentées à 26); tricoter ensuite le jeté du raglan torse, puis le 2ème tour de A.1 ( 2 m env, 4 m end, 2 m env, 10 m end (tricotez les jetés torse), 2 m env, 4 m end, 2 m env = 26 m) et tricotez le jeté du raglan torse à l'endroit (vous avez 28 m entre les marqueurs des manches). Bon tricot!
13.06.2023 - 08:26
Renate ha scritto:
Ein Träumchen! Tatsächlich hat die Mengenangabe optimal gepasst. Sicherheitshalber hatte ich 1 Knäuel mehr bestellt, konnte ich aber retournieren. In 3 Tagen war er fertig gestrickt. Das Modell und die Farbe ist so schön, dass ich schon 2x auf den Pullover angesprochen wurde. I love it.
09.06.2023 - 09:55
Laura R ha scritto:
Ho risolto il problema del conteggio totale dei punti aumentati per fare per raglan grazie alla spiegazione della signora Hanne Matschofsky . Non tenevo conto che negli aumenti totali per raglan (21 per la taglia M) erano compresi i tre giri di aumenti fatti su A1. Mi rimane il dubbio se tutti i 21 giri di aumento per raglan vadano fatti ogni due giri. Grazie mille!
07.06.2023 - 19:05DROPS Design ha risposto:
Buonasera Laura, nelle 21 volte è conteggiato anche il 1° aumento per il raglan. Gli aumenti sono sempre ogni 2 giri, per gli aumenti successivi deve lavorare come indicato nelle spiegazioni. Buon lavoro!
11.06.2023 - 23:21
LAURA R ha scritto:
Sto facendo il maglione nella taglia Me sto cercando di capire come realizzare logli aumenti dello sprone dopo A1. Parto da 136 maglie. lo schema dice di aumentare per un totale di 21 volte (21x8=168); (136+168= 304). Ora devo aumentare ancora 6volte sul corpo (6X4=24?) e 3 volte sulle maniche (4x3=12?). Non mi ritrovo con il calcolo dei punti che (136+168+24?+12?=340?) dovrebbe essere 316 invece a me viene 340. Potete spiegarmi ? Grazie
07.06.2023 - 11:01DROPS Design ha risposto:
Buonasera Laura, nelle 21 volte è conteggiato anche il 1° aumento per il raglan. Gli aumenti sono sempre ogni 2 giri, per gli aumenti successivi deve lavorare come indicato nelle spiegazioni. Buon lavoro!
11.06.2023 - 23:21
Renate ha scritto:
Bei der Mengenangabe der Anleitung ist bei doppelfädigem Stricken in Gr. XXL (42/44) ein Verbrauch von 250g DROPS Kid-Silk angegeben. Auf der Banderole steht allerdings schon bei einem Pullover in Gr. 38 eine ca.- Verbrauchsmenge von 200g-300g. Kann denn dann die Mengenangabe in der Anleitung stimmen? Ich möchte nicht zu wenig Wolle bestellen.
09.05.2023 - 19:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Renate, Garnmenge ist hier richtig, Kid-Silk wird doppelfädig gestrickt, und mit einer Maschenprobe von 17 Maschen x 22 Reihen glatt rechts = 10 x 10 cm sollten Sie 250 g in XXL DROPS Kid-Silk brauchen. Viel Spaß beim stricken!
10.05.2023 - 09:17
Mamolo Mandy ha scritto:
Finished the sweater. Love it. My first top-down pattern. Thank you!
30.04.2023 - 02:22
Elise ha scritto:
Er det korrekt å strikke raglanmaskene først og så A1? For etter første runde på armene blir masketallet 28 (2 økninger med raglan + 26 masker med A1). Runde to (maskeantall 28): skal jeg da strikke vridd rett på første maske for så å strikke A1 og avslutte med vridd rett på siste maske? Runde 3: kaste, strikke rett (raglan økning fra runde 1), A1, strikke rett (raglan maske fra runde 1), kaste? Maskeantall er nå 30. Runde 4: vridd rett, rett, A1, rett og vridd rett?
20.04.2023 - 22:11DROPS Design ha risposto:
Hej Elise, du strikker hele vejen rundt, først halve bagstykket, så udtagning på hver side af mærket, så ærmet (incl A.1+ 4 udtagninger), så udtagning på hver side af mærket, forstykket, udtagning på hver side af mærket, ærmet (incl A.1+4udtagninger, udtagning på hver side af mærket, sidste halve rygstykke. Det vil sige at de 8 udtagninger til raglan + de 4+4 udtagninger på ærmet strikkes drejet på næste omgang :)
25.04.2023 - 13:32
Sweet Spring#sweetspringsweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in 2 capi di DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan, trecce e motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
DROPS 241-2 |
||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.2. RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo la maglia a maglia rasata (la maglia con il segnapunti) in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, che viene lavorato a diritto ritorto sul giro successivo per evitare buchi. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro e dall’alto in basso ALLO STESSO TEMPO aumentare le maglie per il raglan. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta. SPRONE: Avviare 100-104-108-112-116-120 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e 2 capi di DROPS Kid-Silk. Lavorare 1 giro diritto. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 3 cm. Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Inserire 1 segnapunti, misurare lo sprone da qui. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come descritto sotto, senza lavorare le maglie: Contare 13-14-15-16-17-18 maglie (metà dietro), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 22 maglie (manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 26-28-30-32-34-36 maglie (davanti), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva, contare 22 maglie (manica), inserire 1 segnapunti nella maglia successiva. Rimangono 13-14-15-16-17-18 maglie (metà dietro). Continuare a maglia rasata sul davanti e cietro e A.1 (22 maglie) su ogni manica, ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro iniziare ad aumentare per il RAGLAN, in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche – leggere la descrizione sopra. Aumentare per il raglan ogni 2 giri. Alla fine di A.1, ci sono 132-136-140-144-148-152 maglie. Lavorare A.2 (26 maglie) su A.1 e a maglia rasata sul corpo come prima. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare ad aumentare per il raglan per un totale di 18-21-22-23-29-29 volte su ogni lato di tutti e 4 i segnapunti. Continuare ad aumentare per il raglan ma ogni 2 aumenti aumentare solo sul corpo (4 maglie aumentate), cioè aumentare ogni 2 giri sul corpo e ogni 4 ferri sulle maniche). Aumentare in questo modo 6-6-6-8-6-8 volte sul corpo (3-3-3-4-3-4 colte sulla manica). Si aumenta per un totale di 24-27-28-31-35-37 volte sullo sprone e 21-24-25-27-32-33 volte sulle maniche. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 22-25-27-29-33-36 cm. Ci sono 288-316-328-352-392-408 maglie. Dividere il lavoro per il corpo e le maniche sul ferro successivo come segue: Lavorare le prime 38-41-44-47-52-56 maglie (metà dietro), mettere in sospeso le 68-74-76-80-90-92 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-12-12-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le 76-84-88-96-106-112 maglie successive (davanti), mettere in sospeso le 68-74-76-80-90-92 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-12-12-16 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 38-42-44-48-53-56 maglie (davanti). Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 168-184-196-216-236-256 maglie. Continuare in tondo a maglia rasata per altri 16-15-15-15-13-12 cm. Lavorare 1 giro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 36-40-48-52-52-56 maglie in modo uniforme = 204-224-244-268-288-312 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie rovescio, 2 maglie diritto) per 8 cm. Intrecciare senza stringere. Il maglione misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla. MANICHE: Riportare le 68-74-76-80-90-92 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-12-12-16 maglie avviate sotto la manica = 76-82-86-92-102-108 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 8-8-10-12-12-16 maglie sotto la manica e lasciare che segua il lavoro; verrà usato durante le diminuzioni sotto la manica. Quando la manica misura 3 cm diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2-1½-1-1 cm per un totale di 10-11-13-16-17-18 volte = 56-60-60-60-68-72 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 35-32-31-29-26-23 cm dalla divisione o fino alla lunghezza desiderata. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 8 cm. Intrecciare senza stringere. La manica misura circa 43-40-39-37-34-31 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetspringsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 241-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.