Ingrid Mohr ha scritto:
I would like to make this pattern, but I'm unsure as the small says it's 45"?? To me that's a pretty large sweater. How many stitches would I need to cut down the size to around 36" bust?
08.06.2015 - 20:49DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Mohr, you can adapt to your size with the help of the measurement chart and another similar pattern. Remember you can get any individual assistance by your DROPS store. Happy knitting!
09.06.2015 - 08:46
Erika Harding ha scritto:
The pattern says to sew down the middle parallel stitching. And then cut . Have you a tutorial showing this? As I am unsure on this. Regards Erika
05.05.2015 - 09:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Harding, the video below shows how to work the steek sts. Happy knitting!
05.05.2015 - 10:00
DROPS 27-2 |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan DROPS e calze in Karisma con bordo con rose.
DROPS 27-2 |
|||||||||||||||||||
CAMPIONE: 20 m x 26 f con i f n° 4 mm = 10 x 10 cm BORDO: Lavorare 3 cm a m rasata, 1 giro rov (= bordo da piegare – misurare il lavoro da questo punto), 3 cm a m rasata. MOTIVO: Lavorare tutto il motivo a m rasata. Se desiderate un cardigan più lungo (vedere le foto 2 e 3) lavorare la sezione di M.2 più lunga, tenendo conto che questa cosa potrebbe influire sulla quantità di filato. ------------------------------------------------------- CORPO: Lavorare il cardigan con i f circolari e tagliare per gli scalfi + al centro davanti alla fine. Avviare 188 (192-198) m con i f circolari n° 2,5 mm con il grigio scuro e lavorare il BORDO – avanti e indietro sui f. Sull'ultimo ferro aumentare 5 m al centro davanti (queste m sono da tagliare alla fine e non vengono lavorate con il motivo); ora continuare in tondo. Passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare M.1 e ALLO STESSO TEMPO distribuire 40 (48-54) aumenti in modo uniforme sul 1° f = 228 (240-252) m. Alla fine di M.1 continuare a lavorare M.2 – ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 29 (30-30) cm aumentare 5 m a ogni lato per lo scalfo (queste m sono da tagliare alla fine e non devono essere lavorate con il motivo). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 31 (32-32) cm (aggiustarlo dopo M.2), lavorare M.3, poi 1 giro in grigio scuro, M.4 e finire con il grigio scuro, ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 54 (55-55) cm intrecciare le 32 (34-34) m centrali + 5 m davanti per il collo e finire il lavoro avanti e indietro sui f e intrecciare 2 m a f alterni per modellare la scollatura: 2 m 2 volte, 1 m 2 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 58 (59-59) cm intrecciare le 40 (42-42) m centrali per il collo dietro e sul f successivo intrecciare 2 m a ogni lato per modellare la scollatura. Intrecciare quando il lavoro misura 59 (60-60) cm. MANICA: Avviare 44 (46-48) m con i f a doppia punta n° 2,5 mm con il grigio scuro e lavorare il BORDO. Passare ai f circolari n° 4 mm e ALLO STESSO TEMPO distribuire 12 (12-12) aumenti in modo uniforme sul 1° ferro = 56 (58-60) m. Continuare a lavorare il motivo come segue (posizionare una ripetizione del motivo al centro della manica): M.4, M.6, M.2 fino a quando il lavoro misura 41 (40-40) cm (aggiustarlo alla fine del motivo), poi M.3 fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO aumentare al centro sotto il braccio a ogni lato della m centrale 1 m x 32 (32-32) volte alternate ogni * 3 e 4 giri * = 122 (122-124) m. Quando il lavoro misura 50 (49-49) cm, lavorare 2 cm a m rasata con il rovescio del lavoro verso l'esterno per il bordo da piegare sul bordo da tagliare sul corpo. Intrecciare. CONFEZIONE: Cucire un segnapunti al centro degli aumenti a ogni lato + centro davanti. Fare due cuciture a macchina attorno al segnapunti, 1° cucitura = 1/2 m dal 1° segnapunti, 2° cucitura = 1/2 m dalla 1° cucitura. Tagliare per lo scalfo e al centro davanti. Cucire i margini delle spalle. Piegare i bordi in basso sul corpo e sulle maniche a metà verso il rovescio del lavoro e cucire. Riprendere circa 110 m lungo il bordo davanti con il grigio scuro con i f n° 2,5 mm e lavorare M.4, poi finire con il grigio scuro, 1 giro rov, 16 giri a m rasata, intrecciare e piegare il bordo verso il rovescio del lavoro e cucire. Ripetere lungo il davanti destro, ma fare 5 asole dopo 1 cm distribuite in modo uniforme - 1 asola = intrecciare 2 m e avviare 2 nuove m sul f successivo. NB! Fare le asole nello stesso modo all'interno in modo che combacino con le asole sul davanti. Poi piegare il bordo verso il rovescio del lavoro sul bordo da tagliare e cucire. Riprendere circa 104 m attorno al collo con i f n° 2,5 mm con il grigio scuro e lavorare 2,5 cm a m rasata, passare al rosso, 1 giro a m rasata, 1 giro rov, 2,5 cm a m rasata, intrecciare, piegare verso il rovescio del lavoro e cucire. Attaccare le maniche al corpo dal diritto del lavoro come segue: cucire alternando un punto nell’ultimo giro a m rasata della manica prima del bordo da piegare e 1 punto sul corpo dopo la cucitura a macchina. Risvoltare il maglione e cucire a mano il bordo da piegare sulle maniche sul bordo da tagliare sul corpo. Attaccare i bottoni. ________________________________________ CALZE: Taglie: (38-41) (41-44) Lunghezza della gamba: 58 (65) cm. Lunghezza del piede: 23 (26) cm. Materiali: DROPS Karisma di Garnstudio 200 (200) g colore n° 016, grigio scuro 100 (100) g colore n° 001, panna FERRI DROPS A DOPPIA PUNTA n° 2,5 mm e 3 mm ------------------------------------------------------- CAMPIONE: 22 m x 32 f con i f n° 3 mm e a m rasata = 10 x 10 cm COSTE: * 2 m dir, 2 m rov * CAVIGLIA: * passare la m successiva senza stringere, 1 m dir (rovescio del lavoro = 1 m rov), accavallare la m passata sopra quella appena lavorata * DIMINUZIONI PER IL TALLONE: 1° ferro: (diritto del lavoro) lavorare fino a quando rimangono 6 (7) m sul f. Girare il lavoro. 2° ferro: (rovescio del lavoro) lavorare fino a quando rimangono 6 (7) m sul f. Girare il lavoro. 3° ferro: lavorare fino a quando rimangono 8 m sul f, lavorare la caviglia (leggere la spiegazione sopra!). Girare il lavoro. 4° ferro: lavorare fino a quando rimangono 8 m sul f, lavorare la caviglia, girare il lavoro. Continuare a lavorare con 1 m in meno a ogni lato prima di lavorare la caviglia. Continuare fino a quando rimangono 12 (14) m sul f. CALZA: Avviare 72 (80) m con i ferri a doppia punta n° 2,5 mm con il grigio scuro e lavorare 14 (16) cm a coste. Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare 2 giri a m rasata distribuendo 0 (4) aumenti in modo uniforme sul 1° ferro = 72 (84) m. Lavorare M.7 (ma girare il motivo). Poi continuare con M.2. Quando il lavoro misura 30 (32) cm iniziare a diminuire per la gamba. Diminuire a ogni lato delle m centrali dietro: lavorare 2 m insieme a dir prima delle m centrali - leggere la spiegazione della CAVIGLIA sopra – e lavorare 2 m insieme a dir dopo le m centrali – ripetere ogni 5 f (4 f) per 12 (16) volte in totale = 48 (52) m. Quando il lavoro misura 50 (56) cm trasferire le 24 (26) m centrali sul davanti su un fermamaglie e finire con il grigio scuro. Poi lavorare 5 (6) cm a m rasata (tallone) sulle 24 (26) m centrali dietro, e poi lavorare le diminuzioni per il tallone (leggere la spiegazione sopra). Poi riprendere 12 (13) m a ogni lato del tallone e riportare tutte le m sullo stesso f = 60 (66) m. Le diminuzioni continuano come segue: 2 m insieme a dir prima delle 24 (26) più in alto e 2 m insieme a dir dopo le 24 (26) m più in alto a ferri alterni 6 volte in totale = 48 (54) m. Lavorare fino a quando il piede misura circa 19 (21.5) cm. Inserire un segnapunti a ogni lato del piede e diminuire per la punta a ogni lato del segnapunti come segue: 2 m insieme a dir prima e 2 m insieme a dir dopo, ripetere 2 volte a ferri alterni = 36 (42) m. Poi 7 (9) volte su ogni ferro = 8 (6) m. Far passare un filo attraverso le ultime m, tirare bene e affrancare. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 27-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.