Sonja De Ruiter ha scritto:
Hoeveel bollen heb je nodig?
01.06.2024 - 10:26DROPS Design ha risposto:
Dag Sonja,
Bovenaan bij de materialenlijst staat per maat aangegeven hoeveel gram je nodig hebt. (Het eerste getal geldt voor maat S, het tweede getal voor maat M, enzovoort). 1 bol weegt meestal 50 gram, maar let erop dat dit per garensoort verschillend kan zijn. Dus als er bijvoorbeeld 400 gram staat dan zou je 8 bollen nodig hebben als 1 bol 50 gram weegt.
03.06.2024 - 13:54
Eli Samuelsen ha scritto:
Bærestykke: Jeg har strikke til Pinne 1(retten) "strikk opp 1 maske på baksiden av hver av de neste 6 maskene. Snu" Hva / hvordan gjør jeg det, menes det bakre ledd?
15.03.2024 - 22:01DROPS Design ha risposto:
Hei Eli, Du skal strikke rett i både front- og bakledd i hver av de 6 maskene, slik at du øker 6 masker til kanten av hetta. God fornøyelse!
18.03.2024 - 07:00
Flor Sarabia ha scritto:
¿Cómo se teje al principio la capucha para que quede cruzada?
18.02.2024 - 00:20DROPS Design ha risposto:
Hola Flor, cuando estás trabajando el raglán, después de las disminuciones tenías entre 68 y 84 puntos, dependiendo de la talla. Ahora insertas 1 hilo marcador y, a partir de ahí, comenzarás a trabajar la forma para que la capucha quede cruzada.
18.02.2024 - 22:55
Angela Van Bentum ha scritto:
Bij de raglan mindering klopt het niet, kan toch niet bij voor de mouw én na de mouw hetzelfde in mindering .Wat gaat fout?
27.01.2024 - 20:58DROPS Design ha risposto:
Dag Angela,
Je voegt de markeerdraden in de steken (en niet tussen de steken) en je meerdert in dit geval inderdaad op alle markeerdraden om dezelfde manier.
28.01.2024 - 18:39
Sofia Araújo ha scritto:
Como faço a Orla I-Cord? Podem explicar de maneira mais simples ou encaminhar um vídeo que explique? Obrigada.
24.12.2023 - 13:05DROPS Design ha risposto:
Bom dia, Ao fundo da página com as explicações do modelo, encontra uma secção com vários tutoriais em vídeo, entre eles, um vídeo para explicar a orla I-Cord. Aqui está o vídeo; https://www.garnstudio.com/video.php?id=1727&lang=pt Bons tricôs!
09.01.2024 - 10:17
Angy ha scritto:
Hallo, ich bin nun bei den Raglanabnahmen. Wo wandert der Markierungsfaden hin? Zwischen die zwei Abhebemaschen, nach die Abhebemaschen oder nach den Überzug? Und neigen sich bei dieser Technik nicht alle Abnahmen nach links? Theoretisch sollten sich die Abnahmen vor den Ärmeln doch nach links und nach den Ärmeln nach rechts neigen? Danke
17.12.2023 - 17:23DROPS Design ha risposto:
Liebe Andy, der Markierungsfaden setzen Sie vor der Abnahme, damit die abgenommene Masche immer nach dem Markierungsfaden bleibt. In diesem Video zeigen wir, wie so eine Abnahme gestrickt wird. Viel Spaß beim stricken!
18.12.2023 - 09:03
Babsi ha scritto:
Moin, ich habe letztens eine Kapuze gestrickt, indem ich sie wie die Ferse bei einer Socke gearbeitet habe, das ginge doch bei diesem Modell sicherlich auch und man hätte nicht diese unschöne Mittelnaht! Gäbe es dafür eine Anleitung mit Maschenzahl usw? Liebe Grüße
13.12.2023 - 08:39DROPS Design ha risposto:
Liebe Babsi, so was haben wir bei Pullover leider nicht, aber um eine Naht zu vermeiden können Sie die Maschen am Ende nicht abketten sonder mit Maschenstich zusammennähen - siehe Video. Viel Spaß beim stricken!
13.12.2023 - 16:13
LABAUDRE CATHERINE ha scritto:
Bonjour, je coince sur les explications à partir ou il faut mettre les marqueurs mi dos et mi devant je ne comprends pas la suite pouvez vous m'expliquer comment faire après avoir mis les marqueurs? merci
11.12.2023 - 16:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Labaudre, une fois que vos marqueurs sont placés, coupez le fil. Vous allez maintenant tricoter non plus en rond mais en allers et retours à partir de l'encolure: en commençant 3 mailles avant le marqueur du milieu devant, tricotez toutes les mailles jusqu'à ces 3 mailles, vous relevez ensuite 1 maille derrière chacune des 6 mailles suivantes (fente d'encolure), tournez et tricotez le rang suivant sur l'envers, les 6 mailles côté encolure vont ainsi se chevaucher en bas de la fente d'encolure - retrouvez cette technique dans cette vidéo. Bon tricot!
12.12.2023 - 08:45
Flor S ha scritto:
Por favor suban un video donde se explique cómo empezar la capucha, porque para las principiantes no queda claro. Gracias.
09.12.2023 - 05:06
Roosmarijn ha scritto:
I used the raglan ssk at each side of the sleeve, so 4 times in a round. But now I have 2 left leaning and 2 vertical decreases. Do I need twice the ssk and twice a k2tog to create the raglan sleaves? Ik heb de raglan instructie toegepast aan beide zijden van de mouwen, dus 4x per ronde. Nu heb ik 2 keer een schuine decrease en 2 keer een rechte decrease, waardoor de mouwen scheef zijn. Had ik een andere techniek moeten, gebruiken, met 2x ssk en 2x k2tog?
26.11.2023 - 10:03DROPS Design ha risposto:
Dear Roosmarijn, this is not an ssk nor k2tog decrease (see RAGLAN above). You decrease 2 sts in each raglan line/ transition, so 8 sts in total on the row. You can see how to work this decrease here: https://www.garnstudio.com/video.php?id=736&lang=en. If you work in the same way in all of the raglan lines, the decreases should be equal in all lines. Happy knitting!
26.11.2023 - 22:45
Chaperon Bleu#chaperonbleusweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Snow. Lavorato dal basso verso l’alto a maglia rasata con raglan e cappuccio. Taglie: S - XXXL.
DROPS 236-4 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per il cappuccio): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. RAGLAN: Diminuire per il raglan in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche come segue: lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima della maglia con il segnapunti, passare 2 maglie come per lavorarle insieme a diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. Ripetere all’altezza di ogni segnapunti (8 maglie diminuite sul ferro). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro in modo separato, in piano, dal basso verso l’alto fino alla fine dello spacco. Mettere entrambe le parti sullo stesso ferro circolare e continuare il lavoro in tondo fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dal basso verso l’alto, poi metterle sullo stesso ferro circolare del corpo. Continuare lo sprone in tondo. Lavorare il cappuccino in piano alla fine. DIETRO: Avviare 62-70-74-78-86-94 maglie con i ferri circolari n° 7 mm e DROPS Snow. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Poi lavorare a coste come segue: 4 maglie a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 6 maglie, 2 maglie diritto e 4 maglie a maglia legaccio. Lavorare queste coste in piano per 14 cm, finire dopo un ferro dal rovescio del lavoro. Mettere il lavoro da parte. DAVANTI: Avviare e lavorare nello stesso modo del dietro. CORPO: Mettere il davanti e il dietro sullo stesso ferro circolare n° 8 mm e lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 24-28-28-28-28-32 maglie in modo uniforme = 100-112-120-128-144-156 maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 50-56-60-64-72-78 maglie (lati). Lavorare a maglia rasata in tondo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 31 cm, intrecciare 6-6-6-8-8-10 maglie per gli scalfi a ogni lato (intrecciare 3-3-3-4-4-5 maglie a ogni lato di ogni segnapunti) = 44-50-54-56-64-68 maglie sul davanti e dietro. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICHE: Avviare 32-32-36-36-40-40 maglie con i ferri a doppia punta n° 7 mm e DROPS Snow. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) in tondo per 10 cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 8 mm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (centro sotto la manica). Lasciare che il segnapunti segua il lavoro, verrà usato durante gli aumenti sotto la manica. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 12 cm dal bordo di avvio, aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 8-6-7-4-3-2 cm per un totale di 4-5-4-6-7-10 volte = 40-42-44-48-54-60 maglie. Quando la manica misura 42-40-38-37-35-34 cm, intrecciare 6-6-6-8-8-10 maglie sotto la manica (3-3-3-4-4-5 maglie a ogni lato del segnapunti) = 34-36-38-40-46-50 maglie. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica nello stesso modo. SPRONE: Mettere le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo, dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi = 156-172-184-192-220-236 maglie. Inserire 2 segnapunti nella maglia più esterna a ogni lato del davanti e dietro (4 segnapunti). Verranno usati durante le diminuzioni per il raglan. Iniziare nel punto di passaggio tra il dietro e la manica destra e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando lo sprone misura 3-4-5-5-4-3 cm, iniziare a diminuire per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra. Diminuire in questo modo ogni 2 giri per un totale di 11-12-13-14-17-19 volte = 68-76-80-80-84-84 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro davanti e 1 segnapunti al centro dietro. Tagliare il filo. Iniziare 3 maglie prima del segnapunti al centro davanti – ora finire il lavoro in piano. FERRO 1 (diritto del lavoro): lavorare e diminuire per il raglan fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti al centro davanti. Riprendere 1 maglia dietro ognuna delle 6 maglie successive. Girare. FERRO 2 (rovescio del lavoro): 5 maglie diritto, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 5 maglie, 5 maglie diritto. Sul ferro successivo iniziare a diminuire per il raglan per l’ultima volta (le diminuzioni sono state lavorare per un totale di 13-14-15-16-19-21 volte) e ci sono 58-66-70-70-74-74 maglie. Lo sprone misura circa 21-23-25-27-29-31 cm. CAPPUCCIO: Lavorare a maglia rasata con 5 maglie a maglia legaccio a ogni lato, ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti al centro dietro e 1 maglia a ogni lato di entrambe le linee del raglan sul davanti (6 aumenti) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo un’altra volta sul ferro successivo dal diritto del lavoro = 70-78-82-82-86-86 maglie. Continuare a maglia rasata e maglia legaccio fino a quando il cappuccio misura 37-38-39-40-41-42 cm. Intrecciare. Piegare il cappuccino e cucirlo in alto. BORDO AD I-CORD: Lavorare un bordo attorno al cappuccino come segue: Usare 2 ferri a doppia punta n° 8 mm e avviare 2 maglie, riprendere 1 maglia nel filo più esterno della costa inferiore sul diritto del lavoro del cappuccio (con il capo indossato) = 3 maglie sul ferro. *spingere le maglie all’inizio del ferro e lavorare ancora dal diritto del lavoro senza girarlo. 2 maglie diritto, passare la maglia successiva a diritto senza lavorarla, riprendere una nuova maglia nella costa successiva sul cappuccino, accavallare la maglia passata sulla maglia ripresa *, lavorare *-* fino a quando è stato lavorato un bordo attorno al cappuccio. NOTA! Riprendere 1 maglia in ogni costa, se ciò rende il bordo tirato, riprendere 1 maglia in più in modo uniforme lungo il cappuccio. Lavorare insieme a diritto le ultime 3 maglie sul ferro, tagliare il filo, farlo passare attraverso la maglia rimasta e affrancare. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #chaperonbleusweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 236-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.