Timea ha scritto:
Eine Frage zur Blende: ich soll für XL 148+24 (172) Maschen aufnehmen. Nach den 3 Zunahmen am Anfang des V-Ausschnittes komme ich auf 175 M. WIE soll ich die restlichen Maschen so anpassen, dass ich insgesamt nur 159M für die Blende habe? 13 Abnahmen? Vielen dank für die Ergänzung zur Anleitung
02.04.2025 - 09:45DROPS Design ha risposto:
Liebe Timea, bei der 1. Reihe wird man 5 Maschen am V-Halsausschnitt zunehmen und dann 18 Maschen regelmäßig verteilt abnehmen damit es nur noch 159 Maschen ürbig sind. Viel Spaß beim Stricken!
02.04.2025 - 14:15
Timea ha scritto:
Auf den Fotos scheint der Cardigan glatt rechts gestrickt zu sein, was mir gut gefällt. (Aussenseite rechts, Innenseite links). Die Anleitung sagt aber "Kraus rechts, damit Krausrippen entstehen. Ist das ein Versehen?
26.02.2025 - 12:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Timea, die Jacke wird glattrechts gestrickt, aber am Anfang der Anleitung erklärt man nur wie man Krausrechts/krausrippen strickt. Viel Spaß beim Stricken!
26.02.2025 - 17:40
Sandra Ring ha scritto:
Oh, danke, Sie haben aber schnell geantwortet. Es steht doch geschrieben, dass sich der Rüschen Rand sauber legt, müssen verkürzte Reihen gestrickt werden. Steht ganz oben in der Beschreibung. Rechtes Vorderteil: 7. Reihe des Musters. Danke für Ihre Bemühungen, kann man irgendwo was spenden für Ihren Aufwand? Ich habe Erfahrungen im Ayourstricken. Verstehe das nicht wo es hapert.
04.01.2024 - 17:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ring, oh ja sicher sorry; bei den verkürzten Reihen stricken Sie dann bei der 7. Reihe nur die Maschen von A.2 genauso wie bei der 7. Reihe im Diagram, und die 8. Reihe auch genauso, dh A.2 wird einfach wie zuvor gestrickt, als es keine verkürzten Reihe gäbe. Viel Spaß beim stricken!
05.01.2024 - 08:12
Sandra Ring ha scritto:
Beim rechten Vorderteil fehlt mir in der 4. Reihe immer eine Masche (im Diagramm ist das eine rechts verschränkte Masche, genau da wo meine Bruchkante ist. Ignoriere ich dann diese rechts verschränkte und stricke diese Masche links, dass es eine Bruchkante bleibt? Mein Rüschen sieht auch nicht so aus, wie auf dem Bild. Wie genau sollten die beiden Maschen in der 4. Und 7. Reihe abgekettet werden? Das sieht so unordentlich aus. Habe schon X mal probiert.
04.01.2024 - 17:47
Sandra Ring ha scritto:
Noch eine Frage zu der verkürzten Reihe. Ich stricke somit A1 bis zur Bruchkante Masche, drehe um und stricke A1 zurück und dann wieder zurück und dann stricke ich A2. Dh in der 7. Runde von A2, stricke ich zusätzlich zwei Reihen A1 und lasse A2 aus. Tut, mir leid, ist mein Debut mit verkürzten Reihen. Vielen Dank für Ihre Bemühungen.
04.01.2024 - 14:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ring, es gibt keine verkürzte Reihe, die Maschenanzahl in A.2 wechselt je nach den Zunahmen und die abgekettenen Maschen. Es kann vielleicht helfen, A.2 mit einer anderen Wolle extra zu stricken, um zu trainieren. Viel Spaß beim stricken!
04.01.2024 - 16:03
Sandra Ring ha scritto:
Hallo, ich habe es gefunden, die erste Frage, bezüglich A2, in der Beschreibung. 🙄❣️ Ich hätte aber noch einige Fragen zu A2. Ich stricke gerade das rechte Vorderteil. Bei der 4. Reihe fehlt mir dann eine Masche (im Diagramm ist das eine rechts verschränkte Masche, genau da wo meine Bruchkante ist. Ignoriere ich dann diese rechts verschränkte und stricke diese Masche links, dass es eine Bruchkante bleibt?
04.01.2024 - 14:35DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ring, es wird bei der 1. Reihe A.2 2 Maschen zugenommen, so sind es 9 Maschen bei der 2. und 3. Reihe, bei der 4. Reihe ketten Sie die 2 ersten Maschen ab, dann stricken Sie die letzten Maschen wie beschrieben. Viel Spaß beim stricken!
04.01.2024 - 16:01
Sandra Ring ha scritto:
Hallo, ich habe es gefunden, on der Beschreibung. 🙄❣️
03.01.2024 - 19:43
Sandra Ring ha scritto:
Hallo, liebes Drops Team, Ich bin beim rechten Vorderteil am Anfang/Bund. Erste Reihe ist gestrickt und Rückrunde habe ich auch. (A2 in Pfeilrichtung??? Ist das korrekt??? Und die nächste Reihe darüber wird das Diagramm von links nach rechts gelesen und gestrickt? Vielen herzlichen Dank für Ihre Bemühungen.
03.01.2024 - 19:26
Lone ha scritto:
I opskrift drops 232-48, ser det ud til at der er en hækletkant, men jeg kan ikke læse mig frem til det, eller er mig som ser forkert ??. H. Lone
19.06.2023 - 19:53DROPS Design ha risposto:
Hej Lone, Flæsekanten strikkes på ifølge diagrammet, som du finder til højre for måleskitsen nederst i opskriften :)
22.06.2023 - 14:10
Ingrid Ehret ha scritto:
Liebes Drops Team, dannke für diew schnelle dAntwort. Das heißt ich beginne beim rechten Vorderteil mit dem Ende der 1. Reihe (Reihe mit dem Pfeil). und beim linke fange ich die Reihe am Pfeil an. Habe ich es verstanden. Vielen Dank
09.01.2023 - 10:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ehret, A.2 beginnen Sie bei dem Pfeil an beiden Vorderteile, den die Maschen von A.2 am Ende der 1. Reihe (egal ob Hin- oder Rückreihe ist) gestrickt werden. Viel Spaß beim stricken!
09.01.2023 - 11:13
Evening Walk Cardigan#eveningwalkcardigan |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Cotton Merino. Lavorato dal basso verso l’alto a maglia rasata a maniche corte e balze. Taglie: S - XXXL.
DROPS 232-48 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------ COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. FERRI ACCORCIATI (per i davanti): Per fare in modo che le balze (A.2) siano ordinate, lavorare a ferri accorciati sui davanti. Davanti destro: Iniziare sul 7° ferro del motivo e lavorare dal rovescio del lavoro: lavorare fino alla maglia diritto prima di A.2 (= bordo da piegare), girare, tirare il filo e tornare indietro. Ripetere ogni 12° ferro fino all’inizio del collo a V. Davanti sinistro: Iniziare sul 7° ferro del motivo e lavorare dal diritto del lavoro: lavorare fino alla maglia rovescio prima di A.2 (= bordo da piegare), girare, tirare il filo e tornare indietro. Ripetere ogni 12° ferro fino all’inizio del collo a V. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 117 maglie), meno le maglie di vivagno (ad esempio 2 maglie) e dividere le maglie rimaste per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 19) = 6. In questo esempio lavorare insieme a diritto ogni 5° e 6° maglia circa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2: Diminuire 1 maglia a ogni lato come segue: Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, 3 maglie diritto, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione), lavorare fino a quando rimangono 6 maglie, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione), 3 maglie diritto, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Diminuire 2 maglie a ogni lato come segue: Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, 3 maglie diritto, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 2 maglie insieme a diritto e accavallare la maglia passata sopra quelle lavorate insieme (= 2 diminuzioni), lavorare fino a quando rimangono 7 maglie, 3 maglie insieme a diritto (= 2 diminuzioni), 3 maglie diritto, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato (2 aumenti). Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro in modo separato in piano. Lavorare le balze sui davanti. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti fino all’arrotondamento della manica, poi finire in piano. Cucire il lavoro e lavorare i bordi alla fine. DIETRO: Avviare 117-126-138-150-165-183 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato) con i ferri circolari n° 3 mm e DROPS Cotton Merino. Lavorare a coste come segue: 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, A.1 fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1 in modo che le coste siano simmetriche e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare queste coste in piano per 3 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui diminuire 19-20-22-24-27-31 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 98-106-116-126-138-152 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare 1 ferro rovescio con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 28-29-30-31-32-33 cm, intrecciare 4-4-5-6-7-8 maglie all’inizio dei 2 ferri successivi per gli scalfi. Poi iniziare le diminuzioni a entrambi i lati – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire 2 maglie ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro) 0-0-0-3-5-8 volte, 1 maglia ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro) 3-6-9-6-6-5 volte e 1 maglia ogni 4 ferri (ogni 2 ferri dal diritto del lavoro) 2-2-2-2-2-2 volte = 80-82-84-86-88-90 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 45-47-49-51-53-55 cm. Ora intrecciare le 36-36-38-38-40-40 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 1 maglia sul ferro successivo dal collo = 21-22-22-23-23-24 maglie sulla spalla. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 47-49-51-53-55-57 cm. Intrecciare. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI DESTRO: Avviare 66-72-78-84-90-99 maglie (compresa 1 maglia di vivagno verso il lato e le maglie per il bordo a balze verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 3 mm e DROPS Cotton Merino. Lavorare a coste come segue: 7 maglie diritto, 1 maglia rovescio, A.1 fino a quando rimane 1 maglia, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Lavorare il ferro successivo dal rovescio del lavoro come segue: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare a coste sulle 57-63-69-75-81-90 maglie successive, 1 maglia diritto (= bordo da piegare; questa maglia si lavora a rovescio dal diritto del lavoro e a diritto dal rovescio del lavoro) lavorare A.2 sulle ultime 7 maglie (= bordo a balze). Il n° delle maglie di A.2 cambierà, a seconda del ferro che state lavorando. Continuare in piano in questo modo per 3 cm, poi lavorare il ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare A.2 come prima, 1 maglia rovescio (= bordo da piegare), lavorare a diritto fino a quando rimane 1 maglia e diminuire 9-11-12-13-13-15 maglie in modo uniforme su queste maglie – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio = 57-61-66-71-77-84 maglie (quando ci sono 7 maglie in A.2). Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare come segue: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare a rovescio fino al bordo da piegare, 1 maglia diritto (= bordo da piegare), lavorare A.2 come prima. Continuare in piano a maglia rasata, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio verso il lato, il bordo da piegare e A.2 verso il centro davanti, allo stesso tempo lavorare a FERRI ACCORCIATI – leggere la descrizione sopra. PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Ora intrecciare le maglie per gli scalfi e lavorare il collo a V. Leggere COLLO A V e SCALFO prima di continuare. COLLO A V: Quando il lavoro misura 26-27-28-29-30-31 cm, iniziare a diminuire per il collo a V sul ferro successivo dal diritto del lavoro: Lavorare il bordo, 1 maglia rovescio (= bordo da piegare), 1 maglia diritto, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione), lavorare fino alla fine del ferro. Diminuire in questo modo ogni 4 ferri 1-1-1-1-1-1 volta, ogni 2 ferri 12-12-13-13-14-14 volte e ogni 4 ferri 5-5-5-5-5-5 volte (= 18-18-19-19-20-20 diminuzioni per il collo a V). SCALFO: Quando il lavoro misura 28-29-30-31-32-33 cm, intrecciare 4-4-5-6-7-8 maglie all’inizio del ferro successivo dal rovescio del lavoro. Lavorare fino alla fine del ferro. Alla fine del ferro successivo dal diritto del lavoro, diminuire per lo scalfo nello stesso modo del dietro (cioè 5-8-11-14-18-23 maglie + le 4-4-5-6-7-8 maglie intrecciate in precedenza). Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo e lo scalfo ci sono 22-23-23-24-24-25 maglie sulla spalla + 8 maglie sul bordo (= bordo da piegare + A.2). Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 47-49-51-53-55-57 cm. Intrecciare. DAVANTI DESTRO: Avviare 66-72-78-84-90-99 maglie (compresa 1 maglia di vivagno verso il lato e le maglie per il bordo a balze verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 3 mm e DROPS Cotton Merino. Lavorare a coste come segue: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare le ultime 2 maglie di A.1, lavorare A.1 fino a quando rimangono 9 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1, 1 maglia rovescio (= bordo da piegare; questa maglia questa maglia si lavora a rovescio dal diritto del lavoro e a diritto dal rovescio del lavoro) e A.2 sulle ultime 7 maglie. Il n° delle maglie di A.3 cambierà, a seconda del ferro che state lavorando. Continuare in piano in questo modo per 3 cm, poi lavorare il ferro successivo dal diritto del lavoro come segue: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare a diritto fino al bordo da piegare e diminuire 9-11-12-13-13-15 maglie in modo uniforme su queste maglie, 1 maglia rovescio (= bordo da piegare), lavorare A.2 = 57-61-66-71-77-84 maglie (quando ci sono 7 maglie in A.2). Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare come segue: A.2, 1 maglia diritto (= bordo da piegare), lavorare a rovescio fino a quando rimane 1 maglia e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare in piano a maglia rasata, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio verso il lato, il bordo da piegare e A.2 verso il centro davanti, allo stesso tempo lavorare a FERRI ACCORCIATI come sul davanti destro. PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Ora intrecciare le maglie per gli scalfi e lavorare il collo a V. COLLO A V: Quando il lavoro misura 26-27-28-29-30-31 cm, iniziare a diminuire per il collo a V sul ferro successivo dal diritto del lavoro: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del bordo da piegare, 2 maglie insieme a diritto (1 diminuzione), lavorare fino alla fine del ferro. Diminuire in questo modo ogni 4 ferri 1-1-1-1-1-1 volta, ogni 2 ferri 12-12-13-13-14-14 volte e ogni 4 ferri 5-5-5-5-5-5 volte (= 18-18-19-19-20-20 diminuzioni per il collo a V). SCALFO: Quando il lavoro misura 28-29-30-31-32-33 cm, intrecciare 4-4-5-6-7-8 maglie all’inizio del ferro successivo dal diritto del lavoro poi diminuire per lo scalfo nello stesso modo del dietro (cioè 5-8-11-14-18-23 maglie + le 4-4-5-6-7-8 maglie intrecciate in precedenza). Alla fine di tutte le diminuzioni per il collo e lo scalfo ci sono 22-23-23-24-24-25 maglie sulla spalla + 8 maglie sul bordo (= bordo da piegare + A.2). Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 47-49-51-53-55-57 cm. Intrecciare. MANICHE: Avviare 72-78-87-93-99-108 maglie con i ferri a doppia punta n° 3 mm e DROPS Cotton Merino. Lavorare A.1 in tondo per 3 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 13-14-15-15-15-17 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 59-64-72-78-84-91 maglie. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Lasciare che il segnapunti segua il lavoro; verrà utilizzato durante gli aumenti sotto la manica. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare a maglia rasata. Quando la manica misura 6 cm, aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 1½-1½-2-2-1½-2 cm per un totale di 6-6-5-4-4-3 volte = 71-76-82-86-92-97 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 19-18-18-17-15-14 cm (misure più piccole per le taglie più grandi a causa della spalla più ampia e dell’arrotondamento della manica più lungo). Ora intrecciare 8-8-10-12-14-16 maglie al centro sotto la manica = 63-68-72-74-78-81 maglie. Continuare in piano e intrecciare per l’arrotondamento della manica all’inizio di ogni ferro a ogni lato come segue: 2 maglie 4-3-4-3-2-1 volte, 1 maglia 2-7-6-11-16-20 volte e 2 maglie 5-4-4-3-2-1 volte = 23-26-28-28-30-33 maglie. Intrecciare le maglie rimaste. La manica misura circa 28-29-29-30-30-30 cm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Piegare le balze verso il diritto del lavoro lungo il bordo da piegare e cucire il bordo della balza nella cucitura della spalla – cucire la spalla all’interno del bordo di chiusura. Attaccare le maniche al corpo all’interno della maglia di vivagno sul corpo e il bordo di chiusura alle maniche. Cucire i lati dallo scalfo in giù, all’interno della maglia di vivagno. Inserire un segnapunti al centro dietro del collo. BORDO DESTRO: Fare in modo che le balze siano piegate verso il diritto del lavoro e riprendere le maglie come segue: Iniziare in basso sul davanti destro e riprendere le maglie nella maglia diritto (bordo da piegare sul rovescio del lavoro) come segue: 1 maglia in ogni maglia fino alla cucitura della spalla (= circa 132-137-143-148-154-160 maglie), e 23-23-24-24-25-25 maglie all’interno di 1 maglia fino al segnapunti al centro dietro. Lavorare come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare a rovescio fino a quando rimane 1 maglia e allo stesso tempo aumentare con i gettati sulla parte inferiore del collo a V come segue: * 1 maglia diritto, 1 gettato *, lavorare *-* 3 volte e aggiustare il n° di maglie ad un totale di 141-147-153-159-165-171 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a maglia legaccio alla fine del ferro). FERRO 2 (diritto del lavoro): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, A.1 fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo per 2 cm. Ora lavorare le asole come segue (il lavoro è più pulito se le asole vengono lavorate dove ci sono 2 maglie rovescio): 1 asola: lavorare 2 maglie insieme a rovescio e fare 1 gettato. L’asola inferiore è a 3 cm dal bordo inferiore e quella superiore dove inizia il collo a V. Lavorare le altre asole a circa 7½-8-8-8½-9-9 cm di distanza. Continuare le coste fino a quando il bordo misura 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. BORDO SINISTRO: Fare in modo che le balze siano piegate verso il diritto del lavoro e riprendere le maglie come segue: Iniziare al centro dietro del collo e riprendere 23-23-24-24-25-25 maglie lungo il collo fino alla cucitura della spalla, poi 1 maglia in ogni maglia lungo il bordo da piegare (= circa 132-137-143-148-154-160 maglie). Lavorare come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare a rovescio fino a quando rimane 1 maglia e allo stesso tempo aumentare con i gettati sulla parte inferiore del collo a V come segue: * 1 maglia diritto, 1 gettato *, lavorare *-* 3 volte e aggiustare il n° di maglie ad un totale di 141-147-153-159-165-171 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a maglia legaccio alla fine del ferro). FERRO 2 (diritto del lavoro): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, A.1 fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. CONFEZIONE: Cucire i bordi sul dietro del collo, con le cuciture dal rovescio del lavoro. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #eveningwalkcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 38 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 232-48
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.