Nicole ha scritto:
Ik brei de kleinste maat. Na de pas moet ik 132 steken hebben om het lijf te gaan breien. Echter heb je 18-30-36-30-18 steken in delen nodig en dan kom ik op 142. Ik kom er niet uit. Ik snap ook niet wat ik met 4 steken opzetten onder de mouw moet doen.
30.04.2025 - 23:14
Ginny McGill ha scritto:
I do not understand the charts at all. I am trying to knit Sweet Gleam. I tried to understand your lesson but am confused even more by the complex lesson given in the link . This is a very lovely pattern I wish I could use it. All I would need would be directions in words. I have been knitting for over 6o years and have learned many knitting tasks This pattern is useless to me unless i can have knitting instructions in words . I have a spacial learning disorder.
28.12.2024 - 04:32DROPS Design ha risposto:
Dear Ginny, these charts show all the rounds of the stitch- patterns. White squares represent knit stitches; squares with a line represent purl stitches and ovals are yarn overs, which are worked twisted in the next round to avoid having holes. Whenever A.1 to A.5 are mentioned in the charts you work the corresponding chart, starting from the bottom row of the chart and working upwards, each row worked from right to left. For example, when it says: "work *A.1, A.2* until 6 stitches are left" you work: k1, yarn over, k1 (= A.1), then k1, yarn over, k1 (= A.2) and alternate between A.1 and A.2. On the next round you work: k3 (= A.1), p3 (= A.2) and alternate between them. Happy knitting!
30.12.2024 - 01:20
RAMINDER MANN ha scritto:
Would you please explain A1,A2,A3,A4,A5 NEVER DONE THAT BEFORE THANK YOU
13.12.2024 - 12:36DROPS Design ha risposto:
Dear RAMINDER, A.1 to A.5 refer to the charts, which can be found at the bottom of the written instructions. You can read the following lesson to better understand our knitting charts: https://www.garnstudio.com/lesson.php?id=68&cid=19. Happy knitting!
15.12.2024 - 19:55
Javiera ha scritto:
A que se refiere con AUMENTAR CADA 2ª seccion? No entiendo en qué momento se hace ese aumento. Que es 2ª seccion??
22.11.2024 - 16:56DROPS Design ha risposto:
Hola Javiera, una sección de 1 revés se refiere a, en un elástico de "1 derecho, 1 revés", el punto de revés del elástico. Cada 2ª sección o 2º pt de revés quiere decir que alternarás el aumento; no aumentarás en cada punto de revés sino que en reveses alternos. Por lo tanto, pasarás a tener un elástico de: "1 derecho, 1 revés, 1 derecho, 2 reveses".
24.11.2024 - 19:08
Javiera ha scritto:
A que se refiere AUMENTAR CADA 2ªSECCION de 1 reves a dos reveses. No entiendo eso de aumentar CADA 2ª seccion. Ayuda por favor!
22.11.2024 - 16:55
Luna ha scritto:
Hej, Jeg prøver at lave DROPS Baby 43-5 i str. 6/9 mdr. og læst diverse kommentarer om samme, men kan ikke forstå, hvordan jeg skal komme fra de 94 masker til 137 ved at lave A1, A2. Har prøvet at læse jeres intro til at læse diagram også, men jeg forstår det stadig ikke. Kan i prøve at forklare det helt ud? Tak :)
19.11.2024 - 16:22DROPS Design ha risposto:
Hei Luna. Usikker på hvor du har de tallene i fra (str. 6/9 mnd). Du skal enten ha 80 eller 86 masker, og etter å ha strikket A.1 og A.2 X antall ganger, skal du enten ha 120 eller 121 masker. mvh DROPS Design
25.11.2024 - 13:09
Armgard Zindler ha scritto:
SWEEI GLEAM, Nach der Krausrippe die nächste Runde wie folgt stricken: * A.1, A.2 *, von *-* bis Rundenende wiederholen = (96) 102-114-120-126 (132) Maschen auf der Nadel. A.1 und A.2 zu Ende stricken, Wenn ich dieser Anweisung folge und von 84 Maschen ausgehe, kann ich nicht auf 126 Maschen in einer Reihe kommen. Wie ist denn dies zu verstehen?
21.10.2024 - 08:07DROPS Design ha risposto:
siehe unten :)
21.10.2024 - 09:34
Armgard Zindler ha scritto:
Nach der Krausrippe die nächste Runde wie folgt stricken: * A.1, A.2 *, von *-* bis Rundenende wiederholen = (96) 102-114-120-126 (132) Maschen auf der Nadel. A.1 und A.2 zu Ende stricken, Wenn ich dieser Anweisung folge und von 84 Maschen ausgehe, kann ich nicht auf 126 Maschen in einer Reihe kommen. Wie ist denn dies zu verstehen?
21.10.2024 - 08:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Zindler, die 126 Maschen bekommen Sie bei der 1. Reihe, da man 1 Maschen in jedem A.1 und in jedem A.2 zunehmen wird (siehe Umschlag bei der 1. Reihe); so von (A.1 = 2 M, A.2 = 2 M) x 21 Mal = 84 hat man nach den Zunahmen (A.1=3 M, A.2=3 M) x 21=126 Maschen. Viel Spaß beim Stricken!
21.10.2024 - 09:34
Tina Carlsson ha scritto:
Jag som nybörjare har svårt att förstå diagrammet och tolka texten: ”… efter rätstickningen stickas nästa varv så här: *A.1, A.2*, sticka *-* varvet runt. Kan någon enkelt beskriva hur jag ska tolka diagrammet, tack snälla!
11.09.2024 - 17:19DROPS Design ha risposto:
Hei Tina. Som nybegynner anbefaler ta en titt under: Tips & Hjälp - LEKTIONER, og les under: Läs ett mönster. Når vi bruker *-* i teksten, strikker man det som står mellom stjernene og så strikkes denne repetisjonen det antall ganger det står i oppskriften. I f.eks den minste str. strikkes det slik: 1 rett + 1 kast + 1 rett (=A.1) + 1 rett + 1 kast + 1 rett (=A.2), dette strikkes 16 ganger totalt = 64 masker + 16 kast i A.1 + 16 kast i A.2 = 64 masker og 32 kast = 96 masker når 2. omgang skal strikkes. Når 2. omgang strikkes vil denne omgangen bestå av 3 rett og 3 vrang som strikkes 16 ganger. 3 rett masker + 3 vrang masker = 6 masker x 16 ganger = 96 masker. mvh DROPS Design
16.09.2024 - 08:42
Suzanne ha scritto:
Beginning body. I have 132 stitches, size 2. Instructions say knit stocking st for 16cm. Then increase to 152 stitches to work the band. Is this correct? Or should I increase to 152 stitches at beginning of body and knit stocking st for 16cm. It seems odd to increase only for the band. This is my first "top down" knit. Love the pattern. Thanks in advance for answering my query
23.08.2024 - 12:30DROPS Design ha risposto:
Dear Suzanne, work 16 cm over the 132 stitches then increase evenly to 152 sts just before working rib - you need here more stitches for smaller needles and rib than for stocking and larger needles, reasion why we need to increase. Happy knitting!
23.08.2024 - 15:54
Sweet Gleam#sweetgleamsweater |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Maglione lavorato ai ferri per neonati in DROPS Sky. Lavorato dall’alto in basso, con sprone rotondo e coste sullo sprone. Taglie: Prematuri – 2 anni.
DROPS Baby 43-5 |
||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 costa = 2 giri. Lavorare 1 giro diritto e 1 giro rovescio. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.5. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ASOLE (se si lavora lo spacco al centro dietro): Lavorare le asole all’inizio del ferro dal diritto del lavoro come segue: 2 maglie diritto, fare 1 gettato, lavorare insieme a diritto le 2 maglie successive. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola quando il collo misura 1½ cm, lavorare le altre 2 asole a circa (2½) 2½-3-3-4 (4) cm di distanza tra ognuna. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro e dall’alto in basso. Se si lavora uno spacco al centro dietro, iniziare il lavoro lavorando in piano prima di unirlo e continuare in tondo. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta. MAGLIONE SENZA SPACCO AL CENTRO DIETRO: Avviare (52) 56-60-64-68 (72) maglie con i ferri circolari corti n° 3 mm e DROPS Sky. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per (2) 2-3-3-4 (4) cm. Sul giro successivo aumentare nelle sezioni a rovescio da 1 maglia rovescio a 2 maglie rovescio, a sezioni alterne facendo 1 gettato (lavorare i gettati a rovescio ritorto sul giro successivo per evitare buchi) = (13) 14-15-16-17 (18) aumenti e (65) 70-75-80-85 (90) maglie. Continuare le nuove coste fino a quando il collo misura (3) 3-4-4-5 (5) cm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro; misurare lo sprone da questo segnapunti. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare 1 COSTA su tutte le maglie – leggere la descrizione sopra. ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro aggiustare il n° di maglie a (64) 68-76-80-84 (88). Dopo la costa lavorare il giro successivo come segue: * A.1, A.2 *, lavorare *-* fino alla fine del giro = (96) 102-114-120-126 (132) maglie. Finire A.1 e A.2, poi continuare con 3 maglie diritto / 3 maglie rovescio fino a quando lo sprone misura (4) 5-5-5-6 (6) cm dal segnapunti sul collo. Lavorare il giro successivo come segue: TAGLIA (<0): * A.3, A.4 *, lavorare *-* fino alla fine del giro. TAGLIE 0/1 – 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi (2 anni): * A.3, A.5 *, lavorare *-* fino alla fine del giro. Alla fine del 1° giro ci sono (128) 153-171-180-189 (198) maglie. Finire A.3 e A.4/A.5, poi continuare con 5 maglie diritto / 3 maglie rovescio per la taglia (<0) e 5 maglie diritto / 4 maglie rovescio per le altre taglie fino a quando lo sprone misura (8) 10-10-10-12 (12) cm dal segnapunti. Continuare da MAGLIONE sotto. MAGLIONE CON LO SPACCO AL CENTRO DIETRO: Avviare (57) 61-65-69-73 (77) maglie con i ferri circolari corti n° 3 mm e DROPS Sky. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Poi lavorare il ferro successivo come segue (dal centro dietro): 4 maglie a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 5 maglie, 1 maglia diritto e 4 maglie a maglia legaccio. Continuare queste coste per (2) 2-3-3-4 (4) cm – ricordarsi delle ASOLE sul bordo – leggere la descrizione sopra. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare nelle sezioni a rovescio da 1 maglia rovescio a 2 maglie rovescio, a sezioni alterne facendo 1 gettato (lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi) = (12) 13-14-15-16 (17) aumenti e (69) 74-79-84-89 (94) maglie. Continuare le nuove coste fino a quando il collo misura (3) 3-4-4-5 (5) cm. Inserire 1 segnapunti dopo il bordo; misurare lo sprone da questo segnapunti. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare 1 costa su tutte le maglie – ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro aumentare (1) 0-3-2-1 (0) maglie in modo uniforme = (70) 74-82-86-90 (94) maglie. Dopo la costa lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 4 maglie a maglia legaccio, * A.1, A.2 *, lavorare *-* fino a quando rimangono 6 maglie, A.1 e 4 maglie a maglia legaccio = (101) 107-119-125-131 (137) maglie. Finire A.1 e A.2, poi continuare con 3 maglie diritto / 3 maglie rovescio fino a quando lo sprone misura (4) 5-5-5-6 (6) cm dal segnapunti sul collo. Ora unire il lavoro come segue: Mettere il bordo con i bottoni all’inizio del ferro sopra le ultime 4 maglie, in modo che il bordo con i bottoni sul sopra. Lavorare le maglie di entrambi i bordi insieme 2 a 2 (= 4 diminuzioni) = (97) 103-115-121-127 (133) maglie. Poi continuare il resto del giro come segue (dopo le 4 maglie per il bordo): TAGLIA (<0): * A.3, A.4 *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie prima del bordo, lavorare A.3, 2 maglie rovescio (le prime 2 maglie sul bordo). TAGLIE 0/1 – 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi (2 anni): * A.3, A.5 *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie prima del bordo, lavorare A.3, 2 maglie rovescio (le prime 2 maglie sul bordo). Il giro ora inizia al centro delle 4 maglie per il bordo e dopo il 1° giro, ci sono (129) 153-171-180-189 (198) maglie. Finire A.3 e A.4/A.5 (lavorare le 4 maglie per il bordo come mostrato in A.4), poi continuare con 5 maglie diritto / 3 maglie rovescio sulle altre maglie per la taglia (<0) e 5 maglie diritto / 4 maglie rovescio per le altre taglie e fino a quando lo sprone misura (8) 10-10-10-12 (12) cm dal segnapunti. Continuare da MAGLIONE sotto. MAGLIONE: Lavorare 1 giro diritto e aggiustare il n° di maglie a (132) 152-164-180-184 (200). Lavorare 1 giro rovescio. Continuare a maglia rasata fino a quando lo sprone misura (10) 11-12-12-13 (14) cm dal segnapunti. Sul giro successivo dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue dal centro dietro: lavorare le prime (18) 21-23-25-26 (29) maglie come prima, mettere in sospeso le (30) 34-36-40-40 (42) maglie successive per la manica, avviare (4) 4-6-6-8 (8) maglie (a lato sotto la manica), lavorare (36) 42-46-50-52 (58) maglie, mettere in sospeso le (30) 34-36-40-40 (42) maglie successive per la manica, avviare (4) 4-6-6-8 (8) maglie (a lato sotto la manica), lavorare le ultime (18) 21-23-25-26 (29) maglie. Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = (80) 92-104-112-120 (132) maglie. Continuare a maglia rasata in tondo per altri (6) 9-12-12-15 (16) cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare (12) 14-16-16-18 (20) maglie in modo uniforme = (92) 106-120-128-138 (152) maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per (2) 2-2-3-3 (3) cm. Intrecciare senza stringere. Il maglione misura circa (20) 24-28-30-34 (36) cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le (30) 34-36-40-40 (42) maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 4 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle (4) 4-6-6-8 (8) maglie avviate sotto la manica = (34) 38-42-46-48 (50) maglie. Inserire un segnapunti al centro delle (4) 4-6-6-8 (8) maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo per 1 cm. Ora diminuire 2 maglie sotto la manica (non si applica alle taglie <0 e 0/1 mesi) – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4 giri per un totale di (0) 0-1-1-1 (2) volte = (34) 38-40-44-46 (46) maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura (5) 8-10-13-15 (19) cm dalla divisione. Mancano circa (2) 2-2-3-3 (3) cm alla fine del lavoro: provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire (0) 0-0-4-4 (2) maglie in modo uniforme = (34) 38-40-40-42 (44) maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per (2) 2-2-3-3 (3) cm. Intrecciare senza stringere. La manica misura circa (7) 10-12-16-18 (22) cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Se avete lavorato lo spacco al centro dietro, attaccare i bottoni sul bordo senza le asole. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sweetgleamsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 43-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.