Sophie ha scritto:
Qu’est-ce que vois voulez dire par « s’assurer que A1 soit bien aligné vis à vis À2 A3 et A4? Je ne comprends pas trop le motif. À quel moment doit-on débuter le diagramme
19.02.2024 - 03:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sophie, le diagramme A.1 montre un rapport du point fantaisie, lorsque vous avez terminé les diagrammes A.2-A.4 vous devez continuer les motifs exactement comme avant, ils doivent être espacés de 7 mailles au 1er rang et 7 rangs entre chaque. comme avant. Bon tricot!
19.02.2024 - 09:41
Valerie R Evansl ha scritto:
I am having a great time making suggestions for the patterns. I submitted this name. How do you notify us if you do, indeed use our name? I was so thrilled to see the name I dropped in but, I don't believe I was notified. Can you please reply?? Thank you, Valerie Evans {Park Avenue}
27.10.2023 - 23:10
Valerie R Evansl ha scritto:
This is the name I suggested! How do they notify people if your suggestion is picked?
27.10.2023 - 23:06
Nicole ha scritto:
Bonjour, Je crois qu’il y a une erreur dans la section « techniques employées - augmentations 1 -sur l’endroit ( avant le marqueur) la maille inclinée vers la droite ….devrait -elle plutôt être de « l’arrière vers l’avant »? Et celle inclinée à gauche devrait être de « « l’avant vers l’arrière » ? La vidéo montre autre chose…
02.09.2022 - 22:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nicole, vous avez tout à fait raison, les augmentations-1 ont été corrigées, merci d'avoir relevé cette erreur. Bon tricot!
05.09.2022 - 08:44
Nicole ha scritto:
Bonjour, Malgré le fait qu’il est indiqué correction pour le diagramme A2 et A4 , ces derniers ne semblent pas avoir été corrigés puisqu’il y a encore trop de mailles sur le rang malgré ce qui est indiqué et ce pour toutes les grandeurs. Ex. A2- small = 32 mailles dans le graphique au lieu des 25 mailles indiquées. Est-ce possible de joindre les nouveaux diagrammes ? Merci.
02.09.2022 - 19:02DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nicole, les nouveaux diagrammes devraient maintenant s'afficher, si tel n'est pas le cas, pensez à vider votre cache et nettoyer vos cookies puis essayez à nouveau. Bon tricot!
05.09.2022 - 10:14
Rosie ha scritto:
For the A.4 pattern in a size Medium the knitting diagram lists there should be 26 stitches, but counting the stitches in the diagram there are 33 outlined for the size medium. Which are the 26 stitches to be included in the pattern? The first 26 if reading from the right to left?
27.08.2022 - 07:15DROPS Design ha risposto:
Dear Rosie, it looks like you are right, diagrams A.2 and A.4 should be edited so that you work the first 26 sts (size M) in A.2 and the last 26 sts in A.4. Thanks for noticing, diagrams will be edited asap. Happy knitting!
29.08.2022 - 08:34
Nicole ha scritto:
Bonjour, Au début du patron ,après le montage de mailles, on doit faire « un rang envers sur l’envers et au rang suivant sur l’endroit commencer et finir avec 6 mailles de bordure au point mousse ». Est-ce ce qu’on doit commencer la bordure en point mousse dès ce 1er rang sur l’envers? Si ce 1er rang est tricoté au complet à l’envers, ça donne du jersey au tour suivant… Merci!
27.08.2022 - 04:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nicole, quand vous avez monté vos mailles, tricotez toutes les mailles à l'envers (= 1er rang tricoté = envers de l'ouvrage), puis tricotez en côtes avec 6 m point mousse de chaque côté, le 1er de ces rangs est l'endroit de l'ouvrage. On veut effectivement avoir un rang jersey endroit, vu sur l'endroit, avant de commencer les côtes. Bon tricot!
29.08.2022 - 08:26
Josephine ha scritto:
Pink roses cardigan
18.01.2022 - 19:32
Mette ha scritto:
Adore the lady” suggested name
15.01.2022 - 21:03
Pink Peony Cardigan#pinkpeonycardigan |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Flora. Lavorato dall’alto in basso con spalle a sella, motivo traforato e maniche a ¾. Taglie: S – XXXL.
DROPS 232-26 |
|||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). 1 asola = lavorare dal diritto del lavoro come prima quando mancano 3 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola appena dopo le coste sul collo, poi lavorare le altre 4-4-4-5-5-5 asole come spiegato sopra a circa 9-9-9-10-10-10 cm di distanza tra ognuna. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliete la vostra taglia nei diagrammi. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato agli aumenti per la spalla a sella, le maniche e lo sprone dal DIRITTO DEL LAVORO): PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno allineate a destra. Usare il ferro sinistro per sollevare il filo tra 2 maglie del ferro sotto, prendere il filo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. DOPO IL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno allineate a sinistra. Usare il ferro sinistro per sollevare il filo tra 2 maglie del ferro sotto, prendere il filo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato agli aumenti per la spalla a sella dal ROVESCIO DEL LAVORO): PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno allineate a destra. Usare il ferro sinistro per sollevare il filo tra 2 maglie del ferro sotto, prendere il filo dal davanti e lavorarlo a rovescio nel filo dietro. DOPO IL SEGNAPUNTI: Le nuove maglie saranno allineate a sinistra. Usare il ferro sinistro per sollevare il filo tra 2 maglie del ferro sotto, prendere il filo da dietro e lavorarlo a rovescio nel filo davanti. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo e lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Aumentare le maglie per le spalle a sella, poi aumentare le maglie per le maniche, e aumentare le maglie per lo sprone. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorato in piano con i ferri circolari dal centro davanti. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. BORDO DEL COLLO: Avviare 170-178-182-186-194-198 maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm con DROPS Flora. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere *-* fino a quando rimangono 8 maglie, 2 maglie diritto e finire con 6 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 3 cm. Alla fine delle coste, lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro in cui diminuire 13-17-17-17-17-17 maglie in modo uniforme (non diminuire sulle maglie del bordo) = 157-161-165-169-177-181 maglie. Diminuire per le ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari n° 3 mm. Poi lavorare lo sprone come spiegato sotto. SPRONE: Inserire un segnapunti all’inizio del ferro al centro davanti – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Inoltre inserire 4 nuovi segnapunti nel lavoro come spiegato sotto – questo viene fatto senza lavorare le maglie e inserire ognuno di questi segnapunti tra 2 maglie. Usare i segnapunti durante gli aumenti per le spalle a sella. Devono essere di colore diverso del segnapunti sul collo. 1° segnapunti: iniziare al centro davanti, contare 31-32-33-34-36-37 maglie (= davanti), inserire il 1° segnapunti nella maglia successiva. 2° segnapunti: contare 22 maglie dal 1° segnapunti (= maglie della spalla), inserire il 2° segnapunti prima della maglia successiva. 3° segnapunti: contare 51-53-55-57-61-63 maglie dal 2° segnapunti (= dietro), inserire il 3° segnapunti prima della maglia successiva. 4° segnapunti: contare 22 maglie dal 3° segnapunti (= maglie della spalla), inserire il 4° segnapunti prima della maglia successiva. Rimangono 31-32-33-34-36-37 maglie sul davanti dopo il 4° segnapunti. Spostare questi 4 segnapunti durante il lavoro, aumentare all’altezza di questi segnapunti in seguito. AUMENTI PER LE SPALLE A SELLA: Leggere tutte la sezione successiva prima di continuare! Continuare il lavoro con 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare A.2 sulle 25-26-27-28-30-31 maglie successive, maglia rasata sulle 22 maglie successive, A.3 sulle 51-53-55-57-61-63 maglie successive, maglia rasata sulle 22 maglie successive, A.4 sulle 25-26-27-28-30-31 maglie, e 6 maglie per il bordo a maglia legaccio. A.1 mostra una ripetizione del motivo, durante gli aumenti per le spalle a sella, le nuove maglie devono essere lavorate con questo motivo. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro aumentare 4 maglie per le spalle a sella come segue: aumentare 1 maglia PRIMA del segnapunti 1 e 3 e aumentare 1 maglia DOPO il segnapunti 2 e 4 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Ricordarsi di aumentare solo sul davanti e sul dietro e il n° di maglie delle spalle rimane lo stesso. Sul ferro successivo dal rovescio del lavoro aumentare per le spalle a sella come segue: Aumentare 1 maglia PRIMA dei segnapunti 4 e 2 e aumentare 1 maglia DOPO i segnapunti 3 e 1 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Cioè aumentare in modo non uniforme dal diritto e dal rovescio del lavoro in modo che le maglie siano ordinate. Continuare il motivo in questo modo, e aumentare su ogni ferro (cioè sia dal diritto che dal rovescio del lavoro) 24-28-30-32-32-32 volte in totale = 253-273-285-297-305-309 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare gli aumenti con il motivo A.1. Fare in modo che A.1 combaci sulle maglie di A.2, A.3 e A.4. Dopo l’ultimo aumento il lavoro misura circa 8-8-9-10-10-10 cm dal segnapunti sul collo. Poi aumentare per le maniche come spiegato sotto. AUMENTI PER LE MANICHE: Lavorare a maglia rasata sulle maglie delle maniche, con il motivo nello stesso modo di prima sul corpo e 6 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti. ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare 4 maglie per le maniche come segue: Aumentare 1 maglia DOPO il 1° e 3° segnapunti e aumentare 1 maglia PRIMA del 2° e 4° segnapunti. Ricordarsi, ora si aumenta sulle maniche, ma il n° delle maglie del davanti/dietro rimane lo stesso. Lavorare gli aumenti a maglia rasata. Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 26-28-32-34-30-28 volte = 357-385-413-433-425-421 maglie. Il lavoro ora misura circa 23-24-28-30-28-27 cm dal segnapunti sul collo. AUMENTI PER LO SPRONE: Questa sezione si applica solo alle taglie XL, XXL e XXXL, per le taglie S, M e L gli aumenti sono finiti. Spostare i 4 segnapunti dagli aumenti per le maniche in modo che ognuno dei 4 segnapunti sia nella maglia più esterna a ogni lato del davanti e dietro. Ci sono 90-82-78 maglie tra le maglie con il segnapunti a ogni lato. Sul ferro successivo aumentare 8 maglie per lo sprone aumentando sia prima che dopo le 4 maglie con il segnapunti – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare le maglie sul davanti, dietro e entrambe le maniche e lavorare gli aumenti in A.1 sul dietro/davanti e a maglia rasata sulle maniche. Aumentare in questo modo a ferri alterni 2-7-11 volte in totale = 449-481-509 maglie. TUTTE LE TAGLIE: = 357-385-413-449-481-509 maglie. Alla fine di tutti gli aumenti, il lavoro misura circa 23-24-28-31-32-33 cm dal segnapunti sul collo. Se il capo è più piccolo, continuare come prima senza aumenti fino alla misura corretta. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche sul ferro successivo come segue: Lavorare le prime 55-60-63-68-75-80 maglie (davanti), mettere in sospeso le 74-78-86-94-96-100 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-12-14-16 nuove maglie sotto la manica, lavorare le 99-109-115-125-139-149 maglie successive (dietro), mettere in sospeso le 74-78-86-94-96-100 maglie successive per la manica, avviare 8-8-10-12-14-16 nuove maglie sotto la manica, lavorare le ultime 55-60-63-68-75-80 maglie (davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 225-245-261-285-317-341 maglie. Lavorare A.1 in piano con 6 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti, lavorare le maglie che non rientrano in A.1 a lato a maglia rasata. Lavorare fino a quando il lavoro misura 21-22-20-19-20-21 cm dalla divisione. Lavorare 1 ferro dal diritto del lavoro in cui aumentare 46-50-52-58-64-68 maglie in modo uniforme = 271-295-313-343-381-409 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto, *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 maglie, 1 maglia rovescio e finire con 6 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare le coste in questo modo per 4 cm. Intrecciare senza stringere. Il cardigan misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 74-78-86-94-96-100 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 3 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-12 maglie avviate sotto la manica = 82-86-96-106-110-116 maglie. Inserire un segnapunti al centro sotto la manica, cioè al centro delle 8-8-10-12-14-16 maglie che sono state avviate sotto la manica. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Lavorare a maglia rasata fino a quando la manica misura 20-19-16-14-13-12 cm dalla divisione. Mancano 4 cm alla fine del lavoro. Lavorare 1 giro diritto e allo stesso tempo diminuire 4-4-10-16-16-16 maglie in modo uniforme = 78-82-86-90-94-100 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare a coste in tondo = 1 maglia diritto/1 maglia rovescio per 4 cm. Intrecciare senza stringere. La manica misura circa 24-23-20-18-17-16 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #pinkpeonycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 232-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.