Jean Yarde ha scritto:
Need help with the collar please. On collar, what happens to 4 of 12 stitches when knitting ridge with 8?
19.02.2025 - 22:11DROPS Design ha risposto:
See below :)
20.02.2025 - 14:35
Jean Yarde ha scritto:
I am working on the Drops Design pattern 226-32. I am on the right collar and have made the 2 ridges over the 12 stitches. The next step says to work another ridge using 8 stitches. Not sure what I do with extra 4 stitches with that ridge. Then I repeat 2 ridges with 12 stitches, 1 ridge with 8? Thank you for your help!
19.02.2025 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Yarde, you will now work short rows so that the outermost side of collar will be longer than the innermost side (which will be sewn later towards neck on back piece). So work first 4 rows (2 ridgdes) over the first 12 sts, then work 2 rows (1 ridge) over the first 8 sts only leaving the 4 stitches unworked and repeat these 6 rows until you reach the required length. Happy knitting!
20.02.2025 - 14:35
Jean Yarde ha scritto:
I am trying to knit Drops pattern 226-32. I am confused by decreases on front and back of jacket. Where does the decrease go in the row? Should it be in the middle or end? Also how do I keep the established pattern as result of decrease?
08.02.2025 - 23:51DROPS Design ha risposto:
Dear Jean, the decreases are worked before and after the charts A.3 and A.4. You should have: right front piece stitches, A.3, right sleeve stitches, A.4, back piece stitches, A.3, left sleeve stitches, A.4, left front piece. When decreasing for the front piece, decrease after the first A.4 and before the 2nd A.3. When decreasing for the front pieces, decrease before the first A.3 and after the last A.4. When decreasing for the sleeve decrease after both A.3 repeats and before both A.4 repeats. It won't affect charts A.3 and A.4 and since A.1 is a 2-stitch pattern, the decreases won't displace the pattern, just interrupt it earlier. Happy knitting!
10.02.2025 - 00:48
Fischer Annie ha scritto:
Bonjour, comment monte t - on les mailles des manches du modèle 226/32 après avoir tricoté les 5 premières mailles du diagramme A2 et rabattre la maille du marqueur . Merci d avance , bonne soirée .
20.01.2025 - 18:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Fischer, montez les mailles de la manche entre le devant droit et le dos puis entre le dos et le devant gauche comme dans cette vidéo ou dans cette leçon. Bon tricot!
21.01.2025 - 09:41
ANNIE Curon ha scritto:
Bonjour ne n arrise pas a comprendre le diagramme A1 du modèle 226/32. Pourriez vous me dire si cela est correct pour mon échantillon :10 points end .Puis 1 env 1 end 1 env 1 end encore 6 fois. Puis mes 10 points a l endroit et de nouveau 1 env 1end .MERCI D AVANCE .
14.01.2025 - 20:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Curon, en commençant sur l'endroit, tricotez A.1 ainsi: Rang 1(endroit) tout à l'endroit. Rang 2 (envers) (sur un nombre de mailles pair) (1 m env, 1 m end), répétez de (à). Répétez ces 2 rangs. Vous allez avoir ainsi une alternance 1 m point mousse (1ère maille de A.1) et 1 maille jersey (2ème maille de A.1). Bon tricot!
15.01.2025 - 08:47
Anita Murray ha scritto:
For the sleeve decrease - do I do that at the same time as the front and back raglan decreases? I assume so, but I wanted to make sure! Thank you!
14.09.2024 - 23:44DROPS Design ha risposto:
Dear Anita, yes, the decreases for the body and the sleeves are done at the same time. Happy Crafting!
15.09.2024 - 03:03
Delhon Pascale ha scritto:
Bonjour madame Je réalise le pull en tailleL Je ne comprends au niveau des marqueurs car pour le dos il me faut 57 mailles Mais mettre un marqueur à la 30 32 34 36 42 ème maille et la je n ai plus mes 57 mailles pour le dos Merci pour votre réponse Cordiement
28.08.2024 - 19:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Delhon, vous devez placer les marqueurs à 36 mailes du bord de chaque côté, vous avez ainsi: 36 m pour le devant droit, 1er marqueur, 57 m pour le dos, 2ème marqueur et 36 mailles pour le devant gauche (36+57+36=129). Bon tricot!
29.08.2024 - 09:55
Anne-Claude Sarrasin ha scritto:
Je ne comprends pas comment faire le col *2 côtes mousse au-dessus des 12 mailles , 1 côte mousse au-dessus des 8 premières mailles seulement* Je travaille sur mes 12 mailles de bord et sur 8 mailles rabattues ?
16.06.2024 - 19:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Sarrasin, vous allez tricoter les 12 mailles qui restent après avoir rabattu les mailles de l'épaule et tricotez des rangs raccourcis en commençant sur l'endroit (col droit)/sur l'envers (col gauche): vous tricotez les 12 mailles pendant 4 rangs (= 2 côtes mousse), puis tricotez seulement les 8 premières mailles sur l'endroit (col droit)/ sur l'envers (col gauche), tournez et tricotez ces 8 m de nouveau. Répétez ces 6 rangs tout du long jusqu'à la hauteur indiquée. Bon tricot!
17.06.2024 - 09:00
Gunn Wenche Bergmann ha scritto:
Lurer på fellingen til ermene. Flettene og raglanfellingen er grei, men finner ikke ut av hvordan det felles på ermene. I beskrivelsen står det raglanfellig+felling ermer.
29.04.2024 - 15:54DROPS Design ha risposto:
Hej Gunn, det er raglanfellingen vi beskriver og den gøres forskelligt på ryg og forstykker og ærmer :)
02.05.2024 - 13:51
Carine ha scritto:
Bonjour, je souhaite tricoter ce modèle en taille S. 1 - Je voudrais utiliser Drops Sky en double, ainsi que Kid Silk. Est-ce bien compatible ainsi ? 2 - J'ai 7 pelotes de Drops Sky en coloris 13 - Bleu jeans clair - Si je prends 3 pelotes de Kid Silk, est-ce suffisant ? La couleur de Kid Silk à retenir est-elle plutôt la "Bleu jeans clair" (n° 08) ou la "Bleu clair" (n° 07) ? Merci beaucoup.
30.12.2022 - 19:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Carine, 2 fils du groupe B (Sky) = 1 fil du groupe D, si vous ajoutez 1 fil du groupe A (Kid-Silk), vous devrez d'abord vérifier votre échantillon pour être certaine que la tension est juste et que la texture vous convient bien - retrouvez plus d'infos sur les alternatives ici - votre magasin saura vous aider dans vos calculs et vous conseiller les couleurs idéales, même par mail ou téléphone. Bon tricot!
02.01.2023 - 13:38
Angelina#angelinajacket |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Andes. Lavorato con motivo a punto fantasia, trecce e raglan. Taglie: XS - XXL.
DROPS 226-32 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie su cui diminuire (ad esempio 49 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 21) = 2,3. In questo esempio diminuire lavorando insieme a diritto in modo alternato ogni 1° e 2° maglia e ogni 2° e 3° maglia (circa). RAGLAN: Lavorare tutte le diminuzioni dal diritto del lavoro! DIMINUIRE COME SEGUE PRIMA DI A.3/A.4: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.3/A.4, lavorare 2 maglie insieme a diritto. DIMINUIRE COME SEGUE DOPO A.3/A.4: Passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro. 1 ASOLA = lavorare insieme a diritto la 3° e la 4ç maglia dal bordo e fare 1 gettato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto per creare buchi. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il corpo in piano con i ferri circolari, dal centro davanti e dal basso verso l’alto fino agli scalfi. Avviare le maglie per le maniche e continuare lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti e allo stesso tempo diminuire le maglie per il raglan. Finire il collo dopo la fine del raglan e cucire la scollatura sul dietro. CORPO: Avviare 105-113-121-129-137-153 maglie (comprese 6 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 8 mm e DROPS Andes. Lavorare 1 COSTA in piano su tutte le maglie – leggere la descrizione sopra. Passare ai ferri circolari n° 9 mm e lavorare come segue dal diritto del lavoro: 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare A.1 fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare la 1° maglia di A.1 (in modo che il motivo sia simmetrico) e finire con 6 maglie per il bordo a maglia legaccio. Inserire 1 segnapunti nella 30°-32°-34°-36°-38°-42° maglia all’interno di ogni lato = lati. Ci sono 45-49-53-57-61-69 maglie tra le maglie con i segnapunti sul dietro e le maglie con i segnapunti ora sono lavorate a diritto dal diritto del lavoro e a rovescio dal rovescio del lavoro. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro. Quando il lavoro misura 10 cm, avviare le maglie per le maniche come descritto sotto, mancano circa 40-42-44-46-48-50 cm alla fine del lavoro, potete lavorare fino alla lunghezza desiderata prima di avviare le maglie per le maniche. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 6 maglie per il bordo a maglia legaccio, continuare A.1 sulle 18-20-22-24-26-30 maglie successive del davanti destro, lavorare A.2 sulle 5 maglie successive, intrecciare la maglia con il segnapunti, avviare 57-59-63-65-69-71 nuove maglie (= manica), lavorare A.2 sulle 5 maglie successive, continuare A.1 sulle 35-39-43-47-51-59 maglie successive del dietro, lavorare A.2 sulle 5 maglie successive, intrecciare la maglia con il segnapunti, avviare 57-59-63-65-69-71 nuove maglie (= manica), lavorare A.2 sulle 5 maglie successive, continuare A.1 sulle 18-20-22-24-26-30 maglie del davanti sinistro e 6 maglie per il bordo a maglia legaccio = 229-241-257-269-285-305 maglie. Lavorare dal rovescio del lavoro. PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Ora iniziare a diminuire per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, ALLO STESSO TEMPO lavorare le trecce, le asole e i bordi in seguito, su più maglie come descritto sotto. Leggere MOTIVO, RAGLAN, ASOLE e BORDI/COLLO prima di continuare. MOTIVO: Sul ferro successivo (diritto del lavoro) iniziare le trecce in ogni punto di passaggio tra il davanti/dietro e le maniche. Lavorare A.3 su A.2 tra il davanti destro e la manica destra (con il capo indossato) e tra il dietro e la manica sinistra, lavorare A.4 su A.2 tra la manica destra e il dietro e tra la manica sinistra e il davanti sinistro. Ripetere A.3 e A.4 in altezza. RAGLAN: ALLO STESSO TEMPO sullo stesso ferro dal diritto del lavoro su cui si iniziano A.3 e A.4, diminuire per il raglan, ma fare attenzione che le diminuzioni sono diverse sul davanti/dietro e sulle maniche. Diminuire come descritto sotto. DIETRO: Diminuire ogni 4 ferri (ogni 2 ferri dal diritto del lavoro) per un totale di 13-12-12-10-10-7 volte e poi ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 1-4-6-10-12-19 volte. DAVANTI: Diminuire ogni 4 ferri per un totale di 12-12-12-10-10-7 volte e poi ogni 2 ferri per un totale di 0-2-4-8-10-17 volte (cioè 2 volte in meno del dietro). MANICHE: Diminuire ogni 2 ferri per un totale di 26-27-29-29-31-32 volte. ASOLE: Quando il lavoro misura 15 cm e 25 cm, lavorare le asole sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. BORDI/COLLO: Quando il lavoro misura 25 cm, lavorare i bordi su 2 maglie in più a ogni lato (8 maglie per il bordo a maglia legaccio invece di 6). Ripetere questi aumenti ogni 8-8-9-9-10-10 cm per un totale di 3 volte in altezza = 12 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato. Queste 12 maglie ora sono il collo. SCOLLATURA: Alla fine delle diminuzioni per il raglan ci sono 73-73-73-77-77-77 maglie sui ferri. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare le 12 maglie a maglia legaccio come prima, lavorare a diritto le 49-49-49-53-53-53 maglie successive e diminuire 21-17-17-13-13-9 maglie in modo uniforme su queste 49-49-49-53-53-53 maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, lavorare 12 maglie a maglia legaccio come prima. Girare, lavorare le 12 maglie a maglia legaccio e metterle in sospeso per il collo, intrecciare le 28-32-32-40-40-44 maglie successive per il collo e lavorare 12 maglie a maglia legaccio come prima. Continuare il collo come descritto sotto. COLLO DESTRO: Passare ai ferri circolari n° 8 mm. * lavorare 2 coste in piano sulle 12 maglie, lavorare 1 costa in piano sulle prime 8 maglie verso il centro davanti *, lavorare *-* fino a quando il collo misura circa 9-10-10-12-12-14 cm nel punto più corto (all’interno) – misurare il collo per combaciare con la scollatura al centro dietro. Il collo dev’essere leggermente tirato durante la cucitura sulla scollatura. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. COLLO SINISTRO: Riportare le 12 maglie in sospeso sui ferri circolari n° 8 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro. * Lavorare 2 coste in piano sulle 12 maglie, lavorare 1 costa in piano sulle prime 8 maglie verso il centro davanti *, lavorare *-* fino a quando il collo misura circa 9-10-10-12-12-14 cm nel punto più corto (all’interno) – aggiustarlo per combaciare con il collo destro. Lavorare 1 ferro diritto dal rovescio del lavoro e intrecciare a diritto dal diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire il collo al centro dietro all’interno della maglia di vivagno – fare in modo che la cucitura sia sul rovescio del lavoro quando il collo viene risvoltato. Cucire il collo alla scollatura. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #angelinajacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 226-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.