Matilda ha scritto:
Förstår inte riktigt hur jag ska göra avmaskningarna i ärmarna. Räta på räta, o avig på avig. Hur gör jag detta?
21.09.2024 - 23:17DROPS Design ha risposto:
Hei Matilda. Da feller du rettmaskene som rett og vrangmaskene som vrang. Ta gjerne en titt på hjelpevideoen: Hur man maskar av i resår (du finner videor til høyre / eller under bildet). mvh DROPS Design
23.09.2024 - 14:12
Geo ha scritto:
Guten Tag, Welcher Schwierigkeitsgrad ist diese Jacke mit Raglan und V- Ausschnitt? Ich wollte falsches Patent stricken, habe eine längere Pause. Auch muss ich aufgrund der Maschenprobe umrechnen... herzlich und danke für eine Antwort.
20.09.2024 - 22:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Geo, lesen Sie aufmerksam die ganze Anleitung, schauen Sie die Videos / Lektion (siehe Tab oben), und wenn Sie Fragen haben, dann können Sie sie gerne hier stellen; Viel Spaß beim Stricken!
23.09.2024 - 07:46
Parisa ha scritto:
Hei. Jeg trenger veiledning i forbindelse med oppskrift på Drops Design 226-44 . Har kjøpt riktig garn og pinner fra deres nettbutikk. Kan noen svare på mine spørsmål? Takk på forhånd
08.01.2024 - 14:28DROPS Design ha risposto:
Hej Parisa, ja skriv hvilken størrelse du strikker, hvor du er i opskriften, hvor mange masker du har og hvad du vil have hjælp med, så svarer vi så hurtigt som muligt :)
09.01.2024 - 15:33
Fatma KISRANE ha scritto:
BONJOUR JE VOUDRAIS TRICOTER CE GILET EN AIGUILLE NUMERO 6 QUELLE TAILLE DEVRAIS JE PRENDRE POUR LE TRICOTER MERCI
17.09.2023 - 18:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Kisrane, ce modèle se tricote sur la base de 10 mailles x 14 rangs jersey = 10 x 10 cm; si vous n'avez pas cet échantillon, il vous faudra recalculer les explications sur la base de votre échantillon et des mesures du schéma. Retrouvez plus d'infos sur l'échantillon ici - vous pouvez également utiliser notre moteur de recherches pour trouver des modèles qui conviendrait à votre tension, en utilisant en référence votre nombre de mailles pour 10 cm. Bon tricot!
18.09.2023 - 15:55
Fatma KISRANE ha scritto:
Bonjour je suis entrain de tricoter ce gilet en taille XXL j ai mis les marqueurs 3+9+19+9+2 est ce que je les ais bien positionner . et pourquoi il reste 2 mailles a la fin et pas 3 mailles comme aux debut merci
15.09.2023 - 19:51DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Kisrane, vos marqueurs doivent se présenter ainsi, chacun dans une maille: 2+1+8+1+18+1+8+1+2=42 m, 4 m avec chacune un marqueur, 2 m pour chaque devant, 8 m pour chaque manche et 18 m pour le dos. Bon tricot!
18.09.2023 - 08:00
Fatma KISRANE ha scritto:
Bonjour je n est pas compris l augmentaion de mailles vert le col v quand ton tricote la bordure a quel endroit exactement doit ont l augmenter
12.09.2023 - 22:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Kisrane, on augmente pour l'encolure V à 2 mailles des bords; tricotez 1 m lisière au point mousse, 1 m endroit, faites 1 jeté (pour augmenter en début de rang), tricotez les mailles suivantes jusqu'à ce qu'il reste 2 mailles, faites 1 jeté et terminez par 1 m end et 1 m lisière au point mousse. Bon tricot!
13.09.2023 - 08:30
Natalia GonzalezRehahn ha scritto:
Ich verstehe nicht, warum die Blende in zwei Teilen gestrickt und dann im Nacken zusammen genäht wird. Kann man nicht die Blendenmaschen von rechts unten bis durchgehend links unten auf einmal aufnehmen und die Blende in einem Stück arbeiten? Im Voraus vielen Dank.
01.02.2023 - 10:22
Natalia GonzalezRehahn ha scritto:
Ich verstehe nicht, warum die Blende in zwei Teilen gestrickt und dann im Nacken zusammen genäht wird. Kann man nicht die Blendenmaschen von rechts unten bis durchgehend links unten auf einmal aufnehmen und die Blende in einem Stück arbeiten? Im Voraus vielen Dank.
01.02.2023 - 10:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau GonzalezRehahn, es würde dann sehr viele Maschen aufgefassen, aber gerne können Sie die Maschen von den beiden Blenden nuf auf einmal auffassen und stricken - beachten Sie, nur daß die Maschenanzahl das Bündchen passt. Viel Spaß beim stricken!
01.02.2023 - 14:18
Sophie ha scritto:
Hej! Ingen fråga om mönster, men...Har stickat denna jättefina kofta i Andes garn; vågar jag tvätta den i maskin på hand/ulltvätt? Centrifugera? Den är ganska tung. Vänligen Sophie.
19.01.2023 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Hei Sophie. Anbefaler å følge vaskeanvisningen. Håndvask, maks 30°C. Press/klem ut vannet og legg det flatt til tørk, men unngå å tørke plagget på underlag som suger til seg fuktighet, som for eksempel frottéhåndklær. Da kan plagget miste sin naturlige elastisitet. Om du ikke må vaske plagget, kan det fint bare henges ut til lufting, Andes er nærmest selvrensende. mvh DROPS Design
23.01.2023 - 08:28
Nelleke ha scritto:
Kan ik ook de halsboord en voorpandboorden meteen eraan vast breien? In plaats van los op het eind?
12.09.2022 - 13:42DROPS Design ha risposto:
Dag Nelleke,
Dat zou kunnen, maar daarvoor zijn nogal wat aanpassingen nodig in het patroon en helaas is het voor ons niet mogelijk om patronen aan te passen naar persoonlijke wensen. Misschien kun je een patroon vinden die dat wel heeft.
14.09.2022 - 12:02
Water Point#waterpointjacket |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Andes. Lavorato dall’alto in basso con raglan e collo a V. Taglie: XS – XXL.
DROPS 226-44 |
|
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato ai lati del corpo): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 102 maglie), meno le maglie del bordo (ad esempio 2 maglie) e dividere le maglie rimaste per il n° di aumenti da fare (ad esempio 5) = 20. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 20esima maglia. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti (= un totale di 8 aumenti sul ferro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 6 maglie durante la chiusura (intrecciare i gettati come maglie normali). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in piano con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. Lavorare i bordi alla fine. SPRONE: Avviare 36-38-38-40-40-42 maglie con i ferri circolari n° 9 mm con DROPS Andes. Lavorare 1 ferro a rovescio dal rovescio del lavoro. Inserire un segnapunti dopo 18-19-19-20-20-21 maglie (= centro dietro del dietro), misurare lo sprone da questo segnapunti! Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie. Inserire i segnapunti in una maglia tra il corpo e le maniche: Saltare le prime 2 maglie, inserire un segnapunti nella maglia successiva, saltare le 8 maglie successive, inserire un segnapunti nella maglia successiva, saltare le 12-14-14-16-16-18 maglie successive, inserire un segnapunti nella maglia successiva, saltare le 8 maglie successive, inserire un segnapunti nella maglia successiva. Rimangono 2 maglie sul giro dopo l’ultimo segnapunti. Ora lavorare a maglia rasata in piano con 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO a ogni lato – leggere la spiegazione sopra, allo stesso tempo sul 1° ferro iniziare gli aumenti per il raglan e sul 3° ferro aumentare per il collo a V – aumentare come spiegato sotto. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! RAGLAN: Sul 1° ferro aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. Aumentare in questo modo a ferri alterni 15-15-17-18-19-21 volte in totale. COLLO A V: Sul 3° ferro iniziare ad aumentare per il collo a V. Aumentare come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, 1 maglia diritto, 1 gettato, lavorare fino a quando rimangono 2 maglie sui ferri, 1 gettato, 1 maglia diritto, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Sul ferro successivo lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Aumentare in questo modo ogni 4 ferri 5-6-6-7-7-8 volte in totale. Alla fine di tutti gli aumenti per il raglan e il collo a V ci sono 166-170-186-198-206-226 maglie sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 23-23-25-27-29-31 cm dal segnapunti al centro dietro. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 22-23-25-27-28-31 maglie (= davanti), mettere le 40-40-44-46-48-52 maglie in sospeso per la manica, avviare 4-6-6-6-8-8 nuove maglie sui ferri (= a lato sotto la manica), lavorare le 42-44-48-52-54-60 maglie successive (= dietro), mettere le 40-40-44-46-48-52 maglie in sospeso per la manica, avviare 4-6-6-6-8-8 nuove maglie sui ferri (= a lato sotto la manica) e lavorare le ultime 22-23-25-27-28-31 maglie. Ora finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 94-102-110-118-126-138 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle nuove maglie sotto le maniche (= 2-3-3-3-4-4 nuove maglie a ogni lato del segnapunti). Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verranno usati per gli aumenti laterali. Continuare a maglia rasata e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti. Quando il lavoro misura 5 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato del segnapunti a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 15 cm = 102-110-118-126-134-146 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 32-34-34-34-34-34 cm dalla divisione. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 5-5-7-7-9-9 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 107-115-125-133-143-155 maglie. Passare ai ferri circolari n° 7 mm. Lavorare a coste come segue (iniziare dal rovescio del lavoro): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, (1 maglia rovescio/1 maglia diritto) fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio, 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare in piano in questo modo fino a quando le coste misurano 7 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio e maglia legaccio su maglia legaccio, leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il cardigan misura circa 66-68-70-72-74-76 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Rimettere le 40-40-44-46-48-52 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 9 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 4-6-6-6-8-8 nuove maglie avviate a lato sotto la manica = 44-46-50-52-56-60 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie sotto la manica (= 2-3-3-3-4-4 nuove maglie a ogni lato del segnapunti). Spostare il segnapunti verso l’alto durante il lavoro – il segnapunti deve essere usato per le diminuzioni al centro sotto la manica. Continuare in tondo a maglia rasata. Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo a ferri alterni 6-6-8-8-10-11 volte in totale, poi ogni 4 ferri 1 volta in totale per tutte le taglie = 30-32-32-34-34-36 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 35-35-34-32-31-29 cm (misure più piccole per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Passare ai ferri a doppia punta n° 7 mm. Lavorare a coste (1 maglia diritto/1 maglia rovescio) in tondo per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura 39-39-38-36-35-33 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO DESTRO: Iniziare dal diritto del lavoro sulla parte inferiore del davanti destro con i ferri circolari n° 7 mm e DROPS Andes. Riprendere 93-109 maglie all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio lungo il davanti destro e in su fino al centro dietro sul dietro (il n° delle maglie dev’essere divisibile per 2 + 1). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro – aumentare con un gettato dove è iniziata la 1° diminuzione per il collo a V lavorando come segue: * 1 maglia rovescio, 1 gettato *, lavorare *-* 2 volte (= 2 aumenti) – sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Ora lavorare a coste come segue dal diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, 1 maglia diritto, e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare le coste in piano fino a quando il bordo misura 1½-2 cm. Ora intrecciare le maglie per le 5 asole in modo uniforme per tutte le taglie. Posizionare l’asola superiore circa 1 cm sotto l’inizio delle diminuzioni per il collo a V, e l’asola inferiore a circa 7 cm dal bordo inferiore. 1 asola = 1 gettato e lavorare 2 maglie insieme. Continuare a coste fino a quando il bordo misura circa 4 cm. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. BORDO SINISTRO: Iniziare dal diritto del lavoro al centro dietro del collo con i ferri circolari n° 7 mm e DROPS Andes. Riprendere 93-109 maglie all’interno della maglia di vivagno a maglia legaccio lungo il bordo e giù su lungo il davanti sinistro (il n° delle maglie dev’essere divisibile per 2 + 1). Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro – aumentare con un gettato dove è iniziata la 1° diminuzione per il collo a V lavorando come segue: * 1 maglia rovescio, 1 gettato *, lavorare *-* 2 volte (= 2 aumenti) – sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Ora lavorare a coste come segue dal diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro, 1 maglia diritto, e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare le coste in piano fino a quando il bordo misura circa 4 cm – aggiustare la lunghezza secondo il bordo destro. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Cucire i bordi al centro dietro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #waterpointjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 226-44
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.