Anne ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas au niveau col, quand elles mesurent 9 cm augmenter dans une section 2 mailles envers sur 2. Comment faire? ainsi quand les côtes mesurent 6 cm augmenter 1 maille envers ds les sections 1 maille envers. Je vous remercie, pour le renseignement.
01.05.2025 - 10:27DROPS Design ha risposto:
Bonjour Anne, tricotez ce tour d'augmentations ainsi: *1 m torse à l'endroit, 1 m envers, augmentez 1 m que vous tricotez à l'envers, 1 m torse à l'endroit, 1 m envers*, répétez de *à* tout le tour = vous tricotez désormais en côtes *1 m torse à l'endroit, 2 m envers, 1 m torse à l'endroit, 1 m envers*; puis vous augmenterez dans la section 1 maille envers restantes ainsi: *1 m torse à l'endroit, 2 m envers, 1 m torse à l'endroit, 1 m envers, augmentez 1 m à tricoter à l'envers*, répétez de *à* = vous avez des côtes. 1 m torse à l'endroit, 2 m envers tout le tour. Bon tricot!
02.05.2025 - 08:11
Tina ha scritto:
It's fine, all good now. I added around 1.25cm to the yoke before dividing for the sleeves and body. Looking better now.
21.04.2025 - 21:50
Tina ha scritto:
I divided body and sleeves after piece measures 25cm (Size M) from Cast-on egde. After working 17cm of the body, the sweater is supposed to measure 46cm. I tried on the sweater, and it was too short. I measure from the shoulder area, not the cast-on edge because this sweater is high necked. I have unravelled my sweater up til the separation for sleeves. Pls tell me how to continue.
21.04.2025 - 09:04DROPS Design ha risposto:
Dear Tina, the jumper measures 52 cm from shoulder down: 4 cm shoulder + 25 cm yoke (from cast on edge to division) + 17 cm body + 6 cm split = 52 cm in total. When it measures 46 cm you still have to work the last 6 cm worked back and forth on front/back piece separately. Happy knitting!
22.04.2025 - 15:37
Sofia ha scritto:
Bonjour je souhaiterais une confirmation a propos de la grille qui présente un rang de mailles endroit après chacun des rangs où il y des jetés et des surjets doubles. Ce rang se tricote a l’envers quand l’ouvrage est travaille avec des aiguilles droites mais quand est il avec des aiguilles circulaires. Faut il quand meme travailler ce rang a l’endroit avant de faire le suivant avec des jetés. Merci
28.02.2025 - 09:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sofia, dans ce modèle, le diagramme A.1 va uniquement se tricoter en rond, ainsi les rangs pairs se tricotent à l'endroit sur l'endroit, si vous le tricotez en allers et retours, vous tricoterez alors à l'envers sur l'envers (la légende du 1er symbole a été modifiée pour que ce soit plus clair). La différence des jetés correspond aux 2 symboles: un ovale blanc va se tricoter à l'envers sur l'envers pour former un trou; un ovale noir se tricote torse à l'envers sur l'envers pour éviter un trou. Bon tricot!
28.02.2025 - 10:14
Emmi ha scritto:
Hej! Jag håller på sticka mönstret och är i början och undrar om man vid omslagen ska alltid sticka en rät maska efter eller ska man göra ett omslag och ta upp maskan strax efter? Mvh. Emmi😊
26.09.2024 - 16:49DROPS Design ha risposto:
Hei Emmi. Du gjør et kast / omslag og så strikker du rett i neste maske i diagrammet. mvh DROPS Design
07.10.2024 - 10:52
Lisette Van Alem ha scritto:
Als ik het patroon brei moet ik dan ook meerdere want als het patroon klaar is heb ik100 steken meer???? Dit kan ik niet uit de beschrijving uithalen hoe ik dit moet doen. Mvg Lisette
17.09.2024 - 10:00DROPS Design ha risposto:
Dag Lisette,
Als je het patroon op de pas breit, dan meerder je automatisch omdat de meerderingen al in het telpatroon zitten.
17.09.2024 - 20:16
Iris Down ha scritto:
Thanks for your reply. I cannot believe how long I looked at this chart and still did not see the answer! As you say there is no increase on this row the increase rows are further up the chart.
14.02.2024 - 11:25
Iris Down ha scritto:
This has been asked before but I do not understand your reply. Row10 of the pattern is k1, 1 over, k3, s1, k2tog, slip 1 over, (1 stitch left) k3, 1 over. So that is 2 overs and 2 stitches lost so over the 10 worked stitches there are still 10 at the end. But the pattern indicates an increase of 105 stitches over the 20 rows which is 21 per pattern row. It can’t be s1, k1 slip stitch over as this leaves a spare stitch not on the pattern picture. What should it be please?
13.02.2024 - 20:53DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Down, the even numbered rows are rows without decreases/yarn overs in the diagrams, this means on row 10 in A.1, S,M,L you have 12 sts (you increased 2 sts on row 9) and in A.1 XL, XXL, XXXL, you have still 12 sts (you will increase on next row). Or which round 10 do you mean here? I might misunderstand your question, then sorry in advance., please try again. Thanks for your comprehension.
14.02.2024 - 08:12
Sharon Hunt ha scritto:
Trying to finish the sleeves on this sweater. A question about the sleeve decreases. When I knit til last 3 sts k2 together then k1 sl 1 pass sl sts over this is the 6th round when I continue this round to the marker would this be the begynning of the 1 round again. I guess what I sm asking is when do I start counting for the next sett of decreases. When does 1 round begin and the other ends. Thanks for your help. Sharon
29.10.2023 - 18:05DROPS Design ha risposto:
Dear Sharon, you should count in cm or inches, not in rounds. When the piece measures enough, regardless of the round or if it is the end of one round and the beginning of the next one you work the decreases. It doesn't matter that the decreases start in one round and end in the next one. Happy knitting!
29.10.2023 - 23:46
Sharon Hunt ha scritto:
Hi When the piece measures 2 cm = 3/4" from the division in all size… what is this referring to? Between yoke and body. 🤔 thanks for your response. Sharon
11.09.2023 - 18:07DROPS Design ha risposto:
Hi Sharon, Yes, the body is measured from where you divided for the body and sleeves (between the yoke and the body). Happy knitting!
12.09.2023 - 06:49
December Bloom#decemberbloomsweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Lima o DROPS Karisma. Lavorato dall'alto in basso, con sprone rotondo, motivo traforato, bordi a coste e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL.
DROPS 228-46 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare facendo 1 gettato dopo ogni sezione a rovescio, a sezioni alterne. Sul giro successivo lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 175 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 15) = 11,7. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 12° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 6 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in tondo con i ferri circolari, dal centro dietro e dall'alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall'alto in basso. COLLO: Avviare 100-104-108-116-120-124 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e DROPS Lima o DROPS Karisma. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste in tondo (1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio) per 3-3-3-3-4-4 cm. Ora aumentare nelle sezioni con 1 maglia rovescio a 2 maglie rovescio, a sezioni alterne – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 125-130-135-145-150-155 maglie. Quando le coste misurano 6-6-6-7-8-8 cm, aumentare nelle sezioni rimaste con 1 maglia rovescio a 2 maglie rovescio = 150-156-162-174-180-186 maglie. Quando le coste misurano 9-9-9-11-12-12 cm, aumentare nelle sezioni con 2 maglie rovescio a 3 maglie rovescio a sezioni alterne = 175-182-189-203-210-217 maglie. Continuare a lavorare fino a quando le coste misurano 10-10-10-12-13-13 cm. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare 4 giri a maglia rasata – ALLO STESSO TEMPO sul giro 3, aumentare 15-18-21-25-30-35 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 190-200-210-228-240-252 maglie. Alla fine dei 4 giri a maglia rasata, lavorare A.1 in tondo (= 19-20-21-19-20-21 ripetizioni di 10-10-10-12-12-12 maglie). Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1 ci sono 285-300-315-342-360-378 maglie e il lavoro misura circa 19-19-19-23-24-24 cm dal bordo di avvio. Continuare a maglia rasata - ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro aumentare 18-24-30-32-34-40 maglie in modo uniforme = 303-324-345-374-394-418 maglie. Quando il lavoro misura 21-21-21-25-26-26 cm, aumentare 13-16-19-22-25-28 maglie in modo uniforme = 316-340-364-396-419-446 maglie. Gli aumenti sono finiti per le taglie S, M e L – passare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE. TAGLIE XL, XXL e XXXL: Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 27-28-29 cm. Sul giro successivo aumentare 8-9-14 maglie in modo uniforme = 404-428-460 maglie. Gli aumenti sono finire per le taglie XL, XXL e XXXL – passare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE. TUTTE LE TAGLIE: = 316-340-364-404-428-460 maglie. Continuare a maglia rasata (senza ulteriori aumenti) fino a quando il lavoro misura 23-25-27-29-31-33 cm dal bordo di avvio. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche sul giro successivo come segue: lavorare 46-50-53-59-64-70 maglie a maglia rasata (= ½ dietro), mettere in sospeso le 66-70-76-84-86-90 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare 92-100-106-118-128-140 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in sospeso le 66-70-76-84-86-90 maglie successive per la manica, avviare 6-6-8-8-10-10 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare 46-50-53-59-64-70 maglie a maglia rasata (= ½ dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 196-212-228-252-276-300 maglie. Inserire i segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-10 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante la divisione per gli spacchi ad ogni lato. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti sul lato destro (con il capo indossato) e lavorare a maglia rasata in tondo per 17 cm. Mancano circa 6 cm alla fine del lavoro. Provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Ora dividere il lavoro per lo spacco a ogni lato. Tenere le prime 98-106-114-126-138-150 maglie sui ferri e mettere le altre maglie in sospeso. DAVANTI: Per evitare che le coste seguenti risultino tirate, aumentare le maglie come descritto sotto. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 29-31-35-37-41-45 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 127-137-149-163-179-195 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3.5 mm e lavorare a coste come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia a rovescio ritorto, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia a rovescio ritorto e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. FERRO 2 (diritto del lavoro): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia a diritto ritorto e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Ripetere i ferri 1 e 2 fino a quando le coste misurano 6 cm. Intrecciare dal diritto del lavoro con maglia legaccio su maglia legaccio, diritto ritorto su diritto ritorto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il maglione misura circa 50-52-54-56-58-60 cm dalla spalla in giù. DIETRO: Rimettere le 98-106-114-126-138-150 maglie in sospeso sui ferri circolari n° 4 mm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 29-31-35-37-41-45 maglie in modo uniforme = 127-137-149-163-179-195 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare a coste come segue: FERRO 1 (rovescio del lavoro): 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia a rovescio ritorto, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia a rovescio ritorto e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. FERRO 2 (diritto del lavoro): 1 maglie di vivagno a maglia legaccio, * 1 maglia a diritto ritorto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia a diritto ritorto e 1 maglia di vivagno a maglia legaccio Ripetere i ferri 1 e 2 fino a quando le coste misurano 6 cm. Intrecciare dal diritto del lavoro con maglia legaccio su maglia legaccio, diritto ritorto su diritto ritorto e rovescio su rovescio MANICHE: Riportare le 66-70-76-84-86-90 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 4 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-10 maglie avviate sotto la manica = 72-76-84-92-96-100 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-10 maglie sotto la manica. Lavorare che il segnapunti segua il lavoro, verrà usato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3½-3-2½-1½-1½-1½ cm per un totale di 11-12-14-18-19-20 volte = 50-52-56-56-58-60 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 39-37-36-34-32-31 cm dalla divisione (misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo). Mancano circa 6 cm alla fine del lavoro. Provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 2-4-2-4-4-6 maglie in modo uniforme = 52-56-58-60-62-66 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste (1 maglia diritto ritorto, 1 maglia rovescio) per 6 cm. Intrecciare con diritto ritorto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! La manica misura circa 45-43-42-40-38-37 cm dalla divisione. Lavorare l’altra mancia nello stesso modo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #decemberbloomsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 34 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 228-46
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.