Rebecca ha scritto:
Hello, I was confused about casting off on both sides of the stitch marker. Do you cast off the said stitches using the working yarn and slip all the rest of the stitches?
30.07.2025 - 16:10DROPS Design ha risposto:
Dear Rebecca, you mean for body? Then right, you work the cast off round as explained, casting off the first 6-7-8 sts (see size,) work as before until 5-6-7 sts remain before the stitch with the marker, then cast off the next 11-13-15 sts, work as before until 5-6-7 sts remain before end of the round and cast off these stitches, cut the yarn an slip all stitches aside, you will then work them later slipping stitches of sleeves over the stitches cast off for armholes and work yoke. Happy knitting!
31.07.2025 - 09:11
Bibi ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas pour le col pourquoi il faut augmenter puis diminuer pratiquement le même nombre de mailles
13.07.2025 - 22:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Bibi, c'est a cause de torsades. Bon tricot!
14.07.2025 - 07:13
Block Karin ha scritto:
Bonjour Je ne comprends pas le raglan j'ai fini mes diminution mais il me manque encore 5 cm pour avoir la hauteur est ce normal? D'autre part pour le col pourquoi augmenter puis diminuer pratiquement le même nombre de mailles
09.07.2025 - 10:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Karin, cela pourrait arriver si votre echantillon n'etait pas correct en hauteur. Le blocage peut aider. 2eme question concernant le col - c'est a cause de torsades. Bon tricot!
19.07.2025 - 22:54
Wilma ha scritto:
Vielen Dank nochmals für die Hilfe! Ich habe jeweils am Anfang und Ende der Hin- und Rückreihen abgekettet, wie in der Anleitung ja steht. Jetzt habe ich aber quasi ein Loch zwischen den mittleren Maschen und dem Rest an beiden Seiten, wenn ich weiterstricke. Hätte man also doch zwei Maschen zusammen stricken sollen statt abzuketten? Oder muss ich diese Lücke dann unauffällig innen zusammennähen?
20.06.2025 - 12:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Willma, die mittleren Maschen, die stillgelegt wurden, werden später für die Halsblende aufgefassen / gestrickt, so wenn alle Abnahmen fertig sind, sind es noch Maschen auf der Rundnadel (Passe) + die stillgelegten Maschen an der Mitte Vorderteil + die abgkettenen Maschen beidseig von den stillgelegten Maschen (zwischen stillgelgten Maschen und Maschen der Passe). Kann das Ihnen helfen?
20.06.2025 - 16:06
Wilma ha scritto:
Vielen Dank für die Antwort! Das beantwortet noch nicht meine Frage, ob in den Hin- und Rückreihen in Muster wie bisher oder bereits in Halsblendenmuster gestrickt wird. Und auch nicht wie oft noch an den Rändern abgenommen wird (Größe M), also wie viele Reihen hin- und her gestrickt wird.
19.06.2025 - 16:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Wilma, also die restlichen Maschen stricken Sie genauso wie zuvor im Muster bis alle Abnahmen (Raglan+Halsausschnitt) fertig sind, wenn Sie nicht genügend Maschen für ein Zopf haben, dann stricken Sie rechts oder links genauso wie zuvor. Bündchen stricken Sie erst wenn Sie die Maschen um herum den ganzen Halsausschnitt aufgefassen haben - siehe unter HALSBLENDE. Viel Spaß beim Stricken!
19.06.2025 - 17:24
Wilma ha scritto:
Was ich nun überhaupt nicht verstehe ist der Übergang von Raglanabnahmen zur Halsblende. Ich verstehe nicht wie ich beim vorderen Mittelteil 6 Maschen gleichmäßig verteilt abnehmen soll. Das zerstört doch vollkommen das Zopfmuster! Und wie soll man noch den Rest der Passe im Muster stricken in Hin- und Rückreihen? Oder beginnt man dort dann bereits mit dem Ripp- und Zopfmuster für die Halsblende? Und wie viele Reihen strickt man überhaupt hin- und zurück?
17.06.2025 - 12:33DROPS Design ha risposto:
Liebe Wilma, die mittleren Maschen werden danach für den Hals stillgelegt, so braucht man kein Zopf mehr über diese Masche, so nehmen Sie regelmäßig verteilt 6 Maschen über die mittleren 24 Maschen, dann legen Sie die mittleren 20-26 M still, die Arbeit wird jetzt in Hin- und Rückreihen weiter gestrickt (ab Halsausschnitt), gleichzeitig wird man für Raglan wie zuvor abnehmen und Maschen für den Hals am Anfang jeder Reihe beidseitig abketten. Viel Spaß beim Stricken!
18.06.2025 - 07:11
Marion ha scritto:
Bonjour. Pour l'échantillon, avec quelle taille d'aiguilles est-il réalisé ? Ce n'est pas indiqué. Merci pour votre aide. Marion
07.06.2025 - 09:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marion, l'echantillon est realise sur les aiguilles 4,5, les aiguilles 3,5 sont pour les cotes. Bon tricot!
09.06.2025 - 08:50
Gabriele Elvira McGregor ha scritto:
Hi, ich bin in der 3. Reihe vom Bund und bin ein bischen irritiert. Da heißt es ich muss 2 Maschen rechts zusammenstricken in A2. Stricke ich dann in der fogenden Reihe 1 Rechte und in der 6 Reihe wieder 2 rechts zusammen?
29.05.2025 - 08:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau McGregor, ganz am Anfang wird man zuerst nur die 2 ersten Reihen A.2 und A.3 stricken (wiederholen) bis die Arbeit 5 cm misst, dann wird man regelmäßig verteilt (die Maschen A.1) + wie bei der 2. Reihe A.2 und A.3 abnehmen. Viel Spaß beim Stricken!
30.05.2025 - 08:44
Marielle ha scritto:
Hi there, can I make the jumper longer (maybe 10 cm), if so how would I do this?
26.05.2025 - 13:04DROPS Design ha risposto:
Dear Marielle, you might have just work the extra cm more on body before casting off stitches for armholes - note that you will require more yarns, you will have to decide how much more (your yarn store should be able to help you even per mail or telephone). Happy knitting!
26.05.2025 - 14:28
Regina ha scritto:
Hallo Eine Frage zur Längee des Pulli. Ich habe nun nach einer Gesamtlänge von 26cm. Die Ãrmel angestrickt jedoch wird der Pulli Bauchfrei???? Das Model hat viel ein längeres Unterteil? Ich stricke M. Grüsse. Regina
04.05.2025 - 08:40DROPS Design ha risposto:
Liebe Regina, der Rumpfteil misst hier 26 cm in allen Größen aber die Gesamtlänge vom Pullover variiert von 50 bis 60 cm, dh Passe (19 bis 28 cm) und Schulter (5 - 6 cm) kommen noch dazu. Viel Spaß beim Stricken!
05.05.2025 - 07:50
Snowy Trails#snowytrailssweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Karisma. Lavorato ai ferri con raglan, trecce e grana di riso. Taglie: S - XXXL
DROPS 226-16 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.7. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie su cui aumentare/diminuire (ad esempio 21 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni/aumenti da fare (ad esempio 4) = 5,3. In questo esempio lavorare insieme a diritto ogni 4° e 5° maglia circa. Durante gli aumenti in questo esempio lavorare 1 gettato dopo circa ogni 5° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato alle maniche): Aumentare 2 maglie facendo 1 gettato a ogni lato della maglia con il segnapunti al centro sotto la manica. Lavorare come segue dall’inizio del giro: lavorare 1 maglia (lavorare questa maglia sempre come la 1° maglia di A.4), 1 gettato, motivo come prima fino alla maglia con il segnapunti, 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie in A.4. RAGLAN: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti in ogni punto di passaggio tra le maniche e il davanti/dietro come spiegato sotto. Per le taglie più grandi diminuire in maniera non uniforme sul davanti/dietro e sulle maniche – viene spiegato nel modello. DAL DIRITTO DEL LAVORO: DIMINUIRE COME SEGUE DOPO IL SEGNAPUNTI: 1 maglia diritto, passare 1 maglia a diritto, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata quella lavorata (= 1 diminuzione) DIMINUIRE COME SEGUE PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto (= 1 diminuzione) DAL ROVESCIO DEL LAVORO: DIMINUIRE COME SEGUE DOPO IL SEGNAPUNTI: 1 maglia rovescio, 2 maglie insieme a rovescio (= 1 diminuzione) DIMINUIRE COME SEGUE PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a rovescio ritorto, 1 maglia rovescio (= 1 diminuzione) ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari dalla parte inferiore fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dal basso fino agli scalfi. Poi mettere le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi. Lavorare lo sprone in tondo fino alla scollatura. Intrecciare le maglie per il collo al centro davanti. Poi lavorare il resto dello sprone in piano con i ferri circolari fino alla fine del lavoro. Finire con il bordo del collo a coste e trecce. CORPO: Avviare 264-280-296-336-352-384 maglie con i circolari n° 3,5 mm con DROPS Karisma. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste come segue: 1 maglia diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* sulle 20-24-28-24-28-36 maglie successive, lavorare A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), lavorare A.2 (= 18 maglie), lavorare A.3 (= 26 maglie), lavorare A.2 (= 18 maglie), Lavorare A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 40-48-56-48-56-72 maglie successive, 2 maglie diritto, lavorare A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), lavorare A.2 (= 18 maglie), lavorare A.3 (= 26 maglie), lavorare A.2 (= 18 maglie), lavorare A.1 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* sulle 20-24-28-24-28-36 maglie successive, e finire con 1 maglia diritto. Continuare a coste in questo modo – NOTA: Nei diagrammi A.2 e A.3 ripetere solo i primi 2 giri in verticale. Quando rimane 1 giro prima che il lavoro misuri 5 cm, diminuire le maglie nelle coste – viene fatto come segue: Lavorare a maglia rasata sulle prime 21-25-29-25-29-37 maglie e diminuire allo stesso tempo 4-4-4-4-4-6 maglie in modo uniforme su queste 21-25-29-25-29-37 maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI, lavorare A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie e 1 diminuzione), lavorare l’ultimo giro di A.3 (= 26 maglie e 2 diminuzioni), lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie e 1 diminuzioni), lavorare A.1 come prime sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare a maglia rasata sulle 42-50-58-50-58-74 maglie successive e allo stesso tempo diminuire 9-9-9-9-9-13 maglie in modo uniforme su queste 42-50-58-50-58-74 maglie, lavorare A.1 come prima sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie e 1 diminuzione), lavorare l’ultimo giro di A.3 (= 26 maglie e 2 diminuzioni), lavorare l’ultimo giro di A.2 (= 18 maglie e 1 diminuzioni), lavorare A.1 come prime sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive, lavorare a maglia rasata sulle ultime 21-25-29-25-29-37 maglie e allo stesso tempo diminuire 5-5-5-5-5-7 maglie in modo uniforme su queste 21-25-29-25-29-37 maglie = 238-254-270-310-326-350 maglie. Ora le coste sono finite. Inserire 1 segnapunti nella 1° maglia e 1 segnapunti nella 120esima-128esima-136esima -156esima -164esima-176esima maglia sul giro (= a lato del corpo). Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Intrecciare le maglie per gli scalfi in seguito a ogni lato di questi segnapunti. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Il motivo inizia e il primo giro si lavora in questo modo: lavorare A.4 sulle prime 17-21-25-21-25-31 maglie, lavorare A.5 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), lavorare A.6 (= 17 maglie), lavorare A.7 (= 24 maglie), lavorare A.6 (= 17 maglie), lavorare A.8 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), lavorare A.4 sulle 33-41-49-41-49-61 maglie successive (il segnapunti a lato è al centro di queste maglie), lavorare A.5 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), lavorare A.6 (= 17 maglie), lavorare A.7 (= 24 maglie), lavorare A.6 (= 17 maglie), lavorare A.8 sulle 14-14-14-28-28-28 maglie successive (= 1-1-1-2-2-2 ripetizioni di 14 maglie), e lavorare A.4 sulle ultime 16-20-24-20-24-30 maglie. Continuare questo motivo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 26 cm per tutte le taglie, intrecciare le maglie per gli scalfi come spiegato sotto – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Mancano circa 24-26-28-30-32-34 cm alla fine del lavoro. Aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro dispari del diagramma e intrecciare come segue: intrecciare 6-6-7-7-8-8 maglie per lo scalfo, continuare il motivo come prima fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie prima della maglia successiva con il segnapunti, intrecciare 11-11-13-13-15-15 maglie per lo scalfo, lavorare come prima fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie sul giro, e intrecciare le ultime 5-5-6-6-7-7 maglie = 108-116-122-142-148-160 maglie rimaste per il davanti e 108-116-122-142-148-160 maglie rimaste per il dietro. Tagliare il filo. Mettere il lavoro da parte, e lavorare le maniche. MANICA: Avviare 60-60-64-64-68-68 maglie con i ferri a doppia punta n° 3,5 mm con DROPS Karisma. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 10 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 27-27-25-25-23-23 maglie in modo uniforme – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 87-87-89-89-91-91 maglie. Inserire 1 segnapunti nella 1° maglia sul giro – spostare i segnapunti durante il lavoro. Usare il segnapunti in seguito durante gli aumenti al centro sotto la manica. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Il motivo inizia e il primo giro si lavora in questo modo: lavorare A.4 sulle prime 1-1-2-2-3-3 maglie (il segnapunti è nella 1° maglie), lavorare A.5 (= 14 maglie), lavorare A.6 (= 17 maglie), lavorare A.7 (= 24 maglie), lavorare A.6 (= 17 maglie), lavorare A.8 (= 14 maglie), lavorare A.4 sulle ultime 0-0-1-1-2-2 maglie. Continuare questo motivo. Quando il lavoro misura 12-12-12-12-14-11 cm, aumentare 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 6½-3½-3-2½-2-2 cm 6-10-11-13-14-16 volte in totale = 99-107-111-115-119-123 maglie. Continuare fino a quando la manica misura circa 48-47-45-45-44-43 cm (misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo). Provare le manica e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro dispari dei diagrammi. Sul giro successivo intrecciare le maglie per lo scalfo come segue: intrecciare 6-6-7-7-8-8 maglie, lavorare come prima fino a quando rimangono 5-5-6-6-7-7 maglie sul giro, e intrecciare le ultime 5-5-6-6-7-7 maglie = 88-96-98-102-104-108 maglie. Tagliare il filo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare n° 4,5 mm del corpo nel punto in cui sono state intrecciate le maglie per gli scalfi (senza lavorare prima le maglie) = 392-424-440-488-504-536 maglie sui ferri. Inserire un segnapunti in tutti i punti di passaggio tra il davanti/dietro e le maniche = 4 segnapunti. Spostare i segnapunti durante il lavoro. Usare i segnapunti durante le diminuzioni per il raglan. Iniziare il giro nel punto di passaggio tra il dietro e la manica sinistra – inserire un segnapunti qui per indicare l’inizio del giro. Continuare il motivo verso l’alto come prima, ma lavorare a maglia rasata la maglia a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti (= 2 maglie a maglia rasata in ogni punto di passaggio tra il davanti/dietro e le maniche). Lavorare 1 giro con il motivo in tondo su tutte le maglie. PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Sul giro successivo iniziare a diminuire per il raglan. Per le taglie più grandi diminuire in modo uniforme per il corpo e le maniche. Inoltre avviare le maglie per il collo al centro davanti, e lavorare gli ultimi ferri in piano dal centro davanti. Quando non ci sono abbastanza maglie per le trecce, lavorare a maglia rasata su queste maglie. Leggere le sezioni RAGLAN e COLLO prima di continuare. RAGLAN – TAGLIE S, M e L: Diminuire per il RAGLAN a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere la spiegazione sopra. Diminuire a giri alterni 15-19-21 volte in totale, e poi su ogni giro 18-17-17 volte in totale. RAGLAN – TAGLIE XL, XXL e XXXL: Diminuire per il RAGLAN prima/dopo i 4 segnapunti - leggere la spiegazione sopra. A GIRI ALTERNI: A ogni lato delle maniche: Diminuire 25-29-32 volte in totale. A ogni lato del davanti e dietro: Diminuire 13-17-16 volte in totale. SU OGNI GIRO: A ogni lato delle maniche: Diminuire 12-9-8 volte in totale. A ogni lato del davanti e dietro: Diminuire 35-33-40 volte in totale. COLLO (applicato a tutte le taglie): Quando il lavoro misura 47-49-51-53-55-57 cm (aggiustarlo in modo che il giro successivo sia un giro dispari del diagramma), diminuire 6 maglie in modo uniforme sulle 24 maglie centrali (= A.7) – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI. Poi mettere in sospeso le 20-22-24-24-26-26 maglie centrali sul davanti su un fermamaglie per il collo. Continuare fino all’inizio del giro. Tagliare il filo. Iniziare dal rovescio del lavoro all’altezza del collo e continuare il motivo in piano. ALLO STESSO TEMPO intrecciare le maglie per il collo all’inizio di ogni ferro dal collo come segue: intrecciare 2 maglie 2 volte e 1 maglia 1 volta a ogni lato. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo, rimangono 92-98-96-108-110-110 maglie. Tagliare il filo. Lavorare il bordo del collo come spiegato sotto. BORDO DEL COLLO: Iniziare al centro dietro e riprendere circa 122-130-130-142-146-146 maglie attorno al collo (comprese le maglie in sospeso sul davanti) con i ferri circolari corti n° 3,5 mm. Sul giro successivo diminuire le maglie in modo uniforme per evitare un collo ampio – lavorare 1 giro diritto e allo stesso tempo diminuire in modo uniforme le maglie a 92-96-100-104-108-112. Lavorare 1 giro rovescio. Sul giro successivo aumentare le maglie per evitare che il motivo si contragga – lavorare 1 giro diritto e allo stesso tempo aumentare 28-24-20-26-32-28 maglie in modo uniforme = 120-120-130-130-140-140 maglie. Lavorare A.9 in tondo (= 12-12-13-13-14-14 ripetizioni di 10 maglie). Lavorare fino a quando il bordo del collo misura circa 8-8-8-10-10-10 cm o fino alla lunghezza desiderata. Sul giro successivo diminuire 1 maglia su ogni treccia = 108-108-117-117-126-126 maglie rimaste. Poi intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto la manica. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #snowytrailssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 226-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.